• Non ci sono risultati.

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA "

Copied!
321
0
0

Testo completo

(1)

REPUBBLICA ITALIANA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

ANNUARIO STATISTICO DELL'ISTRUZIONE ITALIANA

·Vol. XXI - 1969

..

'''"""'

ROMA 1969

-

,.

(2)

ISTAT .. Biblioteca

Inventario S.i.N.

R.Z!'f:{J2.

lata ...

::1~.~·'-···

Soc A.B E.T.E. - Ro,-na (contratto

del 14-4-1969 -copie n. 1000)

(3)

All'Onorevole

Prof. MARIANO RUMOR

Presidente del Consiglio dei Ministri ROMA

Ho l'onore di presentarLe il volume XXI- I969 dell'<<Ammario statistico del- l'istruzione italiana>>, in cui sono pubblicati i dati definitivi sulle scuole, sugli alunni e sul personale insegnante, relativamente alt anno scolastico r967-68, nonchè i dati sui risultati degli esami sostenuti nel I966-67.

Sono pubblicati altresì i dati provvisori per tarino scolastico rg68-69 e quelli, pure provvisori, sui risultati degli esami dell'anno I967-68.

Il volu11e comprende, infine, alcune serie di dati retrospettiFi ed un'appendice dedicata ai conti e:_onomi::i delle Università.

In linea di massima, l'impostazione del volume è identica a quella delle edizioni precedenti.

Numerose rappresentazioni grafiche illustrano i fenomeni più importanti.

Roma, dicembre 1969

IL PRESIDENTE

DELL'ISTITUTO -,CENTRALE DI STATISTICA

Giuseppe de Meo

'

(4)
(5)

INDICE

AvvERTENZE. . . . Pag. IX

Dati riassuntivi . . Istruzione d'obbligo

Istruzione secondaria superiore Altre scuole e corsi . . Istruzione universitaria. . . .

PARTE PRIMA

TAVOLE INTRODUTTIVE

p ARTE SECONDA

DATI ANALITICI E TERRITORIALI Istru:<:ione d'obbligo

Scuole del grado preparatorio Scuole elementari

Scuola media . . . .

Istruzione secondaria superiore Istituti professionali . Istituti tecnici Scuole magistrali Istituti magistrali Licei scientifici Ginnasi e licei .

Altre scuole e corsi

Istituti di istruzione artistica . . . . Corsi di formazione tecnica e professionale Convitti . . . .

Istruzione universitaria . . . . Dati per rami di insegnamento.

Istruzione d'obbligo . . . . . Istruzione secondaria superiore Istruzione universitaria . . . .

PARTE TERZA

DA TI RETROSPETTIVI

PARTE QUARTA

DA'TI SOMMARI PROVVISORI Dati generali (1968-69) . . . . Licenziati e diplomati (1967-68) . . . . Appendice - Conto economico delle lJniversità (1966-67)

)) )) ))

>)

>) ))

>)

>>

>>

»

)) ))

)j

3 5 lO 21 27

34 38 67

98 121 199 207 222 236

252 264 285 292 342

349 350 353

359 388 393

(6)

Segni convenzionali. - Nelle tavole del presente Annuario sono adoperati seguenti segni con- venzionali:

Linea (-): a) quando il fenomeno non esiste;

b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.

Quattro puntini ( .... ): quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono, per qual- siasi ragione.

Due puntini ( .. ) : per le cifre relative che non raggiungono la cifra significativa dell'or- dine minimo considerato.

(7)

AVVERTENZE

La presente edizione dell'Annuario comprende i risultati delle rilevazioni effet- tuate per l'anno scolastico 1967-68 : sono pure consjderati nell'Annuario i dati som- mari provv~so~i per l'anno scolastico 1968-69, classificati secondo la specie delle scuole e per provincia.

L'Annuario si compone di quattro parti, nelle quali la materia è così_ distri- buita:

a) tavole introduttive di carattere generale, per rami di insegnamento, relative agli anni scolastici 1966-67 e 1967-68 (parte prima);

b) tavole che cmnprendono dati analitici e territoriali per rami di insegnan1ento, relative all'anno scolastico 19 6 7-68 (parte seconda);

c) dati retrospettivi per rami di insegnamento (parte terza);

d) dati somn1ari provvisori, che considerano i dati generali secondo la specie delle scuole per l'anno scolastico 1968-691 nonchè i dati sui licenziati e sui diplo- mati dell'anno scolastico precedente (parte quarta).

Analogamente a quanto è stato fatto in passato, le tavole della parte seconda, che con1prendono i dati analitici e territoriali per rami di insegnamento~ si riferiscono al 1967-68 per ciò che riguarda le '3cuole, le classi, gli alunni c gli insegnanti : in- vece, per le tavole sui risultati degli esami, i dati si riferiscono L'~l 1966-67, ossia all'anno scolastico imn1ediatamente precedente a quello preso in considerazione per

gli altri dati. ·

Va ancora ricordato, il nuovo tern1ine di unità scolastica, introdotto da qualche anno : dato il verificarsi, semore più accentuato, del particolare fenomeno di classi di una data scuola ubicate n~llo stesso o in altro comune, con funzionamento a sè stante, si è voluto indicare con detto termine sia la scuola considerata come sede centrale, sia le varie, possibili sezioni staccate di ciascuna scuola, che funzionano in modo autonomo, e che solo nei riguardi ammini8trativi dipendono dalla sede C·~ntrale.

Infine, dall'anno scolastico 1967-68 i posti di ascolto o di ricezione tele'lJisiv(t (P.A.T.) hanno assunto la denominazione di corsi statali di preparazione ad esami di idoneità e di licenza (D. M. del 20-6-1967).

(8)

x

SCHEMA ANALITICO DELL'ORDINAMENTO SCOLASTICO ITALIANO

--

SPECIE DELLE SCUOLE

Scuole elementari Scuola popolare .

Scuole per anormali e minorati

---

A - Istruzione elementare e media

Posizione giuridica delle scuole s =statali r = ricono- sciute leg.

p= private

s. r. p.

s . - - s. r. p.

ETA

DI TITOLO DI STUDIO

ACOF~SSO

DEGLI RICHIESTO

AJ,UNNI PER L'AMMISSIONE (in anni)

(a)

SCUOLE ELEMENTARI

Varia Varia

SCUOJ,A MI~DJA

l l DURATA

l DEI CORSI

l

(in anni)

Varia

Scuola media. . . . _ . . . . J s. r. p. 11 1 Licenza elementare . . 1

Istituti professionali (a ·indirizzo agrario,

·industriale, marinaro. commerciale, al- berghiero e femminile) . . . . Istituti tecnici (agrari, industriali, nautici, commerciali, per geometri, per il turismo, per perit-i aziendali, femminili)

Scuole magistrali per insegnanti del grado preparatorio . . . .

Istituti magistrali.

I,icei scientifici . .

Ginnasi · Licei classici

Istituti d'arte . . . . Corsi di magistero degli istituti d'arte Licei artistici. . . .

Accademie di belle arti . . . .

Conservatori e istituti di musica . Corsi di istruzione tecnica e professionale

per lavoratori . . . . Corsi di preparazione ad esami . . . .

ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

s. r. p.

s. r. p.

s. r. p.

s. r. p.

s. r. p.

s. r. p.

14

14

14

14

14

Licenza scuola media . .

Licenza scuola media . .

Licenza scuola media . . o esame di ammissione .

Licenza scuola media.

Licenza scuola media .

I,icenza scuola media . .

IS'flWZION!<J ARTISTICA E ALl'RE SCUOI,l~

A. r. p.

s . - - - s. r. p.

s . - -

s. r. p.

- - p . - - p .

l4 17 14 18

11

Varia Varia

Licenza scuola media . Licenza d'istituto d'arte Licenza scuola media . Maturità artistica .

Licenza elementare

2-5

4

3

4 4

6-10

Varia Varia

TITOLO DI STUDIO CHE SI CONSEGUE

Licenza elementare Certificato di studio Vario

J Licenza scuola media

Diploma di qualifica

Diploma di abilitazione tec- nica (agraria, industriale, nautica, commerciale, per geometri, per il turismo, per corrispondenti e segretari d·i az·ienda, femminile)

Diploma di abilitazione all'in·

segnamento nelle scuole del grado preparatorio

Diploma di abilitazione magistrale

Diploma di maturità scien- tifica

Diploma di maturità classica

Licenza istituto d'arte Licenza corso di magistero Diploma di maturità artistica Licenza accademia di belle

arti Licenza

(a) Per età di accesso degli alunni è con,iderata l'età che normalmente occorre per l'iscrizione ad un dato corso di studi: cosi nel caso dell'ammissione alla scuola media, è considerata l'età di 11 anni, quanti ne oceorrono per terminare il corso completo degli studi elementari;

in pratica, possono accedere alla scuola media anche alunni con 10 anni compiuti (dopo la quarta elementare).

(9)

CORSI DI LAURF;A O DIPLO:ftfA

Matematica . . . . Fisica . . . .

Chimica . . . . Chimica industriale . Scienze geologiche Scienze naturali . Scienze biologiche Farmacia . . . . Discipline nautiche

Chimica e tecnica farmaceutica. . . Scienze delle preparazioni alimentari . Medicina e chirurgia

Ingegneria civile . . . Ingegneria mineraria . Ingegneria n~eccanica . ingegneria elettrotecnica Ingegneria elettronica Ingegneria nucleare . . . Ingegneria chimica . . . Ingegneria navale e meccanica Ingegneria aeronautica Architettura . . Scienze agrarie . . . Scienze forestali . . Medicina veterinaria

I~conomia e connnercio Scienze economico - bancarie . Scienze sociali. . . . Scienze poiitiche per l'Oriente Scienze politiche . . . . Scienze economico-marittime

Scienze statistiche e demografiche Scienze statistiche e attuariali . Giurisprudenza . .

l.ettere . . . . . :Filosofia . . . Materie letterarie Pedagogia . . . .

Geogratia . . . .

Lingue e letterature straniere moderne Lingue e letterature straniere Lingue e letterature orientali Lingue e letterature europee.

Statistica (Diploma) . . . . Lingue moderne per trad. e interpreti Amministrazione industriale . . . . . Abilitazione alla vigilanza nelle scuole

elementari (Diplomi) . . . . Aì.Jilitazione all'insegnamento dell'educa-

zione fisica (Diploma) . . . .

Scuole speciali

Scuole di perfezionamento per singole Facoltà . . . .

Scuole di ostetricia . . . .

(u) Il primo biennio è comune.

AVVERTENZE

B - Istruzione universitaria

ETÀ DI ACCESSO DEGLI STUDENTI

(in unni)

19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 Hl 19 18-19

19 21 19 19 l!) 10 18-10

19 19

19 19 19 19 18 18 21

19 18-19 18-19 18-19

19 19 19 18 18

Varia 18

TITOLO DI STUDIO RICHIESTO PEn L' Al\I:\IISSIONE

l\Iaturità classica o scientifica o abilitazione tecnica agraria, industriale, nautica e per geometri . . . . Idem . . . . Idem e abilitazione tecnica femminile . . . . l\Iaturità classica o scientifica o abilitazione tecnica agraria,

industriale, nautica e per geometri .

Idem. . . . . . . . . Idem e abilitazione tecnica femminile . . . . Idem . . . . 1\Iaturità classica o scientifica . . . . :Maturità classica o scientifica o abilitazione tecnica nautica,

industriale, agraria, commerciale e per geometri . . . 1Iaturita classica o scientifica . . . . Maturità cJa,cica o scientiiica o abilitaz. tecnico agraria o per geometri . . . . Maturità classica o scientifica . . . . Maturità classica o scientifica o abilitazione tecnica indu-

striale, nautica e per geometri Idem.

Idem.

Idem.

Idem.

Idem.

Idem.

Idem.

Idem.

nlaturità classica, scientifica o artistica . lYJ,aturità classica o scientifica o abilitazione tecnica agraria

o per geometri . . . . Primo biennio della laurea in scienze agrarie

l\Iaturità classica o scientiiica . . . . lYlaturità classica o scientifica o abilitazione tecnica agraria, industriale, nRutica, commerciale, per geometri o femminile Idem . . . . [dem . . . . l\Iaturità classica o scientifica o abilitaz. tecnica di tutti i tipi o magistrale. . . . Maturità classica o scientifica . . . . Maturità classica o scientiiica o abilitazione tecnica agraria, industriale, nautica, commerciale o per geometri . . .

Maturità classica o scientifica o abilitazione tecnica agraria, industriale, nautica, commerciale o per geometri Maturità classica o scientifica . . . . l\Iaturità classica . . . . l\laturità classica . . . . Abilitazione magistrale e concorso o maturità scientifica Idem . . . . Primo biennio della laurea in lettere o in scienze naturali,

biologiche e geologiche, o in scienze politiche o in economia e commercio . . . . Maturità classica . . . . Maturità classica o scientifica o abilitazione tecnica (di tutti

i tipi) o magistrale

Idem. . . . . . · · ·

Idera . . . .

Maturità classica o scientifica o abilitazione tecnica agraria, industriale, nautica, commerciale e per geometri Idem . . . . . . . Idem . . . . Abilitazione magistrale e concorso o maturità scientifica.

Maturità classica, scientifica o artistica o abilitazione tecnica (di tutti i tipi) o magistrale . . . .

Laurea della facoltà corrispondente Diploma di infermiera . . . .

XI

DURATA DEI CORSI

4 4 5 5 4 4 4 4 4 4

5 6 5 (a) 5 (a) 5 (a) 5 (a) 5 (a) 5 (a) 5 (a) 5 (a) 5 (a) 5 4 2 4 4 4 4 4 4 4

4

4 4 4 4 4 4

4 4 4

2 3 3

3

1-5 3

(10)
(11)
(12)
(13)

PARTE PRIMA

TAVOLE INTRODUT-riVE

(14)
(15)

DATI RIASSUNTIVI

T A v. l -- Scuole e alunni iscritti secondo la specie delle scuole

A - IsTRUZIONE ELEMENTARE E MEDIA

SPECIE DELLE SCCO I, E

SOUOLE DEL GRADO PREPARAT ORIO

ISTRUZIONE D'OBBLIGO . Scuole elementari (a) . Scuola media . . .

'RIO }S'fRUZIONE SECONDARIA SUPE

RF] E AR'fiSTIC.\ . . . . .

ISTRUZimm PROFESSIO!-l"AL E.

eom.

If''l'!WZIONE T~~CNICA . . . htituti tecnici agrari.

industriali nautici . . comm. e g per il tnris per periti a femminili

·mo.

ISTRUZIONE )IAGISTR..A.I,B.

Scuole magistrali. . . . Istituti magistrali . . .

zien.

'J,ASS.

ISTRUZIONLJ SCIEK'I'IF. J:<} C J,icei scientifici. . . . Ginnasi e licei . . . . IS'I.'RUZIONE ARTIS'I.'ICA Istituti d'arte . . . . Licei artistici . . . . . Conservatori e ist. di musica

l

l

l

(a) Comprese le scuole suHsilliatP.

Scuole

19.508 50.126 43.799 6. 327

3. 351 600 993 65 220 32 525 11 45 95 672 112 560 921 2.82 639 165 107 25 33

1966-6i

Alunni

l\1

l

F

694.678 l l 670.032 3. 347.687 l 3.029.409

2. 354.962 2.2.01.314 992.725 828.095

821.797 556.548 106.115 63.157 472.078 131.815

12.706 907

235.611 4.531

9.698 '183

207.263 96.484

505 1.113

6.295 15.280 -

l

!3. 317 33.197 213.292

--- 15.272

33.197 198.020 194.637 127.443 94.689 36.326 99.948 91.117 15.770 20.841 8.437 10.665 3.867 7.616 3.466 2.560

196i-6S

Alunni

l

Scuole

MF M

l

]'

1.364.710 19.873 717.414 691.975 6.377.096 49.170 3.411.855 3.099.509 4.556.276 42.740 2.386.248 2.233.695 1.820.820 6.430 1.025.607 865.814

1.378.345 3.520 851.502 587.790

169.272 613 117.213 72.457

603.893 1.066 475.483 133.601

13.613 66 13.254 977

240.142 240 231.075 4. 735

9. 881 32 10.473 206

303.747 579 215.454 101.320

1.618 1'1 574 1.221

21 .575

l

47 4.653 12.913

13.317 91 - 12.229

246.489 710 32.348 217.388

15.272 127 19.847

231.217 583 32.348 197.541

322.080 955 209.930 142.765

131.015 307 109.784 48.133

191.065 648 100.146 94.632

36.611 176 16.528 21.579

19.102

l

112 8.524

l

1 o. 671

11.483 31 4.667 8. 631

6.026 33 3. 337 2.277

B - IsTRUZIONE UNIVERSITARIA E ACCADEMIE DI BELLE ARTI

3

l

MF

1.409.389 6.511.364 4. 619.943 1 .891.421

1 .439.292 189.670 609.084 14.231 235.81 o

10.679 316.774 1.795 17.566 12.229 249.736 19.847 229.889 352.695 157.917 194.778 38.'107 19.195 13.298 5.614

- - - - - - - -

!<'.A COLTA

? CCADEMII.;

Scienze matem., fisi(;he e natur.

Chimica industri a le.

Farmacia . . .

~fedicina e chirurgia Ingegneria. . . . . Architettura . . . . Agraria . . . . Medicina veterinaria . . Economia e commercio . Scienze politiche . . . . Scienze stat., dem. e attuat.

Scienze sociali . . . . Scienze economico-bancarie Istituto navale. . . Giurisprudenza. . . Lettere e filosofia . Magistero . . . l-ingue e lett. stran.

Istituto orientale. . . Istituti di educazione fisica .

TOTALE Accademie di belle arti

TOTALE

1966-67 - · Studenti iscritti Faeoltà - -

24 1 23 23 13 8 '13 9 22 7 1 1 1 1 27 2.2 2.1

227 10 237

ìHF

44.822 643 4.795 30.107 31 .448 8.023 3. 788 765 76.894 6.445 1.372 1 .12.4 707 2.008 30.995 38.934 49.900 - 2.271 3.475 38.516

3. 717 42.233

l

p

14.907 31 1 .851 4.157 167 2.183 113 38 24.486 1. 795 213 227 133 194 5.059 25.565 40.304 - 1. 528 1.849 124.800

1. 706 126.506

Studenti fuori corso

MF

l

l F

14.095 4.022

285 13

2.006 683

7.030 682

14.393 71

2. 855 660

1. 732 24

166 3

23.553 4.438

3.044 811

848 70

103 18

- -

387 10

17.178 2.434 12.195 8.195 16.496 12.041

- - -

982 677

612 260

117.960 35.112

- - -

117.960 35.112

10Gi-6r>

- · - - - - Studenti iscritti Studenti fuori corso Facoltà

l l

MF F l\fF F

25 51.886 17.521 15.199 4.258

1 529 20 304 15

23 5.088 2.047 2.014 638

23 36.037 5. 368 7.717 801

14 33.653 194 17.148 80

8 8.403 2.470 3.429 723

13 4.471 152 1.768 33

9 936 32 225 11

22 76.020 24.445 24.559 3.908

8 6.803 1.925 3.028 742

1 1.460 260 774 92

1 1 .661 375 101 30

1 1.014 128 194 40

1 2.326 303 453 12

27 31.910 5.444 16.260 2.423

22 42.658 28.206 13.431 8.761 21 53.933 43.965 20.424 15.075

2 6.365 5.272 1.642 1.379

1 2.217 1.469 800 526

8 2.706 1.398 669 281

231 370.076 140.994 130.139 39.828

13 4.410 2.136 - --

244 374.486 143.130 130.139 39.828

(16)

4 PARTE PRIMA-- TAVOLE INTRODUTTIVE

TA v. 2 - Popolazione scolastica per anno di studio e ramo di insegnamento

A - IsTRUZIONE ELEMENTARE E MEDIA (a)

ANNI DI STUDIO

go .

1QO •

no .

1')0 13) .

TOTALE

l

Totale degli alunni

978 254 961 .028 905.422 880.884 830.688

1966-67

Alunni per ramo di insegnamento

Istruz.

generale (b)

978.254 961.028 905.422 880.884 830.688

Istruz.

profess.

(c)

Istruz. Istruz. Istruz.

tecnica magistr. artistica

(d) (e) (f)

FASE PRIMARIA

FASE POST PRIMARIA Totale

degli alunni

997.700 963.909 939.205 878.343 840.786

1967-68

Alunni per ramo di insegnamento

Istruz.

generale (b)

997.700 963.909 939.205 878.343 840.786

Istruz.

profess.

(c)

Istruz. Istruz. Istruz.

tecnica magistr. artistica

(d) (e) (j)

l

737.5681 737.568 583.460 583.460

504. 601 499. 792 4. 809

l = l =Il ~?t~~~ l ~~~:H~ l 4.4~ l =l

l

457.288 316.391

260.035

l'''.

142.408 388

7.749.415

FASE INTERMEDIA

96.351 178.4241179.847,90.471 112.19511 450.3231 100.632,91.3471173.285172.092112.967 67.084 51.782 123.445 66.146 7.934 348.002 79.935 58.162 127.776 73.144 8.985

FASE TEltMIN AI,E

60 455 33.715 108.887 49.324 7.654 276.355 65.856 35.245 111.295 56.699 7.260 50.050 409 97.579 40.548 2.802 203 739 54.497 346 97 814 47.801 3. 281

48.140 133 94.135 150.783 51.775 94 98.914

6.699.176 169.272 603.893 246.489 30.585 7. 945.042 6.864.059 189.610 609.084 249.736 32.493 (a) Non sono comprese le scuole e i corsi con ordinamento speciale. - (b) Scuole elementari, scuola media, licei scientifici, ginnasi e licei.

- (c) htitnti profe~sionali. - (d) htituti tecniei e femminili. - (P) Seuc-le e istituti magistrali. - (f) Non sono considerati i conservatori e gli istituti di muBica, per i quali non esiste una distinzione degli iscritti per anni di studio, ma solo per corsi (inferiore, medio, superiore).

B - IsTRUZIONE UNIVERSITARIA E ACCADEMIE DI BELLE ARTI

l TWALE

l

GRUPPI DI C ORSI DI LAUREA. l ACCADE-

ANNI DI STUDIO DEGLI DIPLOMI

l

l\IIE DI

s·ruDlil~TI

Scientifico l !Ingegneria l

l

Economico

l

Giuridico

l

J,ettcrario

BELLE

l

ISCIUT'J'I Medico Agrario ARTI

AXNO ACCADEMICO 1966-67

13° . 25.018 21.866 1.121 2.031

14° . 116.556 19.986 8.973 15.550 1.772 28.863 7.965 29.811 2.907 729

15° . 83.301 '1'1.544 7.311 8. 882 1. 331 18.747 7.046 25.730 2.151 559

16'.) . 61 433 7.909 4.448 5.550 708 14.342 6.481 20.175 1.422 398

17° . 42.600 7.419 3. 717 5.674 599 11.628 5.736 7.827

18° . 10.L'r43 1.287 2. 776 6.380

Il)o . 2. 882 2.882

TOTALE 342.233 48.14S 30.107 42.036 4.410 73.580 17.2.28 t05 .409 7.601 3.717

ANXO ACCADEIIHCO 1967-68

13° . 28.369 11 24.511 1.286 2.572

140 . 121 418 22 275 10.578 16.190 2.088 28.511 7.771 30.732 2.435 838

15° .

92

"'l

14.489 8. 815 10 232 1.564 19.703 7.263 27.575 2.256 561

16° . 70.567 9. 661 5.879 5. 967 842 15.711 6.647 2.4.376 1.045 439

17" . 48.1'14 8.101 4. 7')0 5.670 709 12.361 6.196 '10.407

18° . 10 6091 1 .2.31 3.144 6.234

19'. 2.871 l 2.871

TOTALE 374.48611 55.757 36.037 44 293 5.203 76.286 27.877 117.601 7.022 4.4~0

(17)

- ---

GBSTIONE DELLE SCUOLE

Enti pubblici . . -~laici . . Enti pnvat1 religiosi .

TOTALE

Enti pubblici Enti privati ~ laici . .

religiosi

TOTALE

ScuoLE

ISTRUZIONE D'OBBLIGO

SCUOLE DEL GRADO PREPARATORIO

TAv. 3 - Scuole secondo la gestione

5

- - - -

---

AiiU!'\NI DIRETTRICI

E INSEGNANTI

SCUOLE AULE SEZIONI ASSI·

l l

l

Di cui

STENTI

M F IvU' Totale religiose

ANNO SCOI,ASTICO 1966-67

6.122 21.060 12.478 246.717 237.683 484.400 15.311 5. 757 4.032

8.676 28.524 14.058 271.380 254.745 526.125 16.331 11.157 6.076 4.710 16.915 8.617 176.581 177.604 354.185 10.870 9. 355 5.568 19.508 66.499 35.153 694.678 670.032 364.710 42.512 26.269 15.676

ANNO SCOLASTICO 1907-68

6.301 21 .307 13.008 259.910 247.274 507.184 15.859 5. 531 3. 982 8.682 28.037 14.390 268.943 258.008 526.951 16.534 11.061 5.926 4.890 17.291 9.036 188.561 186.693 375.254 11.546 9.821 5.620 19.813 66.635 36.434 717.414 691.975 .409.389 43.939 26.413 15.528

ELEMENTARI STATALI, PARIFICATE E PRIVATE

TAv. 4 - Posizione giuridica e gestione delle scuole

AULE AI,UXNI INSEGNAN'fi

POSIZIONE GIURIDICA

DELLE SCUOLB SCUOLE SCOLA· CLA.SSI

l l l l

STICHE l\[ F :I{F 1\I F MF

(18)

6 p ARTE PRIMA - TAVOLE INTRODUTTIVE

TAv. 6 - Classi, alunni iscritti e ripetenti per anni di corso e per sesso

==============================~===============--=-=-==---~~=-=-=-========~=========

ANNI DI CORSO

1° Anno

50

TOTALE .

1° Anno

TOTALE .

SPECIE DELLE SCUOLE

Scuole stata.ll . . . . Scuole non statali sedi di esami

Candidati interni Candidati esterni

Scuole statali . . .

TOTALE

Scuole non statali sedi di esami

Candidati interni Candidati esterni

TOTALE

ALUifXI ISCRITTI ALUN)ll InPETI~.'ITI

0LARRI

l l

·----~--l\_I

_ _ .!__ _ _ F _______

M~--~--~---~--~

ANNO SCOLASTICO 1966-67 57.915

57.092 55.149 54.169 53.065

277.390

502.578 494.674 461.911 452.105 426.814

2. 338.082

467.998 458.387 433.469 425.739 401.436

2.187.029

ANNO SCOLASTICO liHll-6->

58.700 513. 592 57.626 496.136 56.202 479.723 54.074 451.188 53.165 431.659

279.767 2.372.298

477.789 461.285 451.272 424.467 406.922

2.221.735

970.576 953.061 895.380 877.844 828.250

4.525.111

991.381 957.42.1 930.995 875.655 838.581

4.594.033

71.509 62.808 56.255 52.577 44.649

287.798

70.045 60.240 51.926 48.612 40.711

271.564

53.662 44.668 42.136 39.199 33.298

212.963

51.923 42.895 39.155 36.176 30.119

200.268

TAv. 7 - Risultati degli esami di licenza

ESAIIIINA'rl I,ICrJNZIATI

F M

ANNO SCOLASTICO 1965-66

387.397 351.469 738.866 342.988 320.522

25.116 32.447 57.563 23.796 30.923

412.513 383.916 796.429 366.784 351.445

404.775 378.784 783.559 359.518 346.579

7. 738 5.132 12.870 7.236 4.866

ANNO SCOLASTICO 1966-67

395.236 360.482 755.718 354.195 328.903

23.581 30.899 54.480 22.628 29.631

418.817 391.381 810.198 376.823 358.534

411.997 386.81 o 798.807 370.424 354.153

6.820 4.571 11.391 6.399 4.381

125.171 107.476 98.391 91.776 77.947

500.761

121.968 103.135 91.081 84.788 70.860

471 .832

ì\IF

663.51 o

54.719

718.229

706.127 12.102

683.098 52.259

735.357

724.577 10.780

(19)

.ANNI SCOLAf-\'1'1<'1

1\.)66-67 o

19G7-6-; .

ANNI :-iCO.LASTICI

l'JGG-67 .

HHì:·-6·-;.

~\.NXI S<'OLASTICI

l

t

l l

ALTRE SCUOLE E CORSI

TAv. 8 - Scuole sussidiate

AJ,UNNI P E Jt ANNO DI CORSO

SCUOLE anno anno anno anno anno

:N! P

l

F l\IF

l

]!' l\1.1<'

l l•' ::IIF

l F MI<'

l l•' l

3.695 7.678 3.474 7.967 3.696 10.042 4.668

3 040

l

1.374 2.438 1.073

3.088 6.319 2. 909 6.488 3.012 8.210 3.810 2.688 1. 258 2.205 971

TAv. 9 -- Scuola popolare

CORRI Plm ADTiTil'I COltSI PElt ADUI/ri COltSI DI AXAU'AB}!TI fHDliANAT,FAllE'fi AGG rom> A:llENTO

x

4.518

4.621

Alunni Alunni

l.

Alunni

:M~'

68.758

73.736

l

x

l

x

l

l

Corsi

]1' MF 1<' "MF F

33.578 7.246 115.820 46.525 1.559 25.113 8. 561 13.323

37.424 6.701 105.049 42.630 2.073 34.620 111.644 13.395

TAv. 10 - Scuole per anormali e minorati

A - DATI GENERALI

ANOR:IlALI PSICHICI

Alunni

ANOinULI t:ìENSOlllALI

Alunni

--::--,--J-è

-~--)-1-b' ---F-, -

MINORATI FISICI

Alunni

- - - · - :\H'

l F ~IF

7

lNS~~GNANTI

Totale

nH'

l

F )[l<'

l

1•'

31 .165 14.285 3.695 3 o 355

25.910 11.960 3.088 2. 829

T o

_ _ _ t _ _ _ _ _ _ _ _

Alunni Insegnanti

)!F

l

t•' ~-~--.1<.- 209.691 l 88 .664 13.696 11.945

213.405 9'1 .698 13.716 11.870

TOTAI,E

l

lNSgGNANTI Alunni

l F l\{ il' l .F

---c---;---;-;---

1 7'15 l

l

l!llìG-G

l!)li'ì-ti'">

AN;<;l

~'CU.LASTlCI

19f\6-67 •

1967-6:-ì •

l

l

6.092 29.839

9.5J

10.6151

9.622 4.141 21.029 s. 375 60.490 22.110 6.42.4

l

5o 4S5

790 6.679 33 o 208 10.'112 4. 415 22.. 304 S. 561 65.62.4 23.591

l

7 .13S 6.125

B - ALUNNI SECO~DO IL CARATTERE DELL' A~O.MAI,IA O l\HNORAZIOXR

~---.,--A_x_o

__

R_:.~_·A_L_r_r_:;;

__ r_c_H_Ic_'r _ _ _ _

11 ______

-~-\.-:'{_o_l_n_rA

__ LI SE:'{SORIALI

Con Con ·

M~ M~

l

Con anomalia Con anomalia Ì

acquisita aequisita :

malia n.r

l

per

l

per Totale malb l per

l

pC'r Totale

l

con- p,. con- per

l

t . malat- altre maht 1 altre

genita ramm tia eanse genita traumi i tie ' -~ cau~e l

l

16.518 1.258 5.707 6.356 29.839

21.004 1.101 5.052,6.051 33.208 5.058

5.567

l

sso

13.361

6321 2. 868

653

9.6221

1.045 10.112

:I!IKOlUTI Ji'I~Il'I

ano-

Con anomHlia

Con acqni~ita

malia ! l

co~- }!E'l' ·i' m~i~·t-t

gemta t traumi tie

l

.

Totale

per predi- altre sposti cause t. b.c.

173 27 10.513

l

250 10.066 21.029 296 78 9.136 195 12.599,22.304

(20)

8

ScuoLA MEDIA

TAV. Il - Posizione giuridica e gestione delle scuole

1966-67 1967-68

POSI;l;IONE GIURIDICA Alunni (a) Alunni (a)

B GBSTIONE DBI.I,E SCUOLE

l l

Presidi

l l

Presidi

Scuole Classi e inse- Scuole Classi e inse-

M; F MF gnanti M F MF gnanti

SCUOJ,E STATALI 5.269 77.377 937.238 773.860 1. 711.098 149.408 5.404 81.152 971.315 812.641 1.783.956 155.875 SCUOLE CON V ALO RE LEGALE 1.032 4.491 54.466 53.870 108.336 10.844 1.000 4.419 53.462 52.810 106.272 10.274 Scuole gestite da laici . 161 666 8.399 5.228 13.627 1. 851 139 612 7.435 5.162 12.597 1. 561 Scuole gestite da enti religiosi 871 3.825 46.067 48.642 94.709 8. 993 861 3.807 46.027 47.648 93.675 8. 713

SCUOLE SENZA V ALO RE LEGALE 26 84 1.021 365 1.386 238 26 70 830 363 1.193 211

Scuole gestite da laici 16 51 610 144 754 144 13 35 282 209 491 108

Scuole gestite da enti re! igiosi 10 33 411 221 632 94 13 35 548 154 702 103

TOTALE . 6.327 81.952 992.725 828.095 1.320.820 160.490 6.430 85.641 1.025.607 865.814 1.891.421 166.360

TAv. 12 - Personale direttivo e insegnante nelle scuole statali

PRESIDI SENZA

INSEGNANTI INSEGNAMENTO

ANNI Non di ruolo Elementari

SCOLA- Incaricati Totale Di ruolo di ruolo

STICI

Titolari Totale Non abilitati

l

di

l

non d;

l l

Ab i-

M l<' F

:M:F F MF F litati con

l

senza

ruolo ruolo MF 1<' titolo titolo

specifico specifico

1966-67 2.727 1.441 144 145.096 89.336 35.790 25.561 105.027 61 .326 27.714 53.129 24.184 4.279 2.449 1967-68 2.843 1.318 87 151.627 94.303 45.550 34.021 102.273 58.167 21.919 60.066 20.288 3.804 2.115

TAv. 13 - Personale insegnante nelle scuole statali per materie di insegnamento

ANNO SCOLASTICO 1967-68

PERSONALE DI RUOJ,O PERSONALE NON DI RUOLO lNSEG~ANTI

ELEMENTARI

Totale Non abilitato DI RUOLO

l\fATERIE DI INSEGNA:M:BNTO

A bi-

litato con senza

M F MF M F :J\111!' titolo titolo MF F

specifico specifico

Religione . - - - 11.088 266 11.354 - 10.945 409 21 10

Educazione fisica 1.275 1.149 2.424 4.875 4.420 9.295 1.270 1.760 6.265 23 14

Italiano, latino, storia, educaz. civica e

geografia 4.067 17.765 21.832 s. 931 25.069 31 .000 3.860 18.757 8. 383 3.377 1.919

Lingua inglese. 188 1.056 1.244 678 2.447 3.125 1.174 1.695 256 59 32

- francese 636 2.604 3.240 2.678 3.663 6.341 867 4.687 787 158 75

- spagnola. 10 45 55 11 25 36 14 19 3 1 -

- tedesca 31 165 196 123 296 419 76 155 188 8 3

Matematica, osservazione ed elementi di

scienze naturali 1. 782 7.084 8. 866 8. 836 10.022 18.858 1.830 13.943 3.085 145 58

Applicazioni tecniche. 1. 716 2.200 3. 916 5.426 4.587 10.013 4.304 5.291 418 1 -

Educazione artistica . 1 .610 1.604 3.214 2. 955 4.052 7.007 6.561 398 48 4 2

Educazione musicale . 214 349 563 1.505 3. 320 4.825 1. 963 2.416 446 7 2

TOTALE 11.529 34.021 45.550 44.106 58.167 102.273 21.9f9 60.066 20.288 3.804 2.115

(a) Non sono compresi gli alunni dei corsi statali di preparazione ad esami di idoneità e di licenza, che risultarono 1.482 nel 1966-67 e 3.332 nel 196i-6B.

Riferimenti

Documenti correlati

Scienze integrate Chimica, Scienze della Terra e Biologia + Libro Digitale + Contenuti Digitali Integrativi Prezzo al pubblico Euro 20,80 Il libro di testo in formato digitale

professionali possono utilizzarli per svolgere, sulla base delle scelte compiute dalle Regioni nell’esercizio della delle scelte compiute dalle Regioni nell esercizio della

Pavia Citta della formazione - Istituto Tecnico Superiore per Nuove tecnologie per il Made in Italy - Sistema. casa

5) si sollecita l'introduzione, all'articolo 8, di una disposizione volta a riconoscere agli istituti professionali di Stato la facoltà di assicurare

.)) Or bene; la scuola tecnica, qual è oggi costituita, non soddisfa, a cre- dere nostro, che assai incompiutamente ad entrambi questi bisogni di coloro che la

Scuole del grado preparatorio Scuole elementari. Istruzione secondaria superiore Istituti professionali. Scuole magistrali Istituti magistrali Licei scientifici. Altre

- pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e

e “discontinui” (come tabelle, grafici ecc.). L’asse matematico garantisce l’acquisizione di saperi e competenze che pongono lo studente nelle condizioni di possedere una