• Non ci sono risultati.

1/2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1/2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

December 2, 2008

Perequazione per la progettazione sociale

labsus.org/2008/12/perequazione-per-la-progettazione-sociale/

Christian Iaione - 2 dicembre 2008

Grazie a un’alleanza tra fondazioni di origine bancaria e le più importanti realtà operanti nel volontariato partono i bandi per la progettazione sociale.

Si tratta di più di 23 milioni di euro messi a disposizione dalle fondazioni bancarie per approntare una risposta ad alcune emergenze sociali nel Centro-Sud.

L’alleanza tra ACRI e mondo del volontariato

Il 5 ottobre 25 ACRI (Associazione Fondazioni Bancarie e Casse di Risparmio), da un lato, e Forum del Terzo Settore, Consulta nazionale del Volontariato, Convol (Conferenza Permanente dei Presidenti Associazioni e Federazioni Nazionali del Volontariato), CSVnet e Consulta nazionale dei Co.Ge. (i Comitati di gestione dei fondi speciali previsti dalla legge per il volontariato), dall’altro, siglarono un protocollo di intesa sulla ripartizione delle risorse provenienti dal cosiddetto “extra-accantonamento Visco”.

Il frutto di quel protocollo è l’iniziativa “Perequazione per la progettazione sociale”.

Progetti per l’infrastrutturazione sociale del mezzogiorno

Le associazioni di sette regioni, come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia, potranno attingervi per elaborare interventi diretti a combattere situazioni di povertà estrema, di emergenza ambientale, di carenza di servizi per minori, disabili,

anziani, famiglie, stranieri, giovani e adolescenti. In ciascuna di queste regioni le modalità di accesso ai fondi e le opportunità da loro offerte sono state presentate in contemporanea martedì 2 dicembre 28, dai CSV, i Centri di Servizio per il Volontariato, insieme al CSVnet, il Coordinamento nazionale dei CSV in Italia e ai partner dell’iniziativa.

Questa iniziativa, a differenza delle misure analoghe previste dai bandi della Fondazione per il Sud, "favoriscono" l’iniziativa di organizzazioni di dimensioni medie e piccole. Infatti, possono aspirare ai finanziamenti anche associazioni di volontariato di piccola entità, purché presentino progetti coerenti con i bisogni del territorio e con gli obiettivi del bando.

Lo scopo è promuovere una migliore infrastrutturazione sociale delle regioni centro- meridionali del Paese, individuata come leva strategica per il loro sviluppo.

Le risorse

Le risorse provenienti dalle fondazioni di origine bancaria ammontano a un totale di 23.326.

euro, così distribuiti: 1 milioni 138mila 355 euro alla Campania; 5 milioni 769 mila 53 euro alla Puglia; 3 milioni 212mila 937 alla Calabria; 2 milioni 916 mila 47 euro alla Sicilia;

857mila 82 euro all’Abruzzo; 219mila 631 euro alla Basilicata e 212mila 18 euro al Molise.

La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 6 marzo 29.

Per saperne di più

1/2

(2)

I bandi sono reperibili sui siti dei CSV regionali tutti indicati su www.csvnet.it

Christian Iaione | Notizie

2/2

Riferimenti

Documenti correlati

Le Vie dei Tesori è riuscito a mettere insieme un patrimonio – oggi ancora più prezioso – di oltre 120 mila presenze in quasi due mesi di festival (da metà settembre ai primi

‰‰ Dopo la frenata provocata dal Covid, il 2021 è stato un anno di ripartenza per il settore dei droni: il mercato professionale ha raggiunto il valore di 94 milioni di euro,

E' stata presentata dal Consigliere Sergio Vallero (Rifondazione Comunista) per capire la posizione politica della Giunta rispetto alla richiesta avanzata dal sindaco

Con riferimento al Gruppo Banco Desio i Fondi Propri, dopo un pay out che tiene conto delle proposte di destinazione dell’utile netto delle società del Gruppo soggette ad

rispetto al periodo di confronto che era influenzato dall’effetto negativo sul costo del credito legato all’operazione di cessione di crediti a sofferenza

L’utile netto di pertinenza della Capogruppo al 30 giugno 2019 si attesta a 23,5 milioni di euro con un incremento del 72,6% rispetto all’utile del periodo di confronto pari a

In via sperimentale per gli anni 2009 e 2010 i lavoratori destinatari di trattamenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, anche in deroga (cig e

rientrano in questa fattispecie, già autorizzati ai versamenti volontari in data precedente l’entrata in vigore della legge di stabilità (entro il 31/12/2015) e per i quali