• Non ci sono risultati.

SAFE NANO - Sicurezza dei nanomateriali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SAFE NANO - Sicurezza dei nanomateriali"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

·

-– –

(2)

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

(10)

-—

Riferimenti

Documenti correlati

Routine follow-up is not necessary following an uncomplicated surgical or medical abortion using mifepristone and misoprostol; however, women may be offered an optional

The World Health Organization (WHO) estimates that billion young people worldwide could be at risk of hearing loss due to unsafe listening practices.. Over 43 million people

In quest’ottica, materiali che posseggono caratteristiche di superidrofobi- cità (alta repulsione all’acqua) e superoleofilicità (alta capacità di essere bagnati dagli oli) sono

Attualmente, sono ancora in discussione quali siano le proprietà chimiche e fisiche dei nano materiali che devono essere misurate per una corretta caratterizzazione degli

«nanomateriale», un principio attivo o una sostanza non attiva, naturale o fabbricato, contenente particelle allo stato libero, aggregato o agglomerato, e in cui, per almeno il 50

In questo contesto, è stato realizzato il progetto intitolato Metodologia di analisi dell’esposizione ai nanomateriali ingegnerizzati integrata alle tecniche di control banding per

Pertanto, a fronte dello squilibrio tra le scarse conoscenze sui rischi per la salute connessi con l’utilizzo dei NM e la diffusione esponenziale che le nanotecnologie avranno

A conclusione di tale analisi delle prospettive, è utile menzionare come oltre al trasporto di carica anche l’informazione possa esser codificata su scala molecolare