2/9
LISTA DI DISTRIBUZIONE
DescrizioneDirettore U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute
Tutte le Strutture Organizzative Operative, Funzionali e Professionali Aziendali U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute
U.O. Sistema Qualità e Relazioni Esterne
L'originale del presente documento è depositato presso l’ U.F. Formazione Educazione e
Promozione della Salute.
Il presente documento è diffuso a tutti attraverso il programma “White Paper” visibile attraverso Intranet aziendale.
SOMMARIO
1 Generalità ... 4 Proposito... 4 Campo di applicazione ... 4 Riferimenti ... 4 2 Gli Attori ... 4 3 Premessa ... 54 Descrizione della Procedura ... 6
4/9
1
G
ENERALITÀProposito
La presente procedura ha lo scopo di definire le modalità per la rilevazione dei bisogni formativi di tutta l'azienda, al fine di formulare il piano formativo pluriennale ed i relativi piani annuali.
Il Piano Formativo Pluriennale sarà formulato seguendo le indicazioni Regionali che scaturisco dai PSR.
Campo di applicazione
La presente procedura viene applicata dall'U.F. Formazione ed Educazione e Promozione della Salute, dagli Animatori di Formazione Aziendali e si rivolge a tutto il Personale dipendente e convenzionato dell’Azienda USL 4 Prato.
Riferimenti
• D.G.R. 643/2008 “Riordino del sistema Toscano ECM ed indirizzi per la formazione continua a supporto del PSR 2008 - 2010"
• Accordo Stato Regioni del 19/04/2012 sul sistema di formazione continua in medicina
• Delibera GRT 599 del 10/07/20012 “Recepimento Accordo Stato-Regioni del 19/04/2012
2
G
LIA
TTORIAnimatori della Formazione Direttore Generale
Direttore U.F. Formazione Educazione e Promozione della salute Direttori Area/Dipartimento dell'Azienda
3
P
REMESSA6/9
4
D
ESCRIZIONE DELLAP
ROCEDURAInformazione e comunicazione preliminare
dell'avvio del processo di rilevazione dei bisogni formativi
Direttore Generale
II Direttore Generale comunica ai Direttori di Area/Dipartimento l'inizio del processo di rilevazione dei bisogni formativi affidandone la conduzione all’U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute.
Analisi dei documenti normativi e strategici e elaborazione di griglia per interviste Top Management
Direttore U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute/Operatori U.F. Formazione Per l’estensione di un Piano Pluriennale, l'U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute effettua l'analisi documentale dei Piani esistenti: Piano Sanitario Nazionale, Piano Sanitario regionale, Piano attuativo locale e della documentazione relativa alla struttura Aziendale, al fine di impostare una griglia di interviste alla Direzione Aziendale (Top Management).
Formulazione del calendario delle interviste Direttore U.F. Formazione
Educazione e Promozione della salute
Il Direttore U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute programma gli appuntamenti per interviste strutturate ai vertici aziendali, ai componenti del Collegio di Direzione e a tutti i Direttori di Macrostruttura/Area/Dipartimento.
Esecuzione delle interviste strutturate Direttore U.F. Formazione
Educazione e Promozione della salute/Animatori della
Formazione
Il Direttore U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute e/o gli AdF effettuano l'intervista strutturata al Direttore Generale, al Direttore Sanitario, al Direttore Amministrativo al Direttore Servizi Sociali, ai componenti del Collegio di Direzione ed a tutti i Direttori di Macrostruttura/Area/Dipartimento.
Lettura dei risultati delle interviste e stesura della prima ipotesi di Piano strategico triennale
Direttore U.F. Formazione Educazione e Promozione della salute
Il risultato determina la prima ipotesi di Piano Formativo Pluriennale elaborato sulla base di un approccio "Top Down".
Il risultato sotto forma di sintesi viene rilasciato ai singoli Dirigenti intervistati.
Inizio della fase bottom-up con l'organizzazione dei Focus Group
Direttore U.F. Formazione Educazione e Promozione della salute
La modalità di Rilevazione dei Bisogni Formativi Aziendali "Bottom up" consiste in un ascolto degli operatori della "base" Aziendale attraverso Focus Group nella misura di uno o più per ogni Area/Dipartimento vedi Procedura Specifica: Modalità di organizzare e gestire focus group per la formazione continua cod. az. cod. az. 18003PRS09
I ruoli da convocare ai Focus group sono individuati dagli Animatori di Formazione in seduta plenaria con lavori a piccoli gruppi (vedi: “Griglia riepilogativa dei ruoli individuati per partecipare ai focus group” - cod. az. 18003MOD21) e comunicati ai singoli Direttori.
Calendarizzazione dei focus group per la formulazione del Piano di Formazione Pluriennale/Annuale
U.F. Formazione Educazione e Promozione della
Salute/Animatori di Formazione La U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute e gli Animatori di Formazione, stabiliscono:
• Una calendarizzazione di focus group per Area/Dipartimento, per la predisposizione del Piano Pluriennale della Formazione in tempo utile, prima della scadenza del Piano Pluriennale precedente
• Una calendarizzazione di focus-group per Area/Dipartimento, per la predisposizione del Piano Annuale della Formazione a partire dal mese di Ottobre, prima della scadenza del piano in corso, tenendo presente sia le linee strategiche già adottate nel Piano Pluriennale di riferimento sia la valutazione del Piano Annuale in essere, ed eventuali integrazioni effettuate dalla Direzione Aziendale.
Comunicazione ai Direttori di Area /
Dipartimento del calendario dei focus group
U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute
Per i Piani Formativi Pluriennali la U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute, successivamente alla pubblicazione del nuovo PSR, a firma del Direttore Generale, invia il calendario degli incontri ai Direttori di Area/Dipartimento
8/9
Lettura dei risultati dei Focus Direttore U.F. Formazione
Educazione e Promozione della salute
Gli Animatori di Formazione ed il Direttore della U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute, insieme agli operatori della U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute elaborano un documento riassuntivo della rilevazione dei bisogni di tipo Bottom-up scaturita dai diversi Focus Group.
Contatti con Sindacati, Ordini e Collegi Direttore U.F. Formazione
Educazione e Promozione della salute/ Rappresentanze Sindacali, Ordini e Collegi
Il Direttore U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute secondo la normativa vigente presenta alle Rappresentanze Sindacali la prima ipotesi del Piano Formativo Pluriennale ed il Piano Formativo Annuale in bozza negli appositi tavoli sindacali vengono recepiti dall’Azienda le eventuali integrazioni ed osservazioni ai suddetti documenti.
Per Ordini e Collegi si fa riferimento sul territorio all’Ordine dei Medici ed al Collegio IPASVI su base provinciale viene presentata la documentazione dei Piani Formativi per condividerne, sulle comuni basi, di obiettivi di salute, la stesura finale
Rilevazioni dei Bisogni formatvi per la Medicina Convenzionata
Direttore U.F. Formazione Educazione e Promozione della salute/AdF Medici Convenzionati Si fa riferimento per la rilevazione dei bisogni alla normativa Regionale esistente ed agli AdF su base Aziendale (MMG) e Regionale (PLS, Specialisti, Medici Est) ed ai tavoli Aziendali di riferimento (Comitato Medicina Generale, Tavolo Tecnico Permanente dei referenti delle medicine di gruppo), ai quali vengono presentati il documento di sintesi del Piano Pluriennale e dell’annuale contenenti le linee strategiche formative aziendali . Tali documenti vengono integrati con i bisogni formativi scaturiti dai suddetti tavoli.
Individuazione priorità annuali e tecnico professionali
Direttore U.F. Formazione Educazione e Promozione della salute/Animatori della
Formazione
Gli Animatori di Formazione ed il Direttore della U.F. Formazione redigono un Format atto a rilevare all'interno di ogni UU.OO/UU.FF le priorità riguardanti in particolare lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali per l'anno immediatamente successivo alla rilevazione bisogni.
Il Format, uno per ogni Area/ Dipartimento contiene anche gli obiettivi inseriti nel sistema di budgeting e riconducibili alla funzione Formazione. Il Format viene stilato tenendo conto delle Linee strategiche pluriennali individuate. (vedi esempio allegato)
La suddetta operazione viene ripetuta annualmente per la durata della programmazione pluriennale.
Valutazione e rielaborazione finale e formulazione dei Piani
Direttore U.F. Formazione Educazione e Promozione della salute
Tutte le informazioni raccolte con le diverse tecniche (Interviste Top management, Focus group, Compilazione Format annuali, integrazioni da tavoli strutturati) sono oggetto di valutazione e rielaborazione per successiva compilazione e stesura del Piano di Formazione Pluriennale e del Piano Annuale di formazione.
I documenti programmatori che ne scaturiscono sono oggetto di approvazione finale da parte della Direzione aziendale che ne fa oggetto di deliberazione.
5
A
LLEGATIModello Rilevazione bisogni per competenze tecniche Area/Dipartimento (Format) – cod. az. 18003MOD23
Griglia Strutturata Intervista Top Management – cod. az. 18003MOD24