• Non ci sono risultati.

Costante di Lebesgue

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Costante di Lebesgue"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Costante di Lebesgue

Alvise Sommariva

Universit`a degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura e Applicata

8 maggio 2012

(2)

Osservazione 1

Sia f ∈ C ([a, b]), con [a, b] limitato e si consideri il polinomio pn∈ Pn che interpola le coppie (xk, f(xk)) (per k = 0, . . . , n, xk a

due a due distinti). Sia fk := f (xk) e Lk il k-simo pol. di Lagrange

Lk(x) :=Qni=0, i 6=j xx −xk−xii. Si hapn(x) =Pnk=0fkLk(x).

Supponiamo che i valori di fk siano perturbati e sostituiti con ˜fk.

Otteniamo quindi quale polinomio interpolatore

˜ pn(x) = n X k=0 ˜ fkLk(x).

Si dimostra facilmente che

kpn− ˜pnk∞≤  max k |fk− ˜fk|  · Λn.

Il valoreΛn `e noto comecostante di Lebesgue dell’insieme di punti

x0, . . . , xn. Si vede immediatamente che `e un indice di stabilit`a

(3)

Osservazione 2

Si pu`o inoltre provare che

Λn= max g ∈C([a,b]), g 6=0 kLn(g )k∞ kg k∞ = max x ∈[a,b]( n X k=0 |Lk(x)|) (1)

che dice che la costante di Lebesgue `e la norma dell’operatore di interpolazione.

Da questa propriet`a si deduce con un po’ di tecnica che Teorema. Se f ∈ C ([a, b]) e pn `e il suo polinomio di

interpolazione relativo ai punti x0, . . . , xn si ha

kf − pnk∞≤ (1 + Λn)dn(f ) (2)

dove

dn(f ) = inf qn∈Pn

kf − qnk∞

`e l’errore compiuto dal pol. dimigliore approssimazione uniforme. ⇒ minore `e Λnallora potenzialmente minore `e l’errore compiuto

dall’interpolante polinomiale.

(4)

Alcune stime di costanti di Lebesgue

1. punti equispaziati:

Λn≈

2n+1 enlog(n);

2. punti di Gauss-Chebyshev: cos ((2k−1)·π2(n+1) ), k = 1, . . . , n + 1; Λn≈ 2 π  log(n + 1) + γ + 8 π  + O  1 (n + 1)2 

dove γ ≈ 0.577 `e la costante di Eulero-Mascheroni

3. punti di Chebyshev estesi: cos ((2k−1)·π2(n+1) ) ·cos (1π 2(n+1)), k = 1, . . . , n + 1; Λn≈ 2 π  log(n + 1) + γ + log 8 π  −2 3  +O  1 log(n + 1)  ;

4. configurazione ottimale (minimo Λn, non nota esplicitamente!)

(5)

Esercizio 1

1. Eseguire un file Matlab che calcoli per ogni n i punti di Chebyshev estesi.

2. Per n = 100, si calcolino i punti di Gauss-Chebyshev e

Chebyshev estesi. Sono i due insiemi vicini? In cosa differiscono (guardare gli estremi)?

(6)

Esercizio 2

Valutare per n = 10 : 10 : 500 le quantit`a

1. Λn≈ 2 n+1 enlog(n);

2. Λn≈ π2 log(n + 1) + γ + log π8 dove γ `e la costante di

Eulero-Mascheroni 0.57721566490153286;

3. Λn≈ π2 log(n + 1) + γ + log π8 −23 ; 4. Λn≈ π2 log(n + 1) + γ + log π4

 .

(7)

Esercizio 3

Usando il codice f u n c t i o n [ leb_constant ]= costante_lebesgue ( pts ) rows_chebva n d=l e n g t h( pts ) ; V_pts =g a l l e r y(’ c h e b v a n d ’, rows_chebvand , pts ) ; M=max( 5 0 0 0 , 1 0 ∗ rows_chebvand ) ;

pts_leb=l i n s p a c e( −1 ,1 , M ) ; % PUNTI TEST .

V_leb = g a l l e r y(’ c h e b v a n d ’, rows_chebvand , pts_leb ) ; leb_constan t=norm( V_pts \ V_leb , 1 ) ;

calcolare per n = 10 : 10 : 100 le costanti di Lebesgue dei punti equispaziati e di Gauss-Chebyshev, verificando la bont`a della stima asintotica (determinare valori calcolati del codice e paragonarli numericamente con la stima teorica). Visto il malcondizionamento della matrice di Vandermonde, e’ possibile che Matlab mostri alcuni warnings.

Riferimenti

Documenti correlati

Da quanto sopra si vede che una costante di equilibrio può essere molto grande (cioè la reazione è molto spostata a favore dei reagenti), ma il raggiungimento reazione è molto

` E sufficiente considerare funzioni crescenti: il caso generale seguir` a applicando il teorema di Jordan.. Comunque, ` e sempre integrabile in un senso pi`

The estimates used in the proof of this theorem, adapted to the two dimensional case, should give the existence of spongy sets in R 2. (However, the obvious conjecture is that

E' una seminorma perché esistono funzioni nulle quasi ovunque, identificando due funzioni se la

Altre informazioni possono essere ottenute contattando i docenti per posta elettronica agli indirizzi.

• Docente del corso “Analisi Numerica” (con il Prof. Marco Vianello ed il Prof. Renato Zanovello), Laurea in Matematica, (Universit`a degli Studi di Padova) (febbraio-marzo

Per prima cosa abbiamo cercato di minimizzare la costante di Lebesgue utilizzando come incognite i punti di interpolazione.. Abbiamo usato come algoritmi GA

[r]