• Non ci sono risultati.

12.Conti economici nazionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "12.Conti economici nazionali"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)
(2)

I

conti nazionali descrivono in modo sistematico l’economia del Paese e le sue

componenti, nonché il sistema delle interrelazioni tra operatori economici interni

ed esterni.

Al fine di descrivere il funzionamento del circuito economico in tutti i suoi aspetti,

ancorché a livello aggregato, le transazioni poste in essere dagli agenti economici (unità

istituzionali) sono registrate in una sequenza di conti che partono dalla fase originaria

della produzione del reddito, passano per le fasi successive della sua distribuzione,

redistribuzione e impiego, sotto forma di consumi finali, e giungono alla fase della sua

accumulazione, sotto forma di capitale.

Il sistema dei conti consente anche di analizzare, per settore di attività economica e per

prodotto, le interdipendenze tra gli operatori economici descritte dai flussi originati dal

processo di produzione e dall’uso dei beni e dei servizi.

Le principali grandezze di riferimento per l’analisi macroeconomica e per le

comparazioni territoriali, temporali e internazionali sono il Prodotto interno lordo (Pil)

e il Reddito nazionale lordo (Rnl). Il Pil rappresenta il risultato finale dell’attività di

produzione delle unità residenti, mentre il Rnl rappresenta il totale dei redditi percepiti

dai residenti nel Paese.

1

Gli aggregati economici che compongono il sistema dei conti sono calcolati attraverso

l’elaborazione e il confronto di un ampio numero di fonti informative di natura

censuaria, statistica e amministrativa. La ricostruzione è effettuata al maggior livello di

disaggregazione possibile, in modo da garantire sia un elevato grado di affidabilità delle

stime sia un’analisi accurata delle dinamiche che intercorrono tra le differenti unità

istituzionali e i settori di attività economica.

Seguendo le impostazione stabilite dall’Unione europea, le stime assicurano l’esaustività

del Pil, in quanto includono l’economia sommersa e tengono conto di altre forme di

sottocopertura imputabili alla qualità e all’affidabilità delle fonti di informazione. Tali

criteri rendono il Pil confrontabile tra i Paesi e utilizzabile, quindi, come base per

importanti decisioni in ambito europeo, quali l’ammontare dei contributi che gli Stati

membri devono versare all’Unione o l’attribuzione dei fondi strutturali, e per il

controllo dei parametri di Maastricht.

Il Pil, inoltre, nonostante i limiti che presenta come indicatore del benessere, resta un

parametro fondamentale per misurare − anche in modo comparato − la crescita

economica, grazie alla possibilità di effettuare confronti tra paesi che si estendono

anche molto indietro nel tempo.

(3)

2 Regolamento (Ce) n. 2223/1996 del Consiglio (25 giugno 1996), relativo al nuovo Sistema europeo dei conti nazionali

(Sec/95) ai fini dell’armonizzazione degli schemi contabili, dei concetti e delle definizioni tra i Paesi membri della Comunità

europea, successivamente modificato dal Regolamento (Ce) n. 1392/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio (13

novem-bre 2007).

Il sistema dei conti economici

La contabilità nazionale nasce durante la

secon-da guerra mondiale nei paesi anglosassoni,

sull’on-da della diffusione della macroeconomia

keynesia-na, ed è stata introdotta in Italia nel secondo

do-poguerra. Inizialmente assegnata alla Banca

d’Italia, la sua elaborazione è affidata all’Istat dal

1950, anno in cui è stata prodotta la prima

Rela-zione generale sulla situaRela-zione economica del Paese.

I conti nazionali sono compilati secondo

sche-mi codificati dalle principali organizzazioni

inter-nazionali. La prima formulazione di un sistema

standard di regole e convenzioni per la

costruzio-ne dei conti economici da parte delle Nazioni

Unite risale al secondo dopoguerra e culmina, nel

1953, nella prima edizione del System of national

accounts (Sna53), cui seguono successive edizioni

nel 1960 e nel 1964. Questo sistema è stato

intro-dotto nella contabilità nazionale italiana con la

re-visione generale del 1965

.

Al nuovo schema elaborato dalle Nazioni Unite

nel 1968 (Sna68) ha fatto seguito una versione

adattata ai Paesi della Comunità europea (Sistema

europeo dei conti economici integrati − Sec70),

che è stata recepita a partire dalla revisione

genera-le del 1975.

Attualmente, il riferimento è costituito dal

Sec95, che è stato introdotto nei conti nazionali a

partire dalla revisione generale del 1999. Il Sec95

è basato sullo Sna93 ed è stato reso obbligatorio

per gli stati membri da un apposito regolamento

del Consiglio europeo,

2

che ha imposto di

recepi-re le definizioni standard e di rispettarecepi-re un

detta-gliato programma di trasmissione dei dati.

Rispetto agli schemi precedenti, il Sec95

forni-sce una visione più completa dell’economia di un

paese in quanto, prevedendo la redazione di conti

patrimoniali e delle variazioni di attività e

passivi-tà, permette di collegare i dati di flusso con quelli

di stock, aumentando il grado di integrazione e

coerenza delle stime di contabilità nazionale. Il

Sec95, inoltre, è un sistema aperto all’introduzione

di una matrice di contabilità sociale (Social

accoun-ting matrix − Sam) e di conti satellite che

permet-tono di approfondire i legami tra variabili

econo-miche e variabili ambientali e sociodemografiche,

mantenendo il collegamento con i concetti e le

de-finizioni del sistema centrale, nel quale i processi di

distribuzione e redistribuzione del reddito

vengo-no analizzati con un dettaglio maggiore rispetto al

passato.

Con l’introduzione del Sistema europeo dei

conti economici integrati (Sec95), i principali

conti economici diventano:

- il conto delle risorse e degli impieghi, che mostra

l’equilibrio tra le componenti dell’offerta

(produ-zione e importazioni) e quelle della domanda

fi-nale (consumi, investimenti ed esportazioni);

- il conto della produzione, che mostra le

opera-zioni relative al processo di produzione di beni e

servizi;

- il conto della generazione dei redditi, che

riguar-da le operazioni di distribuzione del reddito

col-legate direttamente al processo produttivo

(red-dito da lavoro dipendente, imposte indirette al

netto dei contributi, risultato lordo di gestione);

- i conti dell’attribuzione e della distribuzione

se-condaria del reddito, che riportano le

operazio-ni di distribuzione e redistribuzione del reddito

intercorse tra i settori dell’economia e il resto del

mondo, da cui trae origine il reddito nazionale

disponibile;

- il conto dell’utilizzazione del reddito, che

mo-stra la ripartizione del reddito nazionale

dispo-nibile tra consumi finali e risparmio;

- il conto del capitale che riporta in entrata le

fon-ti di finanziamento (risparmio lordo e saldo

del-le operazioni in conto capitadel-le con il resto del

mondo) e in uscita gli investimenti lordi.

Il necessario adeguamento dei conti ai continui

mutamenti della realtà economica e sociale,

insie-me alla disponibilità di nuove fonti di

informazio-ne, comporta che il processo di compilazione dei

conti sia sottoposto a revisioni generali anche a

prescindere dall’adozione di nuovi schemi

codifi-cati a livello internazionale.

(4)

L’ultima revisione generale effettuata in

ottem-peranza alle regole comunitarie si è basata sulla

sti-ma degli aggregati per l’anno base 2000, per il

quale sono state utilizzate nuove fonti di dati e

ri-spetto al quale sono state riconsiderate le

metodo-logie di calcolo.

La revisione ha incorporato i risultati dei

censi-menti generali del 2000-2001 (14° Censimento

della popolazione e delle abitazioni, 8° Censimento

dell’industria e dei servizi, 5° Censimento

dell’agri-coltura e 1° Censimento delle istituzioni private e

delle imprese nonprofit) e ha utilizzato i risultati di

tutte le indagini che l’Istat effettua sulle imprese:

l’indagine totale sul sistema dei conti delle imprese

con 100 addetti e oltre (Sci), l’indagine

campiona-ria sulle piccole e medie imprese (Pmi), le indagini

sul commercio con l’estero, l’indagine annuale

sul-la produzione industriale, nonché le indagini

con-giunturali sulla produzione, sul fatturato e

ordina-tivi delle atordina-tività manifatturiere, sul fatturato del

commercio e dei servizi, sui prezzi alla produzione

e sull’occupazione della grande impresa.

Ancora riguardo alle imprese, a partire dal 1996

l’Istat ha realizzato l’Archivio statistico delle

im-prese attive (Asia) che ha il ruolo di garantire la

copertura dell’universo di riferimento delle unità

di produzione e della corrispondente misura delle

posizioni lavorative regolari. Tale archivio, in

par-ticolare, registra le principali informazioni sulla

struttura e sulla demografia delle imprese

indu-striali, artigianali, commerciali e dei servizi e viene

aggiornato annualmente mediante un complesso

processo di integrazione di dati ricavati da fonti

amministrative e da fonti statistiche.

Per le famiglie, le principali rilevazioni di

riferi-mento dell’Istat sono state l’indagine sui consumi

delle famiglie e l’indagine multiscopo sugli aspetti

della vita quotidiana, condotta annualmente a

partire dal 1993. Oltre alle rilevazioni usualmente

utilizzate per le stime, un ruolo importante è stato

rivestito da indagini nuove o rinnovate, tra le

qua-li la Rilevazione sulle forze di lavoro a carattere

continuo che, dal 2004, ha sostituito la

preceden-te indagine trimestrale.

Per quanto riguarda i dati di fonte

amministra-tiva, sono stati utilizzati principalmente gli archivi

gestiti dall’Agenzia delle entrate del Ministero

del-l’economia e delle finanze, dalle Camere di

com-mercio, industria, artigianato e agricoltura

(Cciaa), dall’Istituto nazionale della previdenza

sociale (Inps), dalla Banca d’Italia e dall’Istituto

per la vigilanza sulle assicurazioni private e di

inte-resse collettivo (Isvap).

Per le importazioni e le esportazioni, la fonte

in-formativa è stata la bilancia dei pagamenti,

compi-lata dalla Banca d’Italia e dall’Ufficio italiano dei

cambi (Uic).

Per le amministrazioni pubbliche, le

informa-zioni sono state tratte da una base di dati analitica

fonte amministrativa relativi a tutti gli enti che

formano il settore istituzionale omonimo,

atti-nenti ai flussi di bilancio, alle attività gestionali e

all’impiego di personale, queste ultime derivanti

principalmente dai bilanci degli enti e dal Conto

annuale sul personale delle amministrazioni

pub-bliche predisposto annualmente dalla Ragioneria

generale dello Stato.

Anche le stime dei conti regionali si basano su

un sistema integrato di fonti, che comprende per

lo più gli stessi riferimenti utilizzati per la stima

dei conti nazionali, insieme ad altri che

completa-no il quadro informativo territoriale.

I conti regionali prodotti dall’Italia sono più

dettagliati di quanto previsto dal Sec95 poiché,

ol-tre alla stima di occupati interni, valore aggiunto,

investimenti lordi e redditi da lavoro dipendente,

comprendono anche le unità di lavoro, tutti gli

aggregati del conto delle risorse e degli impieghi,

le retribuzioni lorde e i contributi sociali. Dato

che le stime nazionali precedono quelle regionali,

queste vengono allineate al vincolo fornito dalla

versione più recente dei valori nazionali.

Oltre alle revisioni generali, gli aggregati di

con-tabilità nazionale sono oggetto di revisioni

annua-li effettuate principalmente per adeguare le stime

alla base informativa più aggiornata.

Al primo marzo di ogni anno sono disponibili le

stime provvisorie dei conti nazionali relative

all’an-no precedente e le stime revisionate relative ai due

anni precedenti; le stime provvisorie dei conti

re-gionali relativi all’anno precedente e quelle

revisio-nate sono diffuse generalmente nel mese di ottobre.

I dati presentati in questo capitolo sono

coeren-ti con le scoeren-time dei concoeren-ti nazionali diffuse nel corso

dell’anno 2010.

Avvertenze ai confronti temporali

G

I dati articolati a livello territoriale relativi al

periodo 1980-1995, che erano stati ricostruiti da

Istat e Svimez (Associazione per lo sviluppo

del-l’industria nel Mezzogiorno) sulla base dei

cetti e delle definizioni del Sec95, non sono

con-frontabili con quelli relativi al periodo

1995-2009, in quanto le stime regionali coerenti con

l’ultima revisione di contabilità nazionale sono

disponibili solo a partire dall’anno 1995. Per tale

anno vengono, quindi, presentati due valori

cia-scuno coerente con la rispettiva serie di

riferi-mento.

(5)

nuovo trattamento dei servizi di

intermediazio-ne finanziaria indirettamente misurati (Sifim),

cioè quelli che vengono remunerati in modo

in-diretto tramite lo spread tra tassi attivi e tassi

passivi, che prevede l’attribuzione del loro

con-sumo ai diversi operatori economici; 2) il

recepi-mento delle raccomandazioni del Comitato del

reddito nazionale lordo per ciò che riguarda le

metodologie di calcolo per la stima di alcuni

be-ni di investimento (originali letterari e artistici,

software, utili reinvestiti su investimenti diretti

all’estero, ammortamenti); 3) l’utilizzo della

classificazione delle attività economiche Ateco

2002, versione italiana della Nace Rev.1.1. I

cambiamenti che ne sono derivati sono stati

estesi alle serie storiche dei conti nazionali fino

al 1970; le serie precedenti al 1970 non sono

comparabili con quelle attuali.

Per saperne di più

Pubblicazioni a carattere statistico

Istat. 1950. Studi sul reddito nazionale. Roma: Istat. (Annali di statistica, serie VIII, vol. 3).

Istat. 1957. Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dal 1861 al 1956. Roma: Istat.

(Annali di statistica, serie VIII, vol. 9).

Istat. 1969. Fonti statistiche e metodi di calcolo del reddito nazionale. Roma: Istat. (Annali di statistica, serie VIII, vol. 22).

Istat. 1983. Contabilità nazionale: fonti e metodi. Roma: Istat. (Annali di statistica, serie IX, vol. 4).

Istat. 1990. Nuova contabilità nazionale. Roma: Istat. (Annali di statistica, serie IX, vol. 9).

Istat. 1996. Verso il nuovo sistema di contabilità nazionale. Roma: Istat. (Annali di statistica, serie X, vol. 11).

Istat. 1999. Revisione dei conti nazionali e adozione del Sec95. Roma: Istat. (Note rapide, n. 4).

Istat. 2004. Metodologie di stima degli aggregati di contabilità nazionale a prezzi correnti. Roma: Istat.

(Metodi e norme, n. 21).

Istat. 2005a. I conti economici nazionali per settore istituzionale: le nuove stime secondo il Sec95. Roma: Istat.

(Metodi e norme, n. 23).

Istat. 2005b. Principali innovazioni della revisione generale dei conti nazionali: anno base 2000. Roma: Istat.

(Note informative, 22 dicembre).

Istat. 2008. La revisione generale dei Conti nazionali 2005. Roma: Istat.

Istat. 2010a. La misura dell’economia sommersa secondo le statistiche ufficiali. Roma: Istat. (Statistiche in breve, 13 luglio).

Istat. 2010b. Conti economici nazionali: anni 1970-2009. Roma: Istat. (Tavole di dati).

Istat. 2010c. Contabilità nazionale: conti economici nazionali: anni 1997-2008. Roma: Istat. (Annuari, n. 13).

Approfondimenti

Esposito G. e L. Esposito. 2007. “Nascita e sviluppo della Contabilità Nazionale in Italia”. In Contabilità Nazionale,

finanza pubblica e attività di controllo, a cura di G. Esposito. Roma: Iscona.

Falco G.C. 2006. “La contabilità nazionale italiana (1890-1995)”. In Storia d’Italia nel secolo ventesimo: strumenti e fonti,

a cura di C. Pavone. Vol 1. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali.

www.archivi.beniculturali.it/DGA-free/Saggi/Saggi_86.pdf

(6)

Glossario

Ammortamento

Rappresenta la perdita di valore subita dai capitali fissi

(macchinari, impianti, mezzi di trasporto eccetera) nel

corso dell’anno a causa dell’usura fisica,

dell’obsole-scenza (perdita di valore economico dei beni capitali per

il progresso tecnico incorporato nei nuovi beni) e dei

danni accidentali assicurati (incendio, incidente,

naufra-gio eccetera). Il concetto di ammortamento economico

differisce da quello fiscale o finanziario in senso lato.

Consumi finali

Rappresentano il valore dei beni e servizi utilizzati per

soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi

indi-viduali (consumi finali delle famiglie) o collettivi (consumi

finali delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni

sociali private). I consumi si distinguono in:

- consumi finali interni, che sono effettuati sul territorio

economico del paese da unità residenti e non

residen-ti;

- consumi finali nazionali, che sono effettuati sul

territo-rio economico del paese e nel resto del mondo dalle

unità residenti.

Consumi intermedi

Rappresentano il valore dei beni e dei servizi consumati

quali input in un processo di produzione, escluso il

capi-tale fisso il cui consumo è registrato come

ammortamen-to. I beni e i servizi possono essere trasformati oppure

esauriti nel processo produttivo.

Contributi alla produzione

Sono i trasferimenti unilaterali correnti operati dalle

am-ministrazioni pubbliche o dalle istituzioni dell’Unione

eu-ropea a favore delle unità residenti che producono beni

e servizi, allo scopo di influenzare i prezzi e/o di

consen-tire una sufficiente remunerazione dei fattori produttivi. Si

articolano in:

- contributi ai prodotti: sono erogati per singola unità di

bene o servizio prodotto o importato; per convenzione,

i contributi ai prodotti riguardano esclusivamente la

produzione di beni e servizi destinabili alla vendita o la

produzione di beni e servizi per proprio uso finale;

- altri contributi alla produzione: i contributi, diversi dai

contributi ai prodotti, che le unità di produzione

resi-denti percepiscono a motivo dell’esercizio dell’attività

di produzione.

Contributi sociali

I contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro e

dei lavoratori, più i contributi sociali figurativi a carico dei

datori di lavoro (confronta: Sistema europeo dei conti,

Sec95).

Contributi sociali effettivi a carico dei datori

di lavoro

I versamenti effettuati dai datori di lavoro, a beneficio dei

loro dipendenti, agli organismi della sicurezza sociale.

Tali versamenti comprendono tutti i contributi obbligatori,

contrattuali e volontari, relativi all’assicurazione contro i

rischi di malattia, maternità, invalidità, vecchiaia e

super-stiti, disoccupazione, infortuni sul lavoro e malattie

pro-Contributi sociali effettivi a carico dei lavoratori

I versamenti effettuati da lavoratori dipendenti e

indipen-denti agli organismi della sicurezza sociale a proprio

be-neficio, al fine di garantirsi le prestazioni sociali. Tali

ver-samenti comprendono tutti i contributi, obbligatori e

vo-lontari (previdenza complementare), relativi

all’assi-curazione contro i rischi di malattia, maternità, invalidità,

vecchiaia e superstiti, disoccupazione, infortuni sul

lavo-ro e malattie plavo-rofessionali e per gli assegni familiari

(con-fronta: Sistema europeo dei conti, Sec95).

Contributi sociali figurativi a carico dei datori

di lavoro

La contropartita delle prestazioni sociali erogate

diretta-mente dai datori di lavoro ai loro dipendenti o ex

dipen-denti e aventi diritto, senza passare cioè attraverso gli

or-ganismi della sicurezza sociale. Essi sono ad esempio le

pensioni erogate agli ex dipendenti dello Stato, gli

asse-gni familiari erogati ai dipendenti dello Stato eccetera. Il

loro ammontare si stima pari alle prestazioni versate al

netto dei contributi sociali effettivi a carico dei lavoratori

dipendenti (confronta: Sistema europeo dei conti,

Sec95).

Costo dei fattori

Ai fini della valutazione degli aggregati, il costo dei fattori

esclude tutte le imposte e comprende tutti i contributi,

rife-riti in entrambi i casi sia ai prodotti sia alla produzione. Nel

caso del valore aggiunto e della produzione, viene

calco-lato sottraendo dai dati ai prezzi base le altre imposte

sul-la produzione al netto dei contributi alsul-la produzione.

Costo del lavoro per unità di prodotto

È calcolato rapportando il costo del lavoro, dipendente e

indipendente, alla produzione al costo dei fattori

calcola-ta su valori concatenati (anno di riferimento 2000).

Esportazioni

I trasferimenti di beni (merci) e di servizi da operatori

re-sidenti a operatori non rere-sidenti (resto del mondo). Le

esportazioni di beni includono tutti i beni (nazionali o

na-zionalizzati, nuovi o usati) che, a titolo oneroso o

gratui-to, escono dal territorio economico del paese per essere

destinati al resto del mondo. Le esportazioni di servizi

comprendono tutti i servizi (trasporto, assicurazione,

al-tri) prestati da unità residenti a unità non residenti.

Esse sono valutate al valore Fob (Free on board), che

corrisponde al prezzo di mercato alla frontiera del paese

esportatore e comprende: il prezzo ex fabrica, i margini

commerciali, le spese di trasporto internazionale, gli

eventuali diritti all’esportazione.

Importazioni

Sono costituite dagli acquisti all’estero (resto del

mon-do) di beni (merci) e di servizi, introdotti nel territorio

na-zionale.

(7)

assi-Esse sono valutate al valore Fob (Free on board), che

corrisponde al prezzo di mercato alla frontiera del Paese

esportatore (si veda Esportazioni).

Imposte

I prelievi obbligatori unilaterali, in denaro o in natura,

ope-rati dalle amministrazioni pubbliche o dalle istituzioni

del-l’Unione europea. Sono di due specie:

- le imposte dirette, che sono prelevate periodicamente

sul reddito e sul patrimonio;

- le imposte indirette, che operano sulla produzione e

sulle importazioni di beni e servizi, sull’utilizzazione del

lavoro, sulla proprietà e sull’utilizzo di terreni,

fabbrica-ti o altri beni impiegafabbrica-ti nell’atfabbrica-tività di produzione.

Indebitamento netto

Saldo dei conti economici, correnti e in conto capitale,

re-lativi al settore delle amministrazioni pubbliche, da cui

sono escluse le operazioni finanziarie. Il rapporto tra

l’in-debitamento netto, calcolato con il criterio della

compe-tenza economica, e il Pil rappresenta il parametro di

rife-rimento ai fini della Procedura per i disavanzi eccessivi

(Pde) in ambito comunitario.

Investimenti fissi lordi

Sono costituiti dalle acquisizioni (al netto delle cessioni)

di capitale fisso effettuate dai produttori residenti, a cui si

aggiungono gli incrementi di valore dei beni materiali non

prodotti. Il capitale fisso consiste di beni materiali e

im-materiali (per esempio software) prodotti, destinati a

es-sere utilizzati nei processi produttivi per un periodo

supe-riore a un anno.

Investimenti lordi (formazione lorda del capitale)

Il valore dei beni materiali acquisiti dalle unità produttive,

che procureranno reddito in un periodo successivo.

Comprendono: gli investimenti fissi lordi; la variazione

delle scorte; le acquisizioni meno le cessioni di oggetti di

valore. Gli investimenti lordi includono gli ammortamenti,

mentre gli investimenti netti li escludono.

Istituzione senza scopo di lucro (privata o pubblica)

Unità giuridico-economica dotata o meno di personalità

giuridica, di natura pubblica o privata, che produce beni e

servizi destinabili o non destinabili alla vendita e che, in

base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non

ha facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o

al-tri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro

pre-stato ai soggetti che l’hanno istituita o ai soci.

Costituisco-no esempi di istituzione senza scopo di lucro privata: le

associazioni, riconosciute e non riconosciute, le

fonda-zioni, le organizzazioni non governative, le

organizzazio-ni di volontariato, le cooperative sociali e le altre orgaorganizzazio-niz-

organiz-zazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), i partiti

po-litici, i sindacati, gli enti religiosi civilmente riconosciuti, le

organizzazioni religiose ivi comprese diocesi e

parroc-chie.

Prezzo al produttore

Il prezzo che il produttore può ricevere dall’acquirente

per una unità di bene o servizio prodotta, comprese le

eventuali imposte da pagare su quella unità quale

conse-guenza della sua produzione e della sua vendita (ossia le

imposte sui prodotti, escluse però l’Iva e le imposte sulle

importazioni), ma escluso ogni eventuale contributo da

ricevere su quella unità quale conseguenza della sua

produzione o della sua vendita (ossia i contributi ai

pro-dotti).

Prezzo base

Il prezzo che il produttore può ricevere dall’acquirente

per una unità di bene o servizio prodotta, dedotte le

eventuali imposte da pagare su quella unità quale

conse-guenza della sua produzione e della sua vendita (ossia le

imposte sui prodotti, come l’Iva), ma compreso ogni

eventuale contributo da ricevere su quella unità quale

conseguenza della sua produzione o della sua vendita

(ossia i contributi ai prodotti). La produzione e il valore

aggiunto sono i due aggregati registrati ai prezzi base.

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (Pil)

Il risultato finale dell’attività di produzione delle unità

pro-duttrici residenti. Corrisponde alla produzione totale di

beni e servizi dell’economia, diminuita dei consumi

inter-medi e aumentata dell’Iva gravante e delle imposte

indi-rette sulle importazioni. È altresì pari alla somma del

va-lore aggiunto ai prezzi base delle varie branche di attività

economica, aumentata delle imposte sui prodotti

(com-presa l’Iva e le imposte sulle importazioni), al netto dei

contributi ai prodotti.

Produttività del lavoro

Il rapporto tra l’intero valore della produzione realizzata e

il volume o la quantità del lavoro (numero degli occupati

e/o ore lavorate) impiegato nella produzione. In genere,

la contabilità nazionale calcola la produttività del lavoro

rapportando il valore aggiunto al costo dei fattori alle

uni-tà di lavoro totali.

Produzione (di beni e servizi)

Il risultato dell’attività economica svolta nel paese dalle

unità residenti in un arco temporale determinato. Gli

sche-mi standardizzati di contabilità nazionale prevedono la

di-stinzione fra produzione market di beni e servizi

destina-bili alla vendita, che è oggetto di scambio e che dà quindi

origine alla formazione di un prezzo di mercato, e

zione non market che non è oggetto di scambio (la

produ-zione per uso finale proprio, i servizi collettivi forniti dalla

Pubblica amministrazione e dalle istituzioni sociali

priva-te). La produzione finale (o prodotto lordo), intesa quale

ri-sultato finale dell’attività di produzione delle unità

residen-ti, è calcolata come differenza tra il valore della

produzio-ne di beni e servizi conseguita dalle branche produttive e

il valore dei beni e servizi intermedi dalle stesse

consuma-ti nel periodo considerato (consumi intermedi).

Reddito da lavoro dipendente (Rld)

Il costo sostenuto dai datori di lavoro a titolo di

remunera-zione dell’attività prestata dai lavoratori alle proprie

di-pendenze. Il complesso dei redditi da lavoro dipendente

comprende sia le retribuzioni lorde sia i contributi sociali,

effettivi e/o figurativi.

Reddito misto

Voce a saldo del conto della generazione dei redditi

pri-mari, nel caso delle imprese individuali appartenenti al

settore delle famiglie. Comprende implicitamente la

re-munerazione del lavoro svolto dal proprietario e dai

com-ponenti della sua famiglia, che non può essere distinta

dai profitti conseguiti dal proprietario in qualità di

impren-ditore.

Reddito nazionale lordo (o netto) ai prezzi

di mercato (Rnl)

(8)

imposte sulla produzione e sulle importazioni al netto dei

contributi, redditi da capitale (da percepire meno quelli da

corrispondere), risultato (lordo o netto) di gestione e

red-dito misto (lordo o netto). Si calcola sommando al Pil i

redditi da lavoro dipendente nonché i redditi da capitale e

impresa ricevuti dal resto del mondo e sottraendo i flussi

corrispondenti versati al resto del mondo.

Reddito nazionale lordo disponibile

L’aggregato che esprime i risultati economici conseguiti

dai fattori produttivi residenti nel paese. È uguale al Pil,

più il saldo tra l’economia nazionale e il resto del mondo,

delle imposte indirette sulla produzione e sulle

importa-zioni, dei contributi alla produzione, dei redditi da lavoro

dipendente, dei redditi da capitale e impresa, e dei

trasfe-rimenti correnti unilaterali. Rappresenta il reddito di cui

dispone il paese per i consumi finali e il risparmio.

Retribuzioni lorde

Comprendono i salari, gli stipendi e le competenze

ac-cessorie, in denaro e in natura, al lordo delle trattenute

erariali e previdenziali, corrisposti ai lavoratori

dipenden-ti direttamente e con carattere di periodicità, secondo

quanto stabilito dai contratti, dagli accordi aziendali e

dal-le norme di dal-legge in vigore.

Risultato lordo di gestione (Rlg)

Rappresenta (insieme al reddito misto) la parte del

valo-re aggiunto prodotto destinata a valo-remuneravalo-re i fattori

pro-duttivi diversi dal lavoro dipendente impiegati nel

proces-so di produzione. Per il settore delle famiglie, il risultato di

gestione comprende esclusivamente i proventi delle

atti-vità legate alla produzione per autoconsumo (ivi inclusi il

valore dei fitti figurativi e delle manutenzioni ordinarie per

le abitazioni occupate dal proprietario e il valore dei

ser-vizi domestici e di portierato).

Saldo corrente

Con riferimento ai conti pubblici, è calcolato come

diffe-renza tra le entrate tributarie ed extratributarie e il totale

delle spese correnti. Può dare luogo a risparmio pubblico

(se positivo) o a un disavanzo corrente (se negativo).

Saldo primario

La differenza tra le spese, al netto degli interessi, e le

en-trate del settore delle pubbliche amministrazioni. Si può

calcolare sottraendo gli interessi passivi

all’indebitamen-to netall’indebitamen-to.

Sistema europeo dei conti (Sec)

Nel 1970 l’Istituto statistico delle Comunità europee

(Eurostat) ha adottato un sistema armonizzato dei conti:

il Sec. Nel 1995 tale sistema è stato modificato,

coeren-temente con il nuovo sistema dei conti nazionali Sna93,

redatto dall’Onu e da altre istituzioni internazionali, tra cui

lo stesso Eurostat. Il Sec95 permette una descrizione

quantitativa completa e comparabile dell’economia dei

paesi membri dell’attuale Unione europea (Ue),

attraver-so un sistema integrato di conti di flussi e di conti

patrimo-niali definiti per l’intera economia e per raggruppamenti di

operatori economici (settori istituzionali). I concetti e le

definizioni del Sec95 sono alla base delle serie storiche

ricostruite a partire del 1970.

Settore istituzionale

Raggruppamento di unità istituzionali che hanno un

com-portamento economico simile (società finanziarie e non

finanziarie, famiglie, amministrazioni pubbliche,

istituzio-ni sociali private e resto del mondo).

Unità istituzionale

Il centro elementare di decisione economica. Un’unità

re-sidente costituisce un’unità istituzionale se gode di

auto-nomia di decisione nell’esercizio della propria funzione

principale e se dispone di una contabilità completa o ha

la possibilità, dal punto di vista economico e giuridico, di

compilare una contabilità completa qualora gliene sia

fat-ta richiesfat-ta.

Valore aggiunto

L’aggregato che consente di apprezzare la crescita del

sistema economico in termini di nuovi beni e servizi

mes-si a dispomes-sizione della comunità per impieghi finali. È la

risultante della differenza tra il valore della produzione di

beni e servizi conseguita dalle singole branche

produtti-ve e il valore dei beni e servizi intermedi dalle stesse

con-sumati (materie prime e ausiliarie impiegate e servizi

for-niti da altre unità produttive). Corrisponde alla somma

delle retribuzioni dei fattori produttivi e degli

ammorta-menti. Può essere calcolato ai prezzi di base, ai prezzi al

produttore e al costo dei fattori.

Valore aggiunto ai prezzi base

È il saldo tra la produzione e i consumi intermedi, in cui la

produzione è valutata a prezzi base, cioè al netto delle

imposte sui prodotti e al lordo dei contributi ai prodotti

(confronta: Sistema europeo dei conti, Sec95).

Valori concatenati

Rappresentano la misura in volume degli aggregati di

contabilità nazionale ottenuta attraverso l’aggiornamento

annuale del sistema dei prezzi. Le serie concatenate in

li-vello derivano dalle serie espresse ai prezzi dell’anno

precedente (ad esempio, le stime per il 2009 sono

basa-te sui prezzi del 2008, le stime del 2007 sui prezzi del

2006 e così via) e sono ottenute estrapolando il valore

corrente dell’aggregato nell’anno scelto come anno di

ri-ferimento (il 2000 nell’attuale versione dei conti)

attraver-so l’indice di volume concatenato. Le misure in volume

ottenute con la tecnica del concatenamento presentano

tassi di crescita che meglio rappresentano la dinamica

reale delle grandezze economiche. Il nuovo metodo

de-gli indici a catena ha sostituito il precedente sistema a

base fissa adottato fino al 2004.

Variazioni delle scorte

(9)

0 10 20 30 40 50 60 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 Importazioni di beni e servizi Fob Esportazioni di beni e servizi Fob Somma delle importazioni e delle esportazioni

Figura 12.2

-

Grado di apertura del mercato italiano ai flussi commerciali internazionali - Anni 1970-2009 (a)

(valori in percentuale del Pil)

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

(a) Il grado di apertura del mercato italiano ai flussi commerciali internazionali è espresso attraverso le importazioni e le esportazioni di beni e servizi Fob in percentuale del Prodotto interno lordo (Pil). I trasferimenti di beni e di servizi tra operatori residenti e operatori non residenti sono valutati al valo-re Fob (Fvalo-ree on board), che corrisponde al pvalo-rezzo di mercato alla frontiera del paese esportatovalo-re.

0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 800.000 900.000 1.000.000 1.100.000 1.200.000 1.300.000 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 Pil ai prezzi di mercato Consumi finali interni Investimenti fissi lordi

Figura 12.1

-

Pil ai prezzi di mercato, consumi finali e investimenti fissi lordi - Anni 1970-2009 (valori a prezzi

concatenati in milioni di euro)

(10)

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Risultato di gestione Retribuzioni lorde

Figura 12.4

-

Risultato di gestione al netto degli ammortamenti e retribuzioni lorde - Totale economia - Anni

1980-2009 (a) (valori a prezzi correnti in milioni di euro)

-3 0 3 6 9 12 15 18 21 24 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Produttività del lavoro Costo del lavoro

Figura 12.3

-

Produttività del lavoro e costo del lavoro per unità di valore aggiunto - Totale economia - Anni

1971-2009 (a) (variazioni percentuali rispetto all’anno precedente)

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

(11)

0 5 10 15 20 25 30 35 40 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole

Figura 12.6

-

Prodotto interno lordo (Pil) per ripartizione geografica - Anni 1980-2009 (a) (in percentuale sul

totale del Pil Italia)

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

(a) Le somme dei dati ripartizionali possono differire dal totale nazionale a causa delle attività economiche non attribuibili a specifici territori (ad esem-pio, le ambasciate italiane all’estero, le piattaforme marine per l’estrazione di idrocarburi). La serie di dati dal 1980 al 1995 non è confrontabile con la serie dal 1995 al 2009, in quanto le stime regionali coerenti con l’ultima revisione di contabilità nazionale sono disponibili a partire dall’anno 1995. Per l’anno 1995 sono presenti due valori, ciascuno coerente con la rispettiva serie di riferimento.

-12,5 -10,0 -7,5 -5,0 -2,5 0,0 2,5 5,0 7,5 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Saldo corrente Saldo primario Indebitamento netto

Figura 12.5

-

Saldo corrente, saldo primario e indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni - Anni

1980-2009 (valori in percentuale del Pil)

(12)

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato Importazioni di beni e servizi Fob (a) Totale Consumi nazionali Investimenti lordi Esportazioni di beni e servizi Fob (a) Totale 1970 35.267 5.483 40.751 26.017 9.159 5.574 40.750 1971 38.486 5.936 44.422 29.012 9.160 6.249 44.422 1972 42.155 6.806 48.961 32.138 9.655 7.167 48.960 1973 50.911 9.518 60.429 38.483 13.401 8.546 60.430 1974 64.586 14.979 79.565 47.893 19.202 12.469 79.564 1975 73.976 14.376 88.352 56.343 17.565 14.442 88.351 1976 93.078 20.491 113.569 69.400 24.723 19.445 113.568 1977 113.100 24.054 137.154 84.347 27.606 25.202 137.155 1978 133.048 27.132 160.180 98.379 31.739 30.061 160.179 1979 162.759 36.132 198.891 121.225 39.694 37.972 198.891 1980 203.383 48.244 251.627 154.472 54.367 42.789 251.627 1981 243.632 59.897 303.530 188.438 60.079 55.013 303.529 1982 287.552 67.018 354.570 223.119 68.155 63.295 354.570 1983 334.833 69.214 404.046 258.698 74.393 70.956 404.046 1984 382.831 85.409 468.240 295.309 89.123 83.808 468.240 1985 429.649 96.272 525.921 331.964 99.418 94.540 525.922 1986 475.031 86.339 561.369 365.598 103.169 92.601 561.368 1987 519.651 95.093 614.744 402.508 114.834 97.400 614.742 1988 577.455 105.398 682.853 446.854 130.206 105.791 682.852 1989 634.021 122.342 756.363 492.630 141.376 122.357 756.363 1990 701.352 133.456 834.808 543.267 156.714 134.826 834.808 1991 765.806 136.350 902.156 596.426 168.632 137.099 902.157 1992 805.682 148.241 953.923 633.887 172.627 147.409 953.923 1993 829.758 151.161 980.919 647.520 156.553 176.847 980.919 1994 877.708 170.670 1.048.378 683.380 164.531 200.468 1.048.378 1995 947.339 207.819 1.155.157 723.450 187.904 243.804 1.155.157 1996 1.003.778 201.382 1.205.159 764.518 192.396 248.250 1.205.163 1997 1.048.766 224.080 1.272.846 805.307 203.018 264.524 1.272.849 1998 1.091.361 241.285 1.332.647 843.646 214.140 274.864 1.332.650 1999 1.127.091 254.886 1.381.977 880.028 226.110 275.841 1.381.979 2000 1.191.057 311.107 1.502.164 933.427 246.489 322.248 1.502.163 2001 1.248.648 321.125 1.569.773 974.537 256.973 338.264 1.569.773 2002 1.295.226 320.776 1.616.002 1.009.106 273.677 333.219 1.616.002 2003 1.335.354 320.512 1.655.866 1.051.968 275.985 327.913 1.655.866 2004 1.391.530 342.791 1.734.321 1.092.052 289.419 352.850 1.734.321 2005 1.429.479 371.908 1.801.387 1.134.796 295.756 370.836 1.801.387 2006 1.485.377 424.216 1.909.594 1.176.704 321.058 411.831 1.909.594 2007 1.546.177 451.936 1.998.114 1.211.727 338.150 448.237 1.998.114 2008 1.567.851 461.736 2.029.588 1.246.359 330.519 452.709 2.029.587 2009 1.520.870 370.582 1.891.452 1.239.327 287.586 364.539 1.891.452

VALORI A PREZZI CORRENTI (b) ANNI

Risorse Impieghi

Tavola 12.1 - Conto economico delle risorse e degli impieghi - Anni 1970-2009 (milioni di euro; valori a prezzi

correnti e concatenati - anno di riferimento 2000)

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

(a) I trasferimenti di beni e di servizi tra operatori residenti e operatori non residenti sono valutati al valore Fob (Free on board), che corrisponde al prezzo di mercato alla frontiera del Paese esportatore.

(13)

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato Importazioni di beni e servizi Fob (a) Totale Consumi nazionali Investimenti lordi Esportazioni di beni e servizi Fob (a) Totale 1970 552.413 74.711 624.309 432.699 130.059 65.568 624.309 1971 562.456 76.939 636.637 449.803 121.017 70.448 636.637 1972 583.214 84.591 665.454 466.783 126.159 76.413 665.454 1973 624.773 92.752 715.205 491.086 146.523 80.990 715.205 1974 659.136 95.600 751.806 506.582 160.370 86.777 751.806 1975 645.359 82.072 719.022 511.929 125.428 88.236 719.022 1976 691.344 93.204 777.788 534.711 146.764 98.785 777.788 1977 709.045 94.651 796.288 551.211 137.810 109.297 796.288 1978 732.019 100.293 825.889 567.560 137.115 121.164 825.889 1979 775.642 112.321 883.546 600.379 150.721 130.611 883.546 1980 802.246 118.579 917.288 631.817 167.509 119.692 917.288 1981 809.019 117.620 922.125 644.442 153.076 127.877 922.125 1982 812.365 117.556 925.088 653.730 150.477 126.207 925.088 1983 821.863 113.953 928.501 658.508 144.455 131.003 928.501 1984 848.375 128.565 973.716 675.769 158.880 141.093 973.716 1985 872.114 134.062 1.003.587 695.106 164.081 146.137 1.003.587 1986 897.056 141.190 1.036.802 720.659 170.039 148.597 1.036.802 1987 925.690 158.180 1.083.995 748.800 182.351 154.711 1.083.995 1988 964.516 167.610 1.132.426 779.129 192.051 162.738 1.132.426 1989 997.198 181.940 1.179.818 803.267 200.478 176.614 1.179.818 1990 1.017.666 199.461 1.218.495 820.417 208.826 188.726 1.218.495 1991 1.033.275 203.885 1.238.516 841.051 212.711 184.720 1.238.516 1992 1.041.261 218.024 1.259.624 853.430 209.246 197.306 1.259.624 1993 1.032.013 192.635 1.227.379 830.453 184.793 214.466 1.227.379 1994 1.054.220 207.597 1.264.412 836.472 194.138 235.066 1.264.412 1995 1.084.023 226.921 1.313.497 838.950 210.439 264.215 1.313.497 1996 1.095.897 225.799 1.324.128 846.601 209.419 268.184 1.324.128 1997 1.116.415 246.937 1.365.490 868.116 215.342 281.982 1.365.490 1998 1.132.060 270.180 1.403.883 891.770 223.016 289.025 1.403.883 1999 1.148.636 283.405 1.433.160 912.216 232.918 287.908 1.433.160 2000 1.191.057 311.107 1.502.164 933.427 246.489 322.248 1.502.164 2001 1.212.713 316.552 1.529.265 947.037 251.588 330.640 1.529.265 2002 1.218.220 317.280 1.535.508 953.963 260.353 321.186 1.535.508 2003 1.218.013 321.096 1.538.966 965.591 258.457 314.758 1.538.966 2004 1.236.671 334.493 1.570.405 976.649 263.904 330.083 1.570.405 2005 1.244.782 341.457 1.585.131 989.781 261.824 333.695 1.585.131 2006 1.270.126 361.750 1.630.192 1.000.194 276.172 354.447 1.630.192 2007 1.288.953 375.442 1.662.693 1.010.565 282.288 370.594 1.662.693 2008 1.271.958 359.222 1.629.483 1.006.837 267.203 356.233 1.629.483 2009 1.207.876 306.988 1.512.160 995.158 230.757 288.096 1.512.160

VALORI A PREZZI CONCATENATI (c) Risorse

ANNI

Impieghi

Tavola 12.1 segue - Conto economico delle risorse e degli impieghi - Anni 1970-2009 (milioni di euro; valori a

prezzi correnti e concatenati - anno di riferimento 2000)

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

(a) I trasferimenti di beni e di servizi tra operatori residenti e operatori non residenti sono valutati al valore Fob (Free on board), che corrisponde al prezzo di mercato alla frontiera del Paese esportatore.

(14)

Risorse Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato

Redditi interni da lavoro dipendente

Imposte sulla produzione e sulle importazioni Contributi ai prodotti e alla produzione (-) Risultato lordo di gestione (a) 1970 35.267 16.337 3.562 558 15.927 1971 38.486 18.779 3.847 716 16.577 1972 42.155 20.924 3.971 821 18.080 1973 50.911 25.150 4.534 878 22.105 1974 64.586 31.435 5.575 1.024 28.600 1975 73.976 37.910 5.696 2.151 32.521 1976 93.078 46.569 7.704 2.502 41.307 1977 113.100 56.796 10.090 3.217 49.432 1978 133.048 65.785 11.605 3.809 59.467 1979 162.759 79.772 13.473 5.010 74.524 1980 203.383 98.190 17.929 6.547 93.811 1981 243.632 119.404 20.396 7.687 111.519 1982 287.552 139.065 26.046 9.792 132.233 1983 334.833 159.761 32.386 11.218 153.904 1984 382.831 178.213 37.313 13.196 180.501 1985 429.649 199.024 40.401 13.344 203.567 1986 475.031 215.047 45.966 15.588 229.605 1987 519.651 233.265 52.093 15.397 249.690 1988 577.455 255.947 61.762 15.850 275.596 1989 634.021 280.406 67.879 17.393 303.129 1990 701.352 313.776 77.687 16.140 326.029 1991 765.806 343.807 88.763 18.191 351.427 1992 805.682 360.268 94.251 18.282 369.445 1993 829.758 367.394 102.958 20.180 379.586 1994 877.708 375.815 107.047 17.975 412.821 1995 947.339 391.250 117.668 17.096 455.517 1996 1.003.778 415.453 122.458 18.970 484.837 1997 1.048.766 436.012 132.967 17.596 497.384 1998 1.091.361 432.919 170.459 18.469 506.452 1999 1.127.091 448.354 172.730 18.416 524.423 2000 1.191.057 467.393 180.890 19.127 561.902 2001 1.248.648 493.295 183.471 20.487 592.369 2002 1.295.226 516.010 189.861 20.133 609.488 2003 1.335.354 536.230 190.811 19.590 627.903 2004 1.391.530 555.486 199.183 19.396 656.257 2005 1.429.479 581.995 206.537 18.245 659.192 2006 1.485.377 608.864 224.314 18.313 670.512 2007 1.546.177 632.656 231.364 19.668 701.825 2008 1.567.851 656.254 221.127 19.970 710.440 2009 1.520.870 652.362 210.839 21.927 679.596 ANNI Impieghi

Tavola 12.2 - Conto della generazione dei redditi - Anni 1970-2009 (valori a prezzi correnti in milioni di euro)

(15)

Impieghi Risultato lordo di gestione (a) Redditi da lavoro dipendente (nazionali) Redditi da capitale netti dall’estero Imposte indirette nette versate al resto del mondo, imposte sulla produzione e sulle importazioni

Contributi (-) Saldo delle imposte correnti, dei contributi sociali e dei trasferimenti

correnti con il resto del mondo

Reddito nazionale lordo disponibile 1970 15.927 16.521 -57 3.583 558 26 35.442 1971 16.577 18.984 -54 3.864 716 39 38.693 1972 18.080 21.145 -67 4.020 821 54 42.411 1973 22.105 25.344 -147 4.607 878 -54 50.978 1974 28.600 31.596 -371 5.557 1.024 -22 64.336 1975 32.521 38.138 -483 5.802 2.151 -15 73.812 1976 41.307 46.819 -599 7.797 2.502 68 92.890 1977 49.432 57.247 -569 10.026 3.217 136 113.055 1978 59.467 66.421 -607 11.400 3.809 -34 132.838 1979 74.524 80.560 -399 13.298 5.010 491 163.463 1980 93.811 99.046 -438 17.907 6.547 455 204.233 1981 111.519 120.335 -1.985 20.084 7.687 619 242.885 1982 132.233 140.098 -2.736 25.840 9.792 670 286.312 1983 153.904 160.856 -3.018 32.542 11.218 739 333.806 1984 180.501 179.431 -3.472 37.477 13.196 824 381.565 1985 203.567 200.259 -4.105 40.386 13.344 473 427.237 1986 229.605 216.579 -4.604 44.557 15.588 -30 470.520 1987 249.690 234.376 -3.909 51.056 15.397 128 515.944 1988 275.596 257.017 -4.080 60.736 15.850 -556 572.863 1989 303.129 281.068 -5.802 67.174 17.393 -2.022 626.154 1990 326.029 313.847 -9.616 76.104 16.140 -912 689.312 1991 351.427 343.947 -11.765 87.161 18.191 -3.165 749.414 1992 369.445 360.231 -13.294 92.671 18.282 -3.374 787.397 1993 379.586 367.290 -12.406 101.428 20.180 -4.392 811.326 1994 412.821 375.809 -13.657 104.287 17.975 -3.187 858.098 1995 455.517 391.665 -12.527 115.186 17.096 -1.046 931.700 1996 484.837 415.867 -11.327 120.651 18.970 -3.441 987.617 1997 497.384 436.140 -6.860 132.951 17.596 -3.649 1.038.369 1998 506.452 432.854 -5.643 168.673 18.469 -4.871 1.078.996 1999 524.423 448.025 -3.954 172.084 18.416 -4.439 1.117.723 2000 561.902 466.920 -7.624 180.067 19.127 -3.919 1.178.218 2001 592.369 493.227 -6.966 182.283 20.487 -5.339 1.235.087 2002 609.488 515.110 -10.223 190.857 20.133 -6.620 1.278.478 2003 627.903 535.104 -11.165 192.147 19.590 -8.437 1.315.962 2004 656.257 555.273 -9.148 200.523 19.396 -9.633 1.373.876 2005 659.192 581.441 -5.472 208.071 18.245 -11.555 1.413.433 2006 670.512 608.548 -3.470 225.556 18.313 -14.540 1.468.294 2007 701.825 632.549 -10.094 231.899 19.668 -14.751 1.521.759 2008 710.440 655.899 -23.668 220.926 19.970 -15.416 1.528.211 2009 679.596 651.455 -28.328 213.780 21.927 -15.652 1.478.924 Risorse ANNI

Tavola 12.3 - Conto del reddito - Anni 1970-2009 (valori a prezzi correnti in milioni di euro)

(16)

Tavola 12.4 - Conto di utilizzazione del reddito disponibile - Anni 1970-2009 (valori a prezzi correnti in milioni di

euro)

Risorse

Valori assoluti Valori percentuali (a) Valori assoluti Valori percentuali (a)

1970 35.442 26.017 73,4 9.425 26,6 1971 38.693 29.012 75,0 9.681 25,0 1972 42.411 32.138 75,8 10.274 24,2 1973 50.978 38.483 75,5 12.496 24,5 1974 64.336 47.893 74,4 16.443 25,6 1975 73.812 56.343 76,3 17.469 23,7 1976 92.890 69.400 74,7 23.490 25,3 1977 113.055 84.347 74,6 28.708 25,4 1978 132.838 98.379 74,1 34.459 25,9 1979 163.463 121.225 74,2 42.238 25,8 1980 204.233 154.472 75,6 49.761 24,4 1981 242.885 188.438 77,6 54.447 22,4 1982 286.312 223.119 77,9 63.193 22,1 1983 333.806 258.698 77,5 75.108 22,5 1984 381.565 295.309 77,4 86.256 22,6 1985 427.237 331.964 77,7 95.274 22,3 1986 470.520 365.598 77,7 104.922 22,3 1987 515.944 402.508 78,0 113.436 22,0 1988 572.863 446.854 78,0 126.009 22,0 1989 626.154 492.630 78,7 133.524 21,3 1990 689.312 543.267 78,8 146.045 21,2 1991 749.414 596.426 79,6 152.987 20,4 1992 787.397 633.887 80,5 153.510 19,5 1993 811.326 647.520 79,8 163.806 20,2 1994 858.098 683.380 79,6 174.718 20,4 1995 931.700 723.450 77,6 208.250 22,4 1996 987.617 764.518 77,4 223.098 22,6 1997 1.038.369 805.307 77,6 233.062 22,4 1998 1.078.996 843.647 78,2 235.350 21,8 1999 1.117.723 880.028 78,7 237.695 21,3 2000 1.178.218 933.427 79,2 244.792 20,8 2001 1.235.087 974.537 78,9 260.550 21,1 2002 1.278.478 1.009.106 78,9 269.373 21,1 2003 1.315.962 1.051.968 79,9 263.994 20,1 2004 1.373.876 1.092.052 79,5 281.824 20,5 2005 1.413.433 1.134.796 80,3 278.637 19,7 2006 1.468.294 1.176.704 80,1 291.590 19,9 2007 1.521.759 1.211.727 79,6 310.032 20,4 2008 1.528.211 1.246.359 81,6 281.851 18,4 2009 1.478.924 1.239.327 83,8 239.597 16,2 Impieghi Risparmio lordo Consumi nazionali Reddito nazionale lordo disponibile ANNI

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

(17)

Risparmio lordo Saldo dei trasferimenti in conto capitale con il resto del mondo

Totale Investimenti lordi Di cui ammortamenti Acquisizioni meno cessioni di attività non finanziarie non prodotte 1970 9.425 3 9.428 9.159 .… 11 258 1971 9.681 -2 9.680 9.158 .… 11 510 1972 10.274 -9 10.265 9.655 .… 14 596 1973 12.496 -11 12.484 13.401 .… 16 -933 1974 16.443 -28 16.415 19.202 .… 16 -2.803 1975 17.469 -40 17.429 17.565 .… 22 -159 1976 23.490 11 23.501 24.723 .… 23 -1.245 1977 28.708 2 28.710 27.606 .… 32 1.072 1978 34.459 -8 34.451 31.739 .… 37 2.675 1979 42.238 -5 42.233 39.694 .… 37 2.502 1980 49.761 128 49.889 54.367 27.657 41 -4.518 1981 54.447 123 54.571 60.079 35.228 44 -5.553 1982 63.193 226 63.419 68.155 42.211 54 -4.791 1983 75.108 216 75.324 74.393 48.733 57 874 1984 86.256 340 86.597 89.123 55.319 72 -2.598 1985 95.274 338 95.612 99.418 62.621 96 -3.901 1986 104.922 2 104.923 103.169 67.542 67 1.686 1987 113.436 237 113.673 114.834 73.333 72 -1.235 1988 126.009 312 126.321 130.206 80.610 -69 -3.817 1989 133.524 620 134.144 141.376 88.467 -32 -7.201 1990 146.045 519 146.564 156.714 97.662 51 -10.201 1991 152.987 498 153.486 168.632 106.922 121 -15.265 1992 153.510 675 154.184 172.627 114.633 180 -18.622 1993 163.806 1.453 165.260 156.553 121.687 112 8.595 1994 174.718 1.097 175.815 164.531 128.477 190 11.095 1995 208.250 1.422 209.672 187.904 136.955 22 21.747 1996 223.098 391 223.489 192.396 144.284 333 30.764 1997 233.062 2.829 235.891 203.018 151.718 -93 32.968 1998 235.349 2.370 237.719 214.140 158.468 121 23.462 1999 237.695 2.792 240.487 226.110 164.552 3 14.376 2000 244.792 3.267 248.059 246.489 174.330 72 1.497 2001 260.550 1.248 261.798 256.973 183.271 312 4.513 2002 269.373 139 269.512 273.677 193.880 206 -4.372 2003 263.994 2.337 266.331 275.985 201.231 86 -9.740 2004 281.824 1.738 283.562 289.419 211.035 38 -5.895 2005 278.637 1.278 279.915 295.756 221.381 -69 -15.772 2006 291.590 1.926 293.516 321.058 231.844 100 -27.643 2007 310.032 2.329 312.361 338.150 243.025 69 -25.857 2008 281.851 845 282.696 330.519 254.551 13 -47.836 2009 239.098 691 239.789 287.586 258.205 60 -47.358

Variazioni delle passività

ANNI

Accreditamento (+) o indebitamento (-) Variazioni delle attività

Tavola 12.5 - Conto del capitale - Anni 1970-2009 (valori a prezzi correnti in milioni di euro)

(18)

Tavola 12.6 - Reddito nazionale - Anni 1970-2009 (valori a prezzi correnti in milioni di euro)

ANNI

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato Redditi netti dall'estero Imposte sulla produzione e sulle importazioni (-) Reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato

Ammortamenti Reddito nazionale netto ai prezzi di mercato 1970 35.267 150 2 35.416 .… .… 1971 38.486 254 86 38.654 .… .… 1972 42.155 321 118 42.357 .… .… 1973 50.911 254 133 51.032 .… .… 1974 64.586 -60 168 64.358 .… .… 1975 73.976 32 180 73.827 .… .… 1976 93.078 28 284 92.822 .… .… 1977 113.100 294 475 112.919 .… .… 1978 133.048 396 572 132.872 .… .… 1979 162.759 1.190 977 162.972 .… .… 1980 203.383 1.596 1.200 203.779 27.657 176.122 1981 243.632 220 1.587 242.266 35.228 207.038 1982 287.552 -72 1.838 285.643 42.211 243.432 1983 334.833 349 2.116 333.066 48.733 284.333 1984 382.831 397 2.486 380.741 55.319 325.422 1985 429.649 -315 2.570 426.764 62.621 364.144 1986 475.031 -696 3.785 470.550 67.542 403.007 1987 519.651 246 4.081 515.816 73.333 442.483 1988 577.455 481 4.518 573.419 80.610 492.809 1989 634.021 -1.405 4.440 628.176 88.467 539.709 1990 701.352 -6.235 4.892 690.224 97.662 592.562 1991 765.806 -7.272 5.955 752.579 106.922 645.657 1992 805.682 -9.125 5.786 790.770 114.633 676.137 1993 829.758 -8.110 5.930 815.718 121.687 694.031 1994 877.708 -10.236 6.188 861.285 128.477 732.808 1995 947.339 -8.555 6.038 932.746 136.955 795.791 1996 1.003.778 -6.501 6.219 991.058 144.284 846.774 1997 1.048.766 -1.619 5.130 1.042.018 151.718 890.300 1998 1.091.361 -1.572 5.922 1.083.867 158.468 925.399 1999 1.127.091 389 5.318 1.122.162 164.552 957.610 2000 1.191.057 -3.067 5.853 1.182.137 174.330 1.007.807 2001 1.248.648 -1.703 6.519 1.240.426 183.271 1.057.155 2002 1.295.226 -5.440 4.687 1.285.098 193.880 1.091.219 2003 1.335.354 -6.915 4.040 1.324.399 201.231 1.123.168 2004 1.391.530 -4.293 3.728 1.383.509 211.035 1.172.474 2005 1.429.479 -691 3.801 1.424.987 221.381 1.203.607 2006 1.485.377 1.457 4.001 1.482.833 231.844 1.250.989 2007 1.546.177 -5.406 4.261 1.536.510 243.025 1.293.485 2008 1.567.851 -19.107 5.118 1.543.627 254.551 1.289.076 2009 1.520.870 -22.411 3.883 1.494.576 258.205 1.236.371

(19)

Esporta-zioni di beni e servizi Fob (a) Redditi primari Contributi, imposte e trasferi-menti correnti Operazioni in conto capitale Totale Importa-zioni di beni e servizi Fob (a) Redditi primari Imposte, contributi e trasfe-rimenti correnti Operazioni in conto capitale Totale 1970 5.574 462 304 7 6.346 5.483 334 257 15 6.090 257 1971 6.249 533 416 1 7.198 5.936 382 360 13 6.691 507 1972 7.167 601 500 -9 8.260 6.806 447 398 14 7.665 595 1973 8.546 698 531 -13 9.762 9.518 650 512 15 10.695 -933 1974 12.469 1.023 469 -12 13.949 14.979 1.233 509 32 16.753 -2.804 1975 14.442 784 683 -18 15.892 14.376 1.038 592 45 16.052 -160 1976 19.445 782 861 31 21.119 20.491 1.131 700 43 22.365 -1.246 1977 25.202 1.122 1.093 22 27.439 24.054 1.240 1.021 52 26.366 1.073 1978 30.061 1.572 1.331 2 32.966 27.132 1.543 1.570 47 30.291 2.674 1979 37.972 2.386 2.006 49 42.413 36.132 1.998 1.690 91 39.910 2.503 1980 42.789 3.443 2.507 163 48.901 48.244 3.026 2.074 75 53.419 -4.518 1981 55.013 4.649 2.966 150 62.778 59.897 5.703 2.660 71 68.331 -5.553 1982 63.295 5.475 3.682 259 72.711 67.018 7.178 3.219 87 77.501 -4.791 1983 70.956 4.854 4.588 286 80.683 69.214 6.777 3.692 127 79.810 874 1984 83.808 6.234 5.487 393 95.922 85.409 8.487 4.500 125 98.521 -2.598 1985 94.540 7.007 5.572 405 107.524 96.272 9.877 5.114 162 111.426 -3.901 1986 92.601 6.512 5.493 467 105.073 86.339 9.584 6.932 532 103.386 1.686 1987 97.400 6.465 6.265 551 110.681 95.093 9.263 7.174 386 111.916 -1.235 1988 105.791 7.773 7.075 846 121.484 105.398 10.783 8.656 464 125.301 -3.817 1989 122.357 10.911 8.016 982 142.266 122.342 16.051 10.743 331 149.467 -7.201 1990 134.826 12.582 7.725 798 155.931 133.456 22.127 10.219 330 166.131 -10.201 1991 137.099 14.869 8.678 817 161.462 136.350 26.494 13.445 439 176.728 -15.265 1992 147.409 18.924 9.207 1.134 176.674 148.241 32.256 14.160 639 195.296 -18.622 1993 176.847 25.056 10.922 1.999 214.823 151.161 37.566 16.844 657 206.228 8.595 1994 200.468 23.798 10.480 1.439 236.185 170.670 37.461 16.427 532 225.090 11.095 1995 243.804 28.951 11.816 1.969 286.539 207.819 41.062 15.344 569 264.793 21.747 1996 248.250 32.697 11.772 556 293.274 201.382 43.610 17.020 498 262.510 30.764 1997 264.524 40.518 13.860 3.425 322.326 224.080 47.250 17.526 503 289.358 32.968 1998 274.864 44.678 13.468 2.683 335.693 241.285 50.386 20.126 434 312.230 23.462 1999 275.841 49.741 15.608 4.032 345.222 254.886 54.024 20.693 1.244 330.847 14.376 2000 322.248 47.806 16.996 4.252 391.301 311.107 55.903 21.738 1.056 389.804 1.497 2001 338.264 48.831 17.962 1.855 406.911 321.125 55.865 24.489 919 402.398 4.513 2002 333.219 51.497 18.933 1.826 405.475 320.776 62.621 24.557 1.893 409.847 -4.372 2003 327.913 50.016 18.418 3.959 400.307 320.512 62.308 25.519 1.709 410.047 -9.740 2004 352.850 49.421 17.527 3.012 422.810 342.791 58.783 25.820 1.311 428.705 -5.895 2005 370.836 57.809 18.720 3.955 451.319 371.908 63.835 28.740 2.608 467.090 -15.772 2006 411.831 68.043 17.778 4.063 501.715 424.216 71.829 31.076 2.237 529.358 -27.643 2007 448.237 74.704 19.496 3.490 545.928 451.936 84.907 33.713 1.230 571.785 -25.857 2008 452.709 75.436 18.510 2.389 549.044 461.736 99.459 34.127 1.557 596.879 -47.836 2009 364.539 46.876 20.744 1.907 434.066 370.582 76.111 33.455 1.276 481.424 -47.358 ANNI

Entrate dell'Italia Uscite dell'Italia

Accredita-mento (+) o

indebita-mento (-)

Tavola 12.7 - Conto del resto del mondo - Anni 1970-2009 (valori a prezzi correnti in milioni di euro)

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

(20)

Tavola 12.8 - Riconciliazione del Prodotto interno lordo (Pil) con il Reddito nazionale lordo (Rnl) - Anni

1970-2009 (valori a prezzi correnti in milioni di euro)

ANNI Prodotto interno lordo (Pil) ai prezzi di mercato Redditi da lavoro netti dall'estero Imposte indirette nette versate al resto del mondo

Redditi da capitale netti dall'estero Reddito nazionale lordo (Rnl) Differenza tra Pil e Rnl in percentuale del Pil

1970 35.267 184 21 -57 35.416 -0,4 1971 38.486 205 17 -54 38.654 -0,4 1972 42.155 221 49 -67 42.357 -0,5 1973 50.911 194 73 -147 51.032 -0,2 1974 64.586 161 -18 -371 64.358 0,4 1975 73.976 229 106 -483 73.827 0,2 1976 93.078 250 93 -599 92.822 0,3 1977 113.100 451 -64 -569 112.919 0,2 1978 133.048 636 -206 -607 132.872 0,1 1979 162.759 788 -175 -399 162.972 -0,1 1980 203.383 856 -22 -438 203.779 -0,2 1981 243.632 931 -313 -1.985 242.266 0,6 1982 287.552 1.032 -206 -2.736 285.643 0,7 1983 334.833 1.095 156 -3.018 333.066 0,5 1984 382.831 1.218 164 -3.472 380.741 0,5 1985 429.649 1.235 -15 -4.105 426.764 0,7 1986 475.031 1.532 -1.409 -4.604 470.550 0,9 1987 519.651 1.111 -1.037 -3.909 515.816 0,7 1988 577.455 1.070 -1.026 -4.080 573.419 0,7 1989 634.021 662 -705 -5.802 628.176 0,9 1990 701.352 70 -1.582 -9.616 690.224 1,6 1991 765.806 140 -1.602 -11.765 752.579 1,7 1992 805.682 -37 -1.580 -13.294 790.770 1,9 1993 829.758 -104 -1.530 -12.406 815.718 1,7 1994 877.708 -6 -2.761 -13.657 861.285 1,9 1995 947.339 415 -2.482 -12.527 932.746 1,5 1996 1.003.778 414 -1.807 -11.327 991.058 1,3 1997 1.048.766 128 -16 -6.860 1.042.018 0,6 1998 1.091.361 -65 -1.786 -5.643 1.083.867 0,7 1999 1.127.091 -329 -646 -3.954 1.122.162 0,4 2000 1.191.057 -473 -823 -7.624 1.182.137 0,7 2001 1.248.648 -68 -1.188 -6.966 1.240.426 0,7 2002 1.295.226 -900 996 -10.223 1.285.098 0,8 2003 1.335.354 -1.126 1.336 -11.165 1.324.399 0,8 2004 1.391.530 -213 1.340 -9.148 1.383.509 0,6 2005 1.429.479 -554 1.534 -5.472 1.424.987 0,3 2006 1.485.377 -316 1.242 -3.470 1.482.833 0,2 2007 1.546.177 -108 535 -10.094 1.536.510 0,6 2008 1.567.851 -355 -201 -23.668 1.543.627 1,5 2009 1.520.870 -907 2.941 -28.328 1.494.576 1,7

(21)

Per abitante Per unità di lavoro

Per abitante Per unità di lavoro 1970 655 1.768 483 …. 1.181 10.264 27.691 8.039 1971 712 1.931 537 …. 1.343 10.402 28.225 8.318 1972 775 2.127 591 …. 1.483 10.725 29.431 8.584 1973 930 2.515 703 …. 1.742 11.411 30.864 8.969 1974 1.172 3.128 869 …. 2.139 11.960 31.926 9.192 1975 1.334 3.579 1.016 …. 2.581 11.640 31.224 9.234 1976 1.671 4.435 1.246 …. 3.125 12.408 32.938 9.597 1977 2.021 5.335 1.507 …. 3.762 12.672 33.443 9.851 1978 2.369 6.242 1.752 …. 4.382 13.036 34.342 10.107 1979 2.890 7.521 2.153 …. 5.244 13.773 35.842 10.661 1980 3.604 9.219 2.737 392 6.373 14.216 36.364 11.196 1981 4.312 11.045 3.335 340 7.805 14.318 36.675 11.406 1982 5.086 12.963 3.946 371 9.067 14.367 36.623 11.562 1983 5.920 14.997 4.574 466 10.494 14.530 36.810 11.642 1984 6.767 17.080 5.220 547 11.712 14.995 37.849 11.944 1985 7.592 18.998 5.866 577 12.888 15.410 38.562 12.283 1986 8.393 20.825 6.460 660 13.835 15.850 39.326 12.733 1987 9.181 22.664 7.111 709 14.925 16.354 40.373 13.229 1988 10.197 24.922 7.891 802 16.149 17.032 41.627 13.758 1989 11.188 27.272 8.693 795 17.528 17.596 42.894 14.174 1990 12.365 29.874 9.578 853 19.347 17.942 43.347 14.465 1991 13.492 32.360 10.508 812 21.067 18.205 43.662 14.818 1992 14.185 34.318 11.161 684 22.273 18.333 44.353 15.026 1993 14.600 36.495 11.394 741 23.289 18.159 45.390 14.612 1994 15.441 39.017 12.022 813 24.082 18.546 46.864 14.715 1995 16.666 42.127 12.727 1.254 25.162 19.070 48.205 14.759 1996 17.653 44.487 13.446 1.386 26.673 19.273 48.569 14.889 1997 18.435 46.281 14.155 1.430 27.789 19.624 49.266 15.259 1998 19.178 47.720 14.825 1.351 27.342 19.893 49.500 15.671 1999 19.803 49.015 15.462 1.285 28.060 20.181 49.952 16.027 2000 20.917 50.873 16.393 1.237 28.711 20.917 50.873 16.393 2001 21.915 52.401 17.104 1.356 29.621 21.284 50.893 16.621 2002 22.661 53.672 17.655 1.321 30.428 21.313 50.481 16.690 2003 23.181 54.992 18.262 1.090 31.557 21.144 50.159 16.762 2004 23.920 57.093 18.772 1.217 32.593 21.258 50.739 16.788 2005 24.391 58.557 19.363 977 33.628 21.239 50.991 16.888 2006 25.201 59.922 19.964 1.014 34.529 21.549 51.238 16.969 2007 26.041 61.782 20.408 1.129 35.350 21.709 51.504 17.020 2008 26.204 62.891 20.831 456 36.642 21.259 51.022 16.828 2009 25.237 62.666 20.565 -309 37.422 20.043 49.769 16.514

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato Consumi finali nazionali (per abitante) Risparmio nazionale netto per abitante Redditi da lavoro dipendente per unità di lavoro dipendente

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato

Consumi finali nazionali (per abitante) ANNI

Valori a prezzi correnti Valori a prezzi concatenati (a)

Tavola 12.9 - Valori medi dei principali aggregati - Anni 1970-2009 (in euro; valori a prezzi correnti e a prezzi

concatenati - anno di riferimento 2000)

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

(22)

Tavola 12.10 - Valore aggiunto ai prezzi base per settore di attività economica - Anni 1970-2009 (milioni di euro;

valori a prezzi correnti e concatenati - anno di riferimento 2000)

Industria in senso stretto Costru-zioni Totale Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comuni-cazioni Interme-diazione monetaria e finanzia-ria; attività immobiliari e impren-ditoriali Altre attività di servizi Totale 1970 2.814 9.649 2.986 12.635 6.729 4.642 5.337 16.707 32.156 3.874 1971 2.939 10.374 3.120 13.494 7.215 5.320 6.260 18.796 35.228 4.665 1972 2.958 11.256 3.302 14.558 8.146 6.181 7.065 21.393 38.909 5.262 1973 3.813 14.122 4.101 18.224 9.754 7.146 8.227 25.127 47.164 6.185 1974 4.335 18.976 5.137 24.113 12.724 8.811 9.943 31.478 59.926 7.445 1975 5.239 20.893 6.149 27.042 14.806 11.488 11.497 37.790 70.071 8.601 1976 6.129 28.016 6.680 34.696 18.806 13.651 14.170 46.628 87.452 10.406 1977 7.137 33.422 7.869 41.292 23.430 16.508 17.455 57.393 105.821 13.049 1978 8.278 38.311 9.025 47.337 27.510 20.475 21.053 69.039 124.654 15.862 1979 9.729 47.425 10.663 58.089 35.004 24.964 25.755 85.723 153.541 19.658 1980 11.488 58.909 13.746 72.655 44.315 30.026 32.354 106.695 190.838 24.599 1981 12.905 67.909 17.336 85.245 54.163 35.367 42.049 131.579 229.728 32.301 1982 14.513 78.187 19.395 97.582 65.346 42.277 49.842 157.465 269.560 37.428 1983 17.048 87.303 21.848 109.152 74.982 51.840 58.566 185.388 311.588 43.537 1984 17.716 100.110 24.063 124.173 86.551 61.577 66.550 214.678 356.567 49.237 1985 18.720 111.282 26.158 137.440 96.500 73.115 75.183 244.799 400.959 54.887 1986 19.817 120.036 27.229 147.266 109.182 82.581 83.522 275.285 442.368 60.163 1987 20.654 130.301 28.603 158.904 118.166 89.934 92.913 301.014 480.572 66.730 1988 20.597 142.510 31.094 173.604 129.677 102.409 104.443 336.530 530.731 75.068 1989 21.967 157.640 34.632 192.272 140.226 112.361 115.596 368.183 582.422 82.092 1990 22.331 165.827 39.410 205.237 150.611 128.880 132.555 412.047 639.614 95.383 1991 24.859 172.986 43.277 216.263 165.108 142.854 145.843 453.806 694.927 105.115 1992 25.159 177.591 45.380 222.971 173.266 152.586 154.763 480.614 728.745 110.069 1993 24.993 181.714 45.019 226.733 180.074 163.146 158.574 501.794 753.520 112.691 1994 26.292 195.092 44.346 239.438 192.753 173.014 163.831 529.598 795.328 115.533 1995 28.248 213.118 45.304 258.423 206.551 190.953 169.407 566.911 853.582 118.455 1996 29.898 221.932 47.807 269.739 218.404 205.095 183.750 607.249 906.887 128.558 1997 30.148 229.804 48.113 277.917 225.229 214.705 194.436 634.370 942.435 136.211 1998 30.154 238.534 48.143 286.677 235.812 224.602 198.242 658.657 975.487 139.080 1999 30.345 238.927 49.489 288.417 240.345 242.273 204.028 686.645 1.005.406 143.057 2000 29.757 249.242 53.224 302.466 254.670 263.209 213.935 731.814 1.064.036 149.915 2001 30.015 256.577 59.071 315.648 271.741 279.206 226.367 777.314 1.122.977 158.758 2002 29.892 260.711 63.056 323.767 278.372 298.236 235.152 811.760 1.165.419 166.202 2003 30.469 258.196 67.795 325.992 281.435 319.445 246.399 847.279 1.203.740 175.260 2004 31.576 265.198 72.910 338.107 292.370 333.144 256.823 882.337 1.252.020 182.313 2005 28.275 267.929 77.198 345.127 297.384 345.238 268.421 911.042 1.284.444 190.810 2006 28.081 279.710 80.391 360.102 301.183 356.586 278.828 936.597 1.324.780 199.202 2007 28.481 296.324 84.336 380.660 310.966 377.642 285.128 973.736 1.382.876 201.099 2008 28.330 292.649 86.843 379.492 313.830 391.030 296.456 1.001.315 1.409.137 208.662 2009 25.084 256.794 85.932 342.726 303.545 393.893 302.478 999.916 1.367.726 211.270 Totale ANNI

Industria Servizi Di cui

attività non market (a) Agricoltura, silvicoltura e pesca

VALORI A PREZZI CORRENTI

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

Riferimenti

Documenti correlati

utilizzando il modello econometrico biregionale della SVIMEZ (Nmods) e i Conti Pubblici Territoriali. Agenzia per la Coesione Territoriale – Via Sicilia

Mentre i flussi di natura fiscale (imposte e contributi sociali) fanno capo principalmente alle Amministrazioni Pubbliche e in misura limitata al resto del mondo, altri

Nel secondo trimestre del 2019 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e

Negli anni correnti le posizioni lavorative dei regolari e degli irregolari residenti sono aggiornate, con un buon grado di approssimazione, dalla dinamica degli occupati (dichiarati

La rilevazione sulle piccole e medie imprese e sull’esercizio di arti e professioni, di natura campionaria e riguardante le imprese con 1-99 addetti, ha registrato circa 55 mila

La rilevazione sulle piccole e medie imprese e sull’esercizio di arti e professioni, di natura campionaria e riguardante le imprese con 1-99 addetti, ha registrato circa 56 mila

1 - Il nuovo sistema, la definizione dei settori, la struttura dei conti 15 1.1 - I conti per settore istituzionale nel nuovo sistema dei conti nazionali 15 1.2 - Le revisioni dei

Gli strumenti attraverso i quali si superano i problemi legati alla non osservabilità delle unità produttive o degli aggregati (il sommerso statistico e quello economico)