• Non ci sono risultati.

Programmazione a.s. 2015-2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programmazione a.s. 2015-2016 "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 – Roma Liceo M. Azzarita

Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica

Programmazione a.s. 2015-2016

Classi 1

e

1° MODULO: Introduzione all’Informatica. La rappresentazione delle informazioni

Finalità: fornire agli studenti i concetti basilari per affrontare lo studio dell’informatica, quali la rappresentazione dell’informazione all’interno del sistema di elaborazione. Far si che lo studente conosca come sono rappresentate le informazioni multimediali (immagini, suoni…)

Competenze: Al termine del modulo l’allievo è in grado di:

1. capire i concetti basilari dell’informatica;

2. conoscere le tecniche per la rappresentazione dell’informazione di tipo numerico, testuale e multimediale;

3. conoscere il sistema di numerazione a notazione posizionale binario ed esadecimale (trasformazioni da decimale a binario e viceversa; trasformazione da binario ed esadecimale a decimale; trasformazione da binario ad esadecimale e viceversa;

4. sapere come è rappresentata una informazione multimediale(immagini, suoni)

5. utilizzare una terminologia appropriata;

Contenuti:

Definizione di Informatica, dato, informazione, software e hardware

Segnali analogici e segnali digitali.

• La Codifica binaria (ASCII e UNICODE). Rappresentazione dei caratteri, dei numeri interi e reali con e senza segno.

Binario, ottale ed esadecimale.

(2)

La rappresentazione delle informazioni multimediali: Le immagini digitali, i suoni digitali, i video digitali.

2° MODULO: Il sistema di elaborazione

Finalità: fornire agli studenti una descrizione non approfondita, ma il più possibile completa, di quelle che sono le componenti hardware del sistema di elaborazione, delle loro caratteristiche e principi di funzionamento.

Competenze: Al termine del modulo l’allievo è in grado di:

1. Conoscere la struttura logico-funzionale di un sistema di elaborazione;

2. Comprendere le peculiarità dei vari componenti del computer;

3. Conoscere e utilizzare correttamente i termini tecnici relativi ai componenti architetturali;

4. Saper distinguere le principali periferiche e le loro funzioni

Contenuti:

•Le componenti fondamentali di un sistema di elaborazione:

La scheda madre

CPU

La memoria centrale (RAM), ROM e CACHE

Le periferiche di input e output

Le memorie di massa

3° MODULO: Il sistema operativo: funzionalità di base e le caratteristiche dei sistemi operativi più comuni

Finalità: fornire agli studenti il concetto di sistema operativo, le sue funzionalità di base e le caratteristiche dei sistemi operativi più comuni.

Competenze: Al termine del modulo l’allievo è in grado di:

1. Conosce le principali funzioni di un sistema operativo e la sua struttura a “strati”

2. Conosce l’evoluzione dei sistemi operativi (dall’interfaccia a linea di comando ai sistemi operativi con interfaccia

grafica) Contenuti:

Il software e le categorie del software

Software di base o di sistema: il sistema operativo come gestore di risorse

(3)

Le principali funzionalità del sistema operativo Windows

Il File System

4° MODULO: Elaborazione digitale di un documento: Word

Finalità: fornire allo studente uno strumento idoneo alla elaborazione un documento digitale per la produzione di relazioni, documenti delle varie discipline

Competenze: Al termine del modulo l’allievo è in grado di:

1. Utilizzare con proprietà le principali procedure del programma di videoscrittura Word

2. Produrre e presentare in modo ordinato un documento, una relazione rispettando le principali regole formali dei

testi (impaginazione, interlinea, …..)

3. Inserire oggetti di tipo diverso in un documento

Contenuti:

•Il word processor Word

•Le principali funzionalità

•Ricerca di informazioni su Internet per approfondimenti

5° MODULO: Algebra di BOOLE

Finalità: fornire allo studente le nozioni relative all’algebra di Boole e all’uso degli operatori or, and ,not all’interno delle tabelle di verità.

Competenze: Al termine del modulo l’allievo è in grado di:

1. Utilizzare gli operatori logici e costruire tabelle di verità Contenuti:

L’algebra di Boole e i circuiti logici elementari: AND, OR, NOT.

(4)

6° MODULO: Il foglio di calcolo Excel

Finalità: abituare lo studente a organizzare i dati in un foglio elettronico sfruttandone le potenzialità; fornire allo studente uno strumento che possa essere di aiuto nello studio delle materie scientifiche (in particolare della matematica e della fisica)

Competenze: Al termine del modulo l’allievo è in grado di:

1. Utilizzare le funzioni di base di un foglio di calcolo

2. Impostare formule e distinguere indirizzamenti relativi e assoluti

3. Costruire grafici, leggere grafici e ricavare informazioni sui dati

Contenuti:

Il foglio elettronico Excel

•Le principali funzionalità

La selezione e la selezione annidata con il foglio elettronico

7° MODULO: Programmazione

Finalità: abituare gli alunni ad analizzare e a formalizzare i problemi tramite la costruzione di modelli, a ricercare algoritmi risolutivi e a descriverli tramite pseudolinguaggio e strumenti specifici come i flow-chart.

Competenze: Al termine del modulo l’allievo è in grado di:

1. Conoscere le fasi della programmazione

2. Riconoscere le specifiche di semplici problemi

3. Individuare variabili, costanti, tipi di dato, espressioni e istruzioni di semplici algoritmi

4. Sa rappresentare un algoritmo risolutivo utilizzando uno pseudolinguaggio e/o diagrammi di flusso applicando i costrutti della programmazione strutturata

5. Costruire un programma funzionante in uno specifico linguaggio di programmazione rispettandone la relativa sintassi e utilizzando le principali strutture di controllo

6. Scrivere, compilare, correggere ed eseguire programmi

Contenuti:

Definizione di algoritmo

Rappresentazione dell’algoritmo tramite diagrammi di flusso e pseudolinguaggio

La classificazione dei principali tipi di dato elementari

(5)

Le operazioni sui dati e l’istruzione di assegnazione

• Analisi, comprensione , risoluzione dei problemi

• Sequenza e selezione

• Selezione multipla

• Cicli - introduzione

• Linguaggio SCRATCH

Modalità di lavoro:

1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio 2. Utilizzo del laboratorio di Informatica 3. Studio e svolgimento di esercizi a casa Strumenti di lavoro:

1. Lavagna

2. Videoproiettore o LIM 3. Testo in adozione

4. Laboratorio di Informatica

5. Piattaforma e-learning (eventualmente)

6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.)

Tipologie e numero di verifiche:

1. Verifiche formative scritte, pratiche (se necessarie, su singole lezioni ed argomenti) 2. Verifiche sommative orali, scritte, pratiche

Nel primo trimestre ogni studente sarà sottoposto ad almenodue prove di verifica di tipologiavaria

Nel secondo pentamestre ogni studente sarà sottoposto ad almeno tre prove di verifica di tipologiavaria

(6)
(7)

Disciplina: Informatica PIANO DI LAVORO Classe: 1^ Liceo delle Scienze Applicate a.s. 2015-2016 docente: P. Natale

PERIODO ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI MODALITÀ STRUMENTI VERIFICHE ORE

Settembre Ottobre Novembre

MOD 1 MOD 2

Definizione di Informatica, dato, informazione, software e hardware

Segnali analogici e segnali digitali.

La Codifica binaria (ASCII e UNICODE).

La rappresentazione delle informazioni multimediali: Le immagini digitali, i suoni digitali, i video digitali.

Rappresentazione dei caratteri, dei numeri interi e reali con e senza segno.

Binario, ottale ed esadecimale Le componenti fondamentali di un sistema di elaborazione:

La scheda madre

CPU

La memoria centrale (RAM), ROM e CACHE

Le periferiche di input e output

Le memorie di massa

Introduzione all’informatica Conoscere:

Rappresentazione delle informazioni

Il sistema di elaborazione

1 -2 -3 1 -2 -3 -4 -5 -6 1 -2 20

Dicembre

Gennaio MOD 3

MOD 4

Il software e le categorie del software

Software di base o di sistema:

il sistema operativo come gestore di risorse

Le principali funzionalità del sistema operativo Windows Il File System

I diversi tipi di S.O.

Il desktop e le icone di Windows

Operazioni con file e cartelle Avvio e chiusura delle applicazioni

Stampa dei file Utilizzo di Word per i testi

Riconoscere il S.O installato nel PC -Saper utilizzare le icone del desktop -Saper gestire file, cartelle, periferiche di archiviazione -saper usare e rimuovere in sicurezza una chiavetta USB -utilizzare Word per semplici testi -utilizzare il foglio elettronico

1 -2 -3 1 -2 -3 -4 -5 -6 1 -2 10

(8)

Obiettivi minimi in termini di competenze alla fine del primo anno

Conoscere le tecniche per la rappresentazione dell’informazione di tipo numerico, testuale e multimediale;

Conoscere il sistema di numerazione a notazione posizionale binario ed esadecimale (trasformazioni da decimale a binario e viceversa; trasformazione da binario ed esadecimale a decimale; trasformazione da binario ad esadecimale e viceversa;

Conoscere la struttura logico-funzionale di un sistema di elaborazione;

• Comprendere le peculiarità dei vari componenti del computer;

Gennaio Febbraio Marzo

MOD 5 MOD 6

L’algebra di Boole e i

circuiti logici elementari: AND, OR, NOT

Il foglio elettronico Excel Le principali funzionalità

Utilizzare gli operatori logici e costruire tabelle di verità Sapere come è rappresentata una informazione multimediale Utilizzare le funzioni di base di un foglio di calcolo

Impostare formule e distinguere indirizzamenti relativi e assoluti

Costruire grafici, leggere grafici e ricavare informazioni sui dati

1 -2 -3 1 -2 -3 -4 -5 -6 1 -2 16

Aprile Maggio Giugno

MOD 7 ALGORITMI, diagrammi a

blocchi, programmazione in Co in Scratch

Conoscere le fasi della programmazione

Riconoscere le specifiche di semplici problemi

Individuare variabili, costanti, tipi di dato, espressioni e istruzioni di semplici algoritmi Saper rappresentare un algoritmo risolutivo utilizzando uno pseudolinguaggio e/o diagrammi di flusso applicando i costrutti della

programmazione strutturata Saper scrivere un semplice programma in linguaggio C

1 -2 -3 1 -2 -3 -4 -5 -6 1 -2 -3 20

(9)

• Saper distinguere le principali componenti e le loro funzioni

• Conoscere la differenza tra software di base e di sistema

Saper produrre e presentare in modo ordinato un documento, una relazione rispettando le principali regole formali dei testi (impaginazione, interlinea, …..)

Saper costruire tabelle di verità con l’uso degli operatori OR, AND, NOT

Saper utilizzare le funzioni di base di un foglio di calcolo

Saper impostare formule (compreso l’uso del SE) e distinguere indirizzamenti relativi e assoluti

Individuare variabili, costanti, tipi di dato, espressioni e istruzioni di semplici algoritmi

Sa rappresentare un algoritmo risolutivo utilizzando uno pseudolinguaggio e/o diagrammi di flusso applicando i costrutti della programmazione strutturata(sequenza e selezione)

Riferimenti

Documenti correlati

• Linguaggi debolmente tipati: linguaggi nei quali i tipi possono essere ignorati, p.e...

[r]

La variabile di destinazione di un’assegnazione può avere tipo diverso dal tipo dell’espressione. int

 In C, la differenza tra carattere e numero è sfumata: il tipo di dati char char è un valore intero rappresentato con un byte, che può essere utilizzato per memorizzare sia

 Le parole chiave char char, int int, float float, double double, ed enum enum descrivono i tipi base; short short, long long, signed signed, unsigned unsigned sono i

© 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere nota di copyright a pag. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

– una variabile di tipo char può avere o meno il segno, ma in ogni caso i caratteri stampabili sono

Diego Calvanese Fondamenti di Informatica — Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica — A.A. rappresentazione dei domini usando i tipi concreti del LDP 2.. 5 – I tipi di dato