• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico

Ufficio II

IL DIRETTORE GENERALE

VISTA la legge n. 285 del 28 agosto 1997 che prevede espressamente azioni di partenariato con i genitori per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza;

VISTO il DPR n. 567 del 10 ottobre 1996 - art 5 ter - come modificato dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 156 del 9 aprile 1999, e del Decreto del Presidente della Repubblica n. 105 del 13 febbraio 2001, regolamento recante ulteriori modifiche e integrazioni al citato decreto 567/96 e in particolare l’art. 6 che prevede l’istituzione del Forum Nazionale della Associazioni dei Genitori (FONAGS);

VISTO il Decreto Ministeriale n. 106 del 7 giugno 2001 indicante le funzioni del FONAGS;

VISTO il DM n. 14 del 18/02/2002 con cui viene istituito il Forum Nazionale delle Associazioni dei genitori maggiormente rappresentative;

VISTO il DD n. 915 del 21/11/2014 che ha acconsentito di accreditare al forum le associazioni CARE e AGEDO;

VISTO il DPR 301/05 ed in particolare l’art. 3 - comma 4 che enuncia i requisiti necessari affinché un’Associazione dei Genitori possa essere accreditata al FONAGS;

VISTO

i risultati delle istruttorie esperite dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico sulle istanze e sulle documentazioni prodotte dalle Associazioni che hanno consentito di accreditare al Forum le seguenti Associazioni:

Generazione Famiglia; Articolo 26; Famiglie Arcobaleno.

RITENUTO opportuno dover continuare a valorizzare la componente genitori attraverso il riconoscimento e la consultazione regolare e continuativa delle associazioni che li esprimono e li rappresentano attraverso l’organismo istituzionale del FONAGS;

m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.R.0000229.20-02-2020

(2)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico

Ufficio II

DECRETA Art. 1

1. Il FONAGS, già costituito in base agli atti indicati in premessa, è attualmente composto secondo quanto indicato nel presente provvedimento.

2. Il FONAGS ha sede presso il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico - di viale Trastevere 76/A, Roma.

Art.2

1. Fanno parte del FONAGS i rappresentanti delle Associazioni dei Genitori di seguito denominate:

 Associazione Italiana Genitori - A.Ge.

 Associazione Genitori Scuole Cattoliche - AGESC

 Coordinamento Genitori Democratici - C.G.D.

 Associazione Famiglie e scuola - F.A.E.S.

 Movimento Italiano Genitori - M.O.I.G.E.

 Associazione Genitori di Omosessuali - AGEDO

 Coordinamento delle Associazione familiari adottive e affidatarie in rete – CARE

 Associazione Articolo 26

 Associazione Generazione Famiglia

 Associazione Famiglie Arcobaleno

2. Il FONAGS potrà essere integrato successivamente, con altre Associazioni di genitori che presenteranno regolare richiesta, previo accertamento dei requisiti da parte della Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico. I componenti del FONAGS sono equiparati all’Area III.

Art. 3

l. Il FONAGS è composto da un massimo di due rappresentanti di ciascuna delle associazioni che ne fanno parte.

2. Il FONAGS si riunisce almeno tre volte all'anno. Può comunque essere ulteriormente convocato su richiesta del Ministro, della Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico o di almeno due associazioni.

3. Il FONAGS si dota di un regolamento interno di organizzazione.

(3)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico

Ufficio II

4. La Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico assicura il supporto organizzativo e di segreteria necessario per le attività previste dal presente decreto e partecipa con uno o più delegati.

Art. 4

Le spese relativa ai rimborsi saranno a carico del Capitolo di bilancio 2396/10 “Spese per il funzionamento di consigli comitati e commissioni, comprese le indennità di missione ed il rimborso delle spese di viaggio ai componenti estranei all’amministrazione della scrivente Direzione Generale”.

IL DIRETTORE GENERALE (art.4, co.1, d.l. n.1/2020)

Giovanna BODA

Firmato digitalmente da BODA GIOVANNA

C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: valutazione dell’anno di formazione e prova dei dirigenti scolastici neoassunti – apertura del servizio “Cartella Ds in anno di formazione e prova” e

Le candidature – da inviare entro e non oltre il 5 febbraio p.v., via PEC, all’indirizzo [email protected] – saranno corredate di una sintetica

Ai sensi dell’articolo 13, comma 4, del d. 62 del 2017 sono ammessi, a domanda, direttamente all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo, gli studenti che hanno riportato,

La prima parte, a cura della scuola, denominata “Istruzione e formazione”, riporta i dati relativi al profilo scolastico dello studente e gli elementi riconducibili alle

Per ognuno dei tre Paesi che aderiscono al progetto, il seminario è aperto a 13 docenti di scuola secondaria di secondo grado, insegnanti di Storia/Lettere, in

Al riguardo si ritiene che, per far fronte all'emergenza sanitaria in corso e al fine di consentire alle scuole di attribuire le cattedre o le ore ancora

b) Supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di

Infatti, come noto, per il riconoscimento delle abilitazioni all’insegnamento conseguite in Paesi non comunitari, è obbligatoria la dichiarazione di valore della