• Non ci sono risultati.

Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor d’acqua

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor d’acqua"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Termoigrometria

Massimo Garai

DIN - Università di Bologna

http://acustica.ing.unibo.it

(2)

Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor d’acqua

Esistono vari meccanismi di produzione di vapor d’acqua nell’ambiente interno:

– respirazione e sudorazione delle persone

– processi come cottura cibi, lavaggio pavimenti,

lavaggio biancheria, uso bagni, ecc.

(3)

Produzione di vapore - Valori tipici

Attività Vapore, g v /h

Fornello a gas 5 cm 100

Fornello a gas 9 cm 200

Fornello a gas 16 cm 400

Pentola 20 cm in ebollizione - scoperta 900 Pentola 20 cm in ebollizione - coperta 350

Doccia calda 2000

Bagno caldo in vasca 300

Panni stesi 5 kg a 20 °C e 40% U.R. 200

Persona a riposo 50

(4)

Abitazione nella stagione fredda - Smaltimento del vapor d’acqua

 Ricambio d’aria

– valutabile in 0,8 volumi/h

– vapore allontanato: 2-4 g/m 3 di alloggio – meccanismo principale

 Condensazione su superfici fredde

– sulle vetrate: solo volano equilibratore

– su superfici opache: formazione di muffe (per φ≥0,80)

e degrado fisico di materiali sensibili e degrado delle

(5)

Ponti termici e condensa

(6)

Migrazione del vapor d’acqua attraverso le strutture edilizie

 Cause

– gradienti di pressione in materiali porosi

– gradienti di pressione nell’acqua soggetta a capillarità – gradienti di pressione osmotica dovuta ai sali disciolti – gradienti di pressione dovuti a gradienti termici

– gradienti di pressione parziale nella fase vapore – forza di gravità

 Trasporto in fase liquida

(7)

Smaltimento del vapor d’acqua

Smaltimento vapor d’acqua

Ricambio d’aria

Passaggio attraverso l’involucro

edilizio

In fase vapore

In fase liquida

(8)

Legge di Fick

 Lastra piana seminfinita di materiale omogeneo isotropo, di area frontale S e spessore s

 Se p v1 > p v2 il vapore fluisce spontaneamente dalla faccia 1 alla faccia 2

p v1 p v2

p vi p ve

(9)

Legge di Fick

 Regime stazionario

 λ indipendente da φ

 δ v indipendente da T

 T indipendente da r (calore latente)

 Si trascurano:

– trasporto di vapore in fase liquida – igroscopicità dei materiali

– solubilità in acqua di sali

(10)

Legge di Fick

 In analogia con la legge di Fourier

 Si pone per il flusso di vapor d’acqua

(11)

Parametri caratteristici

 Permeabilità al vapor d’acqua

 Resistenza (specifica) al flusso di vapor d’acqua

(12)

Parametri caratteristici

 Permeabilità al vapor d’acqua dell’aria

 Fattore di resistenza adimensionale

(13)

Resistenze liminari

 Per il flusso di calore

 Per il flusso di vapor d’acqua

(14)

Resistenza globale al flusso di vapor d’acqua

p vi p v1 p v2

r i r v

p ve r e

p vi

(15)

Resistenza (specifica) globale al

flusso di vapor d’acqua

(16)

Valori tipici

Materiale δ v ·10 9 kg v /(m·h·Pa)

Aria 680 1

Calcestruzzo armato 14 50

Intonaco di gesso 85 8

Mattoni pieni 65 10

Blocchi cementizi 75 9

(17)

Legge di Fick e permeanza

In analogia con la legge

Si pone

Definendo la permeanza al vapor d’acqua

(18)

Permeanza al flusso di vapor

d’acqua

(19)

Condensazione superficiale

 Avviene quando la temperatura della superficie interna di una facciata è uguale o inferiore alla temperatura di

rugiada dell’aria interna

p = 101 325 Pa

2 1

(20)

Condensazione interstiziale Diagramma di Glaser

p [Pa]

p s

p v condensa

(21)

Diagramma di Glaser

1. Andamento della temperatura, note T i e T e

(22)

Diagramma di Glaser

1. Andamento della temperatura, note T i e T e

(23)

Diagramma di Glaser

2. Andamento della pressione di saturazione,

utilizzando le tabelle del vapor d’acqua

(24)

Diagramma di Glaser

3. Andamento della pressione parziale del vapor d’acqua

3a. Segmento singolo

(25)

Diagramma di Glaser

3b. Poligonale

(26)

Diagramma di Glaser

Quando la curva di p v incrocia quella di p s si ha la formazione di condensa

Flusso di vapor d’acqua entrante

(27)

Diagramma di Glaser

Flusso di vapor d’acqua uscente

Flusso condensato

(28)

Diagramma di Glaser

Quantità di condensato (in d giorni) per unità di superficie

Quantità di condensato (in d giorni) totale

(29)

Quantità limite di condensa alla fine del periodo di condensazione

(da UNI EN ISO 13788)

Materiale Densità ρ, kg/m 3 G max /V, g/m 3

Laterizi 600 - 2000 500

Calcestruzzi 400 - 2400 500

Legnami e derivati 500 - 800 30·ρ·s

Intonaci e malte 600 - 2000 30·ρ·s

Fibre minerali 10 - 150 5000·ρ·s[λ/(1- 1,7λ)]

Materie plastiche cellulari

10 - 80 5000·ρ·s[λ/(1-

1,7λ)]

(30)

Contenuto critico di umidità (da UNI EN ISO 13788)

Materiale Contenuto critico di

umidità, kg/m 3 Calcestruzzo autoclavato

aerato

120

Mattone 60 - 130

Malta cementizia 180

Calcestruzzo 125

(31)

Barriera al vapore

p [Pa]

p s

p v condensa

Posta sulla “faccia calda” dell’isolante termico per bloccare il flusso di vapore all’interno della struttura

con barriera

al vapore

(32)

Materiali per barriera al vapore

Materiale δ v ·10 9 kg v /(m·h·Pa)

Bitume 11·10 -3 6·10 4

Polietilene 0,1 mm 17·10 -3 0,4·10 5

Polietilene 0,3 mm 5·10 -3 1,2·10 5

(33)

Materiali per barriera al vapore

Polietilene Guaina

bituminosa Alluminio

(34)

Termoigrometria Fine

Massimo Garai

Riferimenti

Documenti correlati

In oltre il 67% delle stazioni di monitoraggio, con un incremento di oltre il 100% dei casi rispetto all’anno precedente, si sono avuti nel corso dell’anno campioni

Regolazione continua della velocità: per l’adattamento automatico della potenza della pompa di esercizio in funzione del carico in caso di attivazione della seconda pompa per

I misuratori dovranno avere un modulo di trasmissione radio integrato che dovrà essere riportato sulla certificazione MID, non saranno ammessi dispositivi con cavi

adatti all’utilizzo con pompe di calore, svolgono le funzioni di disgiun- tore idraulico (rendendo indipendenti le portate dei due circuiti), e quella di volano termico (volta

 Non sono coperti da garanzia danni dovuti al gelo, al calcare o ad altre impurità all’interno della doccia. In presenza di problemi coperti da garanzia il prodotto dovrà essere

C.F. Sono inoltre specificati i parametri che hanno determinato la valutazione di non conformità. La figura 3 riporta un confronto sull'andamento delle conformità degli

La presenza di pressioni diffuse (derivanti dall’uso del suolo agricolo e da quelle relative all’indice IPNOA, che stima l’apporto di nutrienti in agricoltura),

Nella tabella 1 sono riportate le fonti superficiali previste nella tabella 6.1.2 del Piano di Gestione delle Acque del 2010, con la relativa classificazione, ove definita, che