• Non ci sono risultati.

Insegnamento di Diagnostica Molecolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Insegnamento di Diagnostica Molecolare "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PATOLOGIA CLINICA

Insegnamento di Diagnostica Molecolare

Codice Disciplina : BM047 Codice Insegnamento: MS0042

Settore: MED/05 N° CFU: 1

Docente:

Rolla Roberta

Ore : 4 Corso di Laurea : Biotecnologie Mediche Anno : II

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Fornire una specifica conoscenza dei metodi molecolari applicati alle patologie genetiche e all’individuazione di fattori di rischio nell’ambito della Diagnostica Clinica.

Fornire una conoscenza di base di Farmacogenetica.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza di base di Chimica e Biochimica; conoscenza approfondita di Biologia molecolare e Genetica.

Programma del corso

1)Approfondimento dei test genetici maggiormente utilizzati in Patologia Clinica per le seguenti finalità:

diagnosi; monitoraggio; suscettibilita’; variabilita’ individuale; farmacogenetica.

Vantaggi e svantaggi di ognuno.

In particolare saranno approfondite le seguenti tecniche di Biologia Molecolare:

Real Time PCR con sonde FRET

Ibridazione con ASO (Allele-Specific Oligonucleotide) Pirosequenziamento

Microarray a DNA

Sarà quindi valutato il significato del test genetico come ausilio per risalire, o contribuire a risalire, alla causa della malattia e, quando possibile, al suo trattamento

Diagnosi di malattia

Conferma, in una persona affetta, di un sospetto clinico

Identificazione di portatori sani (famiglie a rischio, screening di popolazione) test preclinici e/o presintomatici eseguibili nel corso della vita o in epoca prenatale

2) Applicazioni pratiche dell’uso della diagnostica molecolare nel campo di alcune patologie selezionate, quali: Emocromatosi e Talassemie (alfa e beta).

In particolare saranno definite le basi fisiopatologiche e biochimico-molecolari di tali patologie in cui il ricorso alle tecniche di analisi molecolare può favorire o migliorare l’inquadramento diagnostico.

3) Applicazioni pratiche dell’uso della diagnostica molecolare nell’ambito dell’individuazione di fattori di rischio: fattori genetici di rischio trombotico.

In particolare saranno definite le basi fisiopatologiche e biochimico-molecolari delle trombofilie in cui il ricorso alle tecniche di analisi molecolare può favorire o migliorare l’inquadramento diagnostico.

4) Nozioni di Farmacogenetica e sue applicazioni cliniche.

Esercitazioni Non previste

(2)

Attività a scelta dello studente Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza Presentazioni in Power Point.

Strumenti didattici

Lezioni formali.

Materiale didattico fornito dal Docente:

Dispensa sulle tecniche di Biologia Molecolare approfondite nel corso.

Dispensa sulle nuove conoscenze di Fisiopatologia dell’omeostasi del ferro.

Dispensa sulle trombofilie.

Materiali di consumo previsti Non previsti

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati

Riferimenti

Documenti correlati

A partire da fonti di dati e ricerche molto limitati condotti sulla programmazione euro- pea di rigenerazione urbana in merito alla riconversione delle aree militari dismesse in

The itinerary project is not just a cycling route with its main and secondary branches, but as an important part of an intermodal mobility system for the tourist use of the

igualdad de género y el empoderamiento de las mujeres para contribuir al desarrollo sostenible, reafirmándose la importancia de la cooperación entre el programa de las

Any attempt to realise rights to the city for these women city must consider the intersectional nature of identity and discrimination as steps towards safer and more inclusive

Esistono molti documenti illustrativi e analitici sul consumo e sull’inquinamento del suolo, sulla questione delle bonifiche e sul loro monitoraggio, sullo sprawl, sulla qualità

La rigenerazione delle aree portuali e di lungofiume esercita molteplici effetti benèfici sulla città e sul territorio, dal punto di vista fisico/ambientale e socio-economico:

Se si considera, viceversa, il metodo SeptiFast come gold standard per la diagnosi eziologica di sepsi, sensi- bilità e Valore Predittivo Positivo (PPV) delle emocol- ture

- il tumore “ereditario”: solo una percentuale molto bassa (circa 3 su 100) di tumori della mammella e/o dell’ova- io viene oggi spiegata principalmente dalla presenza di un