• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2016/2017 Analisi Numerica 2 Istruzioni per l’esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2016/2017 Analisi Numerica 2 Istruzioni per l’esame"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2016/2017 Analisi Numerica 2

Istruzioni per l’esame

Modalit`a dell’esame

L’esame consiste in un colloquio orale. Lo studente deve presentare prima del colloquio una breve relazione su un argomento svolto in laboratorio (Matlab).

E richiesta la conoscenza degli enunciati principali di tutti gli argomenti presenti nel` programma. Lo studente sceglie inoltre almeno dieci argomenti per i quali appro- fondisce maggiormente tutti i dettagli (dimostrazioni). L’esame valuter`a in particolare la capacit`a dello studente nel classificare i problemi e nell’individuare gli algoritmi numerici idonei alla loro risoluzione.

Programma del corso

1. Analisi degli errori. Fonti di errore nel calcolo scientifico. Buona posizione e condizionamento di un problema. Numero di condizionamento assoluto e relativo. Analisi di un problema approssimato: consistenza, consistenza forte. Analisi di un problema approssimato: stabilita’, condizionamento, convergenza. Analisi a priori e a posteriori.

Rappresentazione dei numeri nel calcolatore. Sistema posizionale, rappresentazione fixed point. Aritmetica IEEE, arrotondamenti. Operazioni floating point. Fenomeno della cancellazione: analisi all’indietro.

2. Equazioni non lineari e ottimizzazione. Ordine di un metodo. Condizionamento della ricerca di zeri di funzioni. Radici multiple. Il metodo di bisezione. Metodi di tipo Newton: corde, secanti, regula falsi. Metodo di Newton. Metodi di punto fisso. Iterazioni di punto fisso Il metodo di Newton come metodo di punto fisso. Radici multiple e modifica del metodo di Newton. Convergenza locale e convergenza di ordine superiore al primo per metodi di punto fisso. Influenza degli errori di arrotondamento nelle iterazioni di punto fisso. Criteri di arresto (residuo e incremento). Metodo di Newton per sistemi. Radici di polinomi: rappresentazione di Horner, divisione sintetica.

3. Approssimazione di funzioni e di dati. Interpolazione polinomiale: basi di La- grange. Analisi dell’errore nell’interpolazione di Lagrange. Esempio di Runge. Miglior approssimazione: costante di Lebesgue. Nodi di Chebyshev. Differenze divise di New- ton per la costruzione del polinomio di interpolazione. Propriet`a e calcolo delle differenze divise. Interpolazione polinomiale composita: spline. Il concetto di unisolvenza e gradi

(2)

di libert`a. Spline del terz’ordine: costruzione. Spline del terz’ordine: propriet`a di min- imo dell’energia. Il problema generale dell’interpolazione. Interpolazione in pi`u dimensioni.

Approssimazione del senso dei minimi quadrati. Esistenza, unicit`a; sistema delle equazioni normali. Introduzione al polinomi ortogonali.

4. Integrazione numerica. Formule di Newton–Cotes. Formula del punto medio, dei trapezi, di Cavalieri–Simpson. Formule semplici e formule composite, grado di precisione, formule per l’errore. Integrazione automatica: metodo di Cavalieri–Simpson adattivo.

Formule di Gauss. Formula di Gauss a due punti. Teorema di Jacobi.

5. Approssimazione di equazioni differenziali. Condizionamento del problema.

Il metodo di Eulero esplicito: analisi e propagazione degli errori. Cenni sull’adattivit`a per Eulero esplicito. Analisi astratta dei metodi espliciti a un passo: consistenza e 0- stabilit`a. Lemma di Gronwall discreto: convergenza dei metodi espliciti a un passo. Il metodo di Eulero implicito. Il ϑ-metodo. Regioni di assoluta stabilit`a. A-stabilit`a. Analisi di consistenza per Crank–Nicolson. Predictor-corrector e metodo di punto fisso per la soluzione di problemi impliciti. La formula di Heun. I metodi Runge–Kutta. Tabella di Butcher. Metodi multistep lineari. Metodi BDF. Medodi di tipo Adams (Adams–

Bashforth e Adams–Moulton). Condizione di consistenza per metodi multistep. Richiami su equazioni alle differenze. 0-stabilit`a per metodi multistep: la condizione delle radici.

Totale argomenti con dimostrazioni: almeno dieci a scelta dello studente.

Riferimenti

Documenti correlati

Convergenza del metodo di punto fisso e propagazione degli errori.. Il metodo di Newton come iterazione di punto fisso:

Iterazioni di punto fisso Il metodo di Newton come metodo di punto fisso.. Radici multiple e modifica del metodo

Il metodo di Eulero esplicito: analisi e propagazione degli errori.. Cenni sull’adattivit` a per

Il criterio della radice non ci da nessuna informazione sulla sua convergenza perch´ e... Dalla seconda equazione

Rispetto al metodo di Newton e delle secanti, questo metodo mantiene la nuova iterazione all’interno dell’intervallo di incertezza. Si ha certezza della convergenza del

Banach prov`o nel 1922 il seguente teorema che nella for- mulazione astratta trova innumerevoli applicazioni nella matematica computazionale (cf.. Un altro risultato di

Effettivamente il grafico degli errori generati da ϕ 2 decresce pi` u che linearmente (sembra una parabola) e richiede 5 iterazioni per soddisfare il test d’arresto.... Con quale

porterà su ‘pen drive’ gli algoritmi preparati durante il corso, in ambiente Matlab/Octave, ed utilizzerà i computer del laboratorio, oppure il proprio portatile se lo