• Non ci sono risultati.

Calcolo Numerico e Programmazione (Scienza dei Materiali)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolo Numerico e Programmazione (Scienza dei Materiali)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo Numerico e Programmazione (Scienza dei Materiali) 

Prova individuale al computer (30 maggio 2013)  valutazioni tra  ‐2 e 2 

BERTOLOTTI FILIPPO  ‐1,8 

BIONDI MARGHERITA  2= 

CALISSI ELENA  1,5 

CAPRA MARCO 

CARMELI ENRICO  2+ 

CAZZULO ALESSIA 

COSSU CAMILLA  ‐1,5 

CRUGLIANO MANUEL  2+ 

DAVI' ROCCO  ‐2 

DELLA GIUSTINA PIETRO 

DODERO ANDREA  2+ 

EFFORI ELISA  1,5 

GAGLIANI LUCA 

GALLO ANDREA  2+ 

GARAVENTA LUCA 

ISOLA LORENZO  ‐1,8 

MANDICH ANDREA  ‐1 

Matassoni Massimiliano  ‐1,5 

MICALE CARLOTTA 

ODINO DAVIDE  ‐2 

PARIS ALESSANDRO  ‐1 

PAVAN RICCARDO  1,5 

POGGI STEFANO  ‐1 

ROSSI SIMONE  1,5 

VOIELLO ANDREA 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Un generico metodo per risolvere numericamente un’equazione dif- ferenziale ` e convergente se ` e consistente (l’errore locale unitario di troncamento tende a zero quando h tende

 In MATLAB tutte le variabili sono trattate come matrici (non a caso l’acronimo MATLAB sta per MATrix LABoratory). Anche gli scalari sono visti come

 se siamo nella stessa directory dove è salvato il file digitare il nome dello script nella linea di comando.  se siamo in una directory diversa rsipetto a quella in cui è

 Il primo blocco di istruzioni sarà eseguito se e solo se la Condizione1 è verificata, il secondo se e solo se la Condizione1 risulta essere falsa e la Condizione 2 vera e così

 In questo caso il numero di elementi diversi da zero della matrice è molto basso rispetto alla dimensione della matrice e, quindi, sia la fattorizzazione che

Nel metodo di Gauss, come anche nella fattorizzazione LU, si richiedono divisioni per gli elementi della diagonale principale della matrice con- siderata.. Si osserva una

 Tutti i calcoli vengono effettuati in doppia precisione, mentre diversa è la visualizzazione delle variabili che viene determinata con il comando format.  Il

 Al posto di eseguire i comandi direttamente da linea di comando, possiamo memorizzare la successione dei comandi in un file di testo, salvarli e successivamente