• Non ci sono risultati.

I NFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I NFORMAZIONI PERSONALI "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

I NFORMAZIONI PERSONALI

Nome Anna Stradella

Indirizzo Via Ruffini 1/8 (16032)Camogli –GE- Telefono 3342011124

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 25-08-1982

E SPERIENZA LAVORATIVA

Date 11/2013-oggi Nome e indirizzo del

datore di lavoro DSA (Dipartimento di Scienze per l’Architettura)

Facoltà di Architettura- Università degli studi di Genova Tipo di azienda o settore Fincantieri S.p.a. / Università degli studi di Genova

Tipo di impiego Assegnista di ricerca sul tema : “Definizione processo di Allestimento esterno per Mega Yacht”

Principali mansioni e

responsabilità Partecipazione in azienda (Fincantieri S.p.a.) all’avanzamento della commessa in corso (MY 140 mt) con focalizzazione sul processo di programmazione, installazione e finitura degli allestimenti esterni.

Analisi del mercato MY esistente in ambito competitività.

Partecipazione all’attività didattica nell’ambito dei Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Nautica (Facoltà di Ingegneria di Genova - Polo di La Spezia), in Design Navale Nautico (Facoltà di Architettura di Genova)

Date (da – a) 01/2013 – 10/2013 Nome e indirizzo del

datore di lavoro RG s.a.s. Piazza Schiaffino 2/6 – Camogli (GE)

Tipo di azienda o settore Consulenza per Progettazione e Sviluppo di nuovi prodotti Tipo di impiego Supervisore alla Produzione

Principali mansioni e responsabilità

Controllo di fattibilità di nuovi prodotti da brevettare nel settore subacqueo

Date 01/2009-12/2012 Nome e indirizzo del

datore di lavoro DSA (Dipartimento di Scienze per l’Architettura)

Facoltà di Architettura- Università degli studi di Genova Tipo di azienda o settore Università degli studi di Genova

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

(2)

Tipo di impiego Dottoranda di ricerca, XXIV ciclo di DOTTORATO in DESIGN - Curriculum in Design Navale e Nautico - Corso di Dottorato in Architettura e Design

Principali mansioni e responsabilità

Partecipazione, come dottoranda, a ricerche universitarie con il gruppo di ricerca DSA (Dipartimento di Scienza per l’Architettura) Convenzione in atto con l’Azienda Oto Melara

Collaborazione alla ricerca S.U.N.R.I.S.E. (Ricerca sulla nautica sostenibile)

Partecipazione all’attività didattica nell’ambito dei Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Nautica (Facoltà di Ingegneria di Genova - Polo di La Spezia), in Design Navale Nautico (Facoltà di Architettura di Genova)

Partecipazione all’attività didattica nell’ambito dei Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Nautica (Facoltà di Ingegneria di Genova - Polo di La Spezia), in Design Navale Nautico (Facoltà di Ingegneria di Genova e Politecnico di Milano – Polo di La Spezia)

Date A.A. 2010-2011 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Facoltà di Ingegneria di Genova - Polo di La Spezia Politecnico di Milano

Facoltà di Architettura di Genova Tipo di azienda o settore Università degli studi di Genova

Politecnico di Milano

Tipo di impiego Cultore della Materia ai Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Nautica:

Idrodinamica Navale (Prof. L. d’Agostino)

Disegno Industriale Applicato B (Prof. M.Musio-Sale)

Cultore della Materia ai Corsi di Laurea Specialistica Design Navale e Nautico:

Laboratorio di Design Navale e Nautico B e 5 (Proff. M.Musio-Sale , M.I.Zignego)

Collaborazione alla didattica ai Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Nautica:

Disegno Industriale Applicato 2 (Prof. M.I.Zignego) Teoria del Design 2 (Prof. M.I.Zignego)

Principali mansioni e

responsabilità Assistenza alle lezioni sostenute dal docente

Collaborazione alla spiegazione di parti del programma del corso necessarie a sostenere l’esame

Assistenza e correzione delle consegne intermedie Assistenza e valutazione degli esami finali

Date A.A. 2009-2010 e 2010-2011 Nome e indirizzo del

datore di lavoro

DSA (Dipartimento di Scienze per l’Architettura)

Facoltà di Architettura- Università degli studi di Genova Tipo di azienda o settore Università degli studi di Genova

Tipo di impiego Articolo 33 (attività didattica) per il Corso di Laboratorio di Architettura e Costruzioni Navali (Prof. L. d’Agostino) Principali mansioni e

responsabilità Assistenza alle lezioni sostenute dal docente

Collaborazione alla spiegazione di parti del programma del corso necessarie a sostenere l’esame

Assistenza e valutazione degli esami finali

(3)

Date A.A. 2009-2010 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Facoltà di Ingegneria di Genova - Polo di La Spezia Politecnico di Milano

Facoltà di Architettura di Genova Tipo di azienda o settore Università degli studi di Genova

Politecnico di Milano

Tipo di impiego Cultore della Materia al Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Nautica:

Disegno Industriale Applicato 1 (Prof. M.Musio-Sale) Collaborazione alla didattica ai Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Nautica:

Disegno Industriale Applicato 2 (Prof. M.I.Zignego) Teoria del Design 2 (Prof. M.I.Zignego)

Collaborazione alla didattica al Corso di Laurea Specialistica Design Navale e Nautico:

Laboratorio di Design Navale e Nautico 5 (Proff. M.Musio-Sale , M.I.Zignego)

Principali mansioni e responsabilità

Assistenza alle lezioni sostenute dal docente

Collaborazione alla spiegazione di parti del programma del corso necessarie a sostenere l’esame

Assistenza e correzione delle consegne intermedie Assistenza e valutazione degli esami finali

Date 04/2008 Nome e indirizzo del

datore di lavoro E & M

Via Ferrere 22

17014 Cairo M.tte (SV) Tipo di azienda o settore Engineering & Management

Tipo di impiego Collaborazione a progetto Principali mansioni e

responsabilità Disegni 2d (Autocad); Progetto 3d (Rhinoceros); Grafica (Photoshop)

Date (da – a) 18/10/2007 – 18/01/2008 Nome e indirizzo del

datore di lavoro RINA Piazza della Vittoria 11 A/2 Tipo di azienda o settore RINA

Tipo di impiego Stagista nel settore DIPORTO Principali mansioni e

responsabilità Visite di ispezione

Date (da – a) 02/2001 – 09/2006 Nome e indirizzo del

datore di lavoro RG s.a.s. Piazza Schiaffino 2/6 – Camogli (GE)

Tipo di azienda o settore Consulenza per Progettazione e Sviluppo di nuovi prodotti Tipo di impiego Supervisore alla Produzione

Principali mansioni e

responsabilità Controllo di fattibilità di nuovi prodotti da brevettare nel settore

subacqueo

(4)

Date (da – a) 09/05/2005 – 10/06/2005 Nome e indirizzo del

datore di lavoro RINA Piazza della Vittoria 11 A/2 Tipo di azienda o settore RINA

Tipo di impiego Stagista Principali mansioni e

responsabilità Visite di ispezione

I STRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a) 01/2009 - 12/2012 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Iscritta al XXIV ciclo di DOTTORATO in DESIGN - Curriculum in Design Navale e Nautico - Corso di Dottorato in Architettura e Design, Facoltà di Architettura di Genova, con Borsa di Studio. Tutor : Prof. Arch. M.I.Zignego

Principali materie Titolo Tesi di Dottorato di Ricerca:

Design per la logistica e i sistemi di trasporto: tecnologie e sicurezza al servizio di persone e merci.

Date 01/2010 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Abilitazione alla professione di Ingegnere (Settore Industriale) con il superamento dell’Esame di Stato

Date (da – a) 10/2005 - 03/2008 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nautica Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Statica della Nave, Propulsione, Aerodinamica della Vela, Impianti Navali, Composizione e Design, Impianti di Climatizzazione

Qualifica conseguita Laurea Specialistica in “Ingegneria Nautica”- 109/110 con Dignità di Stampa

Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) Classe 37/S – Ing. Industriale Date (da – a) 09/2001 – 03/2006

Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Corso di Laurea in Ingegneria Navale Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Statica della Nave, Propulsione, Aerodinamica della Vela, Impianti Navali, Automazione navale, Meccanica

Qualifica conseguita Laurea di Primo Livello in “Ingegneria Navale”

Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) Classe 10 – Ing. Industriale Date (da – a) 09/1996 – 07/2001 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Istituto scolastico Liceo Scientifico – Classico St. Giovanni Da Vigo Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Matematica, Chimica, Fisica, Biologia, Latino, Inglese, Italiano, Storia, Geografia, Filosofia

Qualifica conseguita Diploma di Maturità Scientifica Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

(5)

C APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

P RIMA LINGUA Italiano

A LTRE LINGUE

Inglese Capacità di lettura Buona Capacità di scrittura Buona Capacità di espressione

orale Discreta

Francese Capacità di lettura Discreta Capacità di scrittura Sufficiente Capacità di espressione

orale Discreta

C APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Flessibilità.

Capacità organizzative e relazionali maturate in ambito professionale.

Lavoro spesso con altre persone e occupo un posto dove la comunicazione è basilare e di primaria importanza.

Il lavoro di equipe è all’ordine del giorno nel mio ambiente lavorativo e di studio.

C APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc .

Capacità di monitoraggio e coordinazione di attività di gruppo.

Capacità di pianificazione e logistica delle attività lavorative.

Durante le mie mansioni a lavoro, occupo spesso un ruolo di organizzazione di vari progetti di Ricerca.

C APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Ottimo livello di utilizzo del sistema operativo Windows e del pacchetto Office

Ottimo livello di utilizzo del software Internet Explorer Ottimo livello di utilizzo del software CAD Rhinoceros Buon livello di utilizzo del software CAD Rhino Marine Buon livello di utilizzo del software CAD Rhino ORCA 3D Buon livello di utilizzo del software CAD AutoCad Buon livello di utilizzo del software CAD Microstation

Buon livello di utilizzo del software di fotoritocco Photoshop

Ottimo livello di utilizzo del software di grafica Corel Draw

Ottimo livello di utilizzo del software di grafica Corel Photo Paint

Sufficiente livello di utilizzo del software di dimensionamento Maestro

Modeler

(6)

Sufficiente livello di utilizzo del software di dimensionamento Analysis

P ATENTE O PATENTI B, A2 U LTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni, concorsi, altre attività

A. Stradella. (2013), contributi in “Yacht’n Italy Export Museum. Il Mediterranean Style ‘59_’79. VolumeI“ a cura di Pier Federico Caliari, Massimo Musio-Sale, cod. ISBN 978-88-909155-0-5, pagg.102-109 A. Stradella. (2010). “Temi di idrodinamica – note ed esercizi” di Leopoldo d’Agostino, Lelio C. Falletta, Anna Stradella, Dogma Editore, Savona, 2009, cod. ISBN 978-88.87434-43-9,

coordinamento editoriale, coordinamento grafico, coordinamento testi, pagg. 37-64

A. Stradella. (2009). “Cruise Vessels Design” di M. I. Zignego, Dogma Editore, Savona, 2009, cod. ISBN 978-88.87434-43-9, (doppia lingua italiano-inglese) pagg. 292- 311

A. Stradella (2009), contributi in “SUPERYACHTS_yacht design studio workshop”, di M. Musio-Sale, M.I. Zignego e M.C. Morozzo della Rocca, Dogma Editori, Savona, 2010, cod. ISBN 978-88-87434- 42-2. (doppia lingua italiano-inglese) pagg. 31-38, 55-62, 63-70, 135-142, 143-150, 159-166

A.Stradella. (2009), contributi in “DesignScuolaTerritorio” di M. B.

Spadolini, Alinea Editrice, Firenze, 2009, cod. ISBN 978-88-6055- 408-6, pagg. 174-177

Pubblicazione sulla rivista Nautech del Progetto 9&3/4 (Motor Yacht di 43 mt) -argomento Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Nautica –

Esposizione elaborati della Tesi di Laurea “ Motor Yacht 43 mt

“9&3/4” ” al “Mille Vele di Genova” dal 29-05 al 02-06-2008 – Pubblicazione sulla rivista Nautech in seguito allo svolgimento dei lavori scaturiti dalla convenzione Razeto&Casareto – DSA che sono il risultato della congiunzione dei laboratori didattici della LS in Disegno Industriale (prof. Caimi, prof. Casiddu) e della LM in Design Navale e Nautico del polo di La Spezia (prof. Musio-Sale, prof. Zignego) grazie al coordinamento di Maria Carola Morozzo Della Rocca.

Partecipazione alla fiera SEATEC di Carrara di Febbraio 2008 con la presentazione dei lavori appena citati.

Partecipazione alla 7 a edizione del concorso “Abitare la barca”- SEATEC 2007 –

Partecipazione al concorso “Mille e una vela” – Millevele 2007 – Attività sportive a livello italiano e internazionale: Nuoto

Sincronizzato, Sci, Pallanuoto

(7)

La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Camogli, 10 febbraio 2014

NOME E COGNOME (FIRMA)

Riferimenti

Documenti correlati

Da giovedì 17 ottobre le lezioni saranno svolte dalla Prof.ssa Morozzo il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30. Ratti inizia alle 10 e termina

Motor Yacht Design (Prof. Ferrando). Motor Yacht Design

Motor Yacht Design (Prof. Ferrando). Motor Yacht Design

(Prof. Torre) Giovedì Laboratorio di design 2.

(Prof. Torre) Giovedì Laboratorio di design 2.

ORARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2014 – 2015. II Semestre

ORARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2015 – 2016. II Semestre

Interviene Manuel Pattarini, in rappresentanza di MYLIUS YACHT, laureato magistrale in Design Navale e Nautico nel 2012, il quale dopo un’esperienza di tirocinio presso Absolute