• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 – Il Fabbisogno energetico applicato al caso studio:Istituto Sco-lastico “EX DA PASSANO”, La Spezia. CAPITOLO 1 – Analisi e certificazione energetica: normative e metodologie attuali. Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2 – Il Fabbisogno energetico applicato al caso studio:Istituto Sco-lastico “EX DA PASSANO”, La Spezia. CAPITOLO 1 – Analisi e certificazione energetica: normative e metodologie attuali. Introduzione Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

pag. V

CAPITOLO 1 – Analisi e certificazione energetica: normative e metodologie

attuali.

1.1 Sviluppo ed energia pag. 1

1.2 L'inquinamento ambientale ed i possibili scenari futuri “ 2

1.3 I consumi energetici “ 4

1.4 Politica internazionale: l e conferenze mondiali sul clima “ 13 1.4.1 Politica internazionale: le direttive europee “ 15

1.5 La normativa nazionale “ 18

1.5.1 La normativa regionale Liguria “ 22 1.6 La certificazione energetica applicata al caso Liguria “ 26 1.6.1 La certificazione energetica relativa agli istituti scolastici “ 36

CAPITOLO 2 – Il Fabbisogno energetico applicato al caso studio:Istituto

Sco-lastico “EX DA PASSANO”, La Spezia.

2.1 Premessa pag. 40

2.2 Formulario “ 42

2.3 Schema procedurale “ 47

2.4 L'edificio “ 48

2.4.1 Organismo strutturale esistente corpi A-B-C-D “ 53 2.4.2 Organismo strutturale esistente corpi E-F “ 55 2.5 Analisi energetica dell'Istituto “Ex Da Passano” “ 55

2.5.1 Dati generali “ 56

2.5.2 Consumi energetici “ 57

2.5.2.1 Consumi di energia termica “ 58 2.5.2.2 Consumi di energia elettrica “ 61

(2)

2.6 Calcolo del fabbisogno energetico del complesso scolastico

Ex Da Passano pag 65 2.6.1 Caratterizzazione dell'involucro edilizio “ 66 2.6.2 Caratterizzazione degli infissi “ 69 2.6.3 Caratterizzazione dei sistemi “ 74

CAPITOLO 3 – Certificazione energetica redatta mediante CELESTE per

l'I-stituto Scolastico “EX DA PASSANO”, La Spezia.

3.1 Premessa pag 80

3.2 Individuazione delle superfici “ 85 3.3 Certificazione energetica CELESTE “ 88 3.4 Certificazione energetica DOCETPRO 2010 95

3.5 Confronto tra software per la certificazione energetica “ 98 3.6 Confronto tra il software Celeste e DOCETPRO 2010 106

CAPITOLO 4 – Prospettive e soluzioni di miglioramento.

4.1 Premessa pag 111

4.2 Miglioramento energetico Istituto Cardarelli “ 114 4.2.1 Intervento sull'impianto di riscaldamento “ 117 4.2.1.1 Installazione di valvole termostatiche “ 117 4.2.1.2 Intervento sul sistema di distribuzione “ 122 4.2.1.3 Intervento sul sistema di generazione “ 122 4.2.2 Intervento sull'involucro “ 125 4.2.2.1 Realizzazione di cappotto termico “ 125 4.2.2.2 Sostituzione infissi “ 140 4.2.3 Intervento sull'impianto di illuminazione “ 147 4.2.4 Installazione di impianto fotovoltaico “ 154

(3)

CAPITOLO 5 – Conclusioni.

5.1 Premessa “ 162 5.2 Valutazione interventi “ 163 5.3 Conclusioni finali “ 171

APPENDICI.

“ 175

BIBLIOGRAFIA.

223 IV

Riferimenti

Documenti correlati

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1

Ma – come sembrano affermare anche i ricercatori – sono inerzie culturali da attribuire anche all’enorme varietà del mondo del volontariato, in cui la

- minore di 1 se abbiamo un edificio compatto (minor superficie, massimo volume: consigliabile ai fini di risparmio energetico). Il miglior solido in tal senso è la sfera);.

Successivamente alla direttiva 2010/31/CE alla riduzione dei consumi energetici globali si è aggiunta la necessità di rendere gli edifici a quasi zero energia (nZEB) e quindi di

Questo è il caso di Valle Averto, valle da pesca della Laguna sud oggi abbandonata ed in parte divenuta Oasi WWF, all'interno della quale è in corso il progetto LIFE ForestAll,

The Jevgs are a group of people in Albania who claim to have an identity other than Romani, but are widely considered by the majority as “Majup” – a name the majority uses to

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi