• Non ci sono risultati.

27 SECONDA PARTE 4. IL LEASING DEGLI AEROMOBILI 4.1 Compagnie Aeree e Leasing

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "27 SECONDA PARTE 4. IL LEASING DEGLI AEROMOBILI 4.1 Compagnie Aeree e Leasing"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

27 SECONDA PARTE

4. IL LEASING DEGLI AEROMOBILI

4.1 Compagnie Aeree e Leasing

La rivalità competitiva e la natura ciclica del business ha limitato sia le capacità finanziarie delle compagnie aeree sia la loro capacità di sollevarsi dai debiti. Molte compagnie aeree perciò contarono sempre più sul leasing degli aeromobili come alternativa all’evidente capitale richiesto per l’acquisto immediato di un aeromobile. Questa caratteristica diede quindi il via al proliferare di numerose società di leasing. Nel 2004 le maggiori compagnie aeree in tutto il mondo avevano accumulato circa 13458 aeromobili e l’International Lease Finance Corporation stimò che uno su tre di questi aeromobili era al momento sotto un contratto di leasing.

4.2 Il Concetto di Leasing

Il leasing è definito come un contratto tra un Lessor ed un Lessee dove il Lessor provvede al Lessee il diritto di uso di un asset, di proprietà del Lessor. Il contratto è solitamente per un periodo di tempo definito, durante il quale il Lessee è obbligato a pagare una quota come concordato tra Lessor e Lessee.

Al momento della scadenza del contratto di leasing, al Lessee è generalmente richiesto di restituire il bene al Lessor, a meno che il Lessor non proponga al Lessee l’opzione di acquisto del bene. Il prezzo per l’opzione d’acquisto è solitamente una formula basata sia sul valore di mercato che sul valore nominale a seconda del tipo di leasing.

4.3 I Vantaggi del Leasing

Ci sono una serie di vantaggi legati al leasing che vengono riportati qui di seguito:

 il Lessee ha il diritto di usare l’asset senza pagare immediatamente tutti costi; inoltre il pagamento della quota rimane fisso;

(2)

28 rischio legato all’obsolescenza ed in molti casi passa il rischio del valore residuale direttamente al Lessor;

 Flessibilità: un contratto di leasing contiene disposizioni meno restrittive rispetto ad altri contratti di debito. Per esempio la schedulazione dei pagamenti può essere strutturata andando incontro alle condizioni finanziarie del Lessee. Quindi il leasing può essere “tagliato” sulle diverse esigenze del cliente (es: durata contratto, periodicità ed importo dei canoni, valore di riscatto del bene);

4.4 Struttura del Leasing su Aeromobili

Tipicamente, gli attori coinvolti nel leasing su aeromobili sono:

LESSOR Società di leasing

Speciali società stabilite da istituzioni finanziarie Sussidiari dei produttori di aerei

LESSEE Compagnie aeree

Le interazioni tra questi attori sono schematizzate in Figura 14.

Per le compagnie di leasing (Lessor), il loro core business è dare in leasing gli aeromobili alle compagnie aeree. Normalmente posseggono diversi aeromobili e le maggiori compagnie di leasing come la GE Capital o la ILFC, mantengono il loro portfolio in accordo alla gestione del rischio futuro.

(3)

29 Figura 14 Interazioni tra gli attori coinvolti nel Leasing

4.5 Tipologie di Leasing: Dry Lease e Wet Lease

Con Dry Lease (letteralmente noleggio “a secco”) si intende quella forma di leasing nella quale il mezzo viene noleggiato senza alcun elemento accessorio come assicurazione, equipaggio, assistenza a terra, manutenzione etc.. Viene usato soprattutto dalle compagnie aeree per ottenere la disponibilità a lungo termine dell’aeromobile, che verrà gestito dalla compagnia stessa analogamente a quelli di proprietà, senza per questo assumersi il pesante onere finanziario rappresentato dall’acquisto. Le condizioni finanziarie sono tarate in modo da tenere conto della svalutazione del mezzo, degli obblighi di assicurazione e manutenzione e variano anche in funzione della localizzazione geografica e della situazione politica in cui opera la compagnia aerea.

Con Wet Lease (letteralmente noleggio “umido”) si indica un contratto di noleggio di un aeromobile “All Inclusive”, comprendente cioè tutte le prestazioni accessorie quali assicurazione, equipaggio e manutenzione. Il contratto di wet lease viene

Aircraft Manufacturer

Lessor

Lessee

Aircraft Sale

Lease payment Right to use

Leasing Company

(4)

30 una prestazione completa, come la disponibilità effettiva del mezzo e tutti i servizi ad esso collegati; il locatario in effetti opera per conto del locatore un certo numero di voli, utilizzando una struttura interamente propria, ma classificati con il codice IATA del locatore stesso.

4.6 PHASE-IN e PHASE-OUT

Si definisce phase-in il momento in cui una compagnia aerea prende in leasing un nuovo aeromobile e lo deve inserire nella sua flotta. Partendo da quelle che sono le condizioni di delivery, l’azienda dovrà attivare una serie di attività al fine di inserire in flotta l’aereo non solo operativamente ma anche sotto gli aspetti della manutenzione per garantirne l’aeronavigabilità; il nuovo aeromobile dovrà quindi essere inserito nel programma di manutenzioni e per questo verrà studiato un apposito Bridging Program.

Figura 15 Ciclo Contratto di Leasing Aeromobili

Al momento dell’inserimento dell’aeromobile in flotta, il programma di manutenzione della nuova macchina dovrà essere “fasato” con il programma di manutenzione della flotta del Lessee. Il programma di saldatura (“Bridging Program”) varia a seconda del tipo di programma di manutenzione con il quale l’aeromobile veniva gestito dal precedente operatore. Il servizio Ingegneria deve verificare il precedente programma

PHASE-IN

(5)

31 di manutenzione e, tramite il confronto con il proprio, preparerà una lista di lavori aggiuntivi che dovranno essere svolti alla prima occasione utile, solitamente prima del delivery.

L’ingresso della nuova macchina in flotta deve passare attraverso l’inclusione della stessa nell’applicabilità dei documenti emessi dall’Ingegneria.

I documenti interessati sono:  Il Maintenance Program

o Maintenance Schedule o COSL/ IPC

o E.C.M ( inserimento nuovi motori)

 I Bollettini di Modifica e di Controllo (con verifica dell’estensione dell’applicabilità dei bollettini già emessi)

 Le M.E.L e le associate procedure di manutenzione

 Le Airworthiness Directives (AD) Status dei componenti, Airframe, dei Motori e dell’APU

Si definisce phase-out il processo di restituzione dell’aeromobile al Lessor secondo i termini e le condizioni di redelivery definite dal contratto. In base alla data di redelivery, saranno quindi attivate tutta una serie di attività sia sotto un punto di vista manutentivo, sia di gestione della documentazione per fornire evidenza che durante gli anni del leasing l’aeromobile sia sempre stato tenuto aeronavigabile e correttamente mantenuto (Figura 15).

Figura

Figura 15 Ciclo Contratto di Leasing Aeromobili

Riferimenti

Documenti correlati

QUESTA SERA (tra parentesi. Une fetograa nella cornice {Duo Nella Colombo Bruno Reeettani; Dio Nucela Bongiovanni Gatalino Otto, Antonio Bamurto) — È Sentero (ala

Il ravvisato “indebito vantaggio fisca- le” perseguito attraverso la stipula dei contratti di leasing sarebbe stato per- tanto identificabile – secondo il ragio-

Il bene, oggetto del leasing, può essere direttamente o indirettamente identificato nel contratto mentre il locatario non ha il diritto d’uso se il locatore ha il diritto

limitata cabine senza vista H cabine per disabili cabine comunicanti E ascensore l 1 letto alto n divano letto singolo. ss 2 letti bassi non convertibili in

12 " STAR COMET (via Malta) per Jeddah, Aqaba, Sokhna, Port Sudan, Hodeidah, Aden, Djibouti, Jebel Ali, Abu Dhabi, Sharjah, Khor Fakkan, Sohar, Kuwait, Bahrain, Dammam,

Il volume, che affronta anche taluni argomenti della locazione finanziaria in forma monotematica (autovetture, settore nautico, marchi, partecipazioni, operazioni straordinarie,

01.02.12.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese Controllo dello stato generale e dell'integrit à delle lampadine.. 01.02.11.C01 Controllo: Controllo

FORD TRANSIT CUSTOM PEUGEOT BOXER CITROËN JUMPER. 3 Passeggeri