Indice delle figure
Figura 2.3.1: Reattore utilizzato per la sintesi di PCL-POE-PCL………... 19
Figura 2.4.2.1: Calorimetro differenziale a scansione……… 30
Figura 2.4.3.1: PM e I degli standards di polistirene……….. 34
Figura 2.4.3.2: Retta di taratura ottenuta utilizzando gli standards di polistirene………... 35
Figura 2.4.4.3.1: Componenti E’e E'‘del modulo complesso E*……… 39
Figura 2.4.4.3.2: Spettro viscoelastico di un polimero amorfo (linee tratteggiate) e semicristallino (linee continue)………... 40
Figura 2.4.5.1: DMA 8000 PerkinElmer………. 43
Figura 2.4.5.2: Tipi di transizioni visibili con il DMA 8000……….. 45
Figura 2.5.1.1: Diagramma di solubilità di una miscela binaria………. 47
Figura 2.5.1.2: Formazione di una membrana per evaporazione del solvente……… 48
Figura 2.5.1.3: Formazione di una membrana per aggiunta di controsolvente ad una soluzione polimerica omogenea ………..49
Figura 2.6.1.1: Microscopio elettronico a scansione (SEM) ………...52
Figura 2.6.2.1: Sezione dello strumento spotligh……… 54
Figura 3.1.1.1: PCL-POE-PCL non purificato……… 55
Figura 3.1.1.2: PCL-POE-PCL purificato in acetone/etere dietilico………... 56
Figura 3.1.1.3: PCL-POE-PCL purificato in DMSO……….. 56
Figura 3.1.2.1: Cromatogramma relativo ad una soluzione in cloroformio (0,1%) di PCL-POE-PCL non purificato……….. 58
Figura 3.1.2.2: Cromatogramma relativo ad una soluzione in cloroformio (0,1%) di PCL-POE-PCL purificato in acetone/etere dietilico………. 59
Figura 3.1.3.1: Termogramma di PCL-POE-PCL non purificato………... 60
Figura 3.1.4.1: Grafico relativo alla prova di trazione in multifrequenza effettuata su un film di PCL-POE-PCL ottenuto per casting………... 62
Figura 3.2.3.1: PCL-POE-PCL 25% DMSO, INVERSIONE IN ACQUA (x500, superficie)….. 68
Figura 3.2.3.2: PCL-POE-PCL 25% DMSO, INVERSIONE IN ACQUA (x500, sezione)…….. 69
Figura 3.2.3.3: PCL-POE-PCL 25% DMSO, INVERSIONE IN ACQUA/DMSO 50:50 (x500, superficie)……… 69
Figura 3.2.3.5: PCL-POE-PCL 25% DMSO, INVERSIONE IN ACQUA/PROPANOLO 50:50 (x500, superficie)……… 70
Figura 3.2.3.6: PCL-POE-PCL 25% DMSO, INVERSIONE IN ACQUA/PROPANOLO 50:50 (x500, sezione)……… 71
Figura 3.2.3.7: PCL-POE-PCL 25% THF, INVERSIONE IN ACQUA (x500, superficie)……... 71
Figura 3.2.3.8: PCL-POE-PCL 25% THF, INVERSIONE IN ACQUA (x500, sezione)……….. 72
Figura 3.2.3.9: PCL-POE-PCL 25% THF, INVERSIONE IN ACQUA/PROPANOLO 50:50 (x100, superficie)……… 72
Figura 3.2.3.10: PCL-POE-PCL 25% THF, INVERSIONE IN ACQUA/PROPANOLO 50:50 (x100, sezione)……… 73
Figura 3.2.3.11: PCL-POE-PCL + GELATINA, INVERSIONE IN ACQUA (x100, superficie). 73 Figura 3.2.3.12: PCL-POE-PCL + GELATINA, INVERSIONE IN ACQUA (x100, sezione)…. 74 Figura 3.2.3.13: PCL-POE-PCL + GELATINA, INVERSIONE IN PROPANOLO (x100, superficie)……… 74
Figura 3.2.3.14: PCL-POE-PCL + GELATINA, INVERSIONE IN PROPANOLO (x500, superficie)……… 75
Figura 3.2.3.15: PCL-POE-PCL + GELATINA, INVERSIONE IN PROPANOLO (x100, sezione)………75
Figura 3.2.3.16: PCL-POE-PCL + GELATINA, INVERSIONE IN PROPANOLO (x300, sezione)………... 76
Figura 3.2.4.1: Termogramma della membrana a base di PCL-POE-PCL puro, invertita in
acqua……… 78 Figura 3.2.4.2: Termogramma relativo alla membrana composta da PCL-POE-PCL/gelatina, invertita in propanolo……….. 79 Figura 3.2.4.3: Estrapolazione del tratto della curva relativo alla transizione della gelatina……. 79 Figura 3.2.5.1: Mappa chimica della membrana copolimero/gelatina invertita in acqua e relativi spettri………... 81 Figura 3.2.5.2: Mappa differenza ottenuta sottraendo dalla mappa chimica lo spettro del
copolimero.……….. 82 correlata con lo spettro differenziale………... 82 Figura 3.2.5.3: Spettri differenza ottenutti in varie zone della mappa……… 82 Figura 3.2.5.4: Mappa differenza della membrana copolimero/gelatina invertita in propanolo e relativo spettro………. 83 Figura 3.2.5.5: Spettri in varie zone della mappa……… 84 Figura 3.2.5.6: Spettri in varie zone della mappa; b : membrana invertita in acqua 3D c: membrana invertita in propanolo 3D……… 84 Figura 3.2.6.1: Grafico relativo alla prova di trazione in multifrequenza effettuata su un campione di membrana a base di PCL-POE-PCL invertita in acqua/propanolo (1°prova)………. 85 Figura 3.2.6.2: Grafico relativo alla prova di trazione in multifrequenza effettuata su un campione di membrana a base di PCL-POE-PCL invertita in acqua/propanolo (2°prova)………. 86 Tabella 3.2.6 a: Medie dei valori dei moduli elastici alle varie frequenze per la membrana invertita in acqua/propanolo……….. 86 Figura 3.2.6.3: Grafico relativo alla prova di trazione in multifrequenza effettuata su un campione di membrana a base di PCL-POE-PCL invertita in acqua (1°prova) 87
Figura 3.2.6.4: Grafico relativo alla prova di trazione in multifrequenza effettuata su un campione di membrana a base di PCL-POE-PCL invertita in acqua (2°prova)……….. 87 Tabella 3.2.6 b: Medie dei valori dei moduli elastici alle varie frequenze per la membrana invertita in acqua………... 88 Figura 3.2.6.5: Grafico relativo alla prova di trazione in multifrequenza effettuata su un campione di membrana a base di copolimero/gelatina invertita in acqua (1°prova)………... 88 Figura 3.2.6.6: Grafico relativo alla prova di trazione in multifrequenza effettuata su un campione di membrana a base di copolimero/gelatina invertita in acqua (2°prova)………... 89 Tabella 3.2.6 c: Medie dei valori dei moduli elastici alle varie frequenze per la membrana a base di copolimero/gelatina………. 89