• Non ci sono risultati.

CAPITOLO PRIMO LA GESTIONE DEL PERSONALE I N D I C E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO PRIMO LA GESTIONE DEL PERSONALE I N D I C E"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I N D I C E

CAPITOLO PRIMO

LA GESTIONE DEL PERSONALE

1.1.Introduzione……….pag. 1

1.2. Relazioni interne e relazioni sindacali……….“ 4

1.3. Gli attori e le responsabilità nella gestione delle persone………“ 5

1.4. Persone, cultura e modelli di comportamento organizzativo……...“ 6

1.5. Gestione del personale in tempi di turbolenza………...“ 10

1.6. Controlli del personale………...“ 13

1.6.1. Selezione del personale e assegnazione interna………...“ 14

1.6.2. Formazione………...“ 15

1.6.3. Definizione degli incarichi e delle relative risorse………...“ 15

1.7. I controlli della cultura interna………“ 16

(2)

CAPITOLO SECONDO

LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

2.1. Introduzione………..pag. 22

2.2. La va lutazione………...“ 23

2.2.1. La valutazione delle performances………..“ 25

2.2.2. Il processo di valutazione………...“ 31

2.2.3. Gli approcci alla misurazione della prestazione………..…“ 34

2.2.4. Soggetti della valutazione….………..“ 42

2.2.5. Gli errori dei valutatori nella misurazione della prestazione………..“ 46

2.2.6. Gestione dei feedback……….“ 48

2.3. La valutazione delle posizioni………..“ 50

(3)

CAPITOLO TERZO

LE POLITICHE RETRIBUTIVE

3.1. Introduzione………..Pag. 60

3.2. Retribuzione, soddisfazione ed equità………..“ 62

3.3. Il livello retributivo………...“ 66

3.4. La struttura retributiva………..“ 68

3.5. La dinamica retributiva……….“ 71

3.5.1. La dinamica retributiva aziendale………..“ 73

3.5.1.1. Dinamica retributiva e incentivazione………...“ 74

3.5.1.2. Strumenti per la gestione della dinamica retributiva………....“ 77

3.5.1.3. La retribuzione a rendimento e il cottimo………“ 80

3.5.1.4. Gli aumenti di merito………...“ 83

3.5.1.5. La carriera………....“ 84

3.5.1.6. Il gainsharing………...“ 86

(4)

CAPITOLO QUARTO

IL SISTEMA INCENTIVANTE

4.1. Introduzione………..Pag. 90

4.2. La progettazione di un sistema incentivante………....“ 93

4.2.1. Individuazione dei destinatari del piano di incentivazione……….“ 93

4.2.2. Individuazione degli obiettivi e dei relativi indicatori………“ 94

4.2.3. Scelta tra le diverse possibili forme di incentivo………“ 96

4.2.4. Individuazione della relazione tra risultato e incentivo………....“ 104

4.3. Gli effetti non controllabili……….“ 105

4.4. Efficacia dei sistemi incentivanti………...“ 106

4.5. Le ricompense di natura monetaria e i loro criteri di valutazione………...“ 108

4.6. Le scelte da affrontare nella progettazione dei sistemi premianti di natura monetaria………...“ 111

(5)

CAPITOLO QUINTO

LE STOCK OPTION

5.1. Introduzione………....Pag. 115

5.2. I piani di stock option………....“ 117

5.3. Azioni o opzioni?...……….“ 118

5.4. I principali tipi di piani basati sulle azioni………“ 121

5.5. Aspetti economici dei piani di stock option ………..…“ 125

5.6. Finalità dei piani di stock option ………....“ 129

5.7. Il costo dei piani di stock option ………..….……….“ 131

5.8. La progettazione dei piani di stock option: le variabili da considerare ………...“134

5.9. Legame tra l’incentivo per il dipendente e la performance aziendale

..

...“ 140

5.10. La diffusione dei piani di stock option in Italia ………...“ 145

5.11. Profilo civilistico post riforma del diritto societario ………...“ 151

5.12. Vantaggi e svantaggi relativi ai piani di stock option ……….……...“ 155

5.13. Informativa sui compensi corrisposti ai manager delle società quotate….“ 157 Bibliografia Generale……….……….“ 159

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, con riferimento alle aree di attività cosiddette sensibili, la Società ha individuato i seguenti principi cardine del proprio Modello, che regolando tali

19.1 Il Direttore Generale è da individuarsi anche valorizzando le competenze e professionalità interne alla società, in osservanza al principio di economicità, efficienza ed

• seminari ad hoc di approfondimento del D. 231/01 rivolti a specifiche fasce di popolazione aziendale quali Responsabili di Funzione/Aree e Procuratori. La documentazione in

Il presente Modello si articola oltre che della Parte Generale anche di una serie Parti speciali dedicate ciascuna ad una specifica categoria di Reati Presupposto, per i quali,

La Società condanna qualsiasi comportamento difforme, oltre che dalla legge, dal Modello, dagli Strumenti di attuazione del Modello e dal Codice Etico, anche qualora il

Le pubblicazioni scientifiche che i candidati intendono far valere ai fini della selezione, devono essere inviate, nel numero massimo previsto, unitamente alla domanda entro il

La Società condanna qualsiasi comportamento difforme, oltre che dalla legge, dal Modello, dagli Strumenti di attuazione del Modello e dal Codice Etico, anche qualora il

La responsabilità della società sussiste anche quando la persona fisica del dipendente cui era stato addebitato il reato presupposto è stata poi assolta per non