• Non ci sono risultati.

"IL DELITTO DI NAUFRAGIO" PARTE I: INQUADRAMENTO SEZ. I: INTRODUZIONE CAPITOLO I: CENNI STORICI.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""IL DELITTO DI NAUFRAGIO" PARTE I: INQUADRAMENTO SEZ. I: INTRODUZIONE CAPITOLO I: CENNI STORICI."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

"IL DELITTO DI NAUFRAGIO" PARTE I: INQUADRAMENTO

SEZ. I: INTRODUZIONE

CAPITOLO I: CENNI STORICI. Pag.2

SEZ II: LA DOTTRINA DEL NAUFRAGIO

CAPITOLO I : NAUFRAGIO E INCOLUMITA' PUBBLICA. Pag.5

1. La nozione di incolumità pubblica. pag.5

2. La nozione di pericolo. pag.10

2.1 Le nozioni di pericolo astratto, concreto e presunto. pag.12

2.2 Il pericolo nel Titolo VI. pag.15

2.3 Il pericolo astratto quale denominatore comune di fattispecie. pag.18 2.4 I livelli di prevenzione del pericolo comune e le tecniche di tutela. pag.19

2.5 La prevenzione di primo grado del pericolo. pag.21

2.6 La prevenzione di secondo grado del pericolo. pag.24

3. La nozione di disastro. pag.26

4. Tecniche di incriminazione: reati di pericolo concreto e astratto, rapporti col principio di offensività. Pag.34

SEZ III: IL DELITTO DI NAUFRAGIO NEL CODICE PENALE

CAPITOLO I: ART. 428 C.P. ESEGESI. Pag.37

1. Bene giuridico pag.37

2. Ruolo e natura del pericolo nelle due fattispecie di cui al primo e terzo comma. pag.38

3. Interesse tutelato: la nozione di disastro. pag.40

4. Il soggetto attivo di reato e il soggetto passivo di reato. pag.41

5. L' elemento oggettivo. pag.42

6. L’omesso impedimento. pag.45

(2)

8. Consumazione e tentativo. pag.46

9. Condizioni di punibilità. pag.48

10. Concorso di persone. pag.50

11. Circostanze. pag.51

12. Concorso di reati. pag.52

13. Questioni di costituzionalità nei rapporti tra commi 1 e 2, art 428 c.p. pag.53

CAPITOLO II: ART 429 C.P. ESEGESI. Pag.55

1. Bene giuridico. pag.55

2. Soggetto attivo e soggetto passivo. pag.55

3. Elemento oggettivo. pag.56

4. Fatto tipico pag.57

5. Elemento soggettivo pag.58

6. Consumazione e tentativo. pag.60

7. Condizioni di punibilità. pag.60

8. Concorso di persone. pag.61

9. Circostanze. pag.62

10. Rapporti con altre figure di reato. pag.62

SEZ IV: IL DELITTO DI NAUFRAGIO NELLA DISCIPLINA EXTRACODICISTICA: CAPITOLO I: LE DISPOSIZIONI DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE. Pag.64

1. Il naufragio nel codice della navigazione. pag.64

2. Il microsistema di prevenzione del naufragio. pag.64

3. Il secondo microsistema: profili di assistenza e salvataggio. pag.70 CAPITOLO II: LE DISPOSIZIONI DEI CODICI PENALI MILITARI DI PACE E DI GUERRA. Pag.73

1. Naufragio e codice penale militare di pace pag.73

(3)

CAPITOLO III: ALTRE DISPOSIZIONI DI RIFERIMENTO. Pag.80

1. Legge di ratifica ed esecuzione della convenzione per la repressione dei reati diretti contro la

sicurezza della navigazione marittima e disposizioni penaliin materia di delitti contro la sicurezza della navigazione marittima e delle installazioni fisse sulla piattaforma continentale. pag.80

2. Convenzione per la repressione dei reati diretti contro la sicurezza della navigazione marittima, un

confronto con l’art. 3 l. 28 dicembre 1989, n. 422. pag.82

PARTE II: LA GIURISPRUDENZA SUL NAUFRAGIO SEZ I: ALCUNI CASI IN MATERIA

CAPITOLO I: DELITTO DI NAUFRAGIO ED INDETERMINATEZZA DEL PERICOLO. Pag.85

CAPITOLO II: IL “CASO GIALLO”. Pag.88

1. La vicenda pag.88

2. Il primo ed il secondo grado di giudizio. pag.88

3. Il giudizio di Cassazione pag.88

SEZ II: CASI DI RILEVANZA NAZIONALE

CAPITOLO I: IL NAUFRAGIO DEL "PRINCIPESSA MAFALDA". Pag.93

1. La cronaca. pag.93

2. Considerazioni di diritto. pag.93

CAPITOLO II: IL CONTROVERSO CASO DEL NAUFRAGIO DELL' "F174". Pag.95

1. Questioni di fatto. pag.95

2. Considerazioni in punto di diritto. pag.96

CAPITOLO III: IL "KATER I RADES". Pag.97

1. la vicenda giudiziaria. pag.97

2. Le ripercussioni sulle relazioni internazionali. pag.98

CAPITOLO IV: IL CASO "MOBY PRINCE". Pag.101

(4)

2. Il "Moby Prince" nella giurisprudenza penale. pag.101 3. "Moby Prince" e Parlamento: gli atti della IX commissione trasporti, poste e telecomunicazioni. pag.104

3.1 Obiettivi dell’indagine. pag.104

3.2 I soggetti ascoltati. pag.106

3.3 I temi emersi. pag.106

3.4 Considerazioni conclusive pag.108

CAPITOLO V: IL CASO "COSTA CONCORDIA". Pag.116

1. Un disastro senza precedenti. pag.116

2. Gli atti del processo. pag.116

3. Il naufragio colposo: il nodo della qualificazione dell'art. 449, comma 2 c.p. pag.122 4. Le responsabilità penali per il delitto di naufragio. pag.123

5. La posizione di garanzia. pag.123

6. Causalità omissiva e commissiva. pag.125

6.1 La colpa. pag.129

7. La gestione dell’emergenza da terra. pag.139

8. Civile e penale nel caso "Costa Concordia". pag.144 9. Le responsabilità del comandante derivanti dall'abbandono della nave e dall' abbandono dei

passeggeri. pag.148

10. L'accusa di abbandono di persone incapaci. pag.151

11. Le responsabilità penali per i delitti di omicidio colposo plurimo e di lesioni colpose plurime. pag.153

12. L'illecito previsto e punito dall'art. 25 septies d.lgs 231\2007. pag.158

13. Conclusioni. pag.162

SEZ III: CASI DI RILEVANZA INTERNAZIONALE

(5)

1. La vicenda. pag.163 2. Le ripercussioni internazionali: la conferenza SOLAS. pag.166

CAPITOLO II: IL CASO "KURSK". Pag.173

PARTE III: CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

CAPITOLO I: PROSPETTIVE FUTURE IN MATERIA DI REPRESSIONE DEL DELITTO DI

Riferimenti

Documenti correlati

L’influenza delle principali dottrine mediche straniere sul dibattito italiano inerente alla follia

Da notare che il basso valore percentuale delle coppie di campioni validi è dovuto alla saltuaria perdita del collegamento radio tra reference e rover RTK (di breve durata

• di essere consapevole: in qualità di datore di lavoro, delle responsabilità civili e penali alle quali andrà incontro nel caso in cui i dati forniti con la presente Comunicazione

■ Conoscenza delle principali disposizioni del Codice della navigazione in materia di amministrazione della navigazione marittima, di regime amministrativo delle navi, di imprese

 conoscenza delle principali disposizioni del codice della navigazione in materia di amministrazione della navigazione marittima, di regime amministrativo delle navi, di

49 Tra le similitudini, invece, figura la definizione di pirateria (acts of piracy and/or violent robbery and/or capture/seizure, hereinafter “Piracy”). 51 Un tanto

Nessuna disposizione della presente Conven- zione pregiudica in alcun modo le norme del di- ritto internazionale relative all'esercizio della giurisdizione degli Stati in materia

Quindi le valutazioni soggettive da parte della persona pos- sono essere influenzate sia da fattori interni come la motiva- zione, le caratteristiche personali, gli atteggiamenti e