• Non ci sono risultati.

Bibliografia Bibliografia italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia Bibliografia italiana"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Bibliografia italiana

- Autori vari, Fisco 2009 - Guida operativa, Wolters Kluwer Italia, 2009

- Autori vari, Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici, Confturismo scenari, 2008

- Autori vari, Problematiche Iva, agenzie di viaggi e turismo, IPSSAR Dronero, 2007

- Alberto Asquer, Programmazione e Controllo: Applicazioni nelle aziende turistiche, Boston, Management Institute Press, 2005

- P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti, Il Mulino, Bologna, 2001

- Adriano Biella, Massimiliano Biella, Economia e gestione delle imprese di intermediazione turistica, Milano, Hoepli editore, 2004

- Giorgio Caimmi, Francesco Ventura, Progetto. Inverno: turismo, tecnologie e innovazione: un progetto turistico in Friuli Venezia Giulia, Franco Angeli, 2002

- Francesco Caracciolo, Giuseppe Perrella, Livio Rolle, Servizi più snelli e affidabili. Ridurre i costi e I tempi per migliorare la competitività e la soddisfazione dei clienti, Milano, Franco Angeli, 2007

- Giorgio Castaldi, Marketing per il turismo. Dai bisogni dei turisti al prodotto turistico, Milano, Hoepli editore, 2005

- Giorgio Castaldi, Sintesi di tecnica turistica, amministrativa e trasporti, HOEPLI editore, 2005

- Paolo Centore, IVA europea, Wolters Kluwer Italia, 2007

- Paolo Centore, IVA europea. Aspetti interpretativi ed applicativi dell'IVA nazionale e comunitaria, Wolters Kluwer Italia, 2006

(2)

- Enzo Cuzzola, Manuale pratico IVA 2010, Maggioli Editore, 2010

- Vincenzo D’Andò, Agenzie di viaggi e turismo e fisco 2009, Il Sole 24 Ore, 2009

- Antonio De Rinaldis, Giuseppe Pastore, Regimi speciali IVA, Wolters Kluwer Italia, 2007

- Eutekne , Odetto Gianluca, Marco Peirolo, Iva 2010, Wolters Kluwer Italia, 2010 - Roberto Fanelli, Guida ai regimi speciali IVA, Wolters Kluwer Italia, 2006

- Maria Carla Furlan, Politica economica del turismo, Touring Editore, 2002

- Augusto Galli, Sergio M. Ghisoni, Agenzie di viaggio. Manuale pratico di gestione, Milano, FAG, 2008

- Bruno Gandolfi, Capire il turismo. Politiche, formazione, incentivi, organizzazione, Guaraldi, 2004

- Roberta Garibaldi, Lo sviluppo organizzativo per il futuro dell'impresa turistica, Franco Angeli, 2006

- Roberto Gentile, Agenzie di viaggi e network, Milano, Hoepli editore, 2002

- Roberto Gentile, Vendere viaggi in Italia. Guida ragionata ad agenzie di viaggi, network e associazioni, Internet e media, Milano, Hoepli editore, 2007

- Serena F. Giubileo, Andrea Schiavinato, La gestione del credito Iva: visto in conformità, compensazioni e rimborsi, Maggioli editore, 2010, 220 pagine.

- Mario Grasso, Le imprese di viaggio: analisi strategica e politiche di marketing per il vantaggio competitivo, Milano, Franco Angeli, 1997

- Mario Grasso, Tour operator e agenzie dettaglianti. Strategie e marketing delle imprese di viaggio, Milano, Franco Angeli, 2009

- Mario Grasso, Le imprese di viaggio. Analisi strategica e politiche di marketing per il vantaggio competitivo, Franco Angeli, 2005

- Leonardo Idili, Lucia Siliprandi, Il marketing degli operatori turistici:analisi, strumenti, strategie, verifiche sul campo, Milano, Franco Angeli, 2005

(3)

- Philip Kotler, Marketing management, Torino, Paravia, 2007

- Giovanne Leone, Manuale di sociologia del turismo, Bologna, CLUEB, 2006

- Giovanna Melandri, Cultura, paesaggio, turismo: politiche per un New Deal della bellezza italiana, Gremese editore, 2006

- Livio Rolle, Gestione della piccola impresa turistica. Strumenti e casi per il successo, Milano, Franco Angeli, 2005

- Flavio Sangalli, Le organizzazioni del turismo, Milano, Apogeo editore, 2002

- Flavio Sangalli, Le organizzazioni del sistema turistico, Milano, Apogeo editore, 2007

- Merlin Stone, Alison Bond, Elisabeth Blake, Il marketing diretto e interattivo, Torino, Paravia, 2005

- Alfredo Vassalluzzo, Agenzie di viaggio. Aprire da soli o in franchising?, Trento, Editrice UNI Service, 2009

(4)

Articoli

- Autori vari, Studio della competitività dell’industria europea del turismo, studio condotto nell’ambito del Contratto quadro per gli studi sulla competitività settoriale, Ecorys research and Consulting, sintesi Settembre 2009

- Mario Antonioli Corigliano, Internet & turismo: una sinergia possibile anzi necessaria, n. 6 NOVEMBRE- DICEMBRE, 2002, pp. 40 – 41

- Alberto Bubbio, L’activity based costing per la gestione dei costi di struttura e delle spese generali, Liuc Papers n. 4, Serie Economia aziendale 1, Dicembre 1993, p. 27

- Elisabetta Corvi e Michelle Bonera, Web orientation and value chain evolution in the tourism industry, <<Università degli studi di Brescia>>, n 51, 2005.,pagg. 1 – 28

- Fiavet, Le agenzie di viaggio italiane di fronte ai processi di innovazione del settore, Novembre 2008, p. 48

- Carolina Guerini, Andrea Franchini, Il ruolo di Internet nel marketing dei servizi: verso il prodotto virtuale, Luic Papers, Serie Economica aziendale, n 81, 9 Dicembre 2000, pp. 1-22

- Roberto Pasquini, Lo spesometro grava sugli agenti, <<Italia Oggi>>, 15 Febbraio 2011, p. 34

- Roberto Sainaghi, Processi di concentrazione nel settore delle agenzie di viaggio, <<Management e turismo>>, n. 3 MAGGIO-GIUGNO, 2002, pp. 89 – 104.

- Luisa Salvini, Il <<reverse charge>> nelle prestazioni dei servizi transnazionali, <<Corriere tributario>>, n. 12, 2010, pp. 936 – 941

- J. Van der Borg, Lezioni di Economia del Turismo. Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici., Università Ca’ Foscari, Venezia, 1999.

(5)

Bibliografia in inglese

- Gary Armstrong, Michael Harker, Philip Kotler, Ross Brennan, Marketing: an introduction, Londra, Pearson Education, 2009

- John E. Bauer, The quality improvement handbook, American Society for Quality, 2006.

- Richard Bird, Taxing tourism in Developing Countries, <<World Development>>, Vol.20, N. 8, 1992, pp. 1145-1158

- Adam Blake, The Economic Effect of Tourism in Spain, Discussion Paper Series 2000/2, University of Nottingham, Christel DeHaan Tourism and Travel Research Institute, 2000

- Dimitrios Buhalis, E-tourism: information technology for strategic tourism management, Harlow, Pearson education, 2003

- Dimitrios Buhails, Carlos Costa, Tourism management dynamics: trends, management and tools, Oxford, Butterworth-Heinemann, 2006

- Mohinder Chand, Travel Agency Management: an introductory text, New Delhi, Anmol Publications, 2002

- Ramesh Durbarry, Thea Sinclar, Tourism Taxation in the UK, Discussion paper Series 2000/1; Christel DeHaan Tourism and Travel Research Institute; University of Nottingham, 2001

- Alberto Gago, Xavier Labandeira, Fidel Picos, Miguel Rodriguez, Taxing tourism in Spain: results and recommendations, Working paper, University of Vigo, Rede and Department of Applied Economics, 2006

- Nishaal Gooroochurn, Thea Sinclair, The Welfare Effect of Tourism Taxation, Discussion paper Series; Christel DeHaan Tourism and Travel, University of Nottingham, Research Institute, 2003

(6)

- Philip Kotler, Gary Armstrong, Veronica Wong, John A. Saunders, Principles of marketing, Londra, Pearson Education, 2008

- Walid Mougayar, Opening digital markets -Battle plans and business strategies for Internet commerce, New York, McGraw-Hill, 1998

- Staphen Page, Tourism Management: managing for change, Oxford, Butterworth-Heinemann, 2009

- Jeffrey F. Rayport e John J. Sviokla, Exploiting the virtual chain, Harvard business review, vol 73, n 6, pagg. 75-86

- Lesley Pender, Richard Sharpley, The management of tourism, Londra, SAGE, 2005

- Michael E. Porter, On competition, Harvard Business Press, 2008

- Louis W. Stern e Adel- I. El Aransy, Marketing channels, Prentice-Hall, 2006.

- Clement A. Tisdell, Economics of environmental conservation, Edward Elgar Publishing, 2005

- Harold L. Vogel, Travel industry economics: a guide for financial analysis, Cambridge, Cambridge University Press, 2001

(7)

Sitografia

- Valerio Artina e Roberta Aiolfi, Come compilare i modelli INTRASTAT

http://www.ipsoa.it/Opinione/Fisco/come_compilare_i_modelli_intrastat_id971907_art.aspx - Marco Bargagli, IVA, il nuovo regime di territorialità

http://www.ipsoa.it/Opinione/Impresa/obblighi_del_prestatore_id961241_art.aspx - Francesco D'Alfonso, La territorialità dei servizi internazionali acquistati

http://www.ipsoa.it/Opinione/Impresa/acquisti_effettuati_da_soggetti_d_imposta_stabiliti_n el_territorio_nazionale_id963457_art.aspx

- Franca Delle Chiaie, Gli obblighi Intrastat per il 2010

http://www.ipsoa.it/Opinione/Impresa/gli_obblighi_intrastat_per_il_2010_id965302_art.asp x

- Franca Delle Chiaie, Territorialità IVA: elenchi INTRASTAT al traguardo

http://www.ipsoa.it/Opinione/Impresa/territorialita_iva_elenchi_intrastat_al_traguardo_id99 7474_art.aspx

- Dario Deotto, Spesometro dal 1° maggio 2011. Segnalazioni al fisc o se si superano 3.600 euro http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-12-23/spesometro-maggio-2011-064047.shtml?uuid=AYNva2tCv

- Fiavet, Studio sui cluster

http://www.fiavet.it/page_detail.php?id_articolo=1136

- Stefano Garelli e Barbara Maria Barreca , Fatturazione, quale valore indicare nell'Intrastat?

http://www.ipsoa.it/Esperto/Fisco/fatturazione_quale_valore_indicare_nell_intrastat_id9900 56_art.aspx

- Stefano Garelli e Barbara Maria Barreca ,Operazioni intracomunitarie: quale data e numero vanno indicati in caso di fattura integrata?

http://www.ipsoa.it/Esperto/Fisco/operazioni_intracomunitarie_quale_data_e_numero_van no_indicati_in_caso_di_fattura_integrata_id995962_art.aspx

- Stefano Garelli e Sergio Numis, Quale regime Iva e quali adempimenti Intrastat deve osservare il tour operator?

http://www.ipsoa.it/Esperto/Fisco/quale_regime_iva_e_quali_adempimenti_intrastat_deve_ osservare_il_tour_operator_id975513_art.aspx

- Marco Mobili e Gianni Trovati, Lo spesometro vale per tutti. Dal 2011 per gli acquisti dei privati scontrini con il codice fiscale

(8)

http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-12-13/spesometro-vale-tutti-2011-204832.shtml?uuid=AYvyJTrC

- Luca Morioni, Quali sono le novità per la presentazione degli elenchi?

http://www.ipsoa.it/Esperto/Impresa/quali_sono_le_novita_per_la_presentazione_degli_ele nchi_id959106_art.aspx

- Najdat Al Najjari, INTRASTAT: quali elenchi bisogna presentare?

http://www.ipsoa.it/Esperto/Fisco/intrastat_quali_elenchi_bisogna_presentare_id997520_a rt.aspx

- Francesco Passantino, Turismo e innovazione tecnologica,

http://www.iteam5.net/francesco/consulenza/fpassantino-turismo.pdf, pagg. 1-10 - Marco Peirolo, I nuovi modelli INTRASTAT

http://www.ipsoa.it/Opinione/Fisco/struttura_dei_modelli_id996219_art.aspx - Antonio Romita, Agenzie di viaggio e tour operator. La “black list”.

http://www.paitax.com/dettaglio_news.php?ID=59

- Antonella Scarinci , Cessione di beni e prestazioni di servizi: le novità sugli INTRASTAT http://www.ipsoa.it/Esperto/Impresa/cessione_di_beni_e_prestazioni_di_servizi_le_novita_ sugli_intrastat_id996226_art.aspx

- Armando Tranquilli, Tour Operator, Intrastat solo per le intermediazioni

http://www.consulentia.it/notizia_Tour_Operator,_Intrastat_solo_per_le_intermediazioni.ph p

- Turismo: aumentano le prenotazioni tramite le agenzie di viaggi,

Riferimenti

Documenti correlati