• Non ci sono risultati.

1.2.5 Capitolo Secondo Capitolo Primo …………………………………………………………………… INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.2.5 Capitolo Secondo Capitolo Primo …………………………………………………………………… INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

Premessa

………

1

Capitolo Primo

1.1 E-commerce………...……….4

1.1.1 Evoluzione del termine………..………...4

1.1.2 I fattori chiave del successo nel commercio elettronico………5

1.1.3 Problematiche del commercio elettronico…….………7

1.1.4 Il problema della sicurezza………8

1.1.5 Tipologie di prodotto………..……….10

1.1.6 Accoglienza del commercio elettronico………..12

1.1.7 Gli italiani e l’e-commerce……….….13

1.2 E-commerce Farmaceutico…...……….………...………16

1.2.1 Com’è nato………..……….16

1.2.2 Chi vende farmaci on line?……..………..………...17

1.2.3 Le farmacie on line……….……….……….17

1.2.4 Quali sono i rischi per i cittadini?……….21

1.2.5

Spamming Farmaceutico………..23

Capitolo Secondo

2.1 Contraffazione………..24

(2)

II

2.2 Medicinali contraffatti………..26

2.2.1 Pericolosità legata al principio attivo……….………..36

2.2.2 Pericolosità legata agli eccipienti…….………...………….27

2.2.3 Pericolosità legata al confezionamento…….………...………28

2.2.4 Pericolosità legata alla conservazione……….………29

2.3 Diffusione del fenomeno contraffazione………..………31

2.4 Quali sono le categorie di farmaci più coinvolte……….……….32

2.4.1 Viagra: il farmaco più contraffatto……….………..32

2.5 La contraffazione delle materie prime………..35

2.6 Le onde che individuano i farmaci falsi……….………..36

Capitolo Terzo

3.1 Situazione in Italia……….…………37

3.2 Situazione in Francia………...….39

3.3 Situazione in Gran Bretagna e negli USA………41

Capitolo Quarto

4.1 Aspetti Legislativi…....……….43

4.2 Articoli del Codice Penale in materia di medicinali……….………45

Capitolo Quinto

5.1 Importazione Parallela ed i reali rischi nella catena distributiva del farmaco……..47

5.1.1 Cos’è il commercio parallelo………....47

5.1.2 Mercato Italiano dell’Importazione Parallela………..….48

(3)

III

5.1.4 L’EAEPC………..49

5.1.4.1 La posizione dell’EAEPC sull’e-commerce………...49

5.1.4.2 La posizione dell’EAEPC sulla contraffazione………...50

5.1.4.3 Le proposte dell’EAEPC per salvaguardare la catena distributiva………...52

5.1.4.4 Le azioni dell’EAEPC per salvaguardare la catena distributiva………...52

Capitolo Sesto

6.1 Prevenzione, Monitoraggio e Collaborazione tra Istituzioni………..…..54

6.2 IMPACT- Italia………...…………..58

6.2.1 La campagna di campionamento e analisi dei medicinali sospetti da reti illegali……….……59

6.2.2 La banca dati dei riferimenti visuali………...………..61

6.2.3 Il sito governativo di IMPACT-Italia………..………….62

Capitolo Settimo

7.1. Prospettive………...………63

7.1.1 Gli Ordini e la Corte di Giustizia………..63

7.1.2 La sentenza di DocMorris………...………..64

7.1.3 I medicinali con ricetta……….65

7.1.4 I medicinali senza ricetta………..66

(4)

IV Appendice

Documento 1- Funzionamento di una farmacia on line Documento 2- Vendita di medicinali tramite internet Documento 3- Direttiva 92/28/CEE

Documento 4- Direttiva 97/7/CE Documento 5- Direttiva 97/36/CE Documento 6- Direttiva 2000/31/CE

Documento 7-Intervista a Lisette Tiddens-Engwirda

Bibliografia Sitografia

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

2.1.1 Risultati ottenuti nella previsione del carico di

Il costrutto vettore (pCF-7∆U3) è stato realizzato a partire dal clone FFV wild-type per sostituzione della regione U3 dell’LTR in 5’ col promotore del citomegalovirus e

[r]

1.1 Da Il paese e la città alla Lunga notte di Medea 1.2 La figura di Medea in Alvaro ed Euripide. 1.3 Le Heroides di Ovidio come modello della Lunga notte

La sistemazione del piazzale prevista, con ulivi, palme, murettini, e lastre di pietra, riprende la progettazione della zona degli appartamenti interna alla

Quando parliamo di questa tecnologia non dobbiamo associarla ad un metodo di connessione ad Internet, come molti potrebbero pensare, ma ad un alternativo

[r]