______________________________________________________________________ Riassunto/Abstract
7 RIASSUNTO
Il Regolamento CE 1698/2005 prevede una misura specifica di pagamenti per il benessere animale come sostegno allo sviluppo rurale. La Regione Toscana ha previsto la Misura 215 nel suo programma di sviluppo rurale per il periodo 2007-2013, sostenendo 166 aziende di ovini da latte. Questa misura richiede la valutazione della condizione di benessere animale, nelle aziende partecipanti, prima e dopo la realizzazione degli impegni previsti.
Il presente studio riporta la valutazione del benessere animale condotta su un campione di 42 allevamenti di pecore da latte, aderenti alla Misura 215 nell’anno 2010 e 2012. Per lo studio sono state effettuate visite aziendali, con la compilazione di un questionario comprendente parametri oggettivi e facilmente misurabili relativi a cinque macroaree di riferimento: a) management aziendale e personale, b) sistemi di allevamento e stabulazione, c) controllo ambientale, d) alimentazione e acqua di bevanda, e) aspetti igienico sanitari. I dati sono stati inseriti in un foglio di calcolo Excel che ha assegnato un punteggio parziale per ogni macroarea e un punteggio totale per ciascuna azienda. Il punteggio di ogni parametro è stato attribuito in base al peso relativo al benessere e alla oggettività di attribuzione del giudizio. Le aziende sono state classificate in base a cinque livelli crescenti di benessere degli animali.
Lo studio ha mostrato una situazione iniziale caratterizzata da un livello soddisfacente di benessere, con solo il 10% di aziende a cui è stato attribuito il livello di benessere scarso. Tuttavia, nessuna azienda del campione ha raggiunto il punteggio più alto, corrispondente ad una condizione ottima. Nella seconda valutazione il giudizio medio di benessere è stato buono con nessuna azienda collocata nella classe inferiore e il 31% in quella massima.
L'indagine ha mostrato la capacità degli allevatori toscani di utilizzare la Misura 215 come strumento per migliorare il benessere degli animali.
Parole chiave: ovini da latte, benessere animale, Misura 215, Regione Toscana.
ABSTRACT
The EC Regulation 1698/2005 provides specific measure of payments for animal welfare as support for rural development. The Tuscany Region has provided Measure 215 in its rural development program for the period 2007-2013, supporting 166 dairy sheep farms. This measure requires two evaluations of the well-being condition of the participating farms, before and after the payments to farmers.
This study illustrates the evaluations of animal welfare performed on a sample of 42 dairy sheep farms adhering to Measure 215 in 2010 and 2012. The surveys into farms were performed through a checklist; the evaluation were based on objective and easily measurable parameters. The checklist was divided into five macroareas: a) management; b) farming system; c) environmental control; d) feeding and water supply; e) hygiene and health. The data were entered into an Excel spreadsheet, for automatically assign a partial score to each macroarea and a total score for each farm. The score of each parameter was assigned according to the relative weight to the welfare and objectivity of assignment of judgment. Farms were classified according to five increasing levels of animal welfare.
The study displayed an initial situation characterized by a satisfactory level of well-being, with only 10% of holdings showing deficiencies that place them at the minimum level. However, no farm in the sample reached the highest rating, corresponding to an optimum condition. In the second evaluation, the average rating of well-being has been good with no company located in the lower class and 31% at the maximum level. The survey displayed Tuscan breeder's ability to use the Measure 215 as a tool for improving animal welfare.