• Non ci sono risultati.

ANATOMIA PATOLOGICA corso integrato di Biotecnologie delle Malattie Proliferative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANATOMIA PATOLOGICA corso integrato di Biotecnologie delle Malattie Proliferative"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANATOMIA PATOLOGICA

corso integrato di Biotecnologie delle Malattie Proliferative

Codice Disciplina : BT002

Codice Corso integrato : BT001

Settore: MED/08 N° CFU: 2 Docente:

Boldorini Renzo

Ore : 12 Corso di Laurea :

Biotecnologie Mediche

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Conoscere le basi anatomo-patologiche delle patologie neoplastiche di mammella e colon-retto, e le applicazioni delle metodiche di indagine biomolecolare nella diagnosi, prognosi e predizione di risposta terapeutica delle predette neoplasie.

Conoscenze ed abilità attese

Anatomia, istologia degli organi oggetto di studio, principali geni coinvolti nel processo di cancerogenesi dei carcinomi mammari, del colon retto e dei tumori stromali gastrointestinali.

Programma del corso

Introduzione alle principali metodiche di indagine diagnostica anatomopatologica tradizionale, utilizzo delle metodiche di indagine citologica, istologica, immunoistochimica, ultrastrutturale, alle tecniche FISH su tessuti paraffinati, tecniche di estrazione degli acidi nucleici su tessuti paraffinati.

Concetti di grading e staging tumorale.

Anatomia patologica dei carcinomi mammari, degli adenocarcinomi del colon retto, dei tumori stremali gastrointestinali.

Significato predittivo delle valutazioni immunoistochimica e FISH di EGFR e HER2 nei carcinomi mammari, delle mutazioni di KRAS, BRAF, analisi dei microsatelliti nei carcinomi del colon retto; analisi mutazionale di c-Kit e PDGFR nei GIST e loro significato prognostico-predittivo.

Esercitazioni

Laboratorio di biologia molecolare, a piccoli gruppi (2 persone)

Attività a scelta dello studente

Frequenza laboratorio di biologia molecolare (da concordare con il docente) Supporti alla didattica in uso alla docenza

File di PPT

Strumenti didattici Proiezioni diapositive PPT Materiali di consumo previsti Non previsti

(2)

Eventuale bibliografia

Robbins-Cotran: Le basi patologiche delle malattie, Elsevier Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

However, several problems related to the assets, the liabilities and the environmental costs are treated in IAS/IFRS and by analogy in National Standards for Financial Reporting

/HW·V XVH WKH H[DPSOH RI 'U .DUO (YDQJ WKH LUUHPRYDEOH GLUHFWRU of the public health services at the Ministry of Health in Oslo. In memory of the author of

Non di meno la sanità degli alimenti è posta a repentaglio da quei visitatori (numerosi Ditteri, Nematoceri e più frequentemente Brachiceri) che solo allo stato adulto raggiungono

Lorenzo le perdite di azoto sono risultate molto più basse nell'erba medica (in linea con i valori trovati a Carmagnola) rispetto al pascolo, dove si sono registrate perdite

La persistenza di gemmule alla base degli esemplari, osservata nel corso di tutte le stagioni nella stazione 5, indica uno stato di con- tinua reazione della spugna alle condizioni

Oltre alla capacità di operare in autonomia e all’assenza di eliche immerse, altre caratteristiche peculiari dei natanti CatOne, che li rendono particolarmente adatti ad operare

Facendo un passo avanti verso il mondo dei cosiddetti droni, che hanno messo ormai le radici nel mondo della geomatica, oltre alle soluzioni delle aziende già conosciute (Gatewing,

Il commercio tese a stabilizzarsi su li- velli modesti rispetto al balzo (relativa- mente grande) compiuto dal porto di Cagliari ~ questo anche se la Sardegna