RIONERO IN VULTURE
20 Settembre 2013
La Radioterapia nel Carcinoma del Pancreas:
Indicazioni e Criteri Guida di Trattamento
C O R S O I T I N E R A N T E A I R O
Coordinamento Scientifico
M. L. Friso D. Genovesi V. Fusco
ECMIl corso è stato accreditato presso la competente Commissione del Ministero per le seguenti categorie professionali con i seguenti codici:
- 13001296 per n°70 Medici Chirurghi (disciplina Radioterapia e Oncologia) - 13001297 per n° 5 Fisici
- 13001298 per n°10 Infermieri - 13001299 per n° 15 TSRM ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione è gratuita e la scheda inerente potrà essere scaricata dal sito www.crob.it e dovrà essere inviata esclusivamente a mezzo mail al seguente indirizzo: [email protected].
Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo e fino al raggiungimento del numero di posti disponibili registrati presso il Ministero della Salute.
Per l’ottenimento dei crediti è necessario rispettare gli orari come da programma.
I crediti ECM saranno attribuiti a quanti, rientrando nelle categorie previste e con il giusto ordine di arrivo, dovranno aver:
1 - compilato in maniera chiara e completa gli appositi elenchi per la registrazione e la scheda anagrafica in ogni sua parte;
2 - seguito almeno 80% del programma dell’evento;
3 - compilato in maniera precisa e completa i questionari di valutazione e di gradimento.
Faculty
P. F. Amendola – Rionero in Vulture A. Aieta - Rionero in Vulture
G. Ausili Cefaro - Chieti S. Bambace - Barletta
V. Barile - Potenza D. Bilancia – Potenza S. Blandamura – Padova
G. Bove - Foggia A. Cammarota - Rionero in Vulture
L. Caravatta – Nuoro P. Cirillo - Rionero in Vulture
G. D’Alessandro - Potenza A. De Paoli - Aviano D. Di Gennaro - Salerno A. Fiorentino - Rionero in Vulture
V. Fusco – Rionero in Vulture R. Galasso – Rionero in Vulture G. Gallicchio – Rionero in Vulture
D. Genovesi - Chieti C. Guida – Avellino T. Iarussi - Matera O. Ignomirelli – Rionero in Vulture
G. Latorre - Rionero in Vulture M. Luppatelli – Perugia G. Macchia – Campobasso
G. Mandoliti – Rovigo G. Mantello – Ancona G. C. Mattiucci – Roma A. Morganti - Campobasso
R. Pacelli - Napoli S. Parisi - San Giovanni Rotondo
M. Piombino - Bari M. Portaluri - Brindisi
V. Ravo - Napoli A. Renda – Napoli
A. Sainato – Pisa M. Santantonio - Lecce
G. Silvano - Taranto G. Storto - Rionero in Vulture
G. Vita - Rionero in Vulture
Depliant Pancreas2013.indd 1 13/09/13 13.20
La R ad iot er ap ia n el Ca rci no ma d el Pa nc re as : In di ca zio ni e Cr ite ri Gu id a di Tr at ta me nt o
PRESENTAZIONEProseguendo sulla scia dell’ottima riuscita dei tre Corsi Itineranti su
“La Radioterapia nel Carcinoma Gastrico” che si sono tenuti nel 2011, il Gruppo di Studio AIRO per i Tumori Gastrointestinali intende ora approfondire gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici del Carcinoma del Pancreas, una patologia tumorale particolarmente avara di risultati e pertanto ricca di molte luci ed ombre.
Le necessità di promuovere in questo campo approcci multidisciplinari integrati condivisi all’interno di possibili protocolli di terapia comuni nonché gli aggiornamenti su possibilità e limiti della moderna tecnologia radioterapica, rappresentano gli obiettivi principali del Corso.
La recente elaborazione da parte del Gruppo di Studio delle Linee Guida AIRO 2012 per la Radioterapia nei Tumori Gastrointestinali rappresenta certamente un prezioso volano sia per un costruttivo interconfronto multidisciplinare sia per l’approfondimento, la divulgazione e la ricerca della maggiore uniformità di intenti e comportamenti possibile all’interno della comunità radioterapica sulle patologie tumorali più insidiose come è quella Pancreatica.
E la seconda parte del Corso, dedicata interamente alla pianificazione ed alla delivery del trattamento radioterapico e caratterizzata anche in questo caso, come già avvenuto per lo Stomaco, da una sessione pratica di contornazione su casi clinici pre-selezionati e pre-contornati dai vari Centri sul forum del sito AIRO, si propone proprio di migliorare l’uniformità dei nostri trattamenti.
Questa seconda iniziativa è stata colta favorevolmente dal Consiglio Direttivo e dal Comitato Scientifico AIRO che ringraziamo per l’attenzione e l’incoraggiamento costante.
Il Gruppo di Lavoro AIRO per i Tumori Gastrointestinali
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Maria Luisa Friso, Domenico Genovesi, Vincenzo Fusco SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dr. Vincenzo Fusco – Direttore U.O. di Radioterapia - IRCCS CROB D.ssa Alba Fiorentino – U.O. di Radioterapia - IRCCS CROB D.ssa Rocchina Caivano – U.O. di Radioterapia - IRCCS CROB D.ssa Costanza Chiumento – U.O. di Radioterapia IRCCS CROB D.ssa Mariella Cozzolino – U.O. di Radioterapia IRCCS CROB SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dr. Gioacchino Marziano – [email protected] SEDEIRCCS CROB - Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata
Via Padre Pio 1, 85028 Rionero in Vulture (PZ)
8:15 Registrazione dei Partecipanti 8:30 Saluto Autorità
Direttore Generale: P.F. Amendola Presidente AIRO: G. Mandoliti 8:45 Presentazione del Corso: V. Fusco
I Sessione: Inquadramento Clinico-Diagnostico
Moderatori: V. Barile, A. De Paoli, G. Vita
9:00 Epidemiologia e Dimensione attuale del problema R. Galasso
9:15 Diagnostica Anatomo-Patologica e Biomolecolare S. Blandamura
9:35 Diagnostica Endoscopica: il Ruolo dell’Ecoendoscopia O. Ignomirelli
9:55 Diagnostica Radiologica: il moderno imaging A. Cammarota, P. Cirillo, G. Storto, R. Gallicchio - Nella Stadiazione
- Nella Valutazione della Risposta 10:35 I Criteri della Resecabilità della malattia
G. Latorre 10:55 Discussione
11:05 Presentazione delle Linee Guida AIRO: aspetti generali e criteri guida del Trattamento Radioterapico
D. Genovesi 11:25 Coffee Break
II Sessione: La Multidisciplinarietà dei Trattamenti
Moderatori: A. Aieta, G. Ausili Cefaro, G. D’Alessandro 11:35 Indicazioni e Risultati della Chirurgia
A. Renda
11:55 Indicazioni e Risultati della Radioterapia A. Sainato
12:15 Indicazioni e Risultati della Chemioterapia D. Bilancia
12:35 Tavola Rotonda sugli Approcci Multidisciplinari:
verso strategie comuni?
S.I.C.O - A.I.O.M. - A.I.R.O.
T. Iarussi, D. Bilancia , A. Sainato 12:50 Discussione
13:00 Lunch
III Sessione: La Pianificazione e la
Delivery del Trattamento Radioterapico
Moderatori: A. Morganti, R. Pacelli, G. Silvano
14:00 Aspetti operativi del Treatment Planning Radioterapico:
la visione d’insieme e la Prescrizione della Dose C. Guida
14:15 Indicazioni nella Contornazione dei Volumi di interesse G. Macchia
14:35 Dosi di tolleranza agli Organi Critici – DVH M. Luppatelli
14:55 Tecniche di irradiazione (3D-CRT - IMRT - IGRT) G. Mantello
15:15 IORT e Radioterapia Stereotassica: lo stato dell’arte G.C. Mattiucci
15:35 Discussione
IV Sessione: La Contornazione dei Volumi Radioterapici su Casi Clinici
pre-selezionati
Moderatori: G. Bove, S. Parisi, V. Ravo 16:00 Presentazione dei Casi Clinici
A. Fiorentino
16:15 Valutazione degli Indici di Conformità delle Contornazioni proposte L. Caravatta
16:35 Discussione sulle Criticità emerse S. Bambace, L. Caravatta, D. Di Gennaro, M. Piombino, M. Portaluri, M. Santantonio 17:00 Conclusioni e Consegna
Questionario ECM
RIONER O IN VUL TURE 20 Sett emb re 20 13
Depliant Pancreas2013.indd 2 13/09/13 13.20