• Non ci sono risultati.

Analisi e valutazioni sulla gestione dei rifiuti dopo otto anni di “Codice ambientale”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi e valutazioni sulla gestione dei rifiuti dopo otto anni di “Codice ambientale”"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Analisi e valutazioni sulla gestione dei rifiuti

dopo otto anni di

“Codice ambientale”

24 novembre 2014 – ore 15.00 / 18.30 Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi

Via XXIV Maggio – Roma

FORMAZIONE SUI RIFIUTI

R

F

(2)

Analisi e valutazioni

sulla gestione dei rifiuti dopo otto anni di “Codice ambientale”

Nel 2014 la Rivista Rifiuti – Bollettino di informazione normativa, compie vent’anni. Due decenni nei quali  la normativa in materia di gestione dei rifiuti ha avuto due svolte fondamentali: la prima con il “Decreto Ronchi” (Dlgs 22/1997) che ha dato il primo disegno organico al settore; la seconda, nove anni dopo, con la parte IV del

“Codice ambientale” (Dlgs 152/2006).

L’evoluzione della disciplina sui rifiuti ha avuto uno sviluppo vi- vacissimo e contrastato (basti pensare che la parte IV del “Codice ambientale” presenta il non invidiabile primato di oltre 80 provve- dimenti modificanti).

Per documentare questo complesso sviluppo e fare, come sempre, il punto sul regime vigente e sulle possibili prospettive future, la Rivi- sta ha realizzato un numero speciale interamente dedicato al tema, recante il testo armonizzato e annotato della versione vigente della parte IV del Dlgs 152/2006 unitamente ad importanti contributi di analisi.

La pubblicazione ospita anche una serie di valutazioni e proposte di modifica provenienti dalle principali rappresentanze delle imprese.

In questa occasione la Rivista Rifiuti – Bollettino di informazione nor- mativa insieme a Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, promuove un incontro per fare il punto della situazione, con presenze istituzio- nali, esperti e rappresentanti delle principali Associazioni di categoria.

(3)

Programma

Ore 14.30 – Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 – Presentazione e introduzione

Paola Ficco, Direttore responsabile di Rifiuti – Bollettino di informazione normativa Ore 15.30 – Tavola rotonda

Intervengono:

Giuseppe Marinello, Presidente della Commissione Ambiente del Senato Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente della Camera Alessandro Bratti, Presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle attività illecite connesse al Ciclo dei Rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati

Pasquale Fimiani, Sostituto Procuratore generale Corte di Cassazione Rosanna Laraia, Responsabile Servizio Rifiuti ISPRA Eugenio Onori, Presidente Albo Nazionale Gestori Ambientali

Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Walter Facciotto, Direttore Generale Conai - Coordinatore Gruppo di lavoro

“Ciclo dei rifiuti” del Consiglio Nazionale della Green Economy Coordina Paola Ficco

Ore 17.00

Interventi di rappresentanti delle Associazioni di categoria e dei Consorzi nazionali.

È stato invitato il Ministro dell’Ambiente Gian Luigi Galletti per le conclusioni dell’incontro.

Seguirà cocktail

A tutti partecipanti verrà offerta copia del numero speciale della rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”

R.S.V.P.

Anna Re – Responsabile Progetti Speciali Cell. +39.392.2345356 Mail: anna.re@reteambiente.it

(4)

R.S.V.P.

Anna Re – Responsabile Progetti Speciali Cell. +39.392.2345356 Mail: anna.re@reteambiente.it

Riferimenti

Documenti correlati

152/2006: predisporre, adottare e aggiornare, sentiti le Province, i Comuni e le Autorità d'ambito, i piani regionali di gestione dei rifiuti; regolamentare le attività di

Dalle biomasse alla dissociazione molecolare, dalla discarica di Piano Borea alle ecoballe di Fragneto Monforte, le questioni attinenti alla gestione e allo smaltimento

D.LGS. Le società in house ricevono affidamenti diretti di contratti pubblici dalle amministrazioni che esercitano su di esse il controllo analogo o da ciascuna

Il corso fornisce una completa e aggiornata analisi degli aspetti che attengono alla gestione rifiuti, affrontando anche la problematica della gestione delle terre e

2 - nel caso di rifiuti speciali pericolosi, almeno due ore prima del trasporto, salvo che il trasportatore non stia esercitando un’attività di micro raccolta cosi

98/CE, oppure specifiche tecniche per i requisiti di qualità da applicare ai rifiuti cerniti, o infine qualsiasi altro provvedimento atto a garantire l'affidabilità e

Nell’ambito delle convenzioni sono state gestite e avviate al riciclo 1,48 milioni di tonnellate di carta e cartone a fronte di una raccolta differenziata urbana complessiva che

- altri oggetti metallici o non metallici asportati prima della cremazione, tumulazione od inumazione. I rifiuti da esumazioni ed estumulazioni di cui alla