• Non ci sono risultati.

NESSUN VACCINO ANTINFLUENZALE SOSPETTO NELL’ASL TO3 DI COLLEGNO E PINEROLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NESSUN VACCINO ANTINFLUENZALE SOSPETTO NELL’ASL TO3 DI COLLEGNO E PINEROLO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE – ASL TO3

Struttura con Sistema di Gestione Certificato da CERMET secondo la norma Uni EN ISO 9001:2008 Dirigente Responsabile Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – fax 0121 235163 [email protected]

Segreteria Direzione Generale - Collegno Tel. 011 4017230 – fax 011 4017229 [email protected] URP - Sede Pinerolo tel. 0121 235201/5221 [email protected] URP- Sede Collegno tel. 011 4017058

[email protected]

Ufficio progetti / Sistema di ascolto - Sede Pinerolo Tel. 0121 235060 [email protected]

Centro Stampa aziendale – Stradale Fenestrelle n. 72 – 10064 Pinerolo Tel. 0121 235204 [email protected]

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE

COMUNICATO STAMPA

NESSUN VACCINO ANTINFLUENZALE SOSPETTO NELL’ASL TO3 DI

COLLEGNO E PINEROLO

Al fine di tranquillizzare la cittadinanza e gli operatori sanitari, alla luce delle informazioni allarmanti circolate in questi giorni, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL TO3 comunica che per la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2014/2015, così come per la stagione 2013/2014, l’ASL TO3 di Collegno e Pinerolo non ha acquistato il vaccino FLUAD della Ditta NOVARTIS.

Pertanto, tale vaccino non è stato somministrato né presso gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia, né presso gli ambulatori vaccinali del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL.

Inoltre la Ditta NOVARTIS ha comunicato al SeREMI (Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive) che i due lotti di Fluad 142701 e 143301 oggetto di accertamenti , non sono stati commercializzati in Regione Piemonte.

Occorre evitare la circostanza che alla luce delle notizie diffuse ( che come si è detto non riguardano il Piemonte), le preoccupazioni inducano la popolazione destinataria della campagna vaccinale, specie quella più anziana e fragile, ad evitare la vaccinazione esponendosi ai rischi del caso ed alle relative conseguenze .

28 Novembre 2014

Riferimenti

Documenti correlati