• Non ci sono risultati.

Francesco ‘M’ Zurlo pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Francesco ‘M’ Zurlo pdf"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PSYCHO LÙO GY

P S I C O L O G I A

C O M U N I C A Z I O N E

C A M B I A M E N T O

Bari

15 Sept 2013

Francesco ‘M’ Zurlo

(2)

PLEROMA

CREATURA

(3)

IL RUOLO DEL PDF

Il 95% Facilitatore e mediatore di problematiche familiari, sociali, psicorelazionali

4,7%Limitato alla cura e alla prevenzione delle patologie

MOTIVI DI DISAGIO (A) E SODDISFAZIONE (B) PROFESSIONALE:

• 73.14%Problemi di comunicazione-relazione • 26.7%Incertezze diagnosi e terapia

• 66.1 % Sviluppo di relazioni positive • 22.5%Efficacia diagnosi e terapia

AAVV, Essere Pediatra di famiglia nel 2010, 66 Congresso Nazionale SIP, 20-23 Ott. 2010.

(4)

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

indici base Dal Pediatra

all’Utente

indici base

percezione della qualità

Building trust through communication in the intensive care unit:

HICCC, Pediatr Crit Care Med 2010 Vol. 11, No. 2;

The Clinician-Patient Partnership Paradigm: Outcomes Associated With Physician Communication Behavior, Clinical Pediatrics January 2008 47(1):49-57.

(5)

EPISTEMOLOGICO TEORICO Teoria ed epistemologia

teorico-conoscitivo Fondamenti

CONOSCITIVO OPERATIVO Strategia, modello,

struttura dei problemi e delle soluzioni struttura dei problemi e delle soluzioni

Ricorsività

OPERATIVO CONOSCITIVO Singole manovre e tattiche terapeutiche

Flessibilità

(6)

fromSYNTAX

toSEMANTICS

toPRAGMATICS

STRATEGIAECOMUNICAZIONE

fromSYNTAX

toSEMANTICS

toPRAGMATICS

(7)

One cannot not communicate

(-C)

Behaviour does not have a counterpart

(-C)

(8)

PSYCHO LÙO GY

P S I C O L O G I A

C O M U N I C A Z I O N E

C A M B I A M E N T O

Riferimenti

Documenti correlati