• Non ci sono risultati.

Download (PDF, 2.9MB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Download (PDF, 2.9MB)"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETà AFFILIATA ALLA SIP

XXXii Congresso nazionale

società italiana di Pediatria Preventiva e sociale

Bambini dal mondo, bambini del mondo:

le nuove sfide

evento Virtuale in Live streaming

5 • 8 Dicembre 2020 - Piattaforma Digitale Health Polis

(2)

Sabato 5 Dicembre 2020 LIVE STREAMING

12.00

Registrazione dei partecipanti SALA PLENARIA

14.30 - 17.30 • COrsi sAteLLiti •

(Corso a numero chiuso)

iL COnsULtO PediAtriCO teLeFOniCO: trA reLAZiOne e resPOnsABiLitÀ PrOFessiOnALe

Per l’iscrizione vedere le informazioni generali. Numero massimo di partecipanti 100 Obiettivo:

Il corso sarà un’occasione per parlare di consultazione telefonica utile, prudente e costruttiva nella relazione medico-genitore del paziente e per far emergere i punti critici da discutere e chiarire

Saluti e introduzione al corso Giuseppe Di Mauro

Il rapporto medico-paziente: anche il telefono è un sistema di relazione Mario Ancona

Il triage telefonico in pediatria, una modalità operativa per selezionare i diversi casi:

Febbre, Dolore, Tosse, Respiro difficoltoso e Dermatite Leo Venturelli

Aspetti medico-legali della consultazione telefonica Giuseppe Draetta

Discussione e conclusioni del corso

(3)

Sabato 5 Dicembre 2020 LIVE STREAMING

SALA A

14.30 - 17.30 • COrsi sAteLLiti •

Corso a numero chiuso

COrsO di seLF HeLP - GUidA diAGnOstiCA

Per l’iscrizione vedere le informazioni generali. Numero massimo di partecipanti 100

Relatori: Paolo Becherucci, Marcello Bergamini, Lamberto Reggiani, Valter Spanevello Conduttori: Mattia Doria, Michele Fiore

Obiettivo:

è sufficiente il solo esame clinico obiettivo, corredato ovviamente di corretta anamnesi, per una diagnosi precisa? Crediamo di no, almeno non sempre. Al fianco di un esame clinico, benché preciso e scrupoloso, spesso si ha bisogno di un supporto “strumentale” per migliorare l’accuratezza diagnostica. Obiettivo di questo corso è quello di mostrare gli strumenti diagnostici (cosiddetto “self help ambulatoriale” o POCT) più utili a migliorare l’accuratezza diagnostica nella pratica clinica ambulatoriale.

Obiettivi didattici:

In questo corso, verranno mostrate situazioni cliniche “paradigmatiche” e snodi diagnostici in cui inserire l’uti- lizzo, a supporto della diagnosi, più accurato. Inoltre verranno mostrate nuove tecnologie usufruibili sia nell’im- mediato che in un futuro prossimo

Metodologia:

Presentazione frontale, svolgimento e discussione interattiva.

razionale:

è oramai assodato che il Pediatra di Famiglia assume un ruolo centrale nel cosiddetto “governo clinico” quando si parli di assistenza all’età pediatrica (0-16 anni) a 360 gradi. Dalla sua nascita, la Pediatria di Famiglia, ha continuamente implementato la tipologia di assistenza offerta; tale concetto è, sinteticamente, espresso dal passaggio da un modello di medicina di attesa a quello di una medicina di iniziativa. Fra le varie azione insite in quest’ultima, occupa un posto rilevante l’attività di Self-Help ambulatoriale (o, con una definizione più allargata e moderna, POCT - Point of Care Testing - strumenti ed esami effettuabili a letto dell’ammalato). Sia la patologia acuta (infezioni da SBEGA, infezioni vie urinarie, solo per citarne due) che il follow-up di patologie croniche (es.

asma) rappresentano gli esempi più frequenti in cui il self-help ambulatoriale viene applicato dal Pediatra di Famiglia, che in questa maniera mette in campo azioni fondamentali per il miglioramento della appropriatezza - diagnostica e quindi terapeutica - aumentando la performance del governo clinico. In questo corso passeremo in rassegna sia le metodiche più diffuse e frequenti che quelle più nuove e/o future a disposizione del Pediatra di Famiglia.

(4)

Sabato 5 Dicembre 2020 LIVE STREAMING

SALA B

14.30 - 17.30 • COrsi sAteLLiti •

Corso a numero chiuso

3° COrsO di OrL: distrettO FArinGO-tOnsiLLAre

Per l’iscrizione vedere le informazioni generali. Numero massimo di partecipanti 100

Relatori: Elena Chiappini, Attilio Varricchio

Conduttori: Alfonso Maria Varricchio, Maria Carmen Verga

Obiettivo:

I partecipanti alla fine della sessione dovranno essere in grado di:

• Sospettare, diagnosticare e monitorare una Faringo-Tonsillite (Virale o Batterica), una Laringite (Epi o Ipo-Glottica), un Reflusso Laringo-Faringeo.

• Condividere i criteri diagnostici per una diagnosi corretta di infiammazione e/o infezione, virale o batterica.

Obiettivi didattici:

Alla fine della sessione i partecipanti dovranno essere in grado di:

• Sospettare, diagnosticare e monitorare:

Una Faringo-Tonsillite (Virale o Batterica) una Laringite (Epi o Ipo-Glottica) un Reflusso Laringo-Faringeo

• Condividere i criteri diagnostici per una diagnosi corretta.

• Utilizzare in modo corretto le strategie terapeutiche disponibili.

I partecipanti alla fine della sessione dovranno inoltre essere in grado di:

• Utilizzare correttamente l’abbassalingua.

• Utilizzare e valutare un test rapido per SBEA

• Riconoscere la semeiotica clinica faringo-laringea: stomatolalia, odinofagia, tosse laringea, dispnea inspiratoria, laringospasmo, disfonia, raclage, parestesia faringo-laringea

• Eseguire una corretta terapia medica sistemica

• Eseguire una corretta terapia topica

Per ognuna di queste metodiche diagnostico-terapeutiche, conoscerne in età pediatrica:

• Indicazioni

• Modalità

• Effetti collaterali

• Compliance

(5)

Sabato 5 Dicembre 2020 LIVE STREAMING

Metodologia:

Presentazione frontale, svolgimento e discussione interattiva.

razionale:

Il corso si propone, attraverso la presentazione di alcuni casi clinici ambulatoriali, di approfondire le conoscenze e le metodologie diagnostiche relative alle principali patologie del distretto faringo-laringeo in età pediatrica.

Particolare interesse, inoltre, sarà dato: alla condivisione dei criteri per una corretta definizione diagnostica di faringo-tonsillite, di laringite e di reflusso laringo-faringeo; alla definizione del corretto indirizzo terapeutico delle varie patologie trattate, con particolare riguardo alle indicazioni emerse dalle linee guida sulle Faringo- Tonsilliti.

Il corso è indirizzato a pediatri e otorinolaringoiatri che si occupano di patologie delle vie aeree superiori in età pediatrica.

SALA C

14.30 - 17.30 • COrsi sAteLLiti •

Corso a numero chiuso

COrsO sUi distUrBi deLLA COndOttA ALiMentAre

Per l’iscrizione vedere le informazioni generali. Numero massimo di partecipanti 100 Relatori: Alessandro Catucci

Conduttori: Margherita Caroli

Obiettivo:

Riconoscimento precoce dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) in età pediatrica

Obiettivi didattici:

Alla fine della sessione i partecipanti dovranno essere in grado di: Riconoscere i segni precoci e principali di un DCA; inquadrare i problemi principali della famiglia; mettere in atto comportamenti terapeutici adeguati al grado di gravità della malattia ed, eventualmente, riconoscere la necessità di invio della famiglia ad un centro qualificato di terapia

Metodologia:

Presentazione frontale, svolgimento basato sull’analisi di casi clinici e discussione interattiva

(6)

Sabato 5 Dicembre 2020 LIVE STREAMING

razionale:

I disturbi dell’alimentazione in età evolutiva non possono essere pensati come il solo sintomo del soggetto, ma come un disturbo che influisce e caratterizza l’intero sistema familiare. Infatti, sin dalla nascita il cibo è comunicazione e media relazioni e affetti; intorno ad esso vivono scambi ed emozioni che in modo più o meno consapevole trainano con sé amore e accudimento, relazionalità e rapporti. D’altra parte, una relazione emotiva errata, patologica sin dall’inizio crea una base di sviluppo di DCA che poi può essere più difficilmente essere diagnosticato e curato. Il pediatra ha il compito di individuare i segnali che provengono dal bambino/

adolescente e dalla famiglia per diagnosticare, intervenire e indicare il percorso terapeutico adatto. Nello stes- so tempo egli deve imparare a comportarsi come un “organizzatore di cultura” che, attraverso la prevenzione primaria, si rivolge al bambino e ai sistemi in cui egli è incluso

17.30 - 19.00

SALA PLENARIA

inaugurazione, presentazione del Congresso e saluto dei rappresentanti delle istituzioni

Relazione del Presidente

Bambini dal mondo, Bambini del mondo: le nuove sfide Giuseppe Di Mauro

LettUre MAGistrALi

Introducono: Paolo Biasci, Gianni Bona, Armido Rubino Felicità e Pediatria

Elio Cunzolo

19.00 - 20.30

(7)

Domenica 6 Dicembre 2020 LiVe streAMinG

SALA PLENARIA

09.00 - 11.00

i sessiOne

BAMBini deL MOndO, BAMBini dAL MOndO. L’AssistenZA Ai BAMBini MiGrAnti in itALiA Presidente: Luca Bernardo

Moderatori: Luigi Nigri, Bruno Nobili

Patologie infettive: aree geografiche e stagionalità Guido Castelli Gattinara

L’alimentazione complementare nel mondo: similitudini e differenze Margherita Caroli

Esperienza di asilo nido tra Bergamo e Asmara Leo Venturelli

Le difficoltà assistenziali nella pratica ambulatoriale Immacolata Scotese

Discussant: Monica Malventano Discussione

(8)

Domenica 6 Dicembre 2020 LiVe streAMinG

11.00 - 13.00

ii sessiOne

dOCUMenti intersOCietAri 2020

GUidA PrAtiCA siPPs-siCuPP-FiMP. LA diAGnOstiCA neLLO stUdiO deL PediAtrA di FAMiGLiA

Principi di appropriatezza - Perché eseguo questo esame?

- Cosa mi aspetto dall’esito?

- Il risultato orienterà in maniera determinante la mia diagnosi?

Conduttore: Mattia Doria Relatore: Marcello Bergamini

GUidA PrAtiCA siPPs-sitOP. OrtOPediA PediAtriCA Per iL PediAtrA Presidente: Antonio Memeo

Moderatori: Pasquale Guida, Francesco Maria Lotito Patologie dell’arto superiore

Nunzio Catena Patologie dell’anca Maurizio de Pellegrin

Principali interventi terapeutici non chirurgici in ortopedia pediatrica Domenico Careddu

L’ortopedia nei bilanci di salute del Pediatra di Famiglia Filomena Palma

Discussant: Michele Fiore, Maurizio Castiello D’Antonio Discussione

13.00

Pausa

(9)

Domenica 6 Dicembre 2020 LiVe streAMinG

14.00 - 16.00

SALA PLENARIA iii sessiOne

LettUrA

Introduce: Nicola Cecchi

Modulazione microbiota con prebiotici postbiotici Vito Leonardo Miniello

ALtri dOCUMenti intersOCietAri. POsitiOn PAPer e COnsensUs Moderatore: Antonio D’Avino

POsitiOn PAPer On VeGetAriAn diets in PreGnAnCY, inFAnCY, CHiLdHOOd And AdOLesCenCe

Le diete vegetariane: criticità concettuali Conduttore: Maria Carmen Verga Relatore: Andrea Vania

COnsensUs Vis-VitAMine, inteGrAtOri, sUPPLeMenti

Appropriatezza d’uso tra evidenze scientifiche e senso comune Conduttore: Francesco Di Mauro

Relatore: Giovanni Simeone

(10)

Domenica 6 Dicembre 2020 LiVe streAMinG

COnsensUs ALiMentAZiOne COMPLeMentAre: strUMentO Per LA PreVenZiOne deLLe MALAttie CrOniCHe nOn trAsMissiBiLi e Per LA ridUZiOne deLLe ineGUAGLiAnZe sOCiALi

Disuguaglianze sociali e differenti modelli di alimentazione complementare Conduttore Marcello Bergamini

Relatore: Margherita Caroli Discussant: Raffaella De Franchis Discussione

COnsensUs HeLP © Human early Life Prevention

PreVenZiOne PreCOCe deLLe MALAttie nOn trAsMissiBiLi e PrOMOZiOne di Un COrrettO sViLUPPO neUrOCOGnitiVO

Principali agenti epigenotossici Conduttore: Pietro Vajro Relatore: Vassilios Fanos Discussant: Donella Prosperi Discussione

(11)

Domenica 6 Dicembre 2020 LiVe streAMinG

16.00 - 18.00

SALA PLENARIA iV sessiOne

ALtri dOCUMenti intersOCietAri. POsitiOn PAPer e COnsensUs Moderatore: Fabio Decimo

PrUritUs in PediAtriC PAtients WitH AtOPiC derMAtitis: A MULtidisCiPLinArY APPrOACH - sUMMArY dOCUMent FrOM An itALiAn eXPert GrOUP

L’approccio multidisciplinare Conduttore: Dora Di Mauro Relatore: Iride Dello Iacono

COnsensUs sUi COrtiCOsterOidi inALAtOri

I corticosteroidi inalatori nel wheezing in età prescolare Conduttore: Marzia Duse

Relatore: Francesca Santamaria Lettura

Introduce: Daniele Giovanni Ghiglioni

I Probiotici oggi nella diarrea, nelle coliche e nella prevenzione della dermatite atopica Iride Dello Iacono

18.00

Assemblea dei Soci SIPPS

(12)

Lunedì 7 Dicembre 2020 LiVe streAMinG

09.00 - 11.00

SALA PLENARIA V sessiOne

Presidente: Alberto G. Ugazio

Moderatori: Emanuele Miraglia del Giudice, Luisa Galli FOCUS ON: SARS-COV 2

L’epidemia da SARS-COV2 Pier Valerio Mari

L’infezione da SARS-COV2 in età pediatrica:

Diagnosi e Clinica. Attilio Boner Terapia. Elena Chiappini

Gli interventi preventivi ed assistenziali: luci ed ombre Ernesto Burgio

Le newsletters SIPPS Giovanna Tezza

Discussant: Carlo Gilistro Discussione

(13)

Lunedì 7 Dicembre 2020 LiVe streAMinG

11.00 - 13.30

SALA PLENARIA Vi sessiOne

LettUrA

Introduce: Antonio Correra

Polifenoli: l’attività antivirale ed antinfiammatoria nella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti

Paola Mastromarino

dOCUMenti intersOCietAri 2020

GUidA PrAtiCA intersOCietAriA sULLA tUteLA deLLA disABiLitÀ Introduce: Carlo Capristo

Il progetto multidisciplinare e multiprofessionale Relatore: Marina Aimati

COnsensUs siPPs-sisMes-sitOP-Pds-sinUt-FiMP-siMA-siAiP-siPeC.

iL BAMBinO e L’AdOLesCente CHe PrAtiCAnO sPOrt Presidente: Antonio Paoli

Moderatori: Domenico Meleleo, Francesco Tancredi

Integratori per i giovani sportivi: necessità e leggende metropolitane Domenico Meleleo

Cuore e sport Francesco De Luca

Problematiche psicologiche del giovane sportivo Giovanna Susca

Benefici dello sport nei bambini con disabilità Marco Bernardi

Discussant: Giovanni Simeone Discussione

(14)

Lunedì 7 Dicembre 2020 LiVe streAMinG

14.30 - 16.30

SALA PLENARIA Vii sessiOne

ALtri dOCUMenti intersOCietAri. GUide PrAtiCHe Moderatore: Michele Miraglia del Giudice

AdOLesCenZA e trAnsiZiOne. dal pediatra al medico dell’adulto La necessità di una buona transizione

Conduttore: Emanuele Miraglia del Giudice Relatore Giuseppe Saggese

LA GestiOne di FeBBre e dOLOre in etÀ PediAtriCA.

Una guida pratica per l’ambulatorio del pediatra

Come utilizzare antifebbrili e antinfiammatori all’epoca del covid Conduttore Salvatore Barberi

Relatori: Elena Chiappini, Gian Luigi Marseglia

GineCOLOGiA in etÀ eVOLUtiVA. Prevenzione, diagnosi e terapia

Contraccezione, gravidanza e interruzione volontaria della gravidanza in età adolescenziale Conduttore: Filomena Palma

Relatore: Gabriele Tridenti

GUidA PrAtiCA sULLe iMMUnOdeFiCienZe

Segnali d’allarme: sono ancora validi i 10 segni della Jeffery Modell Foundation?

Conduttore: Marzia Duse Relatore: Michele Fiore

Discussant: Giannamaria Vallefuoco Discussione

(15)

Lunedì 7 Dicembre 2020 LiVe streAMinG

16.30 - 18.30

SALA PLENARIA Viii sessiOne

ALtri dOCUMenti intersOCietAri. GUide PrAtiCHe Moderatore: Francesco Tancredi

GUidA PrAtiCA iL BAMBinO neLLA sUA FAMiGLiA Il documento simbolo della mission SIPPS Conduttori: Vito Console, Iride Dello Iacono Relatore: Leo Venturelli

GUidA PrAtiCA sULLe VACCinAZiOni Conduttore: Rocco Russo

Relatore: Gianni Bona

OCUListiCA in etÀ eVOLUtiVA.

Prevenzione, screening e principali patologie di interesse ambulatoriale Lenti a Tempiale e lenti a contatto

Conduttore: Eliana Ruberto Relatore: Paolo Nucci

GUidA PrAtiCA di OdOntOiAtriA PediAtriCA. riconoscere per prevenire i principali quadri di patologia orale. Promozione della corretta salute orale Timing d’intervento in ortodonzia

Conduttore : Alberto Laino

Relatori: Maurizio Bossù, Antonella Polimeni Discussant: Rinaldina Saggese

(16)

Martedì 8 Dicembre 2020 LiVe streAMinG

09.00 - 10.00

SALA PLENARIA iX sessiOne

ALtri dOCUMenti intersOCietAri. GUide PrAtiCHe Moderatore: Laura Perrone

GUidA PrAtiCA sULLe ALLerGie Cosa è cambiato in questi anni Conduttore: Roberto Bernardini Relatore: Lucia Diaferio

ALLArMe OBesitÀ: COMBAttiAMOLA in 10 MOsse

Le strategie preventive e terapeutiche: prove di efficacia e di inefficacia Conduttore: Maurizio Vannelli

Relatore: Paolo Brambilla Discussant: Raffaele Iorio Discussione

10.00 - 11.30

X sessiOne

Pediatria Preventiva e sociale Presidente: Annamaria Staiano

Moderatori: Pietro Falco, Salvatore Vendemmia Reflusso laringofaringeo: mito o realtà clinica?

Attilio Varricchio

VItamina D e sistema immunitario: perché è importante l’integrazione nella seconda e terza infanzia Francesco Vierucci

Il decalogo SIPPS per la vitamina D Giuseppe Saggese

Discussant: Luciano Pinto

(17)

11.30 - 14.00

SALA PLENARIA Xi sessiOne

Pediatria Preventiva e sociale Presidente: Francesco Tancredi

Moderatori: Gian Luigi dè Angelis, Roberto Liguori Progetto Nutripiatto

Micaela Gentilucci Progetto tandem Filomena Palma

Aggiornamento sui latti speciali Vito Leonardo Miniello

Discussant: Immacolata Scotese

14.00 - 14.30

Verifica dell’apprendimento mediante compilazione del Questionario E.C.M. e chiusura dei lavori

Martedì 8 Dicembre 2020 LiVe streAMinG

(18)

Aimati Marina Roma

Ancona Mario Torino

Barberi Salvatore Milano

Becherucci Paolo Firenze

Bergamini Marcello Ferrara

Bernardi Marco Roma

Bernardini Roberto Empoli

Bernardo Luca Milano

Biasci Paolo Livorno

Bona Gianni Novara

Boner Attilio Verona

Bossù Maurizio Roma

Brambilla Paolo Milano

Burgio Ernesto Palermo

Capristo Carlo Napoli

Careddu Domenico Cameri

Caroli Margherita Bari

Castelli Gattinara Guido Roma Castiello D’antonio Maurizio Caserta

Catena Nunzio Genova

Catucci Alessandro Taranto

Cecchi Nicola Napoli

Chiappini Elena Firenze

Console Vito Milano

Correra Antonio Napoli

Cunsolo Elio Bologna

D’avino Antonio Napoli

De Angelis Gian Luigi Parma

De Franchis Raffaella Napoli

De Luca Francesco Catania

De Pellegrin Maurizio Milano Dello Iacono Iride Benevento

Di Mauro Francesco Aversa

Di Mauro Giuseppe Aversa

Di Mauro Dora Parma

Diaferio Lucia Bari

Doria Mattia Venezia

Draetta Giuseppe Milano

Duse Marzia Roma

Falco Pietro Caserta

Fanos Vassilios Cagliari

Fiore Michele Genova

Galli Luisa Firenze

Gentilucci Micaela Firenze

Ghiglioni Daniele Giovanni Milano

Gilistro Carlo Siracusa

Guida Pasquale Napoli

Iorio Raffaele Napoli

Laino Alberto Napoli

Liguori Roberto Aversa

Lotito Francesco Maria Napoli

Mari Pier Valerio Roma

Mariotti Lisa Milano

Marseglia Gian Luigi Pavia

Mastromarino Paola Roma

Meleleo Domenico Bari

Elenco Presidenti, Moderatori, Relatori e Discussant

(19)

Memeo Antonio Milano Miniello Vito Leonardo Bari Miraglia Del Giudice Emanuele Napoli Miraglia Del Giudice Michele Napoli

Nigri Luigi Bari

Nobili Bruno Napoli

Nucci Paolo Milano

Palma Filomena Battipaglia

Paoli Antonio Padova

Perrone Laura Napoli

Pinto Luciano Napoli

Polimeni Antonella Roma

Reggiani Lamberto Bologna

Ruberto Eliana Napoli

Rubino Armido Napoli

Russo Rocco Benevento

Saggese Giuseppe Pisa

Saggese Rinaldina Pisa

Santamaria Francesca Napoli Scotese Immacolata Battipaglia

Simeone Giovanni Bari

Spanevello Valter Vicenza

Staiano Anna Maria Napoli

Tezza Giovanna Verona

Tridenti Gabriele Parma

Ugazio Alberto G. Roma

Vajro Pietro Salerno

Vallefuoco Giannamaria Napoli

Vanelli Maurizio Parma

Vania Andrea Roma

Varricchio Alfonso M. Napoli

Varricchio Attilio Napoli

Vendemmia Salvatore Aversa

Venturelli Leonello Bergamo Verga Maria Carmela Salerno

Vierucci Francesco Firenze

Elenco Presidenti, Moderatori, Relatori e Discussant

(20)

sede VirtUALe: Piattaforma Health Polis. Evento live streaming 5-8 Dicembre 2020 Tel.: +39 06 36381573. Sito web: https://www.ideacpa.com - Email: [email protected] QUOte d’isCriZiOne Per LA PArteCiPAZiOne in MOdALitÀ VirtUALe entrO iL 2/12/2020*:

Medico Chirurgo Euro 300,00 + 22% IVA di legge

Specializzandi* Gratuita

LA PArteCiPAZiOne dà dirittO A:

• partecipazione ai lavori • attestato di partecipazione* • attestato E.C.M. (agli aventi diritto)**

* è obbligatorio trasmettere al seguente numero di fax (06 36307682) il certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione

** Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate avranno diritto ai crediti formativi nOtA Bene: FAd AsinCrOnA dAL 5 AL 23 diCeMBre 2020:

Il partecipante potrà rivedere l’evento in differita e compilare il questionario E.C.M. collegandosi al sito www.fad-ideacpa.

it. LA PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO è RISERVATA AI MEDICI ISCRITTI. Sarà cura della Segreteria Organizzativa iDea congress inviare le istruzioni per accedere alla piattaforma. Una volta effettuata l’iscrizione, la Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare il codice di accesso personale che permetterà di accedere alla piattaforma dell’evento. In caso di necessità, si prega di contattare la Segreteria Organizzativa [email protected]

isCriZiOne GrAtUitA Ai COrsi di sABAtO 5 diCeMBre 2020

SALA PLENARIA - iL COnsULtO PediAtriCO teLeFOniCO: trA reLAZiOne e resPOnsABiLitÀ PrOFessiOnALe SALA A - COrsO di seLF HeLP - GUidA diAGnOstiCA

SALA B - 3° COrsO di OrL: distrettO FArinGO-tOnsiLLAre SALA B - COrsO sUi distUrBi deLLA COndOttA ALiMentAre

*L’iscrizione al corso è gratuita ed è riservata ai primi 100 partecipanti MOdALitÀ di isCriZiOne e PAGAMentO

Per effettuare l’iscrizione collegarsi al sito www.ideacpa.com, entrare nella sezione “Congressi” e selezionare nel mese di Dicembre il Congresso XXXII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale “Bambini dal mondo, bambini del mondo: le nuove sfide. - Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN: IT42N0100503216000000023553 SwIFT BIC: BNLIITRR intestato a iDea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento).

- Carta di credito PayPal.

AnnULLAMentO Per L’isCriZiOne

In caso di annullamento è previsto un rimborso del:

- 50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro il 15/11/2020 - Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data.

La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione

Informazioni Generali

(21)

Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 32 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Farmacista/

Biologo/Medico Chirurgo/Infermiere/Infermiere Pediatrico/Dietista/Ostetrica-O.

Rif. N° 555 - 305240.

OBIETTIVO FORMATIVO: Linee guida - protocolli - procedure

DISCIPLINE PER FARMACISTA: farmacia ospedaliera; farmacia territoriale;

DISCIPLINE PER PSICOLOGO: psicologo

DISCIPLINE PER MEDICO CHIRURGO: allergologia ed immunologia clinica; cardiologia;

dermatologia e venereologia; ematologia; endocrinologia; gastroenterologia; genetica medica;

malattie metaboliche e diabetologia; malattie dell’apparato respiratorio; malattie infettive;

medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; medicina dello sport; nefrologia; neonatologia; neurologia; neuropsichiatria infantile;

pediatria; psichiatria; radioterapia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia pediatrica;

neurochirurgia; oftalmologia; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; urologia;

anatomia patologica; anestesia e rianimazione; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; pediatria (pediatri di libera scelta); audiologia e foniatria.

INFORMAZIONI CONSEGUIMENTO CREDITI:

Per conseguire i crediti E.C.M. relativi all’evento è obbligatorio:

Aver seguito almeno il 90% dei lavori scientifici

Aver compilato la dichiarazione di reclutamento da parte di sponsor

Aver compilato il questionario disponibile sul sito www.fad-ideacpa.it (area riservata)

dopo la visione di tutte le sessioni. Una volta superato il questionario (75% delle risposte corrette) sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato E.C.M.

Si specifica inoltre che per il test E.C.M. sono a disposizione nr 5 tentativi.

Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/

Informazioni E.C.M.

(22)

Presidente GIUSEPPE DI MAURO ViCe Presidenti

GIANNI BONA, VITO LEONARDO MINIELLO COnsiGLieri

SALVATORE BARBERI,SIMONETTA BELLONE, ELENA CHIAPPINI, SALVATORE GROSSO, ATTILIO VARRICCHIO

seGretAriO

MARIA CARMEN VERGA tesOriere

EMANUELE MIRAGLIA DEL GIUDICE reVisOri dei COnti

DANIELE GHIGLIONI, GIOVANNA TEZZA direttOre resPOnsABiLe riPPs GIUSEPPE SAGGESE

resPOnsABiLe rAPPOrti COn enti e istitUZiOni LUCA BERNARDO

resPOnsABiLi di edUCAZiOne ALLA sALUte e COMUniCAZiOne

LORENZO MARINIELLO, LEO VENTURELLI JUniOr MeMBers

LUCIA DIAFERIO, PIETRO FALCO seGreteriA OrGAniZZAtiVA e PrOVider e.C.M. id. n. 555

iDea congress

Piazza Giovanni Randaccio, 1 - 00195 Roma Tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682

E-mail: [email protected] - www.ideacpa.com

Riferimenti

Documenti correlati