C o d i c e f i sc a l e 9 4 5 0 6 7 8 0 0 1 7
E n t e d i g est io n e d elle aree p ro t et t e d elle A lp i C o z ie
P E C : a l p i c o z i e @ c e r t . r u p a r p i e m o n t e . i t s e g r e t e r i a . a l p i c o z i e @ r u p a r p i e m o n t e . i t
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
PRIMO CORSO PER LA CONDUZIONE DI CANI DA LAVORO E DA GUARDIANIA
L’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, nell’ambito del progetto Life WolfAlps, in collaborazione con i veterinari dell’ASL TO3, istituzionalmente impegnati nelle attività di educazione sanitaria, organizzano un corso di formazione “pilota” dedicato al tema della conduzione di cani da lavoro e cani da guardiania.
Il corso è rivolto principalmente ad allevatori di bestiame che impiegano cani da pastore e/o di cani da protezione delle greggi e che operano nella provincia di Torino; il corso è aperto anche a: allevatori di cani da lavoro, proprietari di aziende agricole, guardiaparco, educatori cinofili, polizie municipali e, compatibilmente con la capienza della sala, anche a semplici uditori.
Il corso ha l’obiettivo di fornire informazioni su tutti gli aspetti della conduzione dei cani da pastore e da protezione delle greggi (etologia, comportamento, aggressività, corretta gestione) e di dare risposte tecniche alle domande degli allevatori che lavorano nei territori di montagna dove è accertata la presenza del lupo. L’iscrizione al corso è obbligatoria.
Il corso, di 9 ore complessive è proposto in due diverse sessioni a Pinerolo il 23 e 30 marzo 2016 nella sala conferenze ASL TO3 "Palazzo di Vetro", via Fenestrelle 72 oppure ad Avigliana il 24 e 31 marzo 2016 nella sala consiliare del Comune in piazza Conte Rosso.
Prima giornata (23 marzo a Pinerolo, 24 marzo a Avigliana) 14.00 -15.00 Etologia del cane - dr. Mauro Moretta
15.00 -16.00 Lo sviluppo comportamentale del cane e criteri di selezione - dr. Mario Marino 16.00 -17.00 Comunicazione intra/extra specifica - dr. Mauro Moretta
17.00 -18.00 La gestione sanitaria del cane: alimentazione, riproduzione, vaccinazioni - dr.ssa Patrizia Morero
Seconda giornata (30 marzo a Pinerolo, 31 marzo a Avigliana)
14.00 -15.00 L'aggressività del cane: comportamento normale, comportamento patologico, rischi - dr. Mario Marino
15.00 -16.00 La corretta gestione del cane da lavoro - dr.ssa Silvia Dalmasso
16.00 -17.00 Lupo: presenza, diffusione ed etologia - dr. Mauro Bruno, dr. Claudio Berno 17.00 -18.00 La normativa di riferimento - dr.ssa Patrizia Morero
18.00 -19.00 Question time. Test di valutazione finale per rilascio patentino, consegna attestati
C o d i c e f i sc a l e 9 4 5 0 6 7 8 0 0 1 7
E n t e d i g est io n e d elle aree p ro t et t e d elle A lp i C o z ie
P E C : a l p i c o z i e @ c e r t . r u p a r p i e m o n t e . i t s e g r e t e r i a . a l p i c o z i e @ r u p a r p i e m o n t e . i t
Ai destinatari del corso partecipanti che supereranno il test di valutazione finale sarà rilasciato un attestato denominato “Patentino per conduttori di cani da lavoro e da guardiania”.
Gli operatori a qualunque titolo interessati potranno ricevere un attestato di partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie Tel 0122 854720; [email protected].
Orario: dal lunedì al giovedì, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00; il venerdì dalle 9.30 alle 12.00.
16 marzo 2016