• Non ci sono risultati.

AI CONTADINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AI CONTADINI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

AI CONTADINI

REGOLE DI BUONA CONDOTTA

P E R L A

G E N T E DI C A M P A G N A

UTILI

A Q U A L SIA SI CO ND IZION E DI P E R SO N E

T O R I N O , 1 8 5 4

T I P O G R A F I A D I R . DA P. DE AGOSTINI V i a d e l l a Z e c c a N . 2 3 . c a s a B i r a g o .

(2)

AVVISO

Q u e sto sc r itto p rop osto a lla g e n te di c a m ­ p a g n a è p e r fe tta m e n te a p p lic a b ile a q u a lu n q u e C ristia n o ed u c a to e c o lto , e p er c o n se g u e n z a il tito lo d el m e d e sim o n o n d e v e d issu a d e re a lc u n o d a lla più a tte n ta lettu ra.

(3)

Al NOSTRI ASSOCIATI

Nel p u b b lic a r e il vigesimoterzo fasci­

colo delle Letture Cattoliche, col q u ale c h i u desi il p rim o a n n o d e ll’associazione, c o m p ia m o altresì a b b o n d a n te m e n te alle prom esse fatte nel n o stro p r o g r a m m a .

In esso a n n u n c ia m m o di d a re agli Associati un fascicolo m en sile n o n m i­

n o re di 9 0 p agin e; m a la favorevole accoglienza i n c o n t r a t a , gli in c o ra g g ia ­ m en ti dei b u on i, i consigli e il d e si­

derio espressoci d a g ra n n u m e r o degli Associati ci d e te rm in ò di p u b b lic a re , non a v uto rig u a rd o alla m a g g io re spesa cui a v re m m o dovuto so ttostare, du e fascicoli al m ese di 5 0 a 6 0 p a g i n e , secondo c h e a v re b b e richiesto la m a ­ teria, e di d a re 1 0 8 p a g in e p e r ciascu n m ese invece di 9 6 : e così 1 2 9 6 p agin e in luogo di 1 1 5 2 a ll’ a n n o ; siccom e puossi rile v a re dal ren d ic o n to ch e r i ­ p o rtia m o in fine.

(4)

Noi s p e ria m o di no n a v e r fallito l'asp ettazio n e degli Associati nè p e r ciò c h e rig u a rd a l’ interesse m ate ria le , nè p e r ciò ch e c o n c e rn e i p rin c ip ii e le q u estio n i t r a t t a t e , nelle quali a b b ia m o eziandio se c o n d a to i su g g e rim e n ti che distinte p e rso n e vollero b e n e v o lm e n te esporci.

R in graziam o p e rta n to , e ne p r o ­ viam o u n v e ro bisogno di p u b b lic a ­ m e n t e testim o niare la n o stra ric o n o ­ scen za ai R ev.m i P relati, i quali si d e g n a ro n o a c c o rd a rc i la loro p ro te ­ z io n e ; ai d e g n i ecclesiastici nostri c o n ­ fratelli, i quali con noi c o o p e ra ro n o ; ed alle a n im e nobili e g e n e ro se che so ste n n ero q u e s t’o p e ra colla loro a s ­ sociazione.

L a c o n tin u a z io n e di q u esto concorso ci d à la sp e ra n z a , ch e coll’aiuto di Dio, noi p o tre m o p ro g re d ire con vie m a g g io r efficacia n e l secondo a n n o che siam o

(5)

p e r c o m in ciare, a p r o c u r a r e alla so c ie tà , alla relig io n e qu el b e n e ch e l’u n a e l'a ltr a si a tte n d o n o dai b u o n i nei te m p i c h e c o rro n o , critici p e r l’u n a e p e r l’altra. C he se g iu n g e re m o coi nostri sforzi solo ad a r r e s ta r e l’ im m o ra lità , la c o rru z io n e dello sp irito e del c u o r e , ch e con tanto im p e g n o , con tanti mezzi si te nta vie m a g g io r m e n te d isse m in a re n e lla n o stra p o v e ra p a t r i a , sp e c ia l- m e n te nei villaggi tra le p e rso n e rozze ed ig no ran ti, noi s a r e m o sta ti gli s tro m e n ti con cui Iddio a v r à o p e ra to un g ra n b e n e , del q u a le d a r à il m e ­ rito a noi ed a tutti quelli c h e con noi si a d o p e ra n o alla difesa d ella F e d e Cat­

tolica, e alla diffusione dei p rincipii di cristia n a virtù.

L’ap p ro v a z io n e del S anto P a d re , e s p r e s s a c i , p e r mezzo d e ll’E m .m o suo S e g re ta rio di S tato C a rd in a le A n to n e lli, n ella lette ra c h e a b b ia m p u b b lica to in

(6)

fro nte al fascicolo 2 0 - 2 1 , infuse n e l nostro a n im o n u ov o c o rag g io , e p o r ­ tiam o fiducia ch e la b e n e d iz io n e d e l- l’A u g usto P io IX a v r à eziandio in co ra g ­ giato i b e n e m e riti nostri co op e rato ri a p ro se g u ire con lieto a n im o a p restarci q u el soccorso, di cui ci fu ron o cortesi pel passato , e c h e noi n u o v a m e n te e c a ld a m e n te im p lo riam o .

I nem ici della C attolica R elig io ne e d ella Società con in cre d ib ile attività, e con ogni mezzo si a d o p r a n o a p e rv e r­

tire lo spirito, a c o rr o m p e r e il c u ore dei tiepidi e d ei sem plici; è d o v e r n o stro , è d o v e r di tutti i b u o n i di o p ­ porsi altresì con tu tta attività e con tutti i mezzi leciti ed onesti al to rre n te c h e te n ta tra v o lg e re n elle c o rro tte su e o n d e la Società e la R eligione.

M a a q u est' o p e r a e m in e n te m e n te sociale e s a n ta è n e c es sa ria l’u n io n e , l’accordo. U niam oci d u n q u e , a c c o rd ia ­

(7)

m o ci ed o p e ria m o e n e rg ic a m e n te . Iddio b e n e d i r à le n o stre fatiche, d a r à il n e ­ cessario in c re m e n to alle n o stre o p e r e , ed a v re m o la consolazione un giorno di v e d e r e i nostri n em ici, i nem ici d ella F e d e Cattolica e d ella S o c ie tà , o convinti dei loro erro ri, d e lle loro u to p ie co nv ertirsi e unirsi a noi; o scornati e confusi ravvolgersi n el fango d ella loro s c o n f i t ta , in ca p a c i di p iù n u o c e re.

In ta n to a n n u n c ia m o ch e l’a s s o c ia ­ zione c o n tin u a colle stesse condizioni e basi d e l l ' a n n o c ad en te.

Che le m a te r ie e i principii ch e si i m p re n d e ra n n o a tra t t a r e , sa ra n n o c o m ­ piuti in c iascu na p a rtic o la re p u b b lic a ­ zione, di m odo ch e i fascicoli non a v ra n n o relazione ossia non s a ra n n o c ontinuazione di altri. Che la Direzione si d a r à tutto l’ im p e g no p e rc h è gli Associati ricev ano in te m p o i fascicoli ch e si pubb lican o .

A n n u n c ia m o fin alm en te c h e sta sotto

7

(8)

i torchi u n a trad u zio n e in lin g u a francese di tutti i fascicoli pubblicatisi n el corso dell’ a n n o , o n d e a p p a g a re il desiderio e p ro v v e d e re ai bisogni di q u e lle p r o - vincie e diocesi cui è c o m u n e il francese.

R innoviam o a n c o ra l’avviso già s ta m ­ pato sulla c o p e rta del fascicolo 2 0 - 2 1 .

Riferimenti

Documenti correlati

Bonomini, Tamburino della Guardia Nazionale... Bonomini, Sposi borghesi

I villaggi contadini vivevano in quei secoli un vero e proprio assedio da parte delle forze e dei processi che avrebbero caratterizzato la successiva evoluzione socio-economica del

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi Denominazione struttura conservativa - livello 2: Pinacoteca Repossi.

LOMBARDIA AGRITURISMO CASA CLELIA Sotto Il Monte BG 035799133 3474150720 [email protected]. LOMBARDIA AGRITURISMO TAMBOR Villa D'Almè BG

Dobbiamo vivere secondo i comandamenti, non secondo la libera licenza della carne; ma dobbiamo amare Dio, riconoscere in Lui il nostro Signore nel prossimo, e fare tutto ciò

vero (Busta 83.1471), legava la storia della casa alla storia dell'uomo e della civiltà e dava una valenza morale ad ogni azione, anche economica, tesa a sollevare le classi

Percorso abituale è anche quello che dalle numerose aie sparse entro le vaste possessiones seminative conduce alla Badia al Ponte (87), dove i cereali sono immessi direttamente

Come se questo non bastasse il collettivo di autori che ha scrit- to questa storia dei contadini da un punto di vista marxista si è trovato di fronte ad una costatazione: gli stadi