• Non ci sono risultati.

Scheda Tecnica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda Tecnica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

SPECIFICHE TECNICHE RICHIESTE

LITOTRITORE EXTRACORPOREO PER IL TRATTAMENTO SENZA ANESTESIA DELLA CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE

composto da:

 GENERATORE DI ONDE D’URTO

 Generatore di onde d’urto di ultima generazione con elevata potenza e capacità di frantumazione, non inferiore a 120 Mpa e selezionabili in almeno 20 livelli.

 La profondità del fuoco terapeutico, misurata al suo centro, dovrà essere non inferiore a 170 mm, per trattare anche pazienti obesi.

 Dimensione ottimale dell’area focale misurata a -6 DB, compresa tra 2x15 mm e 4x60 mm.

 Ampiezza della superficie di accoppiamento non inferiore a 600 cm., con angolo di entrata non inferiore a 80°.

 Testa di terapia dotata di movimentazione, isocentrica e motorizzata.

 SISTEMI DI PUNTAMENTO E MONITORAGGIO ECOGRAFICO E RADIOLOGICO:

 Il litotritore dovrà essere fornito di doppio sistema di puntamento ecografico e radiologico, utilizzabili separatamente e/o simultaneamente. Selezione automatizzata del sistema di puntamento prescelto senza interventi manuali. Visualizzazione delle immagini di puntamento radiologiche ed ecografiche in contemporanea ed in tempo reale su due monitors in dotazione con dimensione minima di 19”. I sistemi di puntamento radiologico ed ecografico devono garantire identiche funzioni per il monitoraggio del trattamento e per la rifocalizzazione del calcolo.

 Posizione del calcolo automatico per ambedue i sistemi di puntamento.

 Il sistema di puntamento dovrà garantire la massima flessibilità, velocità e precisione e dovrà permettere di utilizzare la migliore finestra ecografica di visualizzazione con movimenti motorizzati e senza interfacce tra sonda e paziente al fine di ottimizzare la qualità delle immagini.

APPARECCHIATURA

LITOTRITORE EXTRACORPOREO

(2)

2

 Ecografo portatile ad alta risoluzione, con monitor di visualizzazione su carrello, sonda ecografica convex multifrequenza, di frequenza centrale operativa 3,5 mhz.

Sistema radiologico ad arco a C isocentrismo, cranio caudale ed orbitale, integrato all’apparecchiatura, con possibilità di archiviazione immagini, con misuratore di dose erogata e pacchetto DICOM comprendente Send, Q & R, PRINT E WORKLIST.

 Potenza non inferiore a 10 KW, con tubo radiogeno ad anodo rotante, di elevate prestazioni ed intensificatore di immagini non inferiore a 9 pollici, movimenti motorizzati dell’arco.

 TAVOLO:

 Tavolo porta paziente con movimenti motorizzati su assi X - Y - Z e trandelenburg, completo di telecomando a pedale.

 Il tavolo deve essere radiotrasparente ed idoneo all’effettuazione di manovre e procedure endourologiche, con possibilità di accesso da tre lati, completo di vaschetta raccolta fluidi, reggigambe orientabili, supporto per il braccio.

Riferimenti

Documenti correlati