• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA “U. MASOTTI” – CISTERNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA “U. MASOTTI” – CISTERNA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA “U. MASOTTI” – CISTERNA

CLASSE QUINTA EDUCAZIONE FISICA

Ins. Loreta Venier A.S. 2020-2021

1. UNITA’ DI APPRENDIMENTO

• Coordinazione e movimenti: attività di affinamento delle capacità coordinative.

• Il linguaggio del corpo: giochi per stimolare i bambini ad esprimersi attraverso il linguaggio corporeo.

• Attività di gioco-sport: giochi di gruppo per stimolare la capacità di cooperare nel gruppo e rispettare le regole.

2. OBIETTIVI FORMATIVI

• Conoscere se stesso per realizzare relazioni interpersonali positive.

• Acquisire specifiche abilità disciplinari come strumenti per affrontare esperienze di vita quotidiana.

• Relazionarsi con il mondo esterno mediante il corpo.

3. INDICATORI DI COMPETENZA

L’alunno è in grado di:

• Usare il corpo per comunicare, per orientarsi nello spazio in relazione a sé e agli altri, nel rispetto delle regole.

• Assumere comportamenti adeguati rispetto alla sicurezza propria e altrui.

• Comprendere, all’interno delle varie occasioni di gioco il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

3.1. DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LIVELLO AVANZATO

L’alunno si muove con sicurezza padroneggiando gli schemi motori di base e la propria posizione nello spazio e nel tempo. Partecipa in modo attivo ai giochi di squadra dimostrando di essere in grado di rispettare le regole, di accettare serenamente la sconfitta e di rispettare gli altri.

Utilizza in modo corretto e sicuro, per sé e per i compagni, spazi ed attrezzature.

LIVELLO INTERMEDIO

L’alunno si muove padroneggiando gli schemi motori di base e la propria posizione nello spazio e nel tempo.

Partecipa volentieri ai giochi di squadra, ma non è sempre in grado di rispettare autonomamente le regole stabilite e di gestire in modo sereno le proprie emozioni in caso di sconfitta.

Riconosce le situazioni di pericolo nell’utilizzo degli spazi e delle attrezzature, ma necessita dell’intervento dell’adulto per rispettare le norme di sicurezza.

LIVELLO ELEMENTARE

L’alunno dimostra ancora delle difficoltà nel padroneggiare gli schemi motori di base e la propria posizione nello spazio e nel tempo.

Partecipa volentieri ai giochi di squadra, ma non è sempre in grado di rispettare le regole e di gestire in modo sereno le proprie emozioni in caso di sconfitta.

Riconosce situazioni di pericolo nell’utilizzo degli spazi e delle attrezzature, ma ha bisogno dell’intervento dell’adulto per rispettare le norme di sicurezza.

(2)

4. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4.1. CONOSCENZE

• Le varie parti del corpo.

• I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale.

• L’alfabeto motorio (schemi motori e posturali).

• Giochi di imitazione, di immaginazione, giochi organizzati sotto forma di gara.

• Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.

• Giochi tradizionali.

• Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

4.2. ABILTA’

• Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

• Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in movimento.

• Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali.

• Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità ed adattando gli schemi motori in funzione ai parametri spaziali e temporali.

• Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento…).

• Utilizzare efficacemente la gestualità fino – motoria con piccoli attrezzi codificati o non nelle attività ludiche, manipolative e grafico – pittoriche.

• Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

• Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modularne l’intensità dei carichi valutando anche le capacità degli altri.

• Cooperare all’interno di un gruppo.

• Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati d’animo, idee, situazioni…

• Partecipare ai giochi collettivi, rispettando indicazioni e regole.

5. CONTENUTI E ATTIVITA’

• Conoscere le varie parti del corpo ed utilizzarle nel movimento variando andature e movimenti.

• Esprimersi attraverso il linguaggio gestuale.

• Muoversi secondo una direzione adattando gli schemi motori alle variabili spaziali.

• Rispettare le regole nel gioco.

• Giochi senso-percettivi.

• Giochi espressivo - corporei e di movimento.

• Giochi psicomotori.

• Giochi di orientamento.

• Giochi ritmico – musicali.

• Giochi di squadra.

• Correre e saltare.

• Percorsi vari.

6. METODOLOGIA E MEZZI

Le attività dell’educazione motoria saranno presentate in armonia ed interscambio con le altre aree d’insegnamento. Tutti gli spazi e tutti gli oggetti, strutturati e non, saranno utilizzati in modo creativo, a seconda delle esigenze, in risposta al desiderio e al bisogno dei bambini di correre, spaziare, scoprire, sperimentare. Si varieranno continuamente le proposte: dal gioco all’esercizio strutturato, dalle attività

(3)

individuali a quelle a coppie e in gruppo, dall’interpretazione spontanea di una base musicale, alla partecipazione ad un gioco con delle regole.

Oltre al materiale non strutturato si prevede l’utilizzo soprattutto di piccoli attrezzi (cerchi, clavette, bacchette, birilli…) e oggetti di uso comune (palle, cordicelle).

7. VERIFICHE

La verifica delle competenze motorie sarà compiuta attraverso osservazioni sistematiche che forniranno all’insegnante informazioni analitiche ed esaurienti sul processo di insegnamento-apprendimento delle abilità motorie allo scopo di individualizzare i percorsi didattici.

Riferimenti

Documenti correlati

L’alunno partecipa attivamente alle attività proposte dimostrandosi sempre collaborativo con l’insegnante e con i compagni, canta volentieri in coro e sa accompagnare il canto

L’alunno dimostra di aver compreso quali sono i comportamenti corretti per utilizzare in modo sicuro oggetti e strumenti.. Utilizza gli strumenti multimediali in modo autonomo

Collabora nel piccolo gruppo contribuendo in modo costruttivo al lavoro comune rispettando le idee e le esigenze dei compagni..

Esegue le operazioni aritmetiche utilizzando correttamente gli algoritmi ed applicando opportune strategie per semplificare il calcolo, si dimostra generalmente sicuro nel

• Sviluppo di abilità cognitive come: la capacità di analisi delle situazioni e dei loro elementi costitutivi; la capacità di collegare i dati dell’esperienza in sequenze e

• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.. Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio di carattere

CLASSE SECONDA Come già per la classe prima, anche per la classe seconda, si considera centrale dal punto di vista metodologico, il prevalere della dimensione orale e l’uso di

Gli alunni impareranno a comprendere oralmente espressioni di uso quotidiano, a leggere e comprendere globalmente brevi testi accompagnati da supporti visivi, ad interagire