• Non ci sono risultati.

Partecipazione democratica alle scelte politico criminali e garanzie individuali nell’epoca del diritto penale tecnocratico. Un bilancio di inizio secolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Partecipazione democratica alle scelte politico criminali e garanzie individuali nell’epoca del diritto penale tecnocratico. Un bilancio di inizio secolo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Partecipazione democratica alle scelte politico criminali e garanzie individuali nell’epoca del diritto penale tecnocratico.

Un bilancio di inizio secolo

Siena Certosa di Pontignano 22 aprile 2016

Indirizzo di saluti Roberto Guerrini Presentazione del convegno

Fausto Giunta

ore 9.00 – PRIMA SESSIONE

Il problema della legittimazione: verso un diritto penale elitario?

Presiede Alessio Lanzi

La produzione del “penale”: tra governo e parlamento maggioritario Intervengono: Gaetano Insolera e Luciano Violante

Assolutismo giudiziario e crisi della politica Intervengono: Giovanni Fiandaca e Carlo Enrico Paliero

ore 11.00 coffee break Il diritto dell’Unione europea

Intervengono: Giovanni Flora e Vincenzo Maiello Interventi programmati e dibattito

ore 13.15 Lunch

ore 15.00 – SECONDA SESSIONE

Il primato della prevenzione: quali garanzie per il cittadino?

Presiede Ferrando Mantovani

La crisi del diritto sostanziale e il potere normativo del processo Intervengono: Enrico Marzaduri e Alberto Gargani

Prevedibilità degli esiti, rimproverabilità individuale e ragionevolezza delle pene Intervengono: Luciano Eusebi e Luigi Stortoni

ore 17.00 coffee break

Terzietà, contraddittorio, ragionevole durata e motivazione Intervengono: Oliviero Mazza e Giorgio Spangher

Interventi programmati e dibattito Conclusioni:

Domenico Pulitanò ore 19.30 chiusura dei lavori

Per informazioni e scheda di adesione consultare il sito:

www.congressi.unisi.it/partecipazionedemocratica

Riferimenti

Documenti correlati