• Non ci sono risultati.

Nell’ambito della trasformazione dell’ex carcere mandamentale di Tirano in una struttura finalizzata all’accoglienza,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nell’ambito della trasformazione dell’ex carcere mandamentale di Tirano in una struttura finalizzata all’accoglienza,"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

con il contributo di

Ottavia - la Città della Rete

Fare comunità di cura nella metamorfosi del sociale Tirano, 7 aprile 2017 – ore 9.30

Comune di Tirano - Sala Consiliare, Piazza Cavour, 18

Comunicato stampa

Nell’ambito della trasformazione dell’ex carcere mandamentale di Tirano in una struttura finalizzata all’accoglienza, alla cura e alla riabilitazione di persone in situazioni di fragilità psico-fisica o di conclamata precarietà sociale, l’Associazione Comunità il Gabbiano promuove un momento di riflessione e condivisione pubblica di un’iniziativa che intende radicarsi nella realtà sociale, economica e istituzionale locale, con l’ambizione di configurarsi quale luogo di progettazione sociale avanzata di rilievo sovra locale.

L’incontro di configura perciò come momento di riflessione sulle trasformazioni delle comunità locali, all’interno delle quali si intrecciano nuove e vecchie fragilità, pratiche informali di solidarietà, forme di rimozione e rifiuto, mutamenti che toccano la sfera di coloro i quali provano a dare una risposta ai bisogni emergenti: istituzioni, professionisti, tessuto associativo, terzo settore.

L’Associazione Comunità Il Gabbiano, per parte sua, ha cercato nei sui 34 anni di vita di interpretare un ruolo attivo aderendo alle trasformazioni delle fragilità sociali, facendone momento di accoglienza, di lavoro educativo, di accompagnamento in percorsi di autonomia delle persone prese in carico.

E’ evidente che, a fronte di un contesto di prolungata e crescente incertezza economica e sociale, occorre sempre più lavorare nei territori e con i territori poiché, senza un rapporto di reciproca responsabilità con le forze vive delle comunità e senza l’innesco di circuiti di fiducia diffusi, non c’è modo di fare proposte e dare risposte efficaci, capaci di andare oltre la dimensione dell’emergenza del presente, all’interno della quale rischiamo di restare un po’ tutti schiacciati.

Dopo i saluti istituzionali il programma della giornata prevede due relazioni di inquadramento che riguardano, da un lato, lo scenario delle trasformazioni economiche e sociali nelle quali si colloca “il fare comunità di cura adeguata ai tempi”, dall’altra la specifica esperienza dell’Associazione Comunità Il Gabbiano, soggetto a sua volta in trasformazione. Ai due interventi succederanno due tavole rotonde nelle quali prenderanno voce, da una parte, protagonisti sul campo di mondi della fragilità nei quali è attiva l’associazione, dall’altra sarà importante ascoltare il punto di vista dei protagonisti della comunità “operosa” impegnata ad interpretare e accompagnare le comunità in trasformazione. I lavori saranno conclusi dall’intervento della Fondazione Cariplo, che molto a contribuito alla realizzazione della nuova struttura, e dalle considerazioni finali di uno dei principali protagonisti della storia associativa del Gabbiano.

L’Associazione sarà poi lieta di offrire un light lunch presso la nuova struttura affinché tutti possano prenderne visione in un contesto conviviale a base di prodotti locali (tra i quali quelli prodotti dalla Cooperativa Il Gabbiano), intrattenuto da un colloquio informale tra Aldo Bonomi, Giuseppe Frangi e Gad Lerner.

L’evento verrà diffuso in diretta streaming e da Radio Popolare, che per l’occasione prenderà base a Tirano per la sua programmazione mattutina.

(2)

Ottavia - la Città della Rete

Fare comunità di cura nella metamorfosi del sociale Tirano, 7 aprile 2017 – ore 9.30

Comune di Tirano - Sala Consiliare, Piazza Cavour, 18

Sospesa sopra l’abisso, la vita degli abitanti d’Ottavia è meno incerta che in altre città. Sanno che più di tanto la rete non regge. (Italo Calvino “Le città invisibili”)

Nell’ambito della trasformazione dell’ex carcere mandamentale di Tirano in una struttura polifunzionale finalizzata all’accoglienza, alla cura e alla riabilitazione di persone in situazioni di fragilità psico-fisica o di conclamata precarietà sociale, l’Associazione Comunità il Gabbiano promuove un momento di riflessione e condivisione pubblica di un’iniziativa che intende radicarsi nella realtà sociale, economica e istituzionale locale, con l’ambizione di configurarsi quale luogo di progettazione sociale avanzata di rilievo sovra locale.

Ore 9.30 Inizio lavori Saluti introduttivi

Roberto Sardano, Associazione Comunità Il Gabbiano Franco Spada, Comune di Tirano

Ore 9.45 – 10.30

Aldo Bonomi – AASTER “Fare comunità di cura nella metamorfosi del sociale”

Albino Gusmeroli– AASTERLab “Ottavia la Città della Rete”

Ore 10.30 - 11.30

Tavola rotonda – Sfide e prospettive della comunità di cura Roberto Bezzi – Carcere di Bollate

Don Augusto Bormolini – Caritas Diocesana di Como Marco Chiapparini – Lavops

Don Gino Rigoldi – Comunità Nuova

Padre Antonio Santini – Ordine Servi di Maria Modera Vittorio Colombo “La Provincia di Lecco”

Ore 11.30-11.45 coffee break Ore 11.45-13.15

Tavola rotonda - Accompagnare l’innovazione nel sociale Anna Giorgi - Università della Montagna

Alberto Martinelli – Fondazione AEM Paolo Ninatti – Industria Legnami Tirano

Anna Maria Pola Orio – Fondazione Pro Valtellina Modera Andrea Di Stefano, Valori

Conclusioni

Sergio Urbani – Fondazione Cariplo

Saluti finali - Cecco Bellosi, Associazione Comunità Il Gabbiano Ore 14.30-15.30 presso la nuova struttura

Dialogo tra Aldo Bonomi, Gad Lerner (in attesa di conferma) e Giuseppe Frangi Segue light lunch presso la nuova struttura

Riferimenti

Documenti correlati