• Non ci sono risultati.

Pozzi Fo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pozzi Fo "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Decreto Legislativo n. 31: qualità delle acque destinate al consumo umano DGR 4172: approvvigionamento di emergenza di acqua da destinare al consumo umano

DGR 581: disposizioni per l’interpretazione dei valori di alcuni parametri

POTABILIZZAZIONE

GESTORE SERVIZIO IDRICO

Dove si preleva l’acqua per i controlli?

Pozzi Fo

Fontanili

Rubinetti di enti o privati

C

Processo di potabilizzazione ed erogazione

AUSL

Servizio Igiene Alimenti Nutrizione (SIAN)

Effettua controlli (controlli esterni) per verificare la qualità dell’acqua potabile ai sensi del D.Lgs. 31/2001

GESTORE

Gestisce la distribuzione di acqua potabile e controlla (controllo interno) che vengano rispettati gli standard di qualità fissati dalle norme

Cosa fa ARPA VALLE D’AOSTA?

Quante volte l’acqua è controllata durante l’anno?

I punti di prelievo sono circa 100 in tutta la Valle.

Vengono controllati dall’

AUSL

da un minimo di 4 ad un massimo di 12 volte all’anno in base al volume d’acqua distribuito ogni giorno in una determinata zona come previsto

dalla normativa

ARPA

Analizza per conto dell’AUSL i parametri chimici e microbiologici che definiscono la qualità e la sicurezza dell’acqua potabile ai sensi del DLgs.31. Nel 2014 sono state eseguite

26.546

analisi.

Cosa succede quando le acque non rispondono ai valori di parametro fissati dalla norma

ARPA

Comunica all’AUSL il superamento

AUSL

Da comunicazione al Gestore del servizio idrico

AUSL

Effettua le valutazioni del rischio e propone al Sindaco l'adozione di provvedimenti cautelativi a

tutela della salute pubblica

Gestore del Servizio Idrico Deve individuare le cause e mettere in atto tutte le misure

per ripristinare la qualità

Sindaco

Può emettere ordinanze specifiche quali:

 bollitura dell’acqua

 divieto di utilizzo, anche totale, se il consumo può essere nocivo alla salute

Normativa di riferimento

Riferimenti

Documenti correlati

Luca Lucentini e relativa alla sua docenza al corso “Adempimenti in materia di acque destinate al consumo umano ed acque minerali” previsto per la giornata del 12

Gerardo Salvatore al corso “ Adempimenti in materia di acque destinate al consumo umano ed acque minerali” previsto per la giornata del 12 ottobre 2018 a Potenza;. 

Interferenze del sistema pianificato con le aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano erogate dal pubblico acquedotto Come visibile nello stralcio

15 Aprile 2015: Partecipazione al Convegno Nazionale “La Qualità delle Acque Destinate al Consumo Umano: Attualità e Prospettive” organizzato dal Ministero della Salute e

Acque destinate a consumo umano, minerali, potabili o da potabilizzare, superficiali, sotterranee, di scarico, eluati, rifiuti liquidi, terreni e sedimenti - Water intended for

valutazione del rischio conferma che nessun elemento ragionevolmente prevedibile possa provocare un deterioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano. Qualora

Acque destinate al consumo umano/Drinking waters, Acque di mare/Marine waters, Acque di scarico/Waste waters O&I Tecnica di prova. Anioni/Anions : Azoto nitrico (da

Alcuni elementi di valutazione e gestione dei rischi all’interno del distretto idrografico per corpi idrici utilizzati per la captazione delle acque destinate al consumo umano..