• Non ci sono risultati.

Coronavirus | raccolta dati e privacy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Coronavirus | raccolta dati e privacy"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corona virus e raccolta dati.

I. Con riguardo alla gestione di FORNITORI e CLIENTI:

Il Garante Privacy, ha emanato un Provvedimento il 2 marzo 2020, intitolato:

“no a iniziative “fai da te” nella raccolta dei dati bisogna attenersi alle indicazioni del Ministero della salute e delle istituzioni competenti”

Nel quale segnala che occorre evitare di effettuare iniziative autonome che prevedano la raccolta di dati anche sulla salute di utenti che non siano normativamente previste o disposte dagli organi competenti.

La finalità di prevenzione dalla diffusione del Coronavirus deve essere svolta da soggetti che istituzionalmente esercitano queste funzioni in modo qualificato

quindi:

- l’accertamento e la raccolta di informazioni relative ai sintomi tipici del Coronavirus

- le informazioni sui recenti spostamenti di ogni individuo

spettano agli operatori sanitari e al sistema attivato dalla protezione civile.

In conclusione, dunque, evitiamo di raccogliere sistematicamente informazioni ed evitiamo di misurare la temperatura a soggetti con i quali interagiamo.

Avv. Rudy Caltagirone S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O M O N T I C O N E C A L T A G I R O N E ___________________________________________

(2)

Corona virus e raccolta dati.

II. Con riguardo alla gestione dei DIPENDENTI:

Sulla base del Provvedimento il 2 marzo 2020, del Garante Privacy “no a iniziative fai da te nella raccolta dei dati”:

i Datori di lavoro, in qualità di Titolari del trattamento, devono:

- astenersi dal raccogliere, a priori e in modo sistematico e generalizzato, anche attraverso specifiche richieste al singolo lavoratore o indagini non consentite, informazioni sulla presenza di eventuali sintomi influenzali del lavoratore e dei suoi contatti più stretti o comunque rientranti nella sfera extra lavorativa.

- evitare di effettuare iniziative autonome che prevedano la raccolta di dati anche sulla salute di utenti e lavoratori che non siano normativamente previste o disposte dagli organi competenti.

Resta fermo l’obbligo del lavoratore di segnalare al datore di lavoro qualsiasi situazione di pericolo per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il Garante invita tutti i Titolari del trattamento a non effettuare iniziative autonome che prevedano la raccolta di dati anche sulla salute di utenti e lavoratori che non siano normativamente previste o disposte dagli organi competenti.

Avv. Rudy Caltagirone S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O M O N T I C O N E C A L T A G I R O N E ___________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all'art. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione,

trattamento (secondo cui gli OpT erano stati specificamente designati per l'attività di “assistenza agli utenti nella compilazione della richiesta per l’erogazione

Qualora gli utenti/visitatori, collegandosi a questo sito, inviino propri dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste attraverso la

i Titolari del trattamento del servizio "Prenoto visite ed esami" sono le Aziende Sanitarie che nel sistema CUP Piemonte omogeneo rendono disponibili la gestione delle agende

Tali aziende, in qualità di autonomi Titolari del trattamento, potranno quindi trattare i dati personali dell’Utente loro comunicati da ZETA NET per proprie finalità di