Roma, 8 maggio 2012
Oggetto: brevettabilità di procedimenti essenzialmente biologici; Dibattito e Risoluzione del PE, 9 e 10 maggio 2012
Egregio Onorevole
Il Parlamento Europeo ha programmato per il prossimo 9 maggio un dibattito sulla
“brevettabilità di procedimenti essenzialmente biologici”, cui seguirà il 10 maggio un voto sulla relativa Risoluzione.
Una mozione in merito è stata depositata congiuntamente dal Gruppo del Partito Popolare Europeo, dal Gruppo dei Socialisti e Democratici e dal Gruppo Verde/Alleanza Libera Europea.
Con la presente lettera Le chiediamo di votare a favore di tale Risoluzione al fine di impegnare l’Ufficio Brevetti Europeo e la Commissione Europea a dar corso all’esclusione dalla brevettabilità di “varietà vegetali e razze animali”, così come di “procedimenti essenzialmente biologici per la produzione di piante o animali”, come definito dalla Direttiva Europea 98/44/CE.
Genetisti, breeders, agricoltori e consumatori dipendono tutti dalla diversità e dalla varietà di prodotti di interesse agroalimentare disponibili sul mercato a prezzi ragionevoli. A fronte di queste istanze ampiamente rappresentative nella società e tra gli operatori, l’attività di selezione e di miglioramento genetico, così come l’offerta alimentare, sono minacciate dalla possibilità che le tecniche convenzionali di selezione siano brevettate.
Nell’esortarla a dimostrare attivo interesse alla questione sostenendo la mozione, La ringraziamo per la considerazione che ha dimostrato alla presente lettera e, restando a disposizione per eventuali chiarimenti, Le saremmo grati di un breve riscontro.
Cordiali saluti
Presidente AIAB Presidente FIRAB
Dr. Alessandro
Triantafillydis Dr. Vincenzo Vizioli
Per contatti: Dr. Luca Colombo, Segretario Generale FIRAB, [email protected]; tel. ++39 06 45 43 74 85