• Non ci sono risultati.

La proposta del pacchetto di regolamenti della Commissione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La proposta del pacchetto di regolamenti della Commissione"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

La proposta del pacchetto di regolamenti della Commissione Europea per la Politica di Coesione

post 2020

Informativa Commissione I – seduta del

23 luglio 2018

(2)

Alcuni aspetti positivi della proposta, che accoglie diverse proposte della RER e

Italiane

Viene fatta una riduzione «contenuta» della rubrica dedicata (rispetto alle ipotesi circolate di -30%)

La proposta di riduzione si assesta complessivamente al 10% e impatta maggiormente sul Fondo Coesione, di cui beneficiano i paesi dell’Est Europa, riequilibrando la distribuzione

territoriale del FESR e FSE per il 2021-27 a favore dei paesi mediterranei

Aumentano le risorse per il nostro Paese (+6% pari a circa 2,3 mld di Euro)

Si conferma la governance multilivello: gestione condivisa, che vede Commissione europea, Governi nazionali e Regioni condividere le scelte della programmazione, valorizzando il principio di addizionalità e sussidiarietà

(3)

Le priorità strategiche (1)

• un’Europa più intelligente mediante innovazione, anche attraverso la cooperazione tra reti di Regioni lungo le catene del valore, e trasformazione

industriale

• un’Europa più connessa attraverso la digitalizzazione

• un‘ Europa più verde attraverso investimenti nella transizione energetica, le energie rinnovabili e la lotta ai cambiamenti climatici,

(4)

Le priorità strategiche (2)

• un’Europa più sociale (focus per FSE) che

sostenga gli obiettivi del Pilastro europeo dei diritti sociali, attraverso investimenti sull’occupazione di qualità, il rafforzamento dei sistemi di istruzione e formazione, le competenze, l’inclusione e la lotta alla povertà attraverso la modernizzazione dei sistemi e dei servizi di protezione sociale

• un’Europa più vicina ai cittadini che sostiene strategie di sviluppo gestite a livello locale e uno sviluppo urbano sostenibile in tutta la UE

(5)

Due priorità orizzontali:

1. institutional building e rafforzamento dei meccanismi di governance (per iniziative di accompagnamento e scambio, anche a sostegno di altre amministrazioni )

2. sinergia tra programmi regionali nell’ambito

dell’obiettivo investimenti per la crescita e l’occupazione e i programmi finanziati nell’ambito dell’obiettivo

Cooperazione Territoriale Europea.

Le priorità strategiche (3)

(6)

• Il regolamento specifico sulla Cooperazione Territoriale Europea introduce una nuova componente che finanzia gli investimenti in innovazione interregionale,

attraverso la commercializzazione e scaling-up di

progetti di innovazione che possano favorire lo sviluppo delle catene di valore europee

• Viene rafforzato il collegamento tra Programmi

transnazionali e Strategie Macroregionali e proposto il superamento dei programmi transfrontalieri marittimi, inglobati nei trasnazionali di bacino marittimo. In questo contesto diventa strategico il posizionamento della

Regione Emilia-Romagna nell’area adriatica e del Mediterraneo orientale, anche in vista di una continuità di gestione del programma ADRION

La Cooperazione Territoriale Europea (CTE)

(7)

Diminuisce il co-finanziamento europeo, restano i vincoli di stabilità e viene re-

introdotta la regola N+2

• L’abbassamento del tasso di co-finanziamento UE - dall’85% al 70% per le regioni meno sviluppate (Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, cui si

aggiungono Sardegna e Molise che erano nel 14-20 in transizione), dal 60 al 55% per le regioni in transizione (che nel 21-27 sono Abruzzo, Umbria e Marche) e dal 50 al 40% per le regioni più sviluppate - rappresenta in

prospettiva una sfida per i bilanci regionali delle Regioni centro-nord

• Una criticità dal lato della spesa è rappresentata dalla re- introduzione della regola N+2 per il disimpegno automatico

(8)

Si indebolisce l’approccio territoriale

• L’esclusione del FEASR dal quadro strategico comune con la Politica di Coesione, che riflette una visione dello sviluppo rurale in qualche modo

“ancillare” al primo pilastro della Politica Agricola

Comune, toglie al FEASR la funzione di strumento che integra i Fondi FSE e FESR nelle politiche di sviluppo

• collegamento del FSE con il semestre europeo (viene introdotto l'obbligo di allocare “adeguate”

risorse FSE su interventi collegati ai Programmi Nazionali di Riforma e alle raccomandazioni specifiche per paese) e aggancio al Pilastro sociale, in una rubrica autonoma rispetto alla coesione

(9)

VINCOLI DI CONCENTRAZIONE PER FSE

gli Stati Membri devono allocare almeno il 25% di FSE agli obiettivi legati all’inclusione sociale, e almeno il 2% per contrastare la deprivazione materiale;

gli Stati Membri con una percentuale di NEET 15- 29 superiore alle media EU nel 2019 devono

allocare almeno il 10% di FSE ad azioni

targettizzate e riforme strutturali per supportare occupazione giovanile, transizione scuola

lavoro o reinserimento nel sistema di istruzione e formazione, in particolare attraverso l’attuazione della Garanzia Giovani

Si indebolisce l’approccio territoriale

(10)

Nei prossimi mesi le Regioni dovranno ulteriormente attivarsi per far sentire la propria voce a Bruxelles:

• per sostenere la continuità delle scelte strategiche sulla politica di Coesione, che saranno certamente osteggiate dai paesi che vedono un taglio drastico delle proprie allocazioni storiche. E’ fondamentale il ruolo del Comitato delle Regioni e delle diverse commissioni al Parlamento Europeo ed il lavoro di lobbying delle reti di Regioni cui aderiamo.

• per contestare il taglio drastico operato PAC e Sviluppo Rurale nelle proposte della Commissione (in particolare al secondo pilastro)

• per rigettare qualunque approccio che centralizza a livello nazionale la programmazione, di fatto tagliando fuori le autorità regionali in violazione del principio di sussidiarietà

Prossimi passi

(11)

… ma anche a livello nazionale

attraverso la Conferenza delle Regioni, e nelle interlocuzioni con Governo e Parlamento.

Pertanto sarà cruciale la definizione di una Posizione regionale congiunta tra Giunta e Assemblea Legislativa che potrà essere formalizzata in una Risoluzione ai sensi dell’articolo 24, comma 3, della legge n. 234 del 2012.

Prossimi passi

Riferimenti

Documenti correlati

c) 44 per cento per l'assistenza ospedaliera. Il fabbisogno sanitario standard delle singole regioni a statuto ordinario, cumulativamente pari al livello del fabbisogno

- se sia iniziato il processo di valutazione e aggiornamento della Strategia di specializzazione intelligente, pur in mancanza di elementi di contesto

In particolare, è stato dimostrato che, derivando la distribuzione frattale delle fratture superficiali e gli intervalli di distribuzione e lunghezze, è possibile

• Nella commutazione di messaggio viene stabilita una connessione logica tra trasmettitore e ricevitore, mentre il collegamento fisico ( il percorso seguito) può variare a

Esempio: se link di 1 Mbit link e ogni utente ha bisogno di 200 Kbps ed è attivo il 5% del tempo, con la commutazione di circuito si possono avere al massimo 5 utenti, mentre con

© 2010 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

Matching this phenomenon with the fact of presence in the home country at the time of survey – which took place in the month of October, before the full completion of labor migration

b) boost investment across Member States in new and best performing technologies in the fields of energy efficiency, renewable energy sources and energy diversification, including