• Non ci sono risultati.

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI 2009"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Uff. Comunicazione tel. 081-7784566

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI 2009

ANDAMENTO INFORTUNISTICO ANNO 2009

Infortuni sul lavoro in CAMPANIA

Infortuni sul lavoro denunciati: 26.280 (-8,6% rispetto al 2008) Ripartizione degli infortuni per gestione:

- Industria e Servizi: 21.872 (-10% rispetto al 2008);

- Agricoltura: 1.958 (-6,5 rispetto al 2008);

- Dipendenti dello Stato: 2.450 (+ 3,9 rispetto al 2008) Ripartizione territoriale:

- Avellino 2.357(-14,6% rispetto al 2008);

- Benevento 1.724 (-7,6% rispetto al 2008);

- Caserta 3.664 (-12;0% rispetto al 2008);

- Napoli 11.981 (-7,4% rispetto al 2008);

- Salerno 6.554 (-6,7% rispetto al 2008)

Infortuni occorsi ai lavoratori stranieri: 1.017 (- 8,5% rispetto al 2008) Infortuni in itinere (percorso casa-lavoro-casa) 1527 (+ 1,7% rispetto al

2008);

Infortuni stradali 2763 (+ 1,5% rispetto al 2008)

Infortuni relativi agli Apprendisti impiegati nell’industria e servizi: 249 (-9,1 rispetto al 2008.

Infortuni mortali sul lavoro

Casi mortali nel 2009: 61 (- 18,7 rispetto al 2008) Ripartizione dei casi mortali per gestione:

(2)

- Industria e Servizi: 53 (-20,9% rispetto al 2008);

- Agricoltura: 8 (+ 14,2 rispetto al 2008).

Ripartizione casi mortali settori maggiormente a rischio:

- Industria manifatturiera:8 - Costruzioni: 16;

- Trasporti: 5

- Altri settori economici: 24.

Ripartizione territoriale:

- Avellino 4 casi (-55,55% rispetto al 2008);

- Benevento 3 casi (-25%);

- Caserta 10 casi (+11,1%);

- Napoli 29 casi (-14,0%);

- Salerno 15 (-21,0%)

Infortuni mortali da circolazione stradale 22 di cui 2 in agricoltura (-37,14%

rispetto al 2008) 2008;

Infortuni mortali in itinere (percorso casa-lavoro-casa): 8 casi (+ 14,28%

rispetto al 2008);

Casi mortali che hanno riguardato i lavoratori stranieri: 3 (-72,72% rispetto al 2008.

Malattie professionali

Nel 2009: 1074 denunce all’INAIL (+ 16,2 rispetto al 2008)

Denunce nei settori Industria e Servizi: 1.004 di cui 671 non tabellate (+13,96 rispetto al 2008)

Denunce in Agricoltura: 61 di cui 54 malattie non tabellate (+134,61% rispetto al 2008)

Riferimenti

Documenti correlati

In termini generali, l’assicurazione INAIL garantisce al lavoratore che sia temporaneamente o permanentemente inabile al lavoro a seguito di infortunio o malattia professionale,

3 Un settore quello dei trasporti e magazzinaggio estremamente variegato che consta di numerose attività che vanno dal trasporto terrestre e mediante condotte, marittimo e per

Va infine notato come, anche in un anno particolare come quello passato, la rischiosità del settore delle costruzioni resti alta rispetto la media degli altri settori; gravità

Si segnala inoltre che nel corso del quinquennio la quota degli infortuni in itinere sul totale dello stesso sesso è stata sempre più elevata per le donne rispetto a quella

Val la pena spendere un’ulteriore riflessione sulle dichiarazioni dei laureati rispetto all’utilizzo delle competenze acquisite durante gli studi, oltre che sulla loro percezione

Inoltre, oltre la metà dei 67 decessi in incidenti plurimi dei primi nove mesi del 2018 è avvenuta nel mese di agosto, un mese funestato dai due incidenti stradali avvenuti in

Per i singoli subcomparti, l’incremento di fatturato nel quinquennio è stato notevole per il trasporto aereo (11,8%) e soprattutto, come si è detto, per i servizi postali e

Se in generale nella gestione Industria e servizi, l’incidenza degli infortuni da violenza e aggressione è pari al 3% dei casi in occasione di lavoro