• Non ci sono risultati.

Cooperativa Sociale Nazareno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cooperativa Sociale Nazareno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERA DEL 3 AGOSTO 2021 N. 213

XXIII edizione Festival Internazionale delle Abilità Differenti. Cooperativa Sociale Nazareno.

Carpi, Pavullo, Casalgrande, Bologna, 20 settembre – 15 ottobre 2021.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE nella seduta del 3 agosto 2021

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;

visto il decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 e, in particolare l’art. 25 recante l’ordinamento degli enti previdenziali pubblici;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 luglio 2019 di nomina del Presidente dell’Istituto;

visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 febbraio 2020 di nomina del Vice Presidente dell’Istituto;

visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 dicembre 2019 di nomina del Consiglio di amministrazione dell’Istituto;

vista la determinazione presidenziale del 16 gennaio 2013, n. 10 concernente le norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile e successive modificazioni;

vista la relazione del Direttore generale in data 22 luglio 2021;

considerato che la Cooperativa Sociale Nazareno è sorta nel 1990 con lo scopo di accogliere, valorizzare e aiutare le persone con disabilità facilitandone il reinserimento sociale attraverso il coinvolgimento in manifestazioni ed attività che ne favoriscono l’integrazione;

tenuto conto che la Cooperativa Sociale Nazareno organizza, anche quest’anno, per il perseguimento delle proprie finalità, il Festival Internazionale delle Abilità Differenti dal titolo “L’infinito nello sguardo” che, giunto alla sua XXIII edizione, si svolgerà nelle città di Carpi, Pavullo, Casalgrande, Bologna dal 20 settembre al 15 ottobre 2021 in presenza, qualora la situazione epidemiologica lo consenta, e/o in modalità streaming;

considerato che il Festival sarà realizzato da compagnie italiane e straniere composte prevalentemente da artisti disabili e l’offerta culturale prevede spettacoli di danza, teatro, mostre, concerti musicali nonché eventi culturali legati alla ricerca medico-scientifica quali convegni e tavoli di lavoro sui temi della disabilità;

preso atto che il Presidente della Cooperativa Sociale Nazareno, in considerazione del fatto che la manifestazione favorisce il reinserimento sociale e approfondimenti di

(2)

carattere scientifico sul mondo della disabilità, chiede all’Inail il patrocinio, l’utilizzo del logo istituzionale e una partecipazione economica a sostegno dell’attività svolta per l’evento;

tenuto conto della valenza dell’iniziativa, che risponde ai criteri generali per la concessione dei contributi per attività scientifiche e sociali, approvati dal Consiglio di amministrazione con delibera 19 aprile 2005, n. 206, in quanto:

 le finalità di carattere sociale e scientifico della manifestazione possono essere ricondotte alla mission dell’Istituto;

 la rappresentatività dell’Associazione proponente emerge dalla forte capacità di coinvolgimento di Istituzioni nonché di artisti nazionali ed internazionali, disabili e non disabili;

 è prevista una ricaduta mediatica sul territorio che assicurerà visibilità alle politiche istituzionali dell’Inail;

con il parere consultivo favorevole del Direttore generale,

DELIBERA

di autorizzare:

 la concessione del patrocinio e l’utilizzo del logo Inail alla XXIII edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti dal titolo “L’infinito nello sguardo” che, organizzata dalla Cooperativa Sociale Nazareno, si svolgerà nelle città di Carpi, Pavullo, Casalgrande, Bologna dal 20 settembre al 15 ottobre 2021;

 l’erogazione di un contributo economico di € 2.500,00 (duemilacinquecento/00) a sostegno dell’attività svolta per la manifestazione.

L’importo del contributo economico graverà sulla voce di spesa U1.04.04.01 livello IV Missione 1, Programma 2 del bilancio di previsione 2021.

La determinazione di spesa sarà assunta dal Direttore centrale pianificazione e comunicazione.

Il Segretario Il Presidente

f.to Stefania Di Pietro f.to Franco Bettoni

Riferimenti

Documenti correlati

Valori e finalità perseguite (missione dell'ente – come da statuto/atto costitutivo) La Cooperativa è retta dai principi della mutualità e non ha fini di lucro. Scopo della

La Cooperativa Orizzonti ha sempre ricercato delle forme di equilibrio e sostenibilità, tra la gestione delle azioni imprenditoriali e le finalità sociali scelte e condivise

considerato che, per il perseguimento delle proprie finalità, l’Associazione organizza, quest’anno in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e con

La società cooperativa sociale, nel rispetto dei principi e del metodo della mutualità senza finalità di lucro, ha lo scopo, tramite la gestione in forma associativa,

Il Bilancio Sociale consente alla Cooperativa di rendere conto ai propri stakeholder del grado di perseguimento della missione e delle responsabilità degli impegni assunti,

La Cooperativa non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini. La

Il bilancio sociale consente alla Cooperativa di rendere conto ai propri stakeholder il grado di perseguimento della missione e delle responsabilità degli impegni assunti,

Nuova Agricola Girasole è una Cooperativa Agricola e Sociale di tipo B, conformemente alla legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell'interesse