• Non ci sono risultati.

CCoommuunnee ddii PPootteennzzaa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CCoommuunnee ddii PPootteennzzaa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CCoommuunnee ddii PPootteennzzaa

CO C OM MU UN NI IC CA AT TO O S S TA T AM MP PA A

“I In n Mo M ov vi im me en n to t o S St to op p M Ma ak ki in ng g S S en e ns se e” La L ab bo or ra at to or ri i o o t t ea e at tr ra al l e e co c on n gl g li i i in n fo f or r tu t u na n at ti i IN I NA AI IL L

Un progetto dell’INAIL di Basilicata, patrocinato dal Comune di Potenza, per creare uno spazio espressivo (quale il teatro appunto) che aiuti la persona con disabilità da lavoro a mettersi nuovamente in gioco dopo l’evento lesivo dell’infortunio, ad accostarsi agli altri in uno spazio positivo di confronto e di

scambio reciproco in cui rielaborare il trauma subìto.

Laboratorio teatrale: dal 5 all’8 Ottobre 2015 Spettacolo finale: Venerdì, 9 Ottobre 2015.

Nell’ambito degli interventi di reinserimento sociale e nella vita di relazione dei propri infortunati da lavoro nonché di divulgazione di una cultura della prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, la Direzione Regionale INAIL per la Basilicata ha promosso, in collaborazione con l’Associazione “Rossolevante” di Tortolì (Ogliastra – Sardegna) ed il Comune di Potenza, la realizzazione di un laboratorio teatrale a cui partecipano, in maniera attiva, dieci persone con disabilità da lavoro assistiti dell’Inail Basilicata che ha come obiettivo primario quello di dare spazio alle potenzialità espressive, emotive, comunicative e relazionali di ciascuno dei partecipanti. L’idea progettuale è, essenzialmente, quella di creare uno spazio espressivo che, utilizzando il lavoro di gruppo, faciliti una migliore conoscenza ed accettazione di sè stessi, dei nuovi limiti cui dover far fronte a seguito dell’evento traumatico di un infortunio sul lavoro, per riscoprire nuovi punti di forza inesplorati e rafforzare l’autostima.

A tutto ciò si aggiunge anche l’altro obiettivo che l’Inail, in collaborazione con il Comune di Potenza – Assessorato alla Cultura patrocinante l’iniziativa, intende raggiungere proponendo agli studenti delle scuole superiori e a tutta la cittadinanza uno spettacolo finale allestito nel corso del laboratorio teatrale: quello di accrescere nell’opinione pubblica (e, in particolare, nelle giovani generazioni) una sensibilità forte sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nonché della disabilità in generale creando occasioni d’incontro e di conoscenza aperte a tutti e contribuendo, in tal modo, a superare pregiudizi e luoghi comuni.

Lo spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale si svolgerà a Potenza, presso il Teatro “F. Stabile” messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale, il giorno 09 Ottobre p.v. con due rappresentazioni: il matinée riservato alle scuole ed il serale aperto a tutta la cittadinanza con ingresso gratuito (si allega la locandina invito).

La conferenza stampa di presentazione dell’intero progetto si terrà a Potenza, Mercoledì 07 Ottobre alle ore 11:00, presso la Sala dell’Arco del Palazzo di Città in Piazza G. Matteotti (Piazza del Sedile).

Il Direttore Reg.le Inail Basilicata Il Sindaco

Lucia Carmen ANGIOLILLO Dario De Luca

Riferimenti

Documenti correlati

In questo ambito Galileo Ingegneria, occupandosi da anni di fornire alla GDO servizi tecnici in materia di sicurezza e igiene del lavoro, di normativa ambientale, nonché

I risultati delle nuove indagini geognostiche sono riportate in Allegato 2: Relazione geologica e geognostica propedeutica al progetto di messa in sicurezza della foce

1) Documentata esperienza pregressa in attività di formazione svolte, almeno negli ultimi tre anni, sulle tematiche della prevenzione e della sicurezza sul lavoro in

PREVENZIONE, TUTELA ASSICURATIVA, RIABILITAZIONE.... Sicurezza

6.1 Basilicata land off 4X4 2015 – Un progetto di reinserimento nella vita di relazione 17   6.2 Una Buona pratica per la valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle scuole

L’iniziativa è rivolta a persone con gravi disabilità a causa di un infortunio sul lavoro e vuole favorire il loro reinserimento nella vita di relazione grazie a una esperienza

I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL) della Regione Lazio, attraverso interventi di informazione, educazione e formazio- ne mirati ai lavoratori ed

•aggiorna le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e della sicurezza del lavoro, ovvero in relazione