• Non ci sono risultati.

Elenco degli autori. Prefazione. Avvertenze e abbreviazioni. PARTE PRIMA Nozioni introduttive e princípi fondamentali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Elenco degli autori. Prefazione. Avvertenze e abbreviazioni. PARTE PRIMA Nozioni introduttive e princípi fondamentali"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Elenco degli autori VII

Prefazione XI

Avvertenze e abbreviazioni XIII

PARTE PRIMA

Nozioni introduttive e princípi fondamentali A. REALTÀ SOCIALE E ORDINAMENTO GIURIDICO

1. Norme e comportamento 3

2. Giurisprudenza come scienza sociale 3

3. Diritto, morale e regole non giuridiche 4

4. Linguaggio giuridico e linguaggio comune 5

5. Disposizione, articolo, norma. Regole e princípi come norme 6

6. Sistema, gerarchia, bilanciamento dei princípi 8

7. Princípi e clausole generali 11

8. Diritto e potere 13

9. Legalità e legittimità nello Stato sociale di diritto 14 B. FONTI DEL DIRITTO

10. Fonti del diritto. Gerarchia e competenza. Ulteriori criteri ordinatori delle

fonti 16

11. Identificazione delle fonti. Caratteri delle norme giuridiche 18

12. Costituzione, codice civile, leggi ordinarie 19

13. Fonti del diritto dell’Unione europea 19

14. Gerarchia e vincolatività degli atti europei 22

15. Altre fonti. Leggi regionali. Consuetudine 22

16. Fonti internazionali 23

17. Unitarietà del sistema ordinamentale e dialogo tra le Corti 24

18. Fonti c.d. extra ordinem 25

19. Giurisprudenza e dottrina. Rapporti tra potere politico e potere economico 26 C. PRINCÍPI

20. Studio del diritto per problemi. Diritto privato, diritto pubblico, diritto ci-

vile 27

21. Personalismo e solidarismo costituzionali 28

22. Principio di democraticità 29

23. Principio della divisione dei poteri e principio di legalità 29

(2)

24. Principio di eguaglianza 29

25. Funzione legislativa e giustizia costituzionale 30

26. Funzione legislativa e funzione di mercato 33

D. FATTO ED EFFETTO GIURIDICO

27. Concetti e loro conoscenza a fini applicativi 35

28. Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto 35

29. Rilevanza ed efficacia del fatto giuridico 36

30. Fatto, atto e negozio 37

31. Manifestazione espressa e tacita 38

32. Liceità e meritevolezza 39

33. Struttura e funzione del fatto giuridico 39

34. L’effetto giuridico 40

35. Funzione come sintesi degli effetti essenziali 41

E. SITUAZIONE SOGGETTIVA E RAPPORTO GIURIDICO

36. Situazioni e rapporto 43

37. Analisi delle situazioni soggettive 43

38. Definizioni delle situazioni soggettive attive e passive 44

39. Titolarità: legame tra soggetto e situazione 47

40. L’oggetto del rapporto giuridico 48

F. DINAMICA DELLE SITUAZIONI SOGGETTIVE

41. Complessità dei comportamenti ed esercizio delle situazioni soggettive 49

42. Godimento, disposizione e controllo 49

43. Potere di disposizione e legittimazione 51

44. Abuso ed eccesso della situazione soggettiva 51

45. Scambio e circolazione 53

46. Esercizio della situazione e terzi 55

G. METODO GIURIDICO E INTERPRETAZIONE

47. Metodi e scuole 57

48. Diritto positivo come diritto interpretato 57

49. Responsabilità dell’interprete 58

50. Critica dell’in claris non fit interpretatio 59

51. Interpretazione e qualificazione del fatto 59

52. Costituzione e diritto europeo: interpretazione adeguatrice e applicazione 61 H. APPLICAZIONE DEL DIRITTO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

53. Oggetto e fonti del diritto internazionale privato 64

54. Apertura internazionale dell’ordinamento 65

55. Determinazione dei criteri di collegamento 66

56. Norme di applicazione necessaria, ordine pubblico, interpretazione 67

57. L’efficacia delle norme nel tempo 67

(3)

PARTE SECONDA Persone fisiche e persone giuridiche A. PERSONE FISICHE

1. Persona umana e soggetto. Capacità giuridica 71

2. Nascita ed esistenza 72

3. Residenza, domicilio e dimora 72

4. Scomparsa, assenza e morte presunta 73

5. Morte e commorienza 74

6. Capacità di agire 75

7. Minore età: dalla potestà dei genitori alla responsabilità genitoriale 76

8. Tutela e curatela dei minori 77

9. Protezione delle persone prive di autonomia 78

10. Incapacità d’intendere o di volere 81

B. PERSONE GIURIDICHE

11. Enti 82

12. Fenomeno associativo e Costituzione 84

13. Associazioni non riconosciute 84

14. Associazionismo: dalla legislazione speciale al codice del terzo settore 86

15. Comitati 88

16. Associazioni riconosciute 88

17. Fondazioni 91

PARTE TERZA Situazioni giuridiche A. SITUAZIONI ESISTENZIALI

1. Considerazioni introduttive 95

2. Fondamento unitario e generale dei c.d. diritti della personalità: oggetto e

caratteri 96

3. Diritto alla vita e all’integrità psico-fisica 97

4. Diritto alla salute 98

5. Principio di eguaglianza e dignità dell’uomo 98

6. Diritto all’onore e alla reputazione 99

7. Diritto all’immagine 99

8. Diritto alla riservatezza 100

9. Segue. Riservatezza e banche dati 101

10. Diritto all’oblio 103

11. Diritto all’informazione 104

12. Diritto all’istruzione e all’educazione 105

13. Identità e identificazione della persona 105

14. I c.d. diritti di libertà 107

15. Individuo e formazioni sociali 107

16. Diritti della personalità ed enti collettivi 108

17. Lesioni alla personalità e strumenti di tutela 109

(4)

B. SITUAZIONI REALI DI GODIMENTO

18. I beni 110

19. La proprietà nel codice e nella Costituzione 114

20. Poteri di godimento e di disposizione 115

21. Pluralità di statuti proprietari 116

22. I limiti e gli obblighi 116

23. Rapporti di vicinato 117

24. Proprietà fondiaria: edilizia e rurale 118

25. Modi di acquisto della proprietà a titolo originario 120

26. Superficie 122

27. Enfiteusi 123

28. Diritti di godimento su cosa altrui 124

29. Usufrutto 124

30. Uso e abitazione 125

31. Servitú 126

32. Comunione 127

33. Condominio negli edifici 129

34. Multiproprietà 130

35. Azioni a difesa delle situazioni reali di godimento 131 C. SITUAZIONI POSSESSORIE

36. Fattispecie 134

37. Rilevanza del possesso 135

38. Inizio e durata del possesso 136

39. Possesso di buona fede ed effetti del possesso 136

40. Usucapione 138

41. Azioni possessorie e azioni di nunciazione 139

D. SITUAZIONI DI CREDITO E DI DEBITO a. Struttura e caratteri dell’obbligazione

42. Situazioni reali e di credito: per un diritto comune delle situazioni patrimo-

niali 141

43. Precisazioni terminologiche e di metodo 143

44. Complessità delle situazioni creditorie e debitorie 144

45. Oggetto del rapporto obbligatorio 145

46. Caratteri fisionomici del rapporto obbligatorio 147

47. Natura patrimoniale della prestazione 149

48. Classificazioni e statuti 151

49. I vincoli “non giuridici”: in particolare le obbligazioni naturali 152 b. Le vicende delle obbligazioni

50. La costituzione: le fonti 154

51. Pagamento dell’indebito 155

52. Ingiustificato arricchimento 156

53. Attuazione del rapporto: l’adempimento 157

54. Segue. Adempimento del terzo e soggetti legittimati a ricevere la prestazione 158

55. Esattezza nell’adempimento 159

56. Prestazione in luogo dell’adempimento 160

(5)

57. Luogo e tempo dell’adempimento 161 58. Imputazione dell’adempimento e diritto alla quietanza 163 59. Mora del creditore e liberazione coattiva del debitore 163

60. Modi di estinzione diversi dall’adempimento 165

61. Compensazione 166

62. Confusione 167

63. Novazione 168

64. Remissione del debito e rinunzia al credito 170

65. Impossibilità sopravvenuta 171

66. Subingresso legale del creditore 172

67. Modificazioni soggettive dal lato creditorio: cessione del credito 173

68. Surrogazione per pagamento 176

69. Modificazioni soggettive dal lato debitorio: delegazione 177

70. Espromissione 178

71. Accollo 179

72. Mora del debitore 180

73. Inadempimento 181

74. Risarcimento del danno 184

75. Clausola penale e caparra 185

c. Specie tipiche di obbligazioni

76. Obbligazioni pecuniarie 186

77. Obbligazioni alternative e facoltative 189

78. Obbligazioni solidali 191

79. Obbligazioni divisibili e indivisibili 192

80. Obbligazioni fungibili e infungibili 193

E. SITUAZIONI DI GARANZIA a. Situazioni di garanzia patrimoniale

81. Caratteri e funzioni della responsabilità patrimoniale 194 82. Responsabilità patrimoniale, responsabilità personale ed esecuzione forzata 195

83. Limitazioni della responsabilità patrimoniale 197

84. Par condicio creditorum e divieto del patto commissorio 198

85. Cause di prelazione e privilegi 198

86. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: generalità 200

87. Azione revocatoria 201

88. Azione surrogatoria 203

89. Sequestro conservativo 204

b. Situazioni reali di garanzia

90. Pegno 205

91. Ipoteca 206

c. Situazioni personali di garanzia

92. Fideiussione 208

93. Promessa del fatto del terzo 210

F. PRESCRIZIONE E DECADENZA

94. Influenza del tempo sull’acquisto e sull’estinzione delle situazioni 212

95. Prescrizione: nozione e fondamento 212

(6)

96. Inderogabilità della disciplina e operatività della prescrizione 212

97. Efficacia “estintiva” della prescrizione 213

98. Oggetto della prescrizione 214

99. Decorrenza della prescrizione: computo dei termini e termini di prescrizione 214

100. Sospensione e interruzione 216

101. Prescrizioni presuntive 217

102. Decadenza: nozione e fondamento. Distinzione tra decadenza e prescrizione 218 103. Decadenza in materia disponibile e no: decadenza legale, giudiziale e con-

venzionale 219

PARTE QUARTA Autonomia negoziale

A. AUTONOMIA NEGOZIALE E AUTONOMIA CONTRATTUALE a. Premessa

1. Autonomia “privata”, eteronomia e autotutela 224

2. Autonomia singolare e collettiva, di scambio e associativa 225

3. Autonomia “privata” e pubblica amministrazione 225

4. Segue. Contratti della pubblica amministrazione 227

5. Concetto di autonomia negoziale: dialettica negozio-contratto 229 6. Rilevanza costituzionale dell’autonomia contrattuale 229 7. Fondamenti costituzionali dell’autonomia negoziale 230

8. Limiti costituzionali all’autonomia negoziale 231

9. Autonomia contrattuale e diritto dell’Unione europea 232 10. Autonomia contrattuale, proporzionalità e ragionevolezza 233

11. Itinerari recenti dell’autonomia contrattuale 235

12. Le classiche “libertà” contrattuali 236

13. Altre “libertà” contrattuali 236

14. Autonomia negoziale nel diritto delle persone, della famiglia e delle succes-

sioni per causa di morte 237

b. Strumenti dell’autonomia negoziale: profilo strutturale

15. Contratti, “accordi” e “convenzioni” 238

16. Contratti e negozi unilaterali: tra tipicità e atipicità 239 c. “Elementi essenziali” del negozio e “requisiti” del contratto

17. La parte 240

18. Rappresentanza 241

19. Contratto per persona da nominare 245

20. Volontà e manifestazione 247

21. Comportamento concludente e attuativo 248

22. Autoresponsabilità e affidamento 249

23. Causa 250

24. Oggetto 254

25. Forma 257

d. Strumenti dell’autonomia negoziale: profilo dinamico

26. Formazione dei contratti 261

(7)

27. Rapporti contrattuali di fatto 264 28. Trattative, buona fede e responsabilità precontrattuale 265

e. Vincoli nella formazione dei contratti

29. Vincoli alla libertà di contrarre 269

30. Obblighi legali a contrarre 269

31. Patto di opzione 270

32. Contratto preliminare 270

33. Negozio fiduciario 272

34. Divieti legali e convenzionali di contrarre 273

35. Vincoli alla libertà di scelta del contraente. Prelazioni convenzionali e legali 273 36. Vincoli alla libertà di determinazione del contenuto contrattuale: inserzione

automatica di clausole, clausole d’uso 274

37. Contrattazione standardizzata: condizioni generali di contratto, moduli e for-

mulari 274

38. Contratti normativi 276

39. Disciplina dei “contratti del consumatore” 276

40. Tutela dell’imprenditore debole 278

41. Contratto telematico 281

f. Patologia nella fase genetica dei contratti

42. Invalidità e inefficacia del negozio giuridico 284

43. Contrarietà del negozio a norme imperative e nullità virtuale 286

44. Nullità di protezione 287

45. Mancanza della volontà 287

46. Incapacità legale e incapacità “naturale” 288

47. I “vizi” della volontà 288

48. Illiceità e immeritevolezza della causa 290

49. Mancanza dell’oggetto e difetto dei suoi requisiti 293

50. Difetto della forma 293

51. Recupero e conservazione del negozio invalido 294

52. Rescindibilità 296

53. Accordo simulatorio e figure affini 298

g. Efficacia dei contratti

54. Principio consensualistico 301

55. Efficacia negoziale e integrazione degli effetti 302

56. “Vincolo contrattuale” e recesso 303

57. Rafforzamento del vincolo mediante clausola penale e caparra 304

58. C.d. relatività degli effetti contrattuali 305

59. Stipulazione a favore di terzi 306

60. Differimento ed eliminazione dell’efficacia 307

61. Condizione 308

62. Termine di efficacia e termine di adempimento 310

63. Requisiti legali di efficacia 310

64. Interpretazione 311

65. Integrazione 313

h. Cessione dei contratti e subcontrattazione

66. Cessione del contratto 315

(8)

67. Presupposti, oggetto ed effetti della cessione del contratto 316

68. Subcontratto 317

i. Esecuzione dei contratti

69. Buona fede nell’esecuzione dei contratti 318

70. Risoluzione 318

71. Rinegoziazione e adeguamento del contratto 322

l. Strumenti dell’autonomia negoziale: profilo sistematico

72. Principali classificazioni dei negozi e dei contratti 324 B. AUTONOMIA NEGOZIALE A CONTENUTO NON PATRIMONIALE

a. Atti a contenuto non patrimoniale

73. Negoziabilità senza patrimonialità 327

74. Specificità degli atti a contenuto non patrimoniale 327

75. Segue. Talune ipotesi 328

b. Atti di disposizione del corpo

76. Fondamenti e limiti degli atti di disposizione dell’integrità psico-fisica 329

77. Trattamenti sanitari 329

78. Natura degli atti di disposizione 331

79. Atti di disposizione e legislazione speciale 331

80. Atti di disposizione di parti staccate del corpo e maternità surrogata 333 C. SINGOLI CONTRATTI

81. Premessa 335

a. Contratti relativi al trasferimento di situazioni

82. Compravendita 335

83. Segue. Gli obblighi del venditore 337

84. Segue. Gli obblighi del compratore 339

85. La vendita di “cose mobili” 339

86. Permuta 342

87. Somministrazione 342

88. Concessione di vendita 343

89. Mutuo 343

b. Contratti (e atti) relativi alla destinazione di beni a uno scopo

90. Gli atti di destinazione patrimoniale 345

91. Trust 346

c. Contratti relativi al godimento e alla utilizzazione di beni

92. Factoring 347

93. Locazione 348

94. Leasing 351

95. Comodato 353

d. Contratti relativi a esecuzione di opere e servizi

96. Appalto 354

97. Contratto di opera 356

98. Mandato 356

99. Commissione 358

(9)

100. Agenzia 359

101. Franchising 360

102. Sponsorizzazione 362

e. Contratti a titolo gratuito e di liberalità

103. Premessa 362

104. Donazioni 363

f. Contratti aleatori e assicurativi

105. Gioco e scommessa 366

106. Assicurazione 366

107. Segue. Assicurazione contro i danni 369

108. Segue. Assicurazione sulla vita 371

109. Rendita vitalizia e perpetua 372

g. Contratti di garanzia e di finanziamento

110. Fideiussione; mandato di credito; anticresi 373

111. Contratti autonomi di garanzia 374

112. Pegno e ipoteca 375

h. Contratti diretti a comporre e prevenire liti

113. Transazione 376

114. Convenzione arbitrale 378

115. Cessione dei beni ai creditori 379

116. Sequestro convenzionale 380

D. PROMESSE UNILATERALI E TITOLI DI CREDITO a. Promesse unilaterali

117. Tipicità o atipicità delle promesse unilaterali 382

118. Promessa al pubblico 383

119. Ricognizione di debito e promessa di pagamento 384

120. Gestione di affari altrui 384

b. Titoli di credito in generale

121. Premessa 386

122. Funzione e caratteristiche del diritto cartolare 386

123. Regime delle eccezioni 387

124. Vicende del rapporto cartolare 388

125. Classificazione dei titoli di credito 388

126. Altri documenti 389

127. Valori mobiliari e strumenti finanziari. Nozione 390 E. PUBBLICITÀ E TRASCRIZIONE

128. Pubblicità dei fatti giuridici in generale 391

129. Diverse funzioni della pubblicità 392

130. Trascrizione immobiliare: sua funzione dichiarativa 392 131. Eccezionalità della trascrizione con efficacia costitutiva 393

132. Principio di continuità delle trascrizioni 394

133. Atti soggetti a trascrizione e relativa efficacia 394

134. Trascrizione delle domande giudiziali 396

135. Modalità della trascrizione 397

(10)

136. Altre forme di pubblicità: intavolazione, trascrizione mobiliare e iscrizione

costitutiva 398

F. PROVE

137. Principio dispositivo e onere della prova 399

138. Nozione e caratteri 400

139. Singoli mezzi di prova: prove documentali 400

140. Documento informatico, firme elettroniche e atto pubblico informatico 402

141. Altri mezzi di prova: confessione 405

142. Segue. Giuramento 405

143. Segue. Testimonianza 406

144. Segue. Presunzioni 407

PARTE QUINTA Responsabilità civile e illecito a. Responsabilità da fatto illecito

1. Nozione 411

2. Imputazione del fatto 412

3. Imputazione del fatto e fattispecie c.d. speciali di responsabilità 413

4. Ingiustizia del danno 414

5. Cause di giustificazione 417

6. Distribuzione dell’onere della prova 420

7. Il principio della colpa 421

b. Responsabilità c.d. speciali

8. Responsabilità per danno cagionato dall’incapace 423

9. Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori, dei maestri d’arte 423

10. Responsabilità dei padroni e dei committenti 424

11. Responsabilità per l’esercizio di attività pericolosa 425 12. Responsabilità per danno cagionato da cose in custodia 426

13. Responsabilità per danno cagionato da animali 427

14. Responsabilità per rovina di edificio 427

15. Responsabilità per danni da circolazione di veicoli 428

16. Responsabilità per danni da prodotti difettosi 428

17. Responsabilità per c.d. danno ambientale 429

c. Illecito e danno

18. Prevenzione dell’illecito e riparazione del danno 430

19. Concetto e tipi di danno 433

20. Funzioni della responsabilità civile 437

21. Risarcibilità del danno e le sue regole 437

22. Responsabilità civile, tutela assicurativa, sicurezza sociale 438

(11)

PARTE SESTA Impresa a. Impresa e azienda

1. Nozione di imprenditore 443

2. Imprenditore agricolo 444

3. Imprenditore commerciale 445

4. Piccolo imprenditore 445

5. Impresa familiare 446

6. Statuto dell’imprenditore commerciale 447

7. Impresa sociale 450

8. L’azienda 450

9. Trasferimento dell’azienda 451

10. Usufrutto e affitto di azienda 452

11. Segni distintivi dell’impresa: a) ditta; b) insegna; c) marchi 452 b. Creazioni intellettuali

12. Opere dell’ingegno. Diritto di autore 455

13. Invenzioni industriali. Brevetti 456

c. Concorrenza

14. Concorrenza e legge antitrust 460

15. Concorrenza sleale 462

d. Forme di cooperazione tra imprese

16. Consorzi e società consortili 463

17. Gruppo europeo di interesse economico 464

18. Raggruppamenti temporanei di imprese 465

e. Crisi dell’impresa e procedure concorsuali

19. Crisi dell’impresa 466

20. Accordi di ristrutturazione e piani di risanamento 467

21. Concordato preventivo 469

22. Fallimento 471

PARTE SETTIMA Rapporti familiari e parentali a. Nozioni generali

1. La famiglia nel contesto sociale 477

2. Diverse accezioni della famiglia 477

3. Nozione giuridica di famiglia e rapporti familiari 478

4. La famiglia nella Costituzione 478

5. Diritti della persona e interesse familiare 479

6. Situazioni giuridiche familiari e autonomia negoziale 479

7. Parentela e affinità 480

8. Solidarietà familiare: mantenimento e alimenti 480

(12)

b. Forme matrimoniali, unione civile e convivenze

9. Nozione di matrimonio e sistema matrimoniale italiano 482 10. Il matrimonio come atto di autonomia e la libertà matrimoniale 483

11. Promessa di matrimonio 483

12. Matrimonio civile: requisiti e impedimenti alla celebrazione 484 13. Formalità preliminari: pubblicazioni e opposizioni 485 14. Celebrazione e formazione dell’atto di stato civile 485

15. Invalidità del matrimonio 486

16. Segue. La disciplina dell’impugnazione 486

17. Effetti della sentenza di invalidità: il matrimonio putativo 487 18. Matrimonio concordatario canonico ad efficacia civile 488

19. Matrimonio di culti diversi 489

20. La giurisdizione ecclesiastica e gli accertamenti del giudice statale in materia

di matrimonio concordatario 489

21. Unioni civili e convivenze di fatto 490

c. Rapporti personali

22. Principio di eguaglianza dei coniugi e diritti e doveri reciproci 492

23. Cognome e cittadinanza dei coniugi 494

24. Regola dell’accordo nelle decisioni familiari e intervento del giudice 495 25. Conseguenze della violazione dei doveri coniugali 495 26. Diritti e doveri delle parti delle unioni civili e delle convivenze 496

d. Rapporti patrimoniali

27. Dovere di contribuzione e tipologie dei regimi patrimoniali 496

28. Convenzioni matrimoniali 497

29. Regime legale della comunione dei beni 497

30. Segue. Beni esclusi dalla comunione legale 498

31. Segue. Amministrazione dei beni in comunione legale 499

32. Comunione convenzionale 500

33. Fondo patrimoniale 500

34. Separazione dei beni 501

35. Regimi patrimoniali nelle unioni civili e nelle convivenze 502

36. Impresa familiare: rinvio 503

e. Crisi dei rapporti familiari

37. Nozione e funzione 503

38. Separazione giudiziale 504

39. Separazione consensuale 505

40. Separazione temporanea 505

41. Separazione di fatto 505

42. Effetti della separazione per i coniugi. Mutamento del titolo della separazione 506

43. Affidamento dei figli 508

44. Riconciliazione 509

45. Annullamento e scioglimento del matrimonio 510

46. Divorzio: presupposti e procedimento giudiziale 510

47. Effetti del divorzio 512

48. Procedimenti stragiudiziali per la separazione e il divorzio 513 49. Scioglimento delle unioni civili e cessazione della convivenza 514

(13)

f. Filiazione

50. Diritti e doveri da rapporto di procreazione e stato unico di figlio 515

51. Responsabilità genitoriale 516

52. Doveri dei figli 518

53. Favor veritatis e criteri d’accertamento dello status filiationis 518 54. Atto di nascita, possesso di stato e prove in giudizio 519

55. Accertamento della filiazione nel matrimonio 520

56. Accertamento della filiazione fuori del matrimonio 522 57. Azioni di stato di figlio e rettificazione degli atti di stato civile 524

58. Disconoscimento di paternità 524

59. Contestazione dello stato di figlio 526

60. Reclamo dello stato di figlio 526

61. Impugnazioni del riconoscimento 527

62. Accertamento giudiziale della paternità e della maternità del figlio nato fuori

del matrimonio 528

63. Accertamento incidentale della filiazione derivante da incesto 529 g. Adozioni e affidamenti

64. Affidamento familiare 529

65. Adozione legittimante 531

66. Adozione internazionale 533

67. Adozione in fattispecie particolari 534

68. Adozione di persone maggiori di età 534

PARTE OTTAVA Successioni per causa di morte a. Princípi e limiti

1. Nozione, fondamento e oggetto del diritto ereditario 539 2. Successione per testamento e per legge, a titolo universale e a titolo partico-

lare 541

3. Divieto dei patti successori 542

b. Procedimento successorio

4. Apertura della successione ed eredità giacente 542

5. Vocazione, delazione e acquisto 543

6. Capacità di succedere e indegnità 544

7. Rappresentazione 547

8. Diritto di accettare l’eredità 547

c. Acquisto e perdita dell’eredità

9. Accettazione dell’eredità 548

10. Accettazione con beneficio d’inventario e separazione dei beni del defunto 550

11. Rinunzia all’eredità 551

12. Petizione di eredità ed erede apparente 552

13. Vendita di eredità 553

d. Successione necessaria

14. Successione c.d. necessaria e categorie di legittimari 554

(14)

15. Principio di intangibilità della legittima 556

16. Segue. Legato “in sostituzione” di legittima 557

17. Tutela: azioni di riduzione e di restituzione 558

18. Patto di famiglia 560

e. Successione legittima

19. Nozione e fondamento 563

f. Successione testamentaria

20. Testamento 566

21. Forme di testamento 567

22. Pubblicazione del testamento e “certificato successorio europeo” 570

23. Volontà testamentaria ed elementi “accidentali” 570

24. Legati: nozione e tipologie 573

25. Sostituzioni e accrescimento 575

26. Caducità e revoca delle disposizioni testamentarie 577

27. Esecutore testamentario 578

g. Comunione ereditaria e divisione ereditaria

28. Disciplina 579

29. Collazione 581

Riferimenti

Documenti correlati

476 c.c., non rientra nel potere del rappresentante legale e percio` non produce alcun effetto giuridico nei confronti dell’incapace, che resta nella posizione di chiamato

1. Nozione e ambito di applicazione della disciplina 55 l.a. Le diverse definizioni dell'istituto in rapporto alla struttura e alla funzione 55.. I presupposti logici della scelta

Per illustrare il paradosso, diciamo che un insieme `e normale se non contiene se stesso come elemento (si pu`o pensare ad esempio all’insieme di tutti i concetti astratti: questo..

Il sistema delle politiche attive del lavoro: servizi e misure 83... Il collocamento mirato delle persone con disabilità

In questo corso si apprenderanno gli elementi di una storia e un pubblico efficaci e le strategie per creare e presentare una storia

La tutela della libertà di concorrenza: la disciplina antitrust 197 1.. I fondamenti economici della

Storicamente, nel nostro paese, sono state presenti regole particolari e più restrittive per quelle società che svolgevano attività di finanziamento, diverse dalle banche,

Sono risultate responsabili del 5.6% dei casi certi e del 51.4% dei casi possibili, dato sicuramente sotto- stimato a causa soprattutto della mancanza di un codice ICD-10