• Non ci sono risultati.

ZolH Vh J AZ z_. UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ZolH Vh J AZ z_. UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

A'Sog 3 o lo s [ 2 o lR

ZolH

V

h

J AZ z_

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

Procedura selettiva 2019RUB07 - allegato 2 per I’assunzione di 1 ricercatore a tempo determinate, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA per il settore concorsuale 02/A1 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE e FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1718 del 20 maggio 2019, con avviso pubblicato nella G.U. n. 44 del 4 giugno 2019, IV serie speciale - Concorsi ed Esami

VERBALE N. 1

La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominate con D.R. n. 2699 del 26 luglio 2019 composta da:

Prof. Francesco CAPPUZZELLO, professore di seconda fascia dell’Universita degli Studi di Catania

Prof. Giacomo POGGI, professore di prima fascia dell’Universita degli Studi di Firenze Prof.ssa Francesca SORAMEL, professoressa di prima fascia dell’Llniversita degli Studi di Padova

si riunisce il giorno 29/08/19 alle ore 9:00 in forma telematica in modalita Skype. Indirizzi di posta elettronica dei commissari:

- Prof. Francesco CAPPUZZELLO: cappuzzello@ lns.infn.it - Prof. Giacomo POGGI: giacomo.poggi@ unifi.it

- Prof.ssa Francesca SORAMEL: francesca.soramel@ unipd.it

Si procede quindi alia nomina del Presidente nella persona della Prof.ssa Francesca SORAMEL e del Segretario nella persona del Prof. Francesco CAPPUZZELLO.

I componenti della Commissione prendono atto che nessuna istanza di ricusazione dei commissari e pervenuta all’Afeneo e che pertanto la Commissione stessa e pienamente legittimata ad operare secondo le norme del bando concorsuale.

La Commissione, preso atto che, come previsto dall’articolo 9, comma 1 del Regolamento d ’Ateneo, dovra concludere i lavori entro 6 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di nomina del Rettore, ovvero entro il 28 gennaio 2020, procede, ai sensi delle disposizioni del bando concorsuale, alia determ inazione dei criteri di massima per la valutazione preliminare comparativa del curriculum, dei titoli e della produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato nonche per la valutazione della prova orale volta ad accertare I’adeguata conoscenza della lingua inglese.

La Commissione, facendo riferimento alio specifico settore concorsuale e al profilo definite nell’allegato n. 2 del bando concorsuale, definite esclusivamente tramite I’indicazione dei settori scientifico-disciplinare FIS/01 - Fisica sperimentale e FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare, valutera com parativam ente il curriculum e i seguenti titoli:

a) dottorato di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'Estero;

b) eventuate attivita didattica a livello universitario in Italia o all'Estero;

(2)

c) documentata attivita di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri;

d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi;

e) titolarita di brevetti;

f) relazioni a congressi e convegni nazionali e internazionali;

g) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attivita di ricerca;

h) contratti di cui all’articolo 24 comma 3 lettera a e b della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

La valutazione di ciascun titolo sara effettuata considerando specificamente la significativita che esso assume in ordine alia qualita e quantita dell'attivita di ricerca svolta dal singolo candidato.

Per quanto riguarda la produzione scientifica la commissione prendera in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonche saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con I’esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti saranno presi in considerazione anche in assenza delle predette condizioni.

La valutazione delle pubblicazioni scientifiche dei candidati verra svolta sulla base dei seguenti criteri:

- originalita, innovativita, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica;

- congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale e bandita la procedura e con I'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o piu settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate;

- rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunita scientifica;

Per i lavori in collaborazione la determinazione analitica dell’apporto individuale dei candidati sara effettuata sulla base dei seguenti criteri:

- ordine degli autori ove non alfabetico;

- corresponding author;

- presentazione dell’argomento della pubblicazione a convegni scientifici da parte del candidato stesso;

- coerenza con I’attivita scientifica del candidato come documentato nel curriculum;

- altre eventuali informazioni nella documentazione allegata alia domanda.

La Commissione deve altresl valutare la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, I'intensita e la continuity temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attivita di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

La Commissione si avvarra anche dei seguenti indicatori in quanto piu significativi all’interno della comunita di riferimento, riferiti alia data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:

(3)

1) numero totale delle citazioni;

2) numero medio di citazioni all’anno per pubblicazione;

3) impact factor o indicatore equivalente utilizzato nella comunita scientifica di riferimento (quartile) della rivista ove compare la pubblicazione.

Ai sensi dell’allegato al bando concorsuale, I’accertamento dell’adeguata conoscenza della lingua inglese avverra svolgendo i primi cinque minuti del colloquio in lingua inglese, utilizzando come criteri di valutazione la padronanza della terminologia e la chiarezza espositiva.

La Commissione predetermina quindi i criteri da utilizzare per I’attribuzione di un punteggio analitico ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alia discussione.

Criteri per la valutazione dei titoli

Categorie di titoli Max punti

a) dottorato di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'Estero:

attinenza al settore scientifico disciplinare del bando 2 b) eventuale attivita didattica a livello universitario in Italia o all'Estero:

- insegnamenti di discipline fisiche in corsi di laurea, laurea magistrate e di dottorato istituzionali, in Italia e all’estero;

- supervisione e co-supervisione di tesi di laurea e di dottorato, in Italia e all’estero;

- lezioni tenute a scuole a livello di dottorato o post dottorato, anche in relazione al loro profilo internazionale;

6

c) documentata attivita di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri:

- consistenza, continuity e rilevanza dell’attivita di ricerca e di alta formazione svolta presso riconosciute istituzioni universitarie e/o di ricerca in ambito nazionale o internazionale;

- produzione scientifica complessiva;

- attivita di referee per riviste di riconosciuto prestigio internazionale;

10

d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi:

organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi e/o progetti di ricerca, responsabilita all’interno degli stessi o partecipazione agli stessi, in relazione al profilo scientifico del ruolo assunto;

10

e) titolarita di brevetti:

numero e attinenza al settore scientifico disciplinare del bando; 1 f) relazioni a congressi e convegni nazionali e internazionali:

grado di rilevanza e collocazione internazionale; 8

g) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attivita di ricerca:

premi erogati da istituzioni riconosciute nel campo di ricerca svolto dal candidate, tenendo conto della rilevanza e della coerenza con il settore disciplinare del bando;

1

h) contratti di cui all’articolo 24 comma 3 lettera a e b della Legge 30

dicembre 2010, n. 240 2

3

(4)

Criteri per la valutazione delle pubblicazioni presentate (in numero massimo di 15)

1. ad ogni singola pubblicazione o testo accettato per la pubblicazione, su rivista a diffusione internazionale con “referee” o monografia, coerente con i settori scientifico disciplinari oggetto del presente bando ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate, verra attribuito un punteggio fino a 4.0 punti, cosi distribuiti:

- rilevanza per la comunita scientifica, originalita, innovativita e rigore

metodologico fino a 1.0 punto

- rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all’ interno della comunita scientifica fino a 1.0 punto - apporto individuale del candidato, nel caso di lavori in coliaborazione, determinate analiticamente sulla base di criteri riconosciuti nella comunita scientifica internazionale di riferimento fino a 1.5 punti - congruenza con i settori concorsuali per i quali e bandita la procedura e con I’eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o piu settori

scientifici disciplinari fino a 0.5 punti

2. ad ogni singola pubblicazione su atti di congresso, coerente con i settori scientifico disciplinari oggetto del presente bando ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate, verra attribuito un punteggio fino a 1 punto, cosi distribuiti:

- rilevanza per la comunita scientifica, originalita, innovativita e rigore

metodologico fino a 0.25 punti

- rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all’ interno della comunita scientifica fino a 0.25 punti - apporto individuale del candidato, nel caso di lavori in coliaborazione, determ inate analiticamente sulla base di criteri riconosciuti nella comunita scientifica internazionale di riferimento fino a 0.4 punti - congruenza con il settore concorsuale per il quale e bandita la procedura e con I’eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o piu settori

scientifici disciplinari fino a 0.1 punti

3. alia tesi di dottorato o di titoli equipollenti, coerente con i settori scientifico disciplinari oggetto del presente bando ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate, fino a 2 punti, valutando originalita, innovativita, rigore metodologico, rilevanza e chiarezza espositiva

4. a ciascun saggio inserito in opere collettanee, coerente con i settori scientifico disciplinari oggetto del presente bando ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate, fino a 2 punti, valutando originalita, innovativita, rigore metodologico, rilevanza e chiarezza espositiva.

La Commissione, pertanto, sulla base dei predetti criteri, stabilisce la seguente ripartizione dei punteggi da attribuire rispettivamente ai titoli (fino ad un massimo di 40 punti) e alle pubblicazioni (fino ad un massimo di 60 punti):

(5)

Categorie di titoli Max punti a) dottorato di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all'Estero 2 b) eventuale attivita didattica a livello universitario in Italia o all'Estero 6 c) documentata attivita di formazione o di ricerca presso qualificati istituti

italiani o stranieri 10

d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali

e internazionali, o partecipazione agli stessi 10

e) titolarita di brevetti 1

f) relazioni a congressi e convegni nazionali e internazionali 8 g) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attivita di ricerca 1 h) contratti di cui all’articolo 24 comma 3 lettera a e b della Legge 30

dicembre 2010, n. 240 2

Categorie di pubblicazioni Max punti

Pubblicazioni e testi accettati per la pubblicazione (incluse eventualmente

tesi di dottorato e/o saggi inseriti in opere collettanee) 60 La seduta termina alle ore 10:45.

II presente verbale e letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

Padova, 29 agosto 2019

LA COMMISSIONE

Prof. Francesco CAPPUZZELLO

professore di seconda fascia dell’Llniversita degli Studi di Catania

Prof. Giacomo POGGI

professore di prima fascia dell’Universita degli Studi di Firenze

Prof.ssa Francesca SORAMEL '~ T C /- 0 u ,A.cl/ i v ^

professoressa di prima fascia dell’Universita degli Studi di Padova

5

(6)

Procedura selettiva 2019RUB07 - allegato 2 per I’assunzione di 1 ricercatore a tempo determinate, con regime di impe^gno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" -■ DFA per il settore concorsuale 02/A1 - FISICA SPERIMENTALE CELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE e FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandlta con Decreto Ret orale n. 1718 del 20 maggio 2019, con avviso pubblicato nella G.U. n. 44 del 4 giugno 2019, IV serie speciale - Concorsi ed Esami

Allegato A) al Verbale n. 1 DICHIARAZIONE DI CQNFORMITA'

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

II sottoscritto Prof. Francesco CAPPUZZELLO componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva 2019RUB07 - allegato 2 per I’assunzione di 1 ricercatore a tempo determinate, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA per il settore concorsuale 02/A1 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (profilo:

settore scientifico disci olinare -IS/01 - FISICA SPERIMENTALE e FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE} ai sensi deH’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1718 del 20 maggio 2019, con avviso pubblicato nella G.U. n. 44 del 4 giugno 2019, IV serie speciale - Concorsi ed Esami

dichiara

con la presente di aver partecipaito, per via telematica, collegamento skype ed e-mail, alia stesura del verbale n. 1 e di ccncorclare con quanto scritto nel medesimo a firma della Prof.ssa Francesca SORAMEL Presidente della Commissione giudicatrice, che sara presentato agf? Uffici delPAteneo di Padova per i provvedimenti di competenza.

Catania, 29 agosto 2C1S

7

(7)

Procedura selettiva 2019RUB07 - allegato 2 per I’assunzione di 1 ricercatore a tempo erminato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Fisica e stronomia "Galileo Galilei" - DFA per il settore concorsuale 02/A1 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE e FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1718 del 20 maggio 2019, con avviso pubblicato nella G.U. n. 44 del 4 giugno 2019, IV serie speciale - Concorsi ed Esami

A lleg ato B) al V erbale n. 1 D IC H IA R A ZIO N E DI C O N FO R M ITA '

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

II sottoscritto Prof. Giacomo POGGI componente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva 2019RUB07 - allegato 2 per I’assunzione di 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA per il settore concorsuale 02/A1 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE e FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1718 del 20 maggio 2019, con avviso pubblicato nella G.U. n. 44 del 4 giugno 2019, IV serie speciale - Concorsi ed Esami

dichiara

con la presente di aver partecipato, per via telematica, collegamento skype ed e-mail, alia stesura del verbale n. 1 e di concordare con quanto scritto nel medesimo a firma della Prof.ssa Francesca SORAMEL, Presidente della Commissione giudicatrice, che sara presentato agli Uffici dell'Ateneo di Padova per i provvedimenti di competenza.

Firenze, 29 agosto 2019

7

/

firhna

Scanned by CamScanner

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione, preso atto che come previsto dall’articolo 9, comma 1 del Regolamento d’Ateneo, dovra concludere i lavori entro 6 mesi dalla data di

 per l’installazione in oggetto è stato acquisito lo specifico parere Ministeriale rilasciato dalla competente Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle Marche e

Occorre essere coscienti della “notizia” che si ha in mano Occorre uscire dall'es-temporaneità. Occorre far gestire la comunicazione da chi ha elementi chiari di conoscenza

d) della rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e della loro diffusione all’interno della comunità scientifica nazionale e internazionale..

almeno 200 interventi di piccola chirurgia generale e specialistica (comprensivi della applicazione di fili transcheletrici e della riduzione e contenzione di lussazioni

tra i medici in formazione specialistica (la copertura vaccinale nell’anno 2014/2015 tra i medici in formazione specialistica è stata inferiore all’1%), l’Istituto di Sanità

• All’interno di uno studio sulla prognosi, gli effetti dei fattori prognostici e degli esiti ad essi connessi possono essere riportati nei seguenti modi:. • Percentuale

La nascita e la crescita di una comunità scientifica, l’addestramento alla ricerca di una nuova generazione di ricercatori richiedono tempi lunghissimi che non