Anno Scolastico 2020/21
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE
Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
Classe 5SER
(Secondo Livello, Terzo Periodo Didattico)
Istituto Tecnico Statale
“CARLO CATTANEO”
Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI)
Codice Meccanografico PITD070007
Indice
Indice 2
Composizione del Consiglio di Classe 3
Situazione in ingresso 3
Composizione della classe 3
Profilo generale della classe 3
Osservazioni sulla classe 3
Esito dei test di ingresso 4
Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno 4
Competenze di area comune 4
Competenze di area di indirizzo 7
Competenze chiave di cittadinanza 10
Esperienze da proporre alla classe 11
Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento 11
Unità di apprendimento interdisciplinari 11
Metodologie didattiche 12
Valutazione 12
Modalità di recupero e potenziamento 13
Allegato A - Programmazione disciplinare 14
Composizione del Consiglio di Classe
Situazione in ingresso
Composizione della classe
̵ Numero totale di studenti: 26 di cui 16 femmine e 20 maschi
̵ Numero di studenti che frequentano la stessa classe per la seconda volta: 1
̵ Numero di studenti provenienti da altre scuole / indirizzi: 12
Profilo generale della classe
La classe è particolarmente eterogenea per età, ceto, provenienza e preparazione pregressa. Al gruppo classe, che lo scorso anno è arrivato compatto a fine percorso del secondo periodo didattico, si è aggiunto un alto numero di studenti tra settembre e ottobre. Gli studenti neoimmessi stanno ancora ambientandosi al complesso sistema organizzativo messo in piedi dalla scuola per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Molti di loro necessitano di azioni di riallineamento, azioni in qualche modo rallentate dalla modalità di erogazione del corso, nelle ultime settimane solo a distanza. Un manipolo di studenti dimostra capacità di buon livello, la classe in generale si attesta invece su un profilo medio-basso, con un gruppo di almeno cinque studenti da indirizzare verso gli obiettivi minimi.
Osservazioni sulla classe
La frequenza alle lezioni è positiva e costante sia in presenza che a distanza, superate le iniziali difficoltà organizzative di alcuni studenti. Alcuni studenti, per comprovati motivi lavorativi, non rispettano gli orari di inizio delle attività. Le consegne sono generalmente rispettate, anche se, per mantenere i tempi, a volte gli
Cognome e Nome Disciplina(e) Funzione
Frosini Alessandro *** Presidente
Bernardini Yuri Italiano, Storia Coordinatore, Tutor
PCTO
Bellofatto Pamela Economia Aziendale Segretario
Marchi Eleonora Matematica Docente
Cavallini Marcello Lingua Inglese Docente
Bartoli Antonella Lingua Francese Docente
Pagni Iacopo Diritto, Economia Politica,
Educazione Civica Docente, Referente EC
studenti producono dei lavori non del tutto completi o di livello qualitativamente inferiore rispetto alle loro reali possibilità.
Alcuni studenti manifestano diffuse lacune, non colmabili con la semplice frequenza scolastica: il loro impegno e la loro dedizione tuttavia attenuano, almeno in parte gli effetti di dette lacune.
Uno studente ha prodotto una relazione firmata da uno specialista in cui si consiglia un percorso personalizzato per sospetto DSA.
Esito dei test di ingresso
Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno
Competenze di area comune
SETTORE ECONOMICO
Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott.
Inglese 20/10/2020 5 1 5 3 2
Italiano (solo nuovi iscritti) Fase di accoglienza/
orientamento
2 7 4
N. Competenza Discipline interessate
1 Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte
internazionali dei diritti umani. Diritto, Francese,
2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
Italiano, Diritto, Economia Aziendale
3 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di
studio e di lavoro. Italiano, Diritto, Francese, Inglese
4
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
Storia 5 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente
naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, Storia
economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
6 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Storia 7 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale,
anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Italiano, Francese, Economia Aziendale
8
Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Francese, Inglese
9 Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.
10 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare
e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Matematica 11 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando
opportune soluzioni. Matematica
12 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
13 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca
e approfondimento disciplinare. Italiano, Diritto, Francese, Inglese,
Economia aziendale 14 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la
vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
15 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di
riferimento. Storia
16 Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per
progetti. Economia Aziendale
17 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di
gruppo relative a situazioni professionali.
18 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali
di riferimento. Economia Aziendale
Competenze di area di indirizzo
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
N. Competenza Discipline interessate
19
Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
Inglese, Economia Aziendale
20 Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con
particolare riferimento alle attività aziendali Diritto, Economia Aziendale 21 Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi
informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Economia Aziendale 22 Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le
procedure e ricercare soluzioni efficaci
rispetto a situazioni date Economia Aziendale
23 Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla
gestione delle risorse umane. Diritto, Economia Aziendale
24 Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di
contabilità integrata Economia aziendale
25 Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo
di gestione, analizzandone i risultati Economia Aziendale
26 Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di
mercato. Francese, Inglese
27 Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per
collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Economia Aziendale 28 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione
integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a
differenti contesti. Economia Aziendale
29 Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e
ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. Economia Aziendale
Competenze chiave di cittadinanza
N. Carattere Metodologico Strumentale Discipline interessate
1
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
Italiano, Diritto, Francese, Inglese, Matematica
2
Progettare:elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
3
Risolvere problemi:affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
Diritto, Economia aziendale, Matematica
4
Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
Storia, Matematica
5
Acquisire e interpretare l’informazione, acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Italiano, Storia, Economia Azienadale
6
Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
Italiano, Diritto, Francese, Inglese, Economia Aziendale, Matematica
7
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
Francese, Inglese, Economia Aziendale, Matematica
8 Agire in modo autonomo e responsabile:sapersi inserire in modo
attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri Francese, Inglese, Economia Aziendale
Esperienze da proporre alla classe
Uso del gestionale di impresa in laboratorio, se reso disponibile dal dipartimento di economia.
Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento
La classe, come da prassi per i corsi serali, non parteciperà ai “Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento” previsti dal PTOF per l’anno scolastico 2020-2021, eccetto per gli studenti giovani che ne facciano espressamente richiesta e che dimostrino di essere in grado di portare comunque avanti il percorso di studi.
Durante la fase orale dell’esame di stato gli studenti dovranno riferire sul contributo che il percorso di studi ha avuto nel loro progetto professionale o di vita.
Unità di apprendimento interdisciplinari
Il CdC si riserva di programmare con un documento integrativo eventuali unità di apprendimento interdisciplinari: le misure adottate per contrastare la situazione emergenziale hanno di fatto ostacolato lo sviluppo delle idee portate avanti in consiglio. E’ comunque da sottolineare come, in sede di consiglio, nella scelta dei contenuti disciplinari tutti i docenti abbiano privilegiato argomenti con forti richiami alle altre materie di studio.
Metodologie didattiche
Il nostro Istituto ha promosso l’adozione di una metodolgia didattica laboratoriale, dove lo studente è il protagonista del suo percorso scolastico, attraverso tecniche innovative di apprendimento attivo, come il cooperative learning, la peer education, il debate, la flipped classroom, l’utilizzo critico delle tecnologie.
Da alcuni anni, un gruppo di docenti si è impegnato in un percorso scolastico di ricerca-azione sotto la guida di esperti del settore, sperimentando attività e valutandone la valenza didattica. Il gruppo ha partecipato ai percorsi formativi dell’INDIRE “La didattica laboratoriale nei PTP” a varie iniziative regionali e nazionali.
La scuola ha inoltre aderito al Movimento delle Avanguardie Educative promosso dall’INDIRE, adottando le idee delle “Aule laboratorio disciplinari” e delle “Aule flessibili”.
L'Istituto ha individuato alcune linee guida per il proseguimento dell’esperienza di Didattica Laboratoriale.
Nel rispetto delle libertà d’insegnamento dei docenti e delle delibere dei Consigli di Classe, esse rappresentano un punto di riferimento ineludibile, che caratterizzano lo stile didattico dei docenti dell’Istituto:
diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
9
Operare scelte autonome:Capacità di compiere definitivamente delle scelte personali in cui la decisione è alla fine non dettata da influenze esterne. Capacità di possedere autonomia di giudizio senza pressione esterna.
⎼ nella programmazione, privilegiare la costruzione delle competenze rispetto alla quantità̀ dei contenuti;
⎼ sperimentare e costruire una didattica nuova, superando progressivamente quella trasmissiva e soltanto frontale;
⎼ privilegiare percorsi strutturati in modo da far lavorare le classi a gruppi, anche per rafforzarne la coesione;
⎼ utilizzare le potenzialità̀ o erte dalla riorganizzazione dello spazio di apprendimento;
⎼ incoraggiare la partecipazione degli alunni alle attività̀ pomeridiane;
⎼ utilizzare le opportunità̀ o erte dagli strumenti informatici;
⎼ sviluppare la pratica dell’uso didattico del proprio dispositivo elettronico (metodologia BYOD), anche attraverso un ripensamento dell’utilizzo dei testi scolastici in direzione di uso sempre più̀
esteso del materiale multimediale in formato digitale.
Per quanto riguarda la riorganizzazione degli spazi secondo il sistema delle “aule tematiche e flessibili”, strumento per il rinnovamento delle metodologie didattiche, le aule sono assegnate ai docenti secondo una divisione in aree disciplinari (scientifica, della comunicazione, economico-giuridica).
Valutazione
La valutazione accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente un costante adeguamento della programmazione didattica in quanto permette ai docenti di: i) offrire all'alunno il sostegno necessario al fine di favorire il superamento delle difficoltà che si presentano in itinere; ii) predisporre collegialmente piani personalizzati e individualizzati per i soggetti con bisogni educativi speciali.
Durante l'anno scolastico le conoscenze, le abilità e le competenze degli alunni sono accertate attraverso molteplici prove di verifica, diverse per tipologie a seconda della disciplina presa in esame, secondo le indicazioni dei singoli dipartimenti. Tali prove permettono al corpo docente di stimare il processo di apprendimento degli alunni e contribuiscono alla valutazione sommativa finale condotta al termine del Primo e del Secondo periodo. Nello scrutinio di finale il Consiglio di classe provvede alla valutazione collegiale del profitto e della condotta di ciascun alunno e ne stabilisce l'ammissione o la non ammissione all'anno successivo ovvero delibera la sospensione del giudizio.
Per quanto riguarda i criteri generali sulla valutazione e le griglie di valutazione si fa riferimento al
“Regolamento di Istituto per la Valutazione” allegato al PTOF 2019-20 e disponibile sul sito Istituzionale al seguente link: https://www.itcattaneo.edu.it/file/regolamentovalutazione.pdf.
Modalità di recupero e potenziamento
Gli studenti e le studentesse delle classi diverse dalle Prime, promossi con insufficienze nell’a.s. 19/20, dopo aver frequentato le attività di recupero nel periodo 2-12 settembre 2020 dovranno recuperare le carenze nel corso del Primo periodo. Il CDC, tenendo conto delle indicazioni del Collegio dei docenti, in sede di scrutinio intermedio valuterà l’avvenuto recupero anche parziale e potrà deliberare eventualmente la prosecuzione del processo di recupero nel Secondo periodo. Le carenze riscontrate nello scrutinio intermedio e riferite alla programmazione del primo periodo saranno recuperate come previsto dal PTOF vigente e sempre secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti.
Alla famiglia verrà comunicato, in esito alla valutazione interperiodale del secondo periodo, se la carenza riscontrata è stata recuperata ovvero se le attività di recupero dovranno proseguire anche nel secondo
momento. Per queste attività i docenti favoriranno il lavoro di gruppo, l’apprendimento cooperativo, il coinvolgimento dell’intera classe anche attraverso forme di “peer education”.
Inoltre, si svolgeranno durante l’anno scolastico, in orario pomeridiano, dei corsi di recupero rivolti a studenti segnalati dai docenti. Un’ulteriore modalità per il recupero delle carenze consiste nel mentoring (sportello didattico) su richiesta di un numero minimo di tre studenti per ciascun incontro.
Per gli studenti promossi con riserva, l’ultima fase di recupero è prevista dal 21 giugno al 9 luglio 2021, in preparazione degli esami di recupero di fine agosto.
San Miniato, 30/11/2020
Il coordinatore di classe Prof. Yuri Bernardini
Allegato A - Programmazione disciplinare
Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana
Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.
precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.
Insegnante Prof. Yuri Bernardini
Libro di testo Baldi, Le occasioni della letteratura, Paravia (dispense) Roncoroni, Il rosso e il blu, Mondadori (dispense)
Altri materiali Risorse didattiche elaborate dal docente e caricate su piattaforma Classroom, sul RE o disponibili su altre piattaforme di apprendimento online
gratuitamente
Ore Ore settimanali: 3 (2+1 FAD)
U.D.A. - Letteratura
– Materiali e strumenti: Libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM;
Internet.
– Eventuali prodotti: prodotti multimediali – Tempi di attuazione: anno scolastico
Comp. Conoscenze Abilità
2,3,7, 13 Testi letterari relativi al periodo che va dagli ultimi anni dell’Ottocento all’età più recente; le caratteristiche storico-culturali del periodo analizzato; le poetiche; le ideologie degli autori più rappresentativi; l’evoluzione dei generi nei contesti esaminati.
Mettere in relazione autori e correnti letterarie con il contesto storico-culturale di riferimento.
Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari.
Produrre analisi autonome di un testo letterario, individuandone i caratteri salienti (genere, tematiche, contesto culturale).
Utilizzare in forma essenziale il lessico specifico della disciplina.
San Miniato, 30 novembre 2020 Prof. Yuri Bernardini
Svolgere compiti semplici in situazioni note, dimostrando di possedere in maniera essenziale le conoscenze e le abilità indicate.
U.D.A. - Lingua
– Materiali e strumenti: Materiali multimediali; uso della LIM; piattaforme di apprendimento.
– Eventuali prodotti: prodotti multimediali – Tempi di attuazione: anno scolastico
Comp. Conoscenze Abilità
2,3,7, 13 La comunicazione professionale;
Il testo argomentativo e la competenza testuale
Riconoscere e produrre testi scritti di diversa tipologia.
Disciplina: Storia
Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.
precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.
Insegnante Prof. Yuri Bernardini
Libro di testo Brancati, Comunicare Storia, Mondadori (dispense) Desideri/Codovini, Storia e Storiografia (dispense)
Altri materiali Risorse didattiche elaborate dal docente e caricate su piattaforma Classroom, sul RE o disponibili su altre piattaforme di apprendimento online
gratuitamente
Ore Ore settimanali: 2
U.D.A. - il Novecento
– Materiali e strumenti: Libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM;
Internet.
– Eventuali prodotti: presentazioni, prodotti multimediali – Tempi di attuazione: anno scolastico
Comp. Conoscenze Abilità
4, 5, 6, 15,
18 Dalla Belle Époque alla fine del mondo bipolare
Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità.
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici.
Individuare i rapporti di causa-effetto tra fenomeni di breve e lunga durata.
Saper ricavare informazioni storiche da fonti dirette e indirette.
Utilizzare in forma essenziale il lessico delle scienze storiche e sociali.
Svolgere compiti semplici in situazioni note, dimostrando di possedere in maniera essenziale le conoscenze e le
San Miniato, 30/11/2020 Prof. Yuri Bernardini
Disciplina: Economia Aziendale
Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.
precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.
abilità indicate.
Insegnante Prof. Pamela Bellofatto Libro di testo
⎼ “Entriamo in azienda oggi 3” (Tomo 1 e 2) – Autori: Astolfi, Barale
& Ricci – Editore: Tramontana – edizione 2020
Altri materiali slide, dispense, documenti reali (Es. bilanci, ecc.), Codice civile, ecc.
Ore Ore settimanali: 6
UDA: Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale
– Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali,
Codice civile, calcolatrice
– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report
– Tempi di attuazione: Da Settembre 2019 a Gennaio 2020
Comp. Conoscenze Abilità
2, 4, 13, 16, 17, 18, 20, 24, 28, 29
Contabilità generale: operazioni relative alle immobilizzazioni, personale
dipendente, outsourcing e subfornitura, smobilizzo di crediti commerciali e scritture di assestamento; la rilevazione delle imposte dirette
- Il Bilancio di esercizio e il sistema informativo di bilancio;
- La normativa sul bilancio di esercizio:
principi, criteri di valutazione e schemi del bilancio civilistico;
- La Nota Integrativa;
- La relazione sulla gestione e il giudizio sul bilancio;
- La revisione legale;
- L’analisi di bilancio per indici: scopi e iter procedurale, riclassificazione degli schemi di bilancio, calcolo degli indici e redazione dei report gestionali;
- L’analisi di bilancio per flussi: flussi finanziari ed economici, le variazioni del patrimonio circolante netto, il rendiconto finanziario del PCN e delle disponibilità liquide;
- La rendicontazione sociale e ambientale: i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, la comunicazione non finanziaria la produzione e la distribuzione del valore;
- Il bilancio con dati a scelta.
- rilevare in P.D. le operazioni relative alle immobilizzazioni, personale dipendente, smobilizzo crediti, all’assestamento dei conti e alle imposte dirette;
- redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio;
- interpretare la realtà aziendale attraverso l’analisi di bilancio per indici e per flussi e comparare bilanci di aziende diverse;
riconoscere le finalità dell’analisi;
- redigere lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico riclassificato, calcolare i margini e gli indici patrimoniali e gli indici economici;
- redigere il rendiconto finanziario; - saper interpretare i risultati ottenuti;
- predisporre report gestionali per la rendicontazione dei risultati;
- saper redigere un bilancio con dati a scelta.
UDA: Fiscalità d’impresa
– Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali,
calcolatrice
– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report
– Tempi di attuazione: Febbraio 2020
Comp. Conoscenze Abilità
2, 4, 13, 16, 17, 18, 20
- Il concetto tributario di reddito d’impresa;
- Imposte dirette e indirette;
- la rilevanza fiscale delle principali voci di bilancio in termini di deducibilità fiscale e concorso alla determinazione della base imponibile;
- La base imponibile IRAP;
- Il reddito imponibile IRES;
- La dichiarazione dei redditi e il versamento delle imposte dirette.
- Interpretare la normativa fiscale
cogliendo le differenze con le disposizioni civilistiche;
- saper individuare la rilevanza fiscale delle principali poste di bilancio;
- conoscere il procedimento di calcolo della base imponibile IRAP e del reddito imponibile ai fini dell’imposta IRES;
- saper calcolare le imposte dirette.
UDA: Contabilità gestionale
– Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali,
calcolatrice
– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report
– Tempi di attuazione: Marzo 2020
Comp. Conoscenze Abilità
2, 4, 13, 16, 17, 18, 21, 25
- La contabilità gestionale;
- l’oggetto di misurazione e la classificazione dei costi;
- i concetti di efficacia ed efficienza aziendale;
- la contabilità a costi diretti e a costi pieni (Direct costing e Full costing);
- calcolo dei costi basato sui volumi, i centri di costo e il metodo ABC;
- problemi di scelta aziendali: mix produttivo, make or buy, eliminazione di un prodotto in perdita;
- La break even analysis.
- Individuare funzioni e strumenti della contabilità gestionale;
- descrivere i diversi significati del termine
“costo” e classificare i costi aziendali secondo criteri diversi;
- calcolare le diverse configurazioni di costo;
- applicare i diversi metodi di imputazione dei costi all’oggetto di calcolo ai fini della determinazione del costo complessivo del prodotto;
- saper analizzare scelte aziendali;
risolvendo i relativi problemi;
- individuare gli obiettivi della “break even analysis”, calcolare il punto di equilibrio, predisporre il diagramma di redditività e interpretarne i risultati.
UDA: Strategie, pianificazione e programmazione aziendale
– Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali,
calcolatrice
– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report
– Tempi di attuazione: Aprile 2020
Comp. Conoscenze Abilità
2, 4, 13, 16, 17, 18, 25, 26
- Il concetto di strategia e la gestione strategica;
- L’analisi dell’ambiente interno ed esterno e la matrice SWOT;
- Tipologie di strategie aziendali;
- La pianificazione, la programmazione aziendale e i relativi documenti;
- Il controllo di gestione;
- Il budget e la sua redazione;
- L’analisi degli scostamenti;
- Il Business Plan;
- Il Piano di marketing.
-Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo,
individuandone le fasi, gli strumenti e il loro utilizzo;
- definire il concetto di strategia aziendale;
- distinguere le diverse tipologie di strategie aziendali;
- saper effettuare l’analisi SWOT;
- saper individuare le strategie aziendali più opportune per il raggiungimento degli obiettivi imprenditoriali, analizzando specifici casi aziendali;
- saper redigere il budget, effettuare l’analisi degli scostamenti, redigere ed interpretare un report;
- individuare le strategie di marketing e gli strumenti adatti al raggiungimento degli obiettivi aziendali;
- riconoscere le finalità del Business Plan e del Piano di marketing.
UDA: Imprese bancarie: prodotti e servizi per le imprese
– Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, Dispense, appunti, documenti aziendali,
calcolatrice
– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni, casi aziendali, relazioni e report
– Tempi di attuazione: Maggio 2020
Comp. Conoscenze Abilità
2, 4, 13, 16, 17, 18, 20, 27
- L’attività delle imprese bancarie:
operazioni di raccolta e di impiego;
- Il fabbisogni finanziario;
- Il fido bancario e l’istruttoria di fido;
- I finanziamenti bancari a breve termine;
- I finanziamenti bancari a medio/lungo termine.
- riconoscere l’attività delle imprese bancarie individuando le principali funzioni;
- distinguere le operazioni di raccolta fondi dalle operazioni di impiego;
- saper valutare alternative ed effettuare scelte in relazione al fabbisogno finanziario e alle necessità di finanziamento da parte dell’impresa;
- saper effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie.
Disciplina DIRITTO
Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.
precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.
San Miniato, 30 novembre 2020 Prof. Iacopo
Pagni
Insegnante Prof. Iacopo Pagni
Libro di testo ⎼ DIRITTO, 5 anno di Bobbio, Gliozzi e Foa’, ed. Scuola & Azienda Altri materiali ⎼ Costituzione
⎼ Materiale multimediale
Ore Ore settimanali: 2
U.D.A. - Il percorso giuridico-istituzionale dello Stato italiano dalla sua nascita ai nostri giorni – Materiali e strumenti: Libri di testo, appunti ecc.
– Eventuali prodotti: Materiali e collegamenti internet, digitali
– Tempi di attuazione: Tempi di attuazione: Intero anno scolastico 2020/21
Comp. Conoscenze Abilità
1, 2, 3, 4,
13, 20, 23 La forma di Stato Riconoscere le relazioni esistenti tra gli elementi costitutivi dello Stato italiano a partire dal 1861
1, 2, 3, 4,
13, 20, 23 La forma di governo Cogliere le specificità degli organi di vertice dell’ordinamento della Repubblica italiana attuando un confronto con gli assetti istituzionali vigenti nel periodo monarchico e valutando l’impatto dell’integrazione europea.
1, 2, 3, 4,
13, 20, 23 L’ordinamento della repubblica Competenze e funzioni degli organi della stato: Parlamento, governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale, la
Magistratura 1, 2, 3, 4,
13, 20, 23 La Pubblica amministrazione cogliere le specificità degli organi della struttura amministrativa, della sua attività e infine della giustizia amministrativa ad essa relativa
Disciplina: Economia politica
Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.
precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.
San Miniato, 30 novembre 2020 Prof. Iacopo
Pagni
Insegnante Prof. Iacopo Pagni
Libro di testo ⎼ Corso di finanza pubblica di Poma Franco, ed. Principato Altri materiali ⎼ Materiali multimediali
Ore Ore settimanali: 2
U.D.A. - L’attività finanziaria pubblica – Materiali e strumenti: Libri di testo, appunti ecc.
– Eventuali prodotti: Materiali e collegamenti internet, digitali
– Tempi di attuazione: Tempi di attuazione: Intero anno scolastico 2020/21
Comp. Conoscenze Abilità
2,4,5, 23,
19,27 La politica della spesa Saper analizzare la struttura e le funzioni della spesa pubblica 2,4,5, 23,
19,27 La politica dell’entrata Cogliere le specificità delle diverse entrate pubbliche
2,4,5, 23,
19,27 La politica di bilancio
Individuare le diverse fasi del processo
di bilancio
Disciplina Educazione civica
Insegnante
referente Prof. Pagni Iacopo Altri insegnanti
coinvolti Prof.ssa Bellofatto Pamela, Prof. Bernardini Yuri
Ore Ore settimanali: 1 circa
(monte orario calcolato sul 70% dell’ordinamento, 23 ore)
TITOLO U.D.A.
L’impresa etica e le sue diverse espressioni Discipline
coinvolte Economia Aziendale ed Economia Politica
Competenze - Considerare la responsabilità sociale e ambientale dell’impresa e il comportamento dell’impresa etica
- Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, all’interno del sistema delle fonti giuridiche cogliendone la natura sistemica Conoscenze - Conoscere i principi di responsabilità sociale dell’impresa;
- Il profilo normativo in italia e nell’U.E.
Abilità - Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazione e comunicazione
- Riconoscere il rapporto che intercorre tra la responsabilità sociale e ambientale dell’impresa e incidenza sulla finanza pubblica
Prodotti Metodi: lezione frontale, flipped classroom, cooperative learning e dibattito interattivo.
Prodotti:
- Brevi relazioni / presentazioni in power point su casi esistenti attraverso la raccolta di informazioni in rete, materiale multimediale e internet, appunti
TITOLO U.D.A.
Il rispetto delle regole, il dovere di partecipare alla spesa pubblica e l’evasione fiscale Discipline
coinvolte Economia Aziendale ed Economia Politica
Competenze - Individuare e accedere alla normativa fiscale allo scopo di conoscere i diritti e i doveri del contribuente persona fisica e persona giuridica
Conoscenze - Conoscere la normativa in materia di imposte sul reddito e il ruolo dei vari soggetti economici nella contribuzione alla spesa pubblica
- Riconoscere gli effetti economico / sociali dell’evasione fiscale;
- Conoscere le principali misure di contrasto all’evasione fiscale
Abilità - Interpretare la normativa fiscale e individuare i principali adempimenti a carico del contribuente persona fisica e persona giuridica
Prodotti Metodi: lezione frontale, flipped classroom, cooperative learning e dibattito interattivo.
Prodotti:
- Brevi relazioni / presentazioni in power point su casi esistenti attraverso la raccolta di informazioni in rete, materiale multimediale e internet, appunti
Democrazia indiretta e diritto al voto Discipline
coinvolte
Diritto, Storia e Letteratura italiana
Competenze 1, 2,3, 4, 5, 6, 13, 15
Conoscenze - Le forme di partecipazione democratica, con particolare riferimento al diritto al voto e ai sistemi elettorali del nostro paese. Gli snodi fondamentali nei rapporti tra politica e letteratura partendo da un testo di Italo Calvino: La Giornata di uno Scrutatore.
Abilità - Saper stabilire relazioni e collegamenti tra gli aspetti giuridici inerenti al voto nei diversi sistemi elettorali
- Saper cogliere gli aspetti della dialettica su questi temi nella letteratura italiana del’900
Prodotti Schemi, sintesi, appunti.
Le trasformazioni dell’assetto istituzionale del regno d’Italia sotto il fascismo e le grandi differenze con quello delineato dalla Costituzione Italiana del ‘48
Discipline coinvolte
Diritto e Storia
Competenze 1,2,3, 4, 5, 6,13, 15
San Miniato, 30 novembre 2020 Prof.
referente Iacopo Pagni
Conoscenze - Gli snodi fondamentali nei rapporti tra Stato e partito fascista, che si inserisce il suo apparato tra quelli degli organi dello stato durante la dittatura e le profonde differenze dell’assetto costituzionale della costituzione attuale.
- Gli snodi fondamentali dalla concessione dello Statuto albertino (1848) all’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana (1948), con particolare attenzione alle vicende istituzionali e politiche del ventennio fascista e del secondo dopoguerra.
Confrontare gli avvenimenti, riscontrando gli aspetti giudici dei:
- caratteri distintivi - forma parlamentare - corpo elettorale - assetto amministrativo
Abilità - Saper stabilire relazioni e collegamenti tra lo Statuto, in particolare durante il ventennio fascista e la Costituzione con i relativi contesti storico-politici, nonché cogliere l’evoluzione delle istituzioni e del sistema politico italiano dalla monarchia costituzionale alla repubblica parlamentare.
Prodotti Schemi, sintesi, appunti, dispense.
Disciplina Seconda lingua comunitaria Francese
Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.
precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.
Insegnante Prof. ssa Antonella Bartoli
Libro di testo Schiavi- Ruggiero Boella- Forestier- Peterlongo “Rue du Commerce”, ed.
Petrini
Altri materiali DVD, CD, materiale cartaceo: fotocopie, schede, articoli, Internet
Ore Ore settimanali: 3
U.D.A. -Lingua e commercio francesi
– Materiali e strumenti: Libro di testo, materiale audio (CD), materiale autentico, materiale multimediale, fotocopie,
– Eventuali prodotti: Da definire
– Tempi di attuazione: L’intero anno scolastico
Comp. Conoscenze Abilità
1, 3, 7, 8,
13, 26 Le CV
La lettre de motivation Le marketing et la vente La promotion et la publicité La commande
Le Naturalisme- E. Zola La logistique et les transports Le système économique français Le règlement
Les institutions françaises Les institutions européennes
Histoire de France- Les étapes principales La Seconde Guerre Mondiale
Les Trente Glorieuses et Mai 1968
Comprendere e produrre messaggi orali relativi al settore specifico dell'indirizzo Comprendere le idee principali e le informazioni di testi relativi al settore specifico dell'indirizzo
Produrre testi relativi al settore specifico dell'indirizzo utilizzando le appropriate strutture morfosintattiche ed elementi lessicali.
Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto..
Produrre in modo sempre più autonomo brevi testi di varia natura orali interagendo adeguatamente in base al contesto e allo scopo della comunicazione.
Produrre in modo sempre più autonomo brevi testi scritti formalmente corretti e
Per quanto riguarda gli obiettivi minimi di apprendimento, per questa materia sono i seguenti:
- Comprensione globale degli argomenti studiati;
- Produzione di semplici messaggi orali anche se non molto corretti sotto il profilo formale;
- Comprensione almeno globale di semplici testi scritti;
- Produzione di semplici testi scritti mediamente corretti sotto il profilo formale.
comunicativamente appropriati per lessico e registro.
Disciplina Lingua Inglese
Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.
precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.
Insegnante Prof. Cavallini Marcello
Libro di testo “The Business Way. Business Theory and Communication, Culture Frames” di P. Fiocchi e D. Morris, ed. Zanichelli
Altri materiali ⎼ Libro di testo, fotocopie, articoli da siti ufficiali, Internet, video
Ore Ore settimanali: 2
U.D.A. - Unica
– Materiali e strumenti: Libro di testo, fotocopie, articoli da siti ufficiali, Internet, video – Eventuali prodotti:
– Tempi di attuazione: Tutto l’anno
Comp. Conoscenze Abilità
3, 8, 19 UK History:
The Industrial Revolution, Working and Living Conditions, The Rise of Labour Unions and Socialist Ideas, Colonial Expansion and the British Empire, Economic and Political Decline, the Industrialization of other countries, the Dissolution of the British Empire, Britain in the World Wars, post-war Britain.
Individuare connessioni, cause ed effetti di eventi di portata internazionale e loro ripercussioni nella vita politica e sociale del presente.
3, 8, 19 Production:
Home trade, International trade.
Channels of distribution. Retail
organization. The Balance of Trade and the Balance of Payments. Restrictions on international trade. International trade organisations.
Saper individuare i principali canali di distribuzione.
Identificare gli aspetti positivi e negativi della Bilancia Commerciale e della Bilancia dei Pagamenti.
3, 8, 19 Economic Culture:
Main Economic Systems, The World’s Largest Economies, Traditional Actors in the World Economy, Emerging Markets, Europe’s PIGS
Saper confrontare realtà economiche differenti, individuare le relazioni
intercorrenti fra di esse e formulare ipotesi su eventuali ripercussioni nella quotidianità.
3, 8 Business transactions - Theory: Acquisire la disponibilità a varie modalità di
San Miniato, 30 novembre 2020 prof. Cavallini Marcello
Disciplina Matematica
Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.
precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza.
Making payments: Banking, Technological developments in banking
Business transactions - Communication:
Complaint and replies. Requests for payment, Talking about late payment;
Replies to reminders, Requesting a credit extension on the phone
comunicazione, nel pieno rispetto di regole di comportamento condivise nell’economia globale.
3, 8, 13, 19 Finance:
The Stock Exchange, Major Stock Exchanges in the World, the Wall Street Crash and the Great Depression, the Financial Crisis of 2007/2010, Financial crisis: how did the Credit Crisis spread;
Acquisire i termini di base del linguaggio della finanza per poter effettuare ricerche di informazioni e materiali in maniera
autonoma.
3, 8, 19, 26 The World of Marketing:
The marketing process Market research
The marketing mix and the four Ps Advertising
Saper individuare le strategie e le fasi di una campagna di marketing.
Insegnante Prof. Eleonora Marchi
Libro di testo M. Bergamini, G. Barozzi, A.Trifone, MATEMATICA.ROSSO con TUTOR
vol 4 e 5
Altri materiali
Materiali e strumenti: Materiale multimediale, Dispense, appunti e altro materiale fornito dalla docente
Ore Ore settimanali: 3
San Miniato, 30 novembre 2020 prof. Eleonora Marchi
U.D.A. - Unica
– Materiali e strumenti: Materiale multimediale, Dispense, appunti e altro materiale fornito dalla docente
– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni – Tempi di attuazione: Da Settembre 2019 a Gennaio 2020
Comp. Conoscenze Abilità
10, 11 Disequazioni lineari e non lineari
e Sistemi di disequazioni Utilizzare metodi algebrici e grafici per risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni lineari e non lineari 10,11 Derivate parziali di una funzione.
Massimi minimi e punti stazionari Calcolare le derivate parziali e risolvere semplici problemi di massimo e minimo 10,11 Studio di funzione. Funzione marginali e
elasticità delle funzioni. Determinazione del massimo profitto e combinazione dei fattori di produzione. Funzioni di utilità. Problemi di scelta in condizione di certezza.
Rappresentare graficamente funzioni molto semplici con una o due variabili