• Non ci sono risultati.

Triennio di riferimento /22 VIIC IC VICENZA 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Triennio di riferimento /22 VIIC IC VICENZA 10"

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

Triennio di riferimento - 2019/22 VIIC869005

IC VICENZA 10

(2)

1.1 - Popolazione scolastica

1.2 - Territorio e capitale sociale

Opportunità Vincoli

ll territorio del nostro Istituto Comprensivo si estende nel zona Nord-ovest della citta' di Vicenza (via Legione Antonini, via Mameli, zona Cattane e Villaggio del Sole) fino alla frazione di Maddalene in via Pasubio. L'Istituto insiste in un contesto

socioculturale nella media, rispetto alle altre zone della citta'; si registra una presenza di immigrati prevalentemente di seconda generazione, che sono pertanto discretamente integrati nel tessuto sociale.

L'espansione edilizia e' notevole; nel territorio insistono abitazioni di edilizia residenziale ed edifici popolari. Nel quartiere vi sono un Centro civico di circoscrizione, una biblioteca di quartiere, tre opere parrocchiali, strutture che offrono momenti di aggregazione alternativa ai ragazzi. Nella zona sono ben sviluppati anche i trasporti, i servizi commerciali e i centri sportivo-ricreativi. Nello scorso anno scolastico l'Istituto ha registrato anche iscrizioni di alunni provenienti da Comuni limitrofi, contribuendo così ad un arricchimento del bacino di utenza proveniente dal territorio. Nell’istituto sono presenti alunni con DSA e con BES: per essi è approntata un'azione didattica strategica che accoglie e supporta le loro fragilità e mira alla piena inclusività, educando tutti gli alunni ai principi del rispetto, dell'integrazione e dell'accoglienza.

Alcune famiglie vivono in situazioni lavorative discontinue e si trovano in situazione di difficoltà economica, perciò sono supportate con interventi dei Servizi Sociali e anche dall'istituto stesso (ad es.

tramite il comodato d'uso di testi scolastici e

dispositivi tecnologici). Nel circondario sono presenti due campi nomadi, i cui minori si stanno

progressivamente integrando dal punto di vista scolastico. Si registrano iscrizioni alle scuole in qualsiasi momento dell'anno; esse hanno ricadute di tipo organizzativo, non essendo previsto aumento di personale proporzionale ad un incremento di alunni, che si verifichi dopo il 31 di agosto e in corso d'anno. L’istituzione si adopera quindi

costantemente per l’inserimento e l’integrazione dei nuovi alunni; a tal fine sono previste numerose attività, come l'alfabetizzazione in lingua italiana per gli alunni stranieri neo giunti. Sono presenti in zona S. Bertilla anche alloggi comunali per famiglie in difficoltà, i cui minori vengono accolti nel nostro Istituto. Taluni necessitano di servizi assistenziali; in questi casi l’istituto garantisce collaborazione con gli enti preposti all’assistenza, attraverso una figura preposta al compito.

1.2.a Disoccupazione

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione

(3)

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2020 - Fonte ISTAT

Territorio Tasso di

disoccupazione

%

ITALIA 9.9

Nord ovest 6.5

Liguria 9.6

GENOVA 9.9

IMPERIA 13.5

LA SPEZIA 9

SAVONA 5.6

Lombardia 5.6

BERGAMO 3.5

BRESCIA 4.7

COMO 6.4

CREMONA 5

LECCO 5.3

LODI 7.1

MONZA E

DELLA BRIANZA 6.9

MILANO 5.8

MANTOVA 6.3

PAVIA 6.6

SONDRIO 5.3

VARESE 5.3

Piemonte 7.6

ALESSANDRIA 9.1

ASTI 5.5

BIELLA 8

CUNEO 4.8

NOVARA 7.9

TORINO 8.3

VERBANO-

CUSIO-OSSOLA 5.8

VERCELLI 7.9

Valle D'Aosta 6.4

AOSTA 6.4

Nord est 5.4

Emilia-Romagna 5.5

BOLOGNA 4.4

FORLI' CESENA 5.5

FERRARA 8.6

MODENA 6.5

PIACENZA 5.7

PARMA 4.8

RAVENNA 4.5

REGGIO EMILIA 4

RIMINI 8

Friuli-Venezia

Giulia 6.1

GORIZIA 7.6

PORDENONE 4.5

TRIESTE 5.7

UDINE 6.8

Trentino Alto

Adige 3.9

BOLZANO 2.9

TRENTO 5

Veneto 5.6

BELLUNO 3.9

PADOVA 5.6

ROVIGO 8.1

TREVISO 7

VENEZIA 6.1

VICENZA 4.6

VERONA 4.6

(4)

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2020 - Fonte ISTAT

Centro 8.6

Lazio 9.9

FROSINONE 14.2

LATINA 13.5

RIETI 10.3

ROMA 9

VITERBO 10

Marche 8.6

ANCONA 11

ASCOLI PICENO 10.3

FERMO 5.7

MACERATA 7.5

PESARO

URBINO 6.7

Toscana 6.7

AREZZO 7.4

FIRENZE 6.1

GROSSETO 7

LIVORNO 5.8

LUCCA 7.8

MASSA-

CARRARA 7

PISA 6

PRATO 6.2

PISTOIA 8.4

SIENA 7

Umbria 8.4

PERUGIA 7.8

TERNI 10.4

Sud e Isole 17.5

Abruzzo 11.2

L'AQUILA 9.4

CHIETI 13.5

PESCARA 12

TERAMO 9.2

Basilicata 10.7

MATERA 10.5

POTENZA 10.9

Campania 20

AVELLINO 14.5

BENEVENTO 10.5

CASERTA 18.3

NAPOLI 23.2

SALERNO 17.1

Calabria 21

COSENZA 21.4

CATANZARO 20.6

CROTONE 28.8

REGGIO

CALABRIA 18.8

VIBO VALENTIA 17.6

Molise 12.1

CAMPOBASSO 11.8

ISERNIA 13.1

Puglia 14.8

BARI 11.8

BRINDISI 11.8

BARLETTA 14.1

FOGGIA 20.7

LECCE 17.4

TARANTO 15.3

Sardegna 14.7

CAGLIARI 15.8

NUORO 11.3

(5)

1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2020 - Fonte ISTAT

ORISTANO 17

SASSARI 13.4

SUD SARDEGNA 16

Sicilia 20

AGRIGENTO 23.5

CALTANISSETTA 18.2

CATANIA 16.1

ENNA 23.6

MESSINA 25.9

PALERMO 19

RAGUSA 16.5

SIRACUSA 24.1

TRAPANI 17.8

1.2.b Immigrazione

1.2.b.1 Tasso di immigrazione

(6)

1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2020 - Fonte ISTAT

Territorio Tasso di

immigrazione %

ITALIA 8.8

Nord ovest 11.1

Liguria 9.6

GENOVA 9.1

IMPERIA 12.5

LA SPEZIA 9.5

SAVONA 8.7

Lombardia 11.9

BERGAMO 10.9

BRESCIA 12.4

COMO 8.3

CREMONA 12

LECCO 8.3

LODI 12.3

MONZA E

DELLA BRIANZA 9.1

MILANO 14.8

MANTOVA 13

PAVIA 11.8

SONDRIO 5.6

VARESE 8.6

Piemonte 9.8

ALESSANDRIA 11.1

ASTI 11.5

BIELLA 5.7

CUNEO 10.5

NOVARA 10.7

TORINO 9.8

VERBANO-

CUSIO-OSSOLA 6.5

VERCELLI 8.4

Valle D'Aosta 6.5

AOSTA 6.5

Nord est 10.9

Emilia-Romagna 12.5

BOLOGNA 12.1

FORLI' CESENA 11.1

FERRARA 9.8

MODENA 13.5

PIACENZA 14.9

PARMA 14.6

RAVENNA 12.3

REGGIO EMILIA 12.5

RIMINI 11.2

Friuli-Venezia

Giulia 9.2

GORIZIA 10.8

PORDENONE 10.6

TRIESTE 9.9

UDINE 7.6

Trentino Alto

Adige 9.1

BOLZANO 9.5

TRENTO 8.8

Veneto 10.3

BELLUNO 6.1

PADOVA 10.4

ROVIGO 7.9

TREVISO 10.4

VENEZIA 10.4

VICENZA 9.6

VERONA 12

(7)

1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2020 - Fonte ISTAT

Centro 11.1

Lazio 11.6

FROSINONE 5.4

LATINA 9.5

RIETI 8.8

ROMA 12.8

VITERBO 10.2

Marche 8.9

ANCONA 9.2

ASCOLI PICENO 6.9

FERMO 10.7

MACERATA 9.7

PESARO

URBINO 8.2

Toscana 11.3

AREZZO 11.1

FIRENZE 13.1

GROSSETO 10.6

LIVORNO 8.4

LUCCA 8.3

MASSA-

CARRARA 7.7

PISA 10.2

PRATO 19.1

PISTOIA 10.1

SIENA 11.4

Umbria 11.2

PERUGIA 11.4

TERNI 10.6

Sud e Isole 4.6

Abruzzo 6.7

L'AQUILA 8.4

CHIETI 5.6

PESCARA 5.5

TERAMO 7.8

Basilicata 4.1

MATERA 5.6

POTENZA 3.3

Campania 4.6

AVELLINO 3.3

BENEVENTO 3.6

CASERTA 5.4

NAPOLI 4.4

SALERNO 5.2

Calabria 5.6

COSENZA 5.3

CATANZARO 5.4

CROTONE 6.6

REGGIO

CALABRIA 6

VIBO VALENTIA 5.1

Molise 4.3

CAMPOBASSO 4.3

ISERNIA 4.3

Puglia 3.5

BARI 3.4

BRINDISI 3.1

BARLETTA 2.9

FOGGIA 5.2

LECCE 3.4

TARANTO 2.5

Sardegna 3.4

CAGLIARI 4

NUORO 2.6

(8)

1.3 - Risorse economiche e materiali

1.3.b Edifici della scuola

1.3.b.1 Numero di edifici di cui è composta la scuola

1.3.c Edilizia e rispetto delle norme sulla sicurezza

1.3.c.1 Livello di sicurezza

1.3.c.2 Superamento delle barriere architettoniche

1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2020 - Fonte ISTAT

ORISTANO 2

SASSARI 4.8

SUD SARDEGNA 1.7

Sicilia 4

AGRIGENTO 3.6

CALTANISSETTA 3.2

CATANIA 3.4

ENNA 2.5

MESSINA 4.7

PALERMO 2.8

RAGUSA 9.7

SIRACUSA 4.1

TRAPANI 5

Opportunità Vincoli

L'area dell'Istituto Comprensivo è piuttosto vasta e si estende fino al quartiere periferico delle

Maddalene; nel complesso è ben servita dai trasporti e sono presenti tutti i servizi necessari, sia commerciali che sportivi, sociali e ricreativi. L'Ente locale, attraverso il POFT territoriale, offre numerosi progetti, volti ad ampliare le opportunità culturali e a ridurre lo svantaggio sociale.

- Risorse molto limitate per interventi didattici, strutturati e continuativi, funzionali all'inserimento degli alunni neo giunti e all'apprendimento della lingua; - Difficoltà di integrazione e di frequenza regolare per alunni sinti, nonostante siano per quasi totalità stanziali; - Necessità di maggiori risorse per la mediazione culturale e l'integrazione degli alunni extracomunitari.

Situazione della scuola VIIC869005

Riferimento Provinciale VICENZA

Riferimento Regionale VENETO

Riferimento Nazionale Numero

Edifici 05 5,4 5,7 5,1

Situazione della scuola % VIIC869005

Riferimento Provinciale %

VICENZA

Riferimento Regionale % VENETO

Riferimento Nazionale %

Percentuale di edifici in cui sono

presenti scale di sicurezza esterne 40.0 55,2 60,9 50,7

Percentuale di edifici in cui sono

presenti porte antipanico 100.0 97,5 97,3 92,7

Situazione Riferimento Riferimento Riferimento

(9)

1.3.d Attrezzature e infrastrutture

1.3.d.1 Numero di laboratori

1.3.d.2 Numero di biblioteche

1.3.d.3 Numero di aule

della scuola % VIIC869005

Provinciale % VICENZA

Regionale %

VENETO Nazionale % Percentuale di edifici in cui sono presenti rampe o

ascensori per il superamento di barriere architettonichee

100.0 83,9 82,5 70,0

Percentuale di edifici in cui sono presenti servizi

igienici per disabili 100.0 83,0 87,0 76,6

Percentuale di edifici in cui sono presenti elementi di superamento delle barriere senso-percettive (sistema tattile, segnalazioni acustiche, codice loges (per gli spostamenti dei ciechi), segnalazioni luminose e scritte per la sicurezza dei sordi ecc.

0.0 0,5 4,7 4,9

Situazione della scuola VIIC869005

Con collegamento a Internet 03

Chimica 0

Disegno 01

Elettronica 01

Elettrotecnico 0

Enologico 0

Fisica 0

Fotografico 0

Informatica 03

Lingue 01

Meccanico 0

Multimediale 05

Musica 01

Odontotecnico 0

Restauro 0

Scienze 1

Altro 0

Situazione della scuola VIIC869005

Classica 04

Informatizzata 0

Altro 0

(10)

1.3.d.4 Numero di strutture sportive

1.3.d.5 Numero di computer, tablet e LIM ogni 100 studenti

1.3.d.6 Numero di edifici con dotazioni e attrezzature per l’inclusione

Situazione della scuola VIIC869005

Concerti 0

Magna 01

Proiezioni 05

Teatro 0

Aula generica 05

Altro 0

Situazione della scuola VIIC869005

Calcetto 0

Calcio a 11 0

Campo Basket-Pallavolo all'aperto 01

Palestra 02

Piscina 0

Altro 02

Situazione della scuola VIIC869005

PC e Tablet presenti nei laboratori ogni 100 studenti 8,8

LIM e Smart TV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori ogni 100 studenti 4,4

PC e Tablet presenti nelle biblioteche ogni 100 studenti 0,6

LIM e Smart TV (dotazioni multimediali) presenti nelle biblioteche ogni 100 studenti 0,0

Situazione della scuola VIIC869005 dotazioni digitali specifiche/ hardware per alunni con disabilità psico-fisica. 04 dotazioni specifiche per la disabilità sensoriale (ad es. barra braille o sintesi vocale per i ciechi), tastiere

espanse per alunni con disabilità motorie, altro). 01

Opportunità Vincoli

L'Istituto e' dotato: - nella SC. INF. di 1 postazione PC per i docenti, 3 tablet docenti, 18 tablet per i bambini e 1 fotocopiatrice/scanner cablata in rete; - nelle SC. PRIM.: di n^ 18 LIM + n^ 5 lavagne con videoproiettore (ognuna con il rispettivo notebook o

- La certificazione per la sicurezza messa a disposizione della scuola risulta parziale - I PC collocati nelle aule e collegati alle LIM dovrebbero essere aggiornati nell'hardware, in particolare con la sostituzione delle schede di rete per aumentare la

(11)

1.4 - Risorse professionali

1.4.a.2 Anni di esperienza del Dirigente scolastico pc) in totale, 1 postazione PC per i docenti per plesso, 1 fotocopiatrice/scanner cablata in rete per plesso e n^ 6 nuovi notebook a disposizione per il sostegno e/o per eventuali aule senza LIM; - nella SSPG di n^ 16 LIM + un videoproiettore in Aula Magna (ognuno con il rispettivo notebook o pc), 3 postazioni PC per i docenti, 1 fotocopiatrice/scanner cablata in rete e n^ 3 nuovi notebook a disposizione per il sostegno; vi è inoltre un lab. informatico dotato di 25 postazioni e un secondo laboratorio

attualmente con 6 postazioni. Negli anni, con PON o finanz. privati, la dotazione tecnologica è aumentata con n.30 tablet HANNSPREE da 13.3 pollici, n.20 tablet ASUS, n.30 tablet SAMSUNG, n.4 document camera e vari notebook LENOVO e HP, il cui complessivo utilizzo è ancora in corso di

organizzazione in quanto la strumentazione è stata acquisita nel corso dell'a.s. 2019/20. Grazie alle risorse messe a disposizione delle scuole dal Comm. straord. per l'emergenza sanitaria nonché dal Comune di Vicenza, l'Istituto ha iniziato l'a.s.

2020/21 con banchi monoposto di dimensioni ridotte rispetto ai precedenti in tutte le scuole primarie e nella SSPG; in quest'ultima, inoltre, sono presenti sedute didattiche innovative.

velocita' e sfruttare almeglio la nuova rete wi-fi - Modeste le entrate derivanti dal contributo volontario delle famiglie.

1.4.a Caratteristiche del Dirigente scolastico

1.4.a.1 Tipo di incarico del Dirigente scolastico

Tipo incarico del Dirigente scolastico - Anno Scolastico 2020-2021 - Fonte sistema informativo del MI Incarico effettivo Incarico nominale Incarico di reggenza Incarico di presidenza

ISTITUTO X

- Benchmark*

% % % %

VICENZA 103 88,0 3 3,0 11 9,0 - 0,0

VENETO 542 90,0 9 1,0 49 8,0 - 0,0

ITALIA 7.375 89,0 143 2,0 730 9,0 9 0,0

Situazione della scuola VIIC869005

Riferimento Provinciale % VICENZA

Riferimento Regionale % VENETO

Riferimento Nazionale %

Fino a 1 anno 1,4 0,3 1,3

Da più di 1 a

3 anni 1,4 1,4 4,8

Da più di 3 a

5 anni 11,4 6,7 24,5

Più di 5 anni X 85,7 91,7 69,4

(12)

1.4.a.3 Anni di servizio del Dirigente Scolastico nella scuola

1.4.b Caratteristiche del Direttore/Referente dei servizi generali e amministrativi

1.4.b.1 Tipo di incarico del Direttore dei servizi generali e amministrativi

1.4.b.2 Anni di esperienza del Direttore/Referente dei servizi generali e amministrativi

1.4.b.3 Anni di servizio del Direttore/Referente dei servizi generali e amministrativi nella scuola Situazione della scuola

VIIC869005

Riferimento Provinciale % VICENZA

Riferimento Regionale % VENETO

Riferimento Nazionale %

Fino a 1 anno 31,4 25,8 22,5

Da più di 1 a

3 anni X 24,3 25,6 22,5

Da più di 3 a

5 anni 12,9 15,3 22,4

Più di 5 anni 31,4 33,3 32,6

Situazione della scuola VIIC869005

Riferimento Provinciale % VICENZA

Riferimento Regionale % VENETO

Riferimento Nazionale %

Effettivo 54,3 51,0 65,4

Reggente 2,9 5,5 5,8

A.A. facente

funzione X 42,9 43,5 28,8

Situazione della scuola VIIC869005

Riferimento Provinciale % VICENZA

Riferimento Regionale % VENETO

Riferimento Nazionale %

Fino a 1 anno 14,8 14,0 8,6

Da più di 1 a

3 anni 16,0 15,2 10,5

Da più di 3 a

5 anni X 8,6 8,6 5,7

Più di 5 anni 60,5 62,1 75,3

Situazione della scuola VIIC869005

Riferimento Provinciale % VICENZA

Riferimento Regionale % VENETO

Riferimento Nazionale %

Fino a 1 anno X 22,2 23,5 20,4

Da più di 1 a

3 anni 22,2 22,3 16,8

Da più di 3 a

5 anni 9,9 7,9 10,0

Più di 5 anni 45,7 46,3 52,8

1.4.c Caratteristiche dei docenti

1.4.c.1 Quota di docenti a tempo indeterminato

(13)

1.4.c.3 Numero di docenti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola

Istituto:VIIC869005 - Tipologia di contratto dei Docenti Anno scolastico 2020-2021 - Fonte sistema informativo del MI

Docenti a tempo

indeterminato Docenti a tempo determinato

% % TOTALE

VIIC869005 70 53,4 61 46,6 100,0

- Benchmark*

VICENZA 10.034 68,9 4.524 31,1 100,0

VENETO 51.728 69,5 22.679 30,5 100,0

ITALIA 778.299 73,7 278.178 26,3 100,0

1.4.c.2 Età dei docenti a tempo indeterminato

Istituto:VIIC869005 - Docenti a tempo indeterminato per fasce di età Anno scolastico 2020-2021 - Fonte sistema informativo del MI

<35 35-44 45-54 55+ Totale

% % % % TOTALE

VIIC869005 2 3,1 19 29,2 20 30,8 24 36,9 100,0

- Benchmark*

VICENZA 312 3,3 1.886 20,2 3.523 37,8 3.597 38,6 100,0

VENETO 1.472 3,1 9.405 19,6 17.506 36,4 19.715 41,0 100,0

ITALIA 16.484 2,4 127.194 18,2 254.541 36,5 299.308 42,9 100,0

Primaria Situazione della scuola VIIC869005

Riferimento Provinciale VICENZA

Riferimento Regionale VENETO

Riferimento Nazionale

Nr. % % % %

Fino a 1 anno 01 2,9 6,4 7,7 8,4

Da più di 1 a 3

anni 06 17,1 11,7 13,2 13,6

Da più di 3 a 5

anni 0 0,0 8,7 9,6 10,1

Più di 5 anni 28 80,0 73,2 69,5 68,0

Sec. I Grado Situazione della scuola VIIC869005

Riferimento Provinciale VICENZA

Riferimento Regionale VENETO

Riferimento Nazionale

Nr. % % % %

Fino a 1 anno 01 4,0 5,7 6,2 10,0

Da più di 1 a 3

anni 08 32,0 20,4 19,3 16,7

Da più di 3 a 5

anni 06 24,0 9,7 10,1 11,7

Più di 5 anni 10 40,0 64,2 64,3 61,3

1.4.c.4 Numero di giorni medio di assenza dei docenti

Docenti - Numero giorni di assenza pro-capite medio annuo (A.S. 2019/20) - Fonte Sistema informativo MI

Malattia Maternità Altro

- Benchmark*

VENETO 6 5 4

ITALIA 7 4 5

(14)

1.4.d Caratteristiche del personale ATA

1.4.d.1 Numero di assistenti amministrativi a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola

1.4.d.2 Numero di collaboratori scolastici a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola

1.4.d.3 Numero di altro personale ATA a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola Situazione della scuola

VIIC869005

Riferimento Provinciale VICENZA

Riferimento Regionale VENETO

Riferimento Nazionale

Nr. % % % %

Fino a 1 anno 0 0,0 14,1 15,7 15,5

Da più di 1 a 3

anni 0 0,0 11,7 13,5 12,7

Da più di 3 a 5

anni 0 0,0 7,2 7,8 8,3

Più di 5 anni 05 100,0 67,1 63,1 63,4

Situazione della scuola VIIC869005

Riferimento Provinciale VICENZA

Riferimento Regionale VENETO

Riferimento Nazionale

Nr. % % % %

Fino a 1 anno 01 11,1 9,0 10,2 9,9

Da più di 1 a 3

anni 0 0,0 11,6 9,5 10,0

Da più di 3 a 5

anni 0 0,0 7,0 6,5 7,4

Più di 5 anni 08 88,9 72,4 73,9 72,7

Situazione della scuola VIIC869005

Riferimento Provinciale VICENZA

Riferimento Regionale VENETO

Riferimento Nazionale

Nr. % % % %

Fino a 1 anno 0 9,5 8,2 9,5

Da più di 1 a 3

anni 0 14,3 18,0 14,1

Da più di 3 a 5

anni 0 4,8 4,9 7,7

Più di 5 anni 0 71,4 68,9 68,8

1.4.d.4 Numero di giorni medio di assenza del personale ATA

ATA - Numero giorni di assenza pro-capite medio annuo (A.S. 2018/19) - Fonte Sistema informativo MI

Malattia Maternità Altro

- Benchmark*

VENETO 14 4 12

ITALIA 15 3 12

(15)

2.1 - Risultati scolastici

Opportunità Vincoli

L'organico si presenta prevalentemente stabile.

L'Istituto ha attraversato una fase di reggenza fino all'a.s. 2019/20, in cui la sede è stata assegnata ad una Dirigente con incarico triennale. La Direzione dei Servizi generali amministrativi è stata parimenti assegnata negli anni a diverse figure; dal

01/09/2020 è stata assegnata ad una figura stabile.

Data la situazione emergenziale sanitaria l'Istituto si è potuto dotare di ulteriori figure in organico, il c.d.

"Organico Covid", costituito da: - ulteriori 3 CS, per garantire il rispetto delle esigenze di pulizia ed igienizzazione secondo i Protocolli e la rigida normativa vigente; - ulteriori 4 docenti di scuola primaria - posto comune, che garantiscono

l'organizzazione di Gruppi Trasversali, sulla base di criteri didattici individuati dai docenti titolari, per rispettare le norme del distanziamento nei plessi di scuola primaria "C. Colombo" e "T. e F. Fraccon". I docenti di Organico Covid quindi svolgono attività di potenziamento, vigilano e assistono i piccoli gruppi di alunni che svolgono attività assegnate dal docente titolare, stabilite in sede di

programmazione/Dipartimento, sulla base delle indicazioni fornite dal "Manuale operativo dell'USR Veneto" pubblicato il 07/07/2020. Dall'anno scolastico 2020/2021 presso la scuola primaria "J.

Cabianca", è stato attivato il tempo pieno a 40 ore.

Le variabili maggiori sono relative ai docenti di sostegno, per la maggior parte con incarichi annuali;

è alta la percentuale di insegnanti non specializzati, inoltre gli incarichi annuali determinano una

mancanza di continuità su alunni con difficoltà. Deve ancora essere avviata la mappatura delle

competenze professionali del personale docente.

Nell'a.s. 2020/21, a seguito della situazione

emergenziale sanitaria in corso, la scuola ha attivato i seguenti orari: Scuola dell'infanzia: ingresso 7,30- 9,00 9:00 – 16:00 dal lunedì al giovedì; 9:00 – 13:00 il venerdì Scuole primarie: TN: 08:00 – 13:00 con presenza in cortile 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni (07:55) dal lunedì al venerdì TP: 08:00 – 16:00 con presenza in cortile 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni (07:55) dal lunedì al giovedì 08:00 – 14:00 con presenza in cortile 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni (07:55) il venerdì TN e TP: 2 ore settimanali di Didattica Digitale integrata Unità di insegnamento di 60 minuti SSPG: 07:50 – 13:30 n.

6 unità di insegnamento di 55 minuti da lunedì a venerdì INGRESSO dalle ore 07:45 alle ore 7:50 • 1^ ora 07:50 – 08:45 • 2^ ora 08:45 – 09:40 • 1^

intervallo 09:40 – 9:55 • 3^ ora 09:40 – 10:35 • 4^

ora 10:35 – 11:30 • 2^ intervallo 11:30 – 11:45 • 5^

ora 11:30 – 12:25 • 6^ ora 12:25 – 13:30 Inizio lezioni pomeridiane indirizzo musicale: a partire dalle 13,45. 2 ore settimanali di Didattica Digitale integrata.

2.1.a Esiti degli scrutini

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Primaria - Fonte sistema informativo del MI

Anno scolastico 2018/19 Anno scolastico 2019/20

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

VIIC869005 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 98,8 100,0 100,0 100,0

- Benchmark*

VICENZA 99,1 99,7 99,7 99,9 99,9 99,7 99,8 99,8 99,9 99,9

VENETO 99,4 99,7 99,8 99,9 99,9 99,2 99,0 99,1 99,1 99,1

Italia 99,3 99,6 99,7 99,8 99,7 98,2 98,1 98,2 98,2 98,2

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di I° grado - Fonte sistema informativo del MI

Anno scolastico 2018/19 Anno scolastico 2019/20

% classe 1 % classe 2 % classe 1 % classe 2

VIIC869005 96,8 93,6 100,0 97,0

- Benchmark*

VICENZA 98,1 97,9 99,8 99,9

VENETO 97,9 97,9 99,5 99,3

Italia 97,9 98,0 98,5 98,5

(16)

2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di Stato

2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di Stato - Fonte sistema informativo del MI

Anno scolastico 2018/19 Anno scolastico 2019/20

6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode

(%) 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) 10 e Lode

(%)

VIIC869005 36,4 28,3 18,2 12,1 0,0 5,1 27,8 28,9 20,0 14,4 4,4 4,4

- Benchmark*

VICENZA 22,2 29,2 24,6 16,8 4,4 2,7 19,2 27,8 26,8 17,2 5,6 3,3

VENETO 21,9 29,2 24,5 16,5 4,7 3,2 19,4 27,8 25,8 17,2 6,4 3,4

ITALIA 20,8 28,0 24,2 17,2 5,6 4,2 17,6 26,4 25,2 17,9 7,9 4,9

2.1.b Trasferimenti e abbandoni

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2019/20 - Secondaria di I° grado - Fonte sistema informativo del MI

% classe 1 % classe 2 % classe 3

VIIC869005 0,0 0,0 0,0

- Benchmark*

VICENZA 0,0 0,0 0,1

VENETO 0,1 0,1 0,1

Italia 0,2 0,1 0,1

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2019/20 - Secondaria di I° grado - Fonte sistema informativo del MI

% classe 1 % classe 2 % classe 3

VIIC869005 2,1 1,9 1,1

- Benchmark*

VICENZA 0,9 1,0 0,7

VENETO 1,1 1,1 0,8

Italia 1,2 1,1 0,7

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2019/20 - Secondaria di I° grado - Fonte sistema informativo del MI

% classe 1 % classe 2 % classe 3

VIIC869005 1,0 5,4 3,1

- Benchmark*

VICENZA 1,5 1,4 1,3

VENETO 1,7 1,6 1,4

Italia 1,7 1,6 1,3

Punti di forza Punti di debolezza

Nella Scuola Primaria le ammissioni alla classe successiva sono generalmente superiori ad ogni riferimento. La votazione conseguita agli Esami di Stato dell'a.s. 2019/20 è maggiormente distribuita tra le diverse fasce rispetto all'a.s. precedente: oltre il 40% degli studenti ha conseguito una valutazione compresa tra 8 e 10 e lode, contro il 35% dell'a.s.

Nel secondo anno della SSPG la percentuale di alunni ammessi alla classe successiva è generalmente inferiore agli altri riferimenti. La percentuale di alunni che ha conseguito una valutazione pari a 10 e lode nell'a.s. 2019/20 è leggermente inferiore rispetto all'a.s. 2018/19. Le percentuali di abbandoni e trasferimenti in corso

(17)

2.2 - Risultati nelle prove standardizzate nazionali

precedente. La percentuale di alunni che ha conseguito una votazione pari a 6 è invece diminuita dal 36,4% dell'a.s. 2019/20 al 27,8%

dell'a.s. 2019/20. Nel PTOF sono indicati i criteri di valutazione comuni.

d'anno sono superiori agli altri riferimenti, come già indicato nella sezione relativa la Contesto.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Gli studenti non ammessi all'anno successivo e/o gli abbandoni in generale sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola sono superiori. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici è pari ai riferimenti nazionali e superiore ai riferimenti per alcuni indirizzi di studio. La distribuzione dei voti all'Esame di Stato evidenzia una concentrazione lievemente superiore ai riferimenti nazionali di studenti collocati nelle fasce di punteggio piu' basse (6-7 nel I ciclo; 60-70 nel II ciclo). La quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio-basse all'Esame di stato (6-7 nel I ciclo; 60-70 nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali.

Eventuale commento sul giudizio assegnato

Abbandoni e trasferimenti in corso d'anno sono superiori agli altri riferimenti, spesso dovuti al cambio di residenza (verso paesi esteri) di famiglie straniere compensati, in parte, da nuovi ingressi, soprattutto durante il periodo estivo, dato il contesto socio-economico-culturale (alta percentuale di alunni stranieri).

Nonostante la votazione conseguita agli Esami di Stato dell'a.s. 2019/20 è maggiormente distribuita tra le diverse fasce di voto rispetto all'a.s. precedente, la quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio- basse (6-7) è superiore ad ogni altro riferimento.

2.2.a Risultati degli studenti nelle prove standardizzate

2.2.a.1 Punteggio nelle prove e differenze rispetto a scuole con ESCS* simile

*ESCS = Contesto socio-economico e culturale

Nota: I punteggi sono corretti da Invalsi in base al Cheating

(18)

Istituto: VIIC869005 - Risultati degli studenti nelle prove di Italiano - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto/Plesso/Indirizzo/Cl

asse Punteggio medio Veneto Nord est ITALIA Diff. ESCS (*)

Riferimenti 53,9 53,9 53,6

2-Scuola primaria - Classi

seconde 54,9 n.d.

VIEE869017 - Plesso 47,6 n/a n/a n/a n/a

VIEE869017 - 2 A 47,6 n.d.

VIEE869028 - Plesso 74,3 n/a n/a n/a n/a

VIEE869028 - 2 A 74,3 n.d.

VIEE869039 - Plesso 52,1 n/a n/a n/a n/a

VIEE869039 - 2 A 46,6 n.d.

VIEE869039 - 2 B 57,3 n.d.

Riferimenti 61,7 61,8 61,4

5-Scuola primaria - Classi

quinte 65,1 2,5

VIEE869017 - Plesso 59,4 n/a n/a n/a n/a

VIEE869017 - 5 A 55,9 -7,6

VIEE869017 - 5 B 62,7 0,2

VIEE869028 - Plesso 75,4 n/a n/a n/a n/a

VIEE869028 - 5 A 75,4 10,4

VIEE869039 - Plesso 64,7 n/a n/a n/a n/a

VIEE869039 - 5 A 65,3 3,4

VIEE869039 - 5 B 64,2 0,6

Riferimenti 205,5 205,4 199,1

8-Scuola secondaria di I

grado - Classi terze 192,4 -4,5

VIMM869016 - Plesso 192,4 n/a n/a n/a n/a

VIMM869016 - 3 A 181,0 -11,9

VIMM869016 - 3 B 186,9 -13,3

VIMM869016 - 3 C 184,1 -7,6

VIMM869016 - 3 D 196,2 8,1

VIMM869016 - 3 E 210,7 6,6

(19)

Istituto: VIIC869005 - Risultati degli studenti nelle prove di Matematica - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto/Plesso/Indirizzo/Cl

asse Punteggio medio Veneto Nord est ITALIA Diff. ESCS (*)

Riferimenti 58,0 57,0 56,6

2-Scuola primaria - Classi

seconde 57,0 n.d.

VIEE869017 - Plesso 52,3 n/a n/a n/a n/a

VIEE869017 - 2 A 52,3 n.d.

VIEE869028 - Plesso 68,1 n/a n/a n/a n/a

VIEE869028 - 2 A 68,1 n.d.

VIEE869039 - Plesso 55,7 n/a n/a n/a n/a

VIEE869039 - 2 A 49,0 n.d.

VIEE869039 - 2 B 62,0 n.d.

Riferimenti 59,2 58,7 57,9

5-Scuola primaria - Classi

quinte 61,1 1,4

VIEE869017 - Plesso 61,4 n/a n/a n/a n/a

VIEE869017 - 5 A 64,1 4,1

VIEE869017 - 5 B 58,8 -0,3

VIEE869028 - Plesso 57,5 n/a n/a n/a n/a

VIEE869028 - 5 A 57,5 -4,7

VIEE869039 - Plesso 62,8 n/a n/a n/a n/a

VIEE869039 - 5 A 65,2 5,8

VIEE869039 - 5 B 60,7 -0,2

Riferimenti 209,3 209,4 200,1

8-Scuola secondaria di I

grado - Classi terze 198,5 1,5

VIMM869016 - Plesso 198,5 n/a n/a n/a n/a

VIMM869016 - 3 A 189,4 -3,8

VIMM869016 - 3 B 197,1 -4,1

VIMM869016 - 3 C 189,4 -1,2

VIMM869016 - 3 D 201,9 14,2

VIMM869016 - 3 E 212,6 8,3

Istituto: VIIC869005 - Risultati degli studenti nelle prove di Inglese Ascolto - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto/Plesso/Indirizzo/Cl

asse Punteggio medio Veneto Nord est ITALIA Diff. ESCS (*)

Riferimenti 68,4 68,7 67,2

5-Scuola primaria - Classi

quinte 71,4 n.d.

VIEE869017 - Plesso 78,9 n/a n/a n/a n/a

VIEE869017 - 5 A 81,1 12,0

VIEE869017 - 5 B 76,3 8,7

VIEE869028 - Plesso 62,2 n/a n/a n/a n/a

VIEE869028 - 5 A 62,2 -7,8

VIEE869039 - Plesso 69,1 n/a n/a n/a n/a

VIEE869039 - 5 A 66,7 -2,5

VIEE869039 - 5 B 71,1 1,9

Riferimenti 212,4 213,4 201,6

8-Scuola secondaria di I

grado - Classi terze 220,0 n.d.

VIMM869016 - Plesso 220,0 n/a n/a n/a n/a

VIMM869016 - 3 A 214,5 20,4

VIMM869016 - 3 B 223,8 20,1

VIMM869016 - 3 C 220,6 26,3

VIMM869016 - 3 D 222,0 32,5

VIMM869016 - 3 E 219,4 12,7

(20)

Istituto: VIIC869005 - Risultati degli studenti nelle prove di Inglese Lettura - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto/Plesso/Indirizzo/Cl

asse Punteggio medio Veneto Nord est ITALIA Diff. ESCS (*)

Riferimenti 76,4 76,2 75,9

5-Scuola primaria - Classi

quinte 82,8 n.d.

VIEE869017 - Plesso 83,6 n/a n/a n/a n/a

VIEE869017 - 5 A 84,9 6,5

VIEE869017 - 5 B 82,1 4,1

VIEE869028 - Plesso 83,0 n/a n/a n/a n/a

VIEE869028 - 5 A 83,0 4,8

VIEE869039 - Plesso 81,9 n/a n/a n/a n/a

VIEE869039 - 5 A 83,0 6,1

VIEE869039 - 5 B 81,0 3,0

Riferimenti 212,6 212,8 203,3

8-Scuola secondaria di I

grado - Classi terze 221,7 n.d.

VIMM869016 - Plesso 221,7 n/a n/a n/a n/a

VIMM869016 - 3 A 209,7 13,0

VIMM869016 - 3 B 225,5 20,1

VIMM869016 - 3 C 218,6 22,6

VIMM869016 - 3 D 221,3 28,5

VIMM869016 - 3 E 232,0 22,2

2.2.a.5 Percentuale alunni collocati nei diversi livelli di competenza

2.2.a.5 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento in Inglese Ascolto - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto nel suo complesso

Classe/Istituto/Raggruppamento geografico Percentuale studenti

livello PRE- A1 Percentuale studenti

livello A1

VIEE869017 - 5 A 0,0 100,0

VIEE869017 - 5 B 0,0 100,0

VIEE869028 - 5 A 13,3 86,7

VIEE869039 - 5 A 8,3 91,7

VIEE869039 - 5 B 0,0 100,0

5-Scuola primaria - Classi quinte 4,4 95,6

Veneto 13,4 86,6

Nord est 13,3 86,7

Italia 16,0 84,0

2.2.a.5 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento in Inglese Lettura - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto nel suo complesso

Classe/Istituto/Raggruppamento geografico Percentuale studenti

livello PRE- A1 Percentuale studenti

livello A1

VIEE869017 - 5 A 0,0 100,0

VIEE869017 - 5 B 8,3 91,7

VIEE869028 - 5 A 0,0 100,0

VIEE869039 - 5 A 8,3 91,7

VIEE869039 - 5 B 6,7 93,3

5-Scuola primaria - Classi quinte 4,4 95,6

Veneto 9,7 90,3

Nord est 10,7 89,3

Italia 11,7 88,3

2.2.a.5 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento in Italiano - Anno Scolastico 2018/19 - Fonte INVALSI Istituto nel suo complesso

Classe/Istituto/Raggruppa mento geografico

Percentuale studenti

livello 1

Percentuale studenti

livello 2

Percentuale studenti

livello 3

Percentuale studenti

livello 4

Percentuale studenti

livello 5

VIMM869016 - 3 A 22,2 33,3 33,3 11,1 0,0

VIMM869016 - 3 B 5,9 47,1 35,3 5,9 5,9

VIMM869016 - 3 C 15,8 52,6 10,5 15,8 5,3

VIMM869016 - 3 D 10,0 40,0 25,0 15,0 10,0

VIMM869016 - 3 E 14,3 14,3 19,0 42,9 9,5

8-Scuola secondaria di I

grado - Classi terze 13,7 36,8 24,2 19,0 6,3

Veneto 7,9 18,8 32,3 29,1 11,9

Nord est 8,4 19,2 32,0 27,6 12,8

Italia 12,8 21,6 31,2 23,6 10,8

Riferimenti

Documenti correlati

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI: Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti,

COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ SPECIFICHE CONOSCENZE CONTENUTI.. INTERAGIRE NEGLI SCAMBI COMUNICATIVI UTILIZZANDO GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E

Confrontare avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica con quelli delle altre confessioni cristiane. Cogliere il significato dei sacramenti nella

Matematica Senza Frontiere - Accoglienza 2018-2019 FOGLIO RISPOSTA.

Calcolate quanto ha speso il gruppo alla fine della festa riportando sul foglio risposta anche il vostro ragionamento.. Un altro gruppo, alle stesse condizioni, ha speso

Risoluzione corretta espressa in linguaggio formale e illustrata in lingua straniera ma con meno di 30 parole o correttamente espressa con 30 parole in lingua ma con analisi di

Ecco una tabella con delle caselle grigie e la sua corrispondente con dei numeri che indicano, per ogni casella, il numero delle caselle grigie che hanno con essa un

• Usare un solo foglio risposta per ogni esercizio per il quale deve essere riportata una sola soluzione, pena l'annullamento.. • Risolvere