• Non ci sono risultati.

TELEVISORI A COLORI A PROIEZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TELEVISORI A COLORI A PROIEZIONE"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

Anno XXVI -N.:2 -Febbraio 1981 -Lire 1.000

RIVISTA MENSILE EDITA DALLA SCUOLA RADIO ELETTRA IN COLLABORAZIONE CON POPULAR ELECTRONICS

TELEVISORI A COLORI

A PROIEZIONE

(2)
(3)

RADIORAMA N. 2 Anno XXVI­

Febbraio 1 98 1 Prezzo: L. 1.000

Direzione -Redazione Amministrazione - Pubblicità:

Radiorama, via Stellone 5, 10126 Torino,

Tel. (011) 674.432 (5 linee urbane)

RADIORAMA

RIVISTA MENSILE DIVULGATIVA CULTURALE DI elETTRONICA RADIO E TelEVISIONE EDITA DAllA SCUOLA RADIO elETTRA IN COllABORAZIONE CON POPULAR ElECTRONICS

SOMMARIO

TECNICA INFORMATIVA

Televisori a colori a proiezione 4

Informazioni e dati "caldi" trasmessi con raggi

infrarossi 19

Laboratorio test:

Sintonizzatore stereo e amplificatore

SAE TWO 20

27 50 51 Registratore a cassette B.l. C. T-2

Calcolo facilitato della reattanza capacitiva Telecamera che stampa le immagini

TECNICA PRATICA

Indicatore di svolta a stato solido per ciclomotori Ponte RF per misure complete di impedenza Compensatore della tensione di rete

16 49 36 52

Display a LED ad alta risoluzione

LE NOSTRE RUBRICHE

L'angolo dei club Panoramica stereo

L'angolo dello sperimentatore Quiz dei potenziometri

Buone occasioni

DIRETTORE RESPONSABILE: Vittorio Veglia.

DIREnORE AMMINISTRATIVO: Tomasz Carver.

REDA210NE: Guido Bruno. Gianfranco Flecchia.

Cesare Fornaro. Francesco Peretto. Sergio Sermi­

nato. Antonio Vespa.

IMPAGINAZIONE: Giovanni Lojacono. Giorgio Bonis, Adriana Piovano

SEGRETARIA DI REDA210NE: Rinalba Gamba.

SEZIONE TECNICA COSTRUnIVA: Scuola Radio Elettra - Popular Electronics.

SEZIONE TECNICA INFORMATIVA: Consolato Gene­

rale Britannico; EIBIS - Engineering in Britain; IBM;

IRCI - International Rectifier; In - Components Group Europe; Philips; S.G.S. - Società Generale Semiconduttori; Siemens.

HANNO COLLABORA TG A QUESTO NUMERO: Lo­

renzo Baiardi. Renata Pentore. Claudio Panero. An­

gioia Gnbaudo. Giuseppe De Martino. Ida Verrastro.

Lorenzo Sartoris. Adriana Bobba. Gabriella Pretoto.

Mario Durando. Angela Valeo. Filippo Bosso. Andrea Venditti. Giuseppe Pieollo.

46 34 56 62 64

e Il contenuto dell"edizione americana è soggetto a copyright 1980 della ZIFF-DAVIS PUBLlSHING. Co ..

One Park Avenue. New York 10016, N.Y. e t vietata la riproduzione anche parziale di articoli. fotografie.

servizi tecnici o giornalistici senza preventiva auto­

rizzazione e I manoscritti e le fotografie anche se non pubblicati non si restituiscono. verrà dato co­

munque un cenno di riscontro e Pubblicazione auto­

rizzata con numero 1096 dal Tribunale di Torino e Spedizione in .abbonamento postale. gruppo III e Stampa effettuata dalle Edizioni Piemonte S.p.A..

via Marconi. 36 - 12049 Trinità (Cuneo) e Pubbli­

cità RADIORAMA. via Stellone 5. 10126 Torino

Distribuzione nazionale Diemme Diffusione Mila­

nese. via Taormina 28. tel. 68.83.407 - 20159 Milano o RADIORAMA is published in Italy e Prezzo del fascicolo: L. 1.000 e Abbonamento semestrale (6 fascicoli): L. 5.500

e Copie arretrate, fino ad esaurimento. L. 1.000 il fascicolo e In caso di aumento o diminuzione del prezzo degli abbonamenti verrà fatto il dovuto con­

guaglio e I versamenti per gli abbonamenti e le copie . arretrate vanno indirizzati a: SCUOLA RADIO ELET­

TRA S.pA - Redazione RADIORAMA. vi" Stello­

ne 5. 10126 Torino (assegno circolare o bancario o cartolina-vaglia). oppure possono essere effettuati sul C.C.P. n. 17742107. Torino.

3

(4)

TELEVISORI A COLORI

A PROIEZIONE

È arrivato il «grande schermo» nelle case degli americani;

anche in Italia sono comparsi i primi modelli.

I l g ra nde schermo TV ha ra g g i u nto att u a l­

me nte di mension i q u a nto m a i ri leva nti, gra­

zie a i p rogressi com p i u t i da l la tec nolog i a nel ca m po dei s i st e m i televis ivi a proiezione.

Il p r i nc i p i o della te levisione a p roiezione non è n uovo, n at u ra l me nte; neg l i Stati U n iti, verso l a f i ne d eg l i a n n i q u a ra nta, q u a ndo i tubi a ragg i catod ici dei televisori era n o a ncora relativa me nte p i cco l i, ve n n ero messi a p u nto ed i ntrodotti su l mercato s i ste m i te levisivi a proiezione d i t i po i nteg ra l e (cioè compre ndenti tutte le parti necessa rie i n u n solo conten itore), n e l te ntat ivo d i fa re con­

correnza ai r i cevitori te levis i vi a visione d i ­ retta. M a la ba ssa l u m i nosità e lo svi l uppo di n uovi t u b i a ra g g i catod ici per TV d i m a g ­ g iori d i m e n s i o n i i mped i rono la d iffusione dei ricevitori te levisivi a proi ezi one per l ' i m ­ piego domestico.

Ve nti anni p i ù ta rdi l a Adveqt Corporation riesumò l ' idea del te levisore a proiezi one, mette ndo a p u nto un n uovo s iste ma di rice­

zione TV, con proiezione d e l l ' i m m a g i ne a colori, basato su l l ' i m p iego d i u no sc hermo molto g ra nde, che conse ntiva d i i ng ra nd i re le i m ma g i n i televisive se nza u n a perdita visi b i le d i l u m i nos ità o d i risol uzione. S i trattava d e l mode l lo 1 000, composto d i d u e part i e compre ndente u n g ra nde schermo d i p roiezione, che m i s u rava s u l la d i agon a l e 2 1 3,4 c m .

4

Attua l m ente è repe r i b i l e s u l mercato a merica no, in competizione con la prod u zio­

ne d i n u merosi a ltri costruttori di s i ste m i d e l genere, fra c u i la GE, la Panason ic e l a Quasar, u n mode l l o d e l l a Adve nt p i ù piccolo e d i costo i nferi ore, eq u i pagg iato con uno schermo da 1 5 2,4 cm ( m i s u rati l u ngo l a diagona le).

I s i stemi per la ricezione televisiva con proiezione de l l ' i mma g i ne ca pta no i norma l i seg na l i televisivi, m a sono enormeme nte d ifferenti dai televisori tradiziona l i da 2 5 pol l ic i (63,5 c m ). La differe nza fonda­

menta le consi ste nel fatto che l ' i m m ag i ne televis iva che lo spettatore osserva non è otte n uta d i rettame nte s u l l o sc hermo di u n norm a l e tubo a raggi catod ici, bensì vi e n e i ng ra nd ita e proiettata su u no sc hermo d i d i mensioni g iga ntesche, la c u i diagona l e m i s u ra da 1 1 4 cm a 3 0 5 cm ci rca, da ndo l a sensazione d i trova rsi i n u na sala c i nema­

tog raf ica .

I l modo esatto i n c u i !' i m ma g i ne viene otte n uta i n og n u no dei molti s i ste m i televi­

s ivi a proiezion e att u a l mente esistenti va ria da modello a model lo. Anche l 'a spetto fi sico d i q u esti n u ovi a ppa recc h i per uso dome­

stico è d i ve rso: a l c u n i tipi sono composti da due pa rt i ed i l proiettore è a ppeso a l soffitto, a ltri ragg ruppano tutte le parti necessa rie i n u n u n ico mob i l e . La tecn ica ottica ut i l izzata

(5)

conse nte di otte nere i m mag i n i ca ratte riz­

zate da u n l ive l lo q u a l itativo che va r i a da l med i oc re a l l 'ecce l l ente.

Non osta nte le d iffe renze di prog etto che contradd i st i ng uono i va r i appa recch i, vi so­

no so lta nto t re categori e fo ndame nta l i i n base a c u i s i possono class ificare i s i ste m i d i proiezione uti l i zzat i i n q uesti ri cevitori te levisivi: i l s i stema a rifrazione, q u e l lo Schm idt e q u e l lo a va lvola di l u ce. Ciascuno d i essi forn i sce u n ' i m mag i n e proi ettata che prese nta preg i e d ifetti .

S istema a rifrazione -S itua ndo u na le nte di i ngrandi me nto dava nti a l lo schermo di u n te leviso re, è poss i b i le proietta re s u u n a pa rete vici na l ' i m mag i ne prese nte s u esso, otte nendone u na copia pe rfetta me nte a fuo­

co. Con tale metodo s i viene a crea re u n s iste ma d i pro iezione tel evi sivo a rifrazione, cioè comp leta mente ba sato su l l ' i mpiego d i l e nt i . I ra g g i l u m i nosi proven ienti da l lo sch ermo del tubo a raggi catod ici attraver­

sa no l a le nte e vengono deviati ( r ifratt i ) a l ­ l ' i nfuori, i n modo da crea re u n ' i m mag i ne i ng ra nd ita . Questa è l a tec n ica p i ù sempl ice e com u ne me nte adottata per effettua re l a proi ezione. V i s o n o però due t i p i d i proiettor i a rifrazi one; i l pri mo è i l s i stema ad u n so lo t u bo, che si basa s u l l ' i mpiego d i u n televi ­ sore «q u a si» tradiziona le come sorge nte del -

l ' i m ma g i ne e di u n obiett i vo sepa rato per i ng ra nd i r la; il seco ndo ut i l i zza invece p i ù t u b i .

I n a l cu n i siste m i te levisivi a proiezione, basat i s u l l 'i m p i ego di u n solo t u bo, la lente è situata d i retta mente di fronte al ricevitore.

In a ltri casi viene adoperata una forma di conten itore nel q u a le sono a l logg iati il rice­

vitore TV e l 'obiett ivo. In e ntrambi i ca s i s i otte ngono i medes i m i r i s u ltat i . L a l uce pro­

ve n ie nte da l lo schermo d e l te levi sore v i e n e raccolta da l la le nte, rifratta e q u i nd i tra ­ s m essa attraverso la s u pe rficie a nteriore del la medes i ma . I raggi l u m i nosi che fuori­

escono d a l la lente sono foca l i zzat i s u uno schermo riflettente, per d a re u n ' i m m a g i n e che p u ò essere osservata ad u n a d i sta nza compresa fra 1 , 5 m e 2,4 m.

L' i m mag i ne prove n ie nte da l te lev i sore, proiettata attraverso l a le nte, viene i nvertita a ca usa del processo di rifrazione; per cor­

reggere l 'effetto di tale i nvers ione, è neces­

sario a pporta re u na piccola modifica a l rice­

vitore TV; p recisa mente ve ngono sca mbiati tra loro i fili c h e fa n no capo a l g i og o d e l televiso re, i n modo da i nvert i re l ' i m mag i ne c h e si for ma s u l lo sc hermo di q uest ' u lt i mo ( i l g i og o è u na bob i na formata da fi lo avvolto i ntorno a l col lo del tubo a ragg i catod ici, la q ua l e h a lo scopo d i provoc a re la deflessi o n e del fasc io d i elettron i, i n m o d o da esplorare 5

(6)

l ' i ntero sc hermo). Norma l me nte, vi è u n i nterruttore che conse nte d i i nvert i re ! ' i m ­ mag i n e, così da prod u rre u n a visione nor­

male. Qua ndo l ' i m mag i n e capovo lta che si ott i e n e d u ra nte l a proiezione viene fatta passa re attraverso l 'obietti vo, essa risu lta i nvertita in modo da mostra rsi nel verso g i u sto q u a ndo v i e ne'osservata s u l l o sc her­

mo d i proiezi one.

La ca renza d i l u m i nos ità è u n o deg l i a spetti p i ù i mporta nti c h e devo n o essere presi in con siderazione in un g ra n n u mero d i s i ste m i a rifrazione. A c a u sa di ta le def i ­ cie nza, è n ecessa r i o osse rva re lo schermo i n cond izioni p rati ca mente d i tota le osc u r ità a mb i e ntale, se s i vuole ottenere u na buona i m mag i ne.

D ue sono l e rag i o n i fonda me nta l i per cui il l i ve l lo di l u m i nosità de l l ' i m ma g i ne otte­

n uta con i s i st e m i a rifrazione risu lta p i ù basso. La pri ma r i siede ne l la presenza d e l s i stema ott ico stesso; g l i obiettivi non pre­

senta n o q u a s i mai un l ive l lo di efficie nza e levato, in q u a nto la l uce che e ntra in essi non fuor iesce completa m e nte da l la pa rte opposta , ma i n pa rte v i e n e d iffusa a l l ' i nter-

I modelli di televisori a proiezione del tipo integrale, come quello prodotto dalla $ony Corpo ed illustrato nella foto sotto, utilizzano

uno specchio (foto sopra a destra) per riflettere /'immagine televisiva ingrandita sulla superficie dello schermo di visione.

SPECCHIO

SCHERMO 01 PROIEZIONE

(7)

no d e l l e l e nti, da ndo l uogo ad u no sp reco d i energ i a, che viene d i ssi pata sotto la forma di ca lore i n uti l izza b i l e . I n oltre, u na pa rte dello spettro può ve n i re b l occata da l l 'obiet­

tivo.

Occorre i nf i ne con siderare che la capacità di accetta re ra g g i l um i nos i , presentata da un obiettivo, è determ i nata da l l 'ape rtura del medesimo ed è espressa dal ra pporto 1 : F . Come avviene a nche n e l caso deg l i appa ­ recch i fotog rafici, i n c u i ad u n va l ore p i ù p iccolo d i F corrisponde u n a magg iore q u a n ­ tità d i l uce, così a nche p e r g l i obiettivi d e i televisori a proiezione i l va l ore d i F è l egato a l la q u a ntità di l uce che passa attraverso l 'ob iett ivo.

Molto spesso il prezzo d i un s i stema a proiezione che uti l izza u n solo tubo a rag g i catod ici d i pe nde i n notevo le m i s u ra dal tipo d i obi ett ivo adoperato. Come rego la gene­

ra le, s i può d i re che q u a nto p i ù basso è i l . prezzo, ta nto p i ù a lto è i l va lore di F ( e q u i n d i p i ù basso i l l i vel lo d i l umi nosità del l ' imma g i ­ ne c h e s i forma s u l lo schermo di proiezione).

La seconda e ben più grave rag i one è da attr i b u i rs i a l lo stesso ri cevitore TV. Ad og n i a ume nto del l'i ng randimento de l l ' imma g i ne che si vuole otte nere, corr i sponde u n a mag­

g i ore perdita di l um i nosità . Proietta ndo, ad esempio, u n ' imma g i ne i ng r a nd ita d ue volte rispetto a q ue l la o ri g i na l e, può risu ltare i nd i spe nsa b i le aver b i sogno di u n ' i ntens ità l um i nosa, p roven i e nte d a l l o sch e rmo de l t u bo a ra g g i catod ici, d ieci vo lte magg iore di q u e l la necessa ria per proietta re l ' imma ­ g i ne stessa n e l l e sue d ime nsioni norma l i , onde compe nsare l a perd ita d i l umi nos ità che s i ha s u l l o schermo d i proiezione.

Nel te ntat ivo d i otte nere u n ' imma g i ne p i ù l um i nosa, a lc u n e d itte ricorrono ad u n a u ­ me nto d e l l a tensione di p i l ota g g i o c h e co­

manda il tubo a ra ggi catod i c i d i un televi ­ sore d i tipo trad iziona le. Anche se, natura l ­ mente, è poss i b i l e ricorrere a d a rtifici d i q u esto t i po, ta l i accorgimenti possono aver effetti d e l eteri su l la q u a l ità de l l 'immag i n e . Poiché t utta l ' imma g i ne risu lta p i ù l umi­

nosa, i neri d i ve nta no macc h i e g r i g ie, p rovo­

cando u n a perd ita di contra sto; i noltre, a seconda del televi sore, l 'imma g i n e può risu lta re non p i ù a fuoco.

V i sono nat u ra lme nte del le eccezioni; ad esempio, a lc u n i televisori u t i l izzati in siste­

mi a proiezione sono progettati a pposita ­ mente per ta l e impi ego. U n va l ido esempio d i ciò è forn ito da l t u bo a ra g g i catodici da

I modelli composti da due parti separate ed utilizzanti un solo obiettivo di proiezione, come il Projection Electronics qui illustrato, rappresentano il tipo meno costoso.

1 3 pol l ici (33 cm), con struttu ra « i n-l i ne»j impi egato n e l s i stema a proiezione Wide­

screen 1 000 della G E, dotato d i uno sc her­

mo da 45 pol l ici d i d i a g o n a l e ( 1 1 4, 3 cm), e p i l otato con u n a tensione d i 3 2 . 000 V.

Per ovvia re agli i nconven ienti i n erenti a i sistemi c h e ut i l izza no u n solo t u bo a ragg i catod i c i , d i verse ditte si so no orientate verso

!'impiego d i più tubi abbi nati a si stemi otti c i mi g l iori. I l concetto c h e sta a l la base di ta l i rea l izzazi o n i è q u e l l o d i a ume nta re conside­

revo lmente il l ive l lo d e l l a l umi nos ità d i spo­

n i b i le, senza deg rada re nel contempo la q u a l ità del l ' imma g i ne. Questi s i stemi uti ­ l i zza no tre tubi a rag g i catod ici d i p roiezione, ciascuno dei q ua l i consiste i n u n cannone elettro n i co c h e esp lora u n piccolo sc hermo ri coperto di fosforo. L' imma g i ne che si for­

ma su l lo schermo viene q u i nd i i n g ra n d ita per mezzo di u na lente posta dava nti ad esso e proiettata s u l l o sc hermo di osservazione.

M e nt re è fa c i le compre ndere perché tre tubi emetta no più l uce d i u n o so lo, l a rag ione pe r c u i l ' imma g i n e risu lta molto p i ù l um i nosa oltrepa ssa il semp l ice principio d e l l a mo lti­

pl icazione de l l a l uce.

I n u n t u bo a rag g i catod ici a colori d i t i po trad iziona le, l ' i ntera imma g i ne a colori viene formata sulla s u perficie de l lo sch e rmo. Per otte nere tale immag i ne è necessa r i o avere 7

(8)

terne di p u nti ni di fosfo ro a tre colori ( rosso, b l u e verde), d i s post i mo lto v i c i n i tra loro per formare un certo colore. Per evita re che u n ca n none e l ettro n ico co l p i sca simulta­

neamente t utti e tre i fosfori, viene uti l izzata la cos iddetta «ma sc hera d 'ombra», la c u i f u nzione è q ue l la d i consenti re solamente al cannone e lettro n i co a d i bito a genera re u n certo colore d i col p i re i l fosforo appropri ato.

Sebbe ne l ' uso d e l l a masc hera permetta d i ragg i u ngere lo scopo desiderato n e l caso dei televisori norma l i a visione d i retta, esso pone dei problemi q u a ndo si vuole passare a l l 'osservazione med i a nte pro iezione d e l ­ l ' imma g i n e . La ma sc hera rid uce d e1l '80%

l 'e nerg ia d i spon i b i l e prove n i e nte da i ca n ­ noni elettro n i c i e ciò s i g n if ica che solta nto i l 20% di q uesta può essere uti l izzata per prod u rre l uce v i s i b i l e .

I n u n si stema a proiezione che uti l izza tre tubi a ragg i catod i c i , ciasc u n t u bo è a d i b ito a l la generazione di un solo colore. Il mesco­

l ame nto avvi ene s u l l o schermo di pro ie­

zione, i n modo che non è più necessa rio i nserire maschere d'ombra nei t u b i . È pos ­ s i b i le ottenere i n ta l modo imma g i n i da q u attro a c i nq u e vo lte più l umi nose d i q u e l l e che s i posso no avere c o n s i stemi p i ù tra d i ­ ziona l i ad u n s o l o t u bo a rag g i catod ici.

/I sistema televisivo a colori a proiezione

"Widescreen 1 000" della GeneraI Electric (sotto), come pure il mod. PR 6800 QW della Quasar (sopra) sono del tipo a blocco unico.

(9)

A spetto frontale del sistema televisivo

a proiezione della Advent, che utilizza tre obiettivi.

O ltre a l la magg iore l u m i nosità otte n i b i le, l a stessa q u a l ità del le i m mag i n i r i s u lta ge­

nera l mente m ig l iorata nei siste m i che u t i ­ l izza no t re t u b i a rag g i catod ici. Anche la converge nza, c i oè il mesco l a me nto esatto dei tre p u nt i n i colorati per dar l u ogo a l col ore desiderato, d iviene u n problema se­

conda rio. AI contra rio, q u a lsiasi e rrore di converge nza es iste nte in un s i stema ad un solo t u bo a ra gg i catod ici rapprese nta u n g rave problema, i n q u a nto risu lta a m p l if i ­ cato da l l'i n g ra nd i me nto che si opera s u l ­ l ' i ntera i m ma g i ne. I contorn i de l le i m mag i n i d ivengono sf u mati e, i n ca si estre m i , posso ­ no formarsi d i ffere nti i m mag i n i col orate sovra pposte e leggerme nte sfa l sate le u n e ri spetto a l l e a l tre.

Per q ua nto r i g u a rda il prezzo, i siste m i che ut i l izza no u n solo t u bo a rag g i catod ici sono di g ra n l u nga meno costosi d i q ue l l i a tre t u b i .

I l siste ma p i ù recente messo i n commer­

cio d a l la Sony comprende tre t u b i a rag g i catod ici da 9 " e d ue obiettivi . L e i m mag i n i prove n ienti ri spett i va me nte da i t u b i per i l rosso e per i l b l u sono co mbi nate pe r mezzo di u n o specch io diacr i l ico che tra smette tutti i colori fuorché u no, e q u i nd i ve ngono pro­

i ettate media nte u n solo obiettivo. In ta l modo si e l i m i na u n o dei tre ob iettivi neces­

sari in u n s i stema ad obiettivi m u lt i p l i .

S istema S chmidt - Sebben e i l p r i n c i p i o de l la rifrazi one s e m b r i a tutta pr i ma i l p i ù

consono a rea l izzare te levisori a pro i ezi one per uso domestico, per l a sua appl icazione si è dovuto atte ndere la messa a p u nto del tubo denom i nato «G u ida d i l u ce», rea l izzato da l l a Advent. P e r ottenere i m mag i n i p i ù l u m i ­ nose, i n q u esto s i stema s i faceva u so d i u n s i stema ott i co Sch m idt ( u na d e l l e p r i m e d i mostrazio n i d i u n appa recc h i o te levis ivo a proiezione basato s u l sistema S c h m idt ve n ­ ne effett uata nel 1 93 9 da l la ReA).

Il siste ma Sch m idt ut i l izzato per la proie­

zione d i u n ' i m mag i ne vid eo si ba sa s u l l'i m­

p i ego d i tubi m u lti p l i ; tre t u b i fo rmano i m ma­

g i n i d i st i nte, ri spetti va mente d i colore rosso, verde e b l u , che sono q u i nd i ri u n ite s u l l o schermo v i sivo. L'i m m a g i ne viene prodotta per mezzo di un ca n none e l ettron ico c h e esp lora la s u pe rficie d i u n bersag l i o rivest ito di fosforo con fu nzi one d i schermo, e ta l e bersa g l io è p rogettato apposita me nte per con sentire d i ottenere l ive l l i molto e levati d i l u m i nosità . Lo sc hermo, d i d i me n s i o n i med ie d i 5 " ( 1 2 , 7 c m ), fu nzi ona nte con te nsion i com prese tra 25 kV e 30 kV, è rea l izzato i n m a n i era da poter d i ssipare fort i ss i m e q u a ntità d i ca lore, evita ndo così poss i b i l i bruciatu re del fosforo. La partico­

l a r ità che caratterizza il s i stema risiede tuttavi a n e l t i po d i ottica i m piegato.

Uno specc h i o sfe rico i n g ra nd i sce u n'i m­

ma g i n e i n modo estrema me nte effic i e nte, ma l'i m m a g i n e riflessa che esso prod uce risu l ta d istorta l u ngo i bordi a ca u sa del l a forma de l lo specch io; u n ogg etto c i rcolare 9

(10)

assume q u i nd i la for ma di u na cometa q u a n ­ d o l a sua i m mag i ne viene p roi ettata su u n o sch e rmo. L a so l uzione a q uesto p roblema con s i ste nel col locare dava nti a l lo specc h i o u na l e nte correttrice che compensa l'errore ott ico, a l lo scopo di otte nere u n ' i m mag i n e i ng r a nd ita priva d i d i stors i one. Questa com­

b i nazione d i s i ste m i riflettenti e di s i ste m i rifra ngenti è conosc i uta come «ott ica d i Sch m idt».

L ' i m ma g i ne che s i for ma s u l bersa g l io viene riflessa pe r m ezzo di u no specch i o sfer i co montato poste r i or me nte; i ra g g i l u ­ m i nosi passa no n uova mente oltre i l bersa ­ g l i o, a l d i là de l p u nto foca l e, attrave rsa no un obiett ivo d i correzione e pervengono allo schermo, che è s it uato ad u n a certa d ista nza . S i ott i e n e in ta l m odo u n ' i m mag i ne con u n a l u m i nos ità due o tre volte mag­

g iore d i quella ricava b i le con un s i stema a rifrazione a t u b i m u ltipl i .

A ca u sa de l prezzo p i uttosto e l evato dei siste m i basati su l l 'ottica S c h m idt, i pri m i ese m p l a r i p e r u s o domest i co ebbero u n a sca rsa d iffusione s u l mercato. A m a no a m a n o che a lt re d itte i ncre mentava no l a concorrenza, l a tende nza s i o r i e ntava sem­

pre d i più verso l e appl icazi o n i i nd ustria l i . Tuttavia, d a l momento c h e i p i ù recenti siste m i basati s u l l'ottica Sch m idt, come ad ese m p i o q ue l l i p rodotti da l l a Quasar, da l l a Matsush ita e da l la Pa n a son ic, sono dest i ­ n a t i a l mercato domestico, ta le situazione può essere desti n ata a modificarsi n uova ­ me nte .

Sistema a valvola di luce - Per c h i desi­

dera un televisore con sc hermo g i g a nte, se i l p rezzo non rapprese nta u n osta colo, l a sol uzione m ig l i ore p u ò essere costitu ita d a u n s i stema a va lvola d i l uce. I n esso i ragg i prove n i e nt i d a u na sorge nte d i l uce estre­

m a m e nte i ntensa vengono fatti pa ssa re at­

traverso un sott i l e velo d i ol io. Se lo strato d 'o l io è l isc io, non vi è a l c u na 'Informazione vi siva e la l uce passa i n d isturbata attraverso l 'obiett i vo. AI d i sopra del velo d'olio è situato un ca n n o ne e l ettron ico che espl o ra n e l modo consueto la s uperficie d e l l o strato;

d u ra nte il processo di sca n s ione, v i e ne de­

positéita su l ve lo d ' o l i o una ca rica e l ettr ica, l a q u a l e provoca in esso una deformazione d i entità proporzi o n a l e a l l ' i nformazione vi­

deo. I ra g g i l u m i nosi che attraversa no il velo d'olio ve ngono q u i nd i rifratt i e proiet­

tati s u l lo schermo per mezzo de l l 'obiettivo.

Nel s i stema a va lvola di l uce ci si svi ncola da l l ' i nte nsità l u m i nosa che può essere emersa da l fosforo depos itato s u uno sc her­

mo. Qualsiasi sorgente d i l uce s i p resta ad essere adoperata, a nche se i l t i po più d iffu so è la l a m pada a l lo xe no. N e l l ' u lti mo s iste ma a va lvola di l uce rea l izzato d a l l a G E vengono prodotte tre deformaz i o n i sepa rate sul ve l o d i o l i o, c ia sc u n a del l e q u a l i reca le i nforma­

zion i video relat ive ad u n col ore. Per mezzo di q u esto s istema è poss i b i l e proiettare u n a i m ma g i ne a colori f i no a 3 6 m d i d i sta nza , otte ne ndo u n q uadro d i oltre 6 m .

Da c i ò s i comprende perch é i siste m i d i proiezione basati su l l ' i mpiego d e l l a va lvo l a d i l uce n o n s i a no stati progettati p e r l ' u so domestico. Essi i nfatti non sol o h a n n o d i ­ m'e n sion i troppo g ra nd i , ma sono pro i bitivi a nche come prezzo.

Schermi e l uminosità - G l i a spetti p i ù i m porta nti de i s i ste m i te levisivi a proiezi one sono l 'e m i ssione de l la l uce necessa ria per l 'osservazione de l l' i m ma g i ne e lo sc hermo s u l q ua le q uest'u ltima si form a . La l u m i ­ nosità g loba le de l l ' i m ma g i ne c h e s i osserva d ipende da tre fattori i mpo rta nti : d a l l'i nte n­

s ità de l la sorge nte di l uce, da l le d i me nsion i del l ' i m mag i ne p roiettata e da l g uadagno d e l lo sc hermo d i osservazione.

Gli sc hermi opa c h i di tipo tradizi o n a l e pre­

sentano u n g u adag no pari ad 1, c h e è se m­

p l icemente u n va l ore d i rifer i me nto per val utare l a q u a l ità d i a ltri sc her m i . I raggi l u m i nosi che col p i scono u n o sc hermo opaco vengono in parte a ssorbiti ed in pa rte riflessi in t utte le d i rezion i . Gli sc hermi d i t i po perl i n ato e lenticolato sono i nvece pred i ­ sposti p e r riflettere u na q u a ntità magg iore d i l uce e perf i no per concentrare i rag g i l u m i nosi, i n modo d a otte nere i m mag i n i p i ù br i l la n t i . Me ntre u n o schermo peri i nato d i tipo trad iziona l e p rese nta u n g uadagno pari a 2 o 3, a ltri sc hermi, q ua l i l ' Ekta l ite del l a Koda k, possiedono u n fattore d i g uadag no compreso tra 1 0 e 1 6 . Lo sc hermo Ekta l ite, in pa rti cola re, r i ma nda verso l 'osse rvatore una q u a ntità d i l uce d ieci volte superiore rispetto a q u e l l a i nviata da l l a s uperf i c ie d i u n o sc hermo d i t i po opaco.

Diversi s i ste m i te levi s ivi a proiezione u t i ­ l izza no sche r m i l e c u i s u pe rfici s o n o rico­

pe rte u n iformemente da partice l l e che a g i­

scono come m i n uscole l e nt i . Ciascuna lente riceve e r i m a nda la l uce verso i l centro de l l a zon a i n c u i avviene l 'osservazi one. Spesso

(11)

lo schermo è i nc urvato l ate ra l me nte, i n modo d a i nv i a re u n a magg ior q u a ntità d i l uce verso i l centro, c i oè verso l 'osservatore . Qua n to magg iore è i l g uadag no prese n ­ tato d a u n o schermo, ta nto p i ù e l evata risu lta l a concentrazione dei ra g g i l u m i nosi e, q u i nd i , ta nto più bri l l a nte risu lta ! ' i m ma ­ g i ne . D ' a ltra pa rte t a l e maggiore l u m i nosità va a d isca p ito del l'a ngolo u t i l e e ntro c u i può avven i re l 'osservazione de l l ' i m mag i n e, a ng o lo che d i m i n u i sce a m a no a m a no che l a l u m i nosità a u menta. Corri spondente­

me nte, sposta ndosi a destra od a s i n istra d i 20° o 30° ri spetto a l la posizione centra le, può succedere che l'i mmag i ne pro iettata su l lo schermo non r i s u lt i p i ù v i s i b i l e . La stessa cosa va l e per sposta me nti in se n so vert ica le. La maggior pa rte dei s i stemi te le­

v i sivi a pro iezione è progettata i n modo da i n v i a re i raggi l u m i n os i verso' un pubbl ico col locato i n pos izione sed uta . Alza ndosi i n p i ed i , s i con staterebbe che l a l u m i nos ità de l l'i m mag i n e è notevol me nte ridotta.

La scelta de l lo schermo p i ù adatto per un certo t i po d i proiettore è g ià c u rata da chi rea l izza i l s i stema televi sivo a proiezi one.

Se t a l e scelta è stata fatta in modo corretto, lo schermo forn ito con il sistema a proie­

zione consente generalme nte d i ottenere l a com b i nazione p i ù favo revol e d i l u m i nosità e d i a n golo d i osservazione per q u e l dato sistema. Tuttavia, a ca u sa de l gra n n u mero di vari a b i l i i n g ioco, i s i ste m i per la m i sura d e l l a l u m i nosità , c he vengono spesso i mpie­

gati per specifica re le ca ratte r i stiche d i u n certo a ppa rato, possono dar l uogo a con ­ fusione.

Per molti appa recc h i , le ca ratter i stiche tecn iche i nd icano i l va l ore de l l a l u m i nosità in term i n i di l u me n d i l uce emessa . Ta l e specifica p u ò essere rifer ita ad u n l ivel lo d i l u m i nosità TV media, oppure a l l ive l lo m as­

s i mo trasc u ra ndo l a q u a l ità del l ' i m mag i ne proi ettata. I n q uest'u l t i m o caso, l ' i m mag i ne te l ev i s iva c u i si fa riferi mento può prese n ­ tare i l ca ratte r i st ico fe nomeno d i «espa nsio­

ne de l l'i m m a g i ne» (bloo m i ng), c h e dà l u ogo ad u n' i m mag i ne p i ù l u m i nosa del nor m a l e . U n a ltro a spetto d a cons iderare è i l sig n i ­ ficato del l'i nten sità l u m i nosa, spec ificata i n term i n i d i effett iva l u m i nosità de l l ' i m m a ­ g i ne riflessa da l lo schermo. L a l u m i nosità riflessa può essere o meno com presa n e l ­ l 'e l e nco delle ca ratte r i stiche tecn ic h e. S e ad e s s a non s i f a cenno, è poss i b i l e ottenere i l va l ore del l'i ntens ità r iflessa, espressa i n

l a m bert, d ividendo i l n u mero d i l u me n per l'a rea de l lo schermo, espressa in m etri q u a ­ d rat i , e moltipl ica ndo i l r i s u ltato p e r i l g ua ­ da g n o de l lo schermo. I l valore otte n uto rap­

prese nta l a q ua ntità di l uce prove n i e nte da l lo schermo q u a ndo q uesto è osservato i n pos izione centra l e ( na t u ra l me nte l ' i m ma­

g i ne pro i ettata su esso r i s u lterà meno l u m i ­ nosa s e s i è i n posizione leggerme nte late­

ra le). S u l l' i m ma g i ne v i posson o essere i n o l ­ t r e «p u nt i cal d i», nei q u a l i u n a parte de l l o schermo p u ò r i s u lta re p i ù l u m i nosa d e l resto.

I l ive l l i di l u m i nosità r i portati ne l le carat­

te ristiche tec n i c h e dovrebbero se rvi re sem­

p l i ceme nte come g u ida a ppross i m at iva . D i sol ito u n s i ste ma a rifrazione dotato d i u n solo t u bo d à l u og o a l i ve l l i d i l u m i nosità compresi fra 43 l a m bert e 1 08 l a m bert, me ntre i s iste m i che adottano t u b i m u lt i p l i forn iscono da 2 1 5 la mbert a 323 l a mbert e q u e l l i i mpiega nti l'ott ica S c h m idt possono

Vista laterale del modello prodotto

dalla Panasonic, pronto per essere adoperato.

1 1

(12)

for n i re l ivel l i d i l u m i nosità, i n corr i spond e n ­ z a d e l l o sche rmo, com presi f r a 43 1 l a mbert e 646 l a m bert. Per avere u n 'idea dei va lori i n g ioco, s i consideri che il proiettore ado­

pe rato in una ti pica sala c i ne matog rafica dà l uogo s u l l'o schermo ad u na l u m i nosità ge­

nera l me nte d i c i rca 1 7 2 la mbert in a sse nza di i m mag i ne proiettata .

U n fi l m t i pico prod uce u n a l u m i nosità pari ad un decimo d i q u esta , c ioè 1 7, 2 la m bert.

S istem i per l'uso domestico - I pri m i ese m p l a r i d i a ppa recc h i TV a pro i ezi one prese ntava no d i versi i nconve n ienti. Il siste­

ma ti pico consisteva di due pa rt i : un g rosso te l evi so re/ proi etto re ed u no schermo sepa ­ rato. I l proiettore occ upava genera l me nte u no spazio con siderevo le al ce ntro de l l a sta nza i n c u i avve n iva la p ro iezi one. Con lo svi l uppo del mercato, i costr utto ri m i sero però a p u nto d ive rsi metod i per ovvia re a q u esto i nconve n iente.

Attua l mente esi ste a ncora i l t i po compo­

sto di due pa rti sepa rate, m a le ditte che lo prod ucono c o l l oca no genera l m ente i l bloc­

co del pro i ettore su un mobi l etto con rote l l e, in modo che l 'apparecc h i o può essere mes­

so da pa rte q u a ndo non è uti l izzato. I noltre l a scatol a ha d i me ns i o n i p i ù r i dotte di q u e l l e che ca ratte rizzava no i pri m i mode l l i . Altre d itte i nvece prevedono il montaggio del proi ettore e d e l l o schermo a l soffitto, per cui i l s i stema può restare perma n e nteme nte al suo posto e f u nzionare media nte u n coma n ­ do a d i sta nza ( natu ra l me nte, s e s i desidera i nsta l la re uno d i q u esti s i ste m i , è necessa r i o che i l soffitto sia a l meno a lto p i ù d i 3 m ).

U n a te rza so l uzione è i nf i ne q ue l la di i nse­

r i re il proietto re n e l l 'a mbie nte in cui s i effet­

t u a la pro i ezione, accorda ndone la l i nea con q ue l l a di a ltri mob i l i e su ppel l etti l i . In ta l modo i l proiettore può fungere da p i a n o d i appog g i o o d a tavoli no.

S a l vo rare eccezion i , la maggior pa rte dei s i ste m i più rece nti è rea l izzata abb i na ndo tutt i i compon enti ed i n se re n do l i in un u n ico mob i le, sc hermo e pro iettore compres i . N e l caso d i u n s i stema uti l izza nte u n s i ngolo tubo, i l ri cevitore è s it u ato n e l fondo del mob i l etto ed è a ppog g iato s u l lato poste­

riore. I ragg i l u m i nosi attraversa no u n 'ott i ­ c a , com pre nd e nte l 'obiettivo ed i l p r i s m a , e da q uesta vengono foca l izzati su u n o spec­

c h i o e q u i nd i riflessi s u l l o schermo situato n e l la pa rte superiore del mobi l etto . Lo spec­

c h io è col locato genera l me nte s u un ca sset-

to mobi le, che può fuor i usc i re d i c i rca u n met ro d u ra nte l ' uso e d essere rich i u so q u a ndo l 'appa recch io è spe nto.

I s i ste m i d i tipo più recente basati s u l ­ l 'ott ica Schm idt uti l izza no u n a tec n ica s i m i l e a q u e l l a adottata nei s i stemi ad un solo tu bo. U na va ria nte d i ta le schema di montagg io è i mpiegata nel sistema d i proie­

zione «Wi descree n», svi l uppato da l la G E . I n q uesto a ppa recc h i o l ' i m m a g i n e p r i m a r i a v i e n e p e r ò prodotta d a i tubi d i proiezione situati proprio al d i sotto dello sc hermo.

L' i m m a g i ne proiettata viene i nvi ata da un l ato del mob i letto che cont iene il s i stema e q u i nd i focal izzata su u no sc hermo a retro­

proiezione, che costit u i sce q u asi tutto i l fronta le d e l mob i l etto. I n ta l modo l 'a ltezza del l ' i ntero complesso viene ma nten uta bas­

sa il pi ù poss i b i le ( 1 22 cm i nvece dei 1 83 cm c i rca deg l i a ltri s iste m i ), ed il s i stema asso­

m i g l i a ad un ri cevitore televis ivo d i tipo trad izion a le l i eveme nte magg iorato, dotato di u no sc hermo da 50" ( 1 2 7 cm).

Per chi cerca la qual ità -I s i ste m i televi­

sivi a pro iezione costitu i scono in genere g l i appa recc h i d i magg ior prestigio ne l la l i nea d i prodotti d i molti costruttori, e perta nto ess i poss iedono ca ratter istiche ott i ma l i sot­

to og n i a spetto. In molti ca si ta l i appa recc h i sono dotati di i ng ressi video a jack e d a lc u n i sono a nche previ sti per i l montaggio d i u n a cassetta video o d i u n s i stema a video d i sco, da app l ica re de ntro oppure sopra il mobi let­

to. S pesso a nche il com a ndo a dista nza è forn ito i n dotaz ione di se rie. I n q u esti appa ­ recch i i c i rc u iti a utomatici per la regolazione del colore e del l a l u m i nosità i nterve ngono da so l i per appo rta re l e necessa rie corre­

zion i a l l ' i m mag i ne, e d i versi mode l l i sono ora eq u i pagg iati con il s iste ma VI R (Vertica l I nterna i R efe rence).

Molti costruttori h a n no p u re m i g l iorato l e sezioni a ud i o dei loro a ppa recc h i , onde sfrutta re le ca ratteristiche ad a lta fed e ltà offerte da l le n uove piastre video a cassette e da i prog ressi com p i uti dag l i stud i di d iffu ­ sione rad io-TV nel settore a ud io. Alc u n i s i ­ ste m i sono provvisti d i a ltopa rla nti ad a lta fede ltà di buona q u a l ità, montati i nte rna­

me nte oppu re appl icabi l i esterna mente. In a ltri model l i i l suono viene «proi ettato» verso lo schermo e da q u esto in d i rezione del p u bb l ico, per da re la se nsazione che l a sor­

ge nte sia costitu ita da l lo schermo mede­

s i mo, proprio come avviene i n una sa l a

(13)

'-ci nematog rafica .

Le sezion i video di c u i sono eq u i pagg iati i ri cevitori te levisivi uti l izzati i n a l c u n i si ste m i a pro i ezi one s o n o ca ratterizzate d a u n'e le­

vata se nsibi l ità e se lettività e da u n ott i m o rapporto fra risol uzione e contrasto (la Pa­

nason ic, ad ese mpio, sostiene che l a r i so­

l uzione de l l' i m m a g i n e è di 320 l i nee con u n seg n a l e ca ptato da l l 'a nte n na e d i 450 l i nee

con u n seg n a l e appl icato a l l'i n g resso video, e che il contrasto è pari a 60: 1 ).

Il costo di fu nzi o n a m e nto di un siste ma televi sivo a p roiezione è re lativa m e nte con ­ te n uto. La pote nza a ssorbita è i n ge nere compresa fra 1 30 W e 1 70 W, c i oè rappre­

se nta u n va l ore med io se confrontato con l a pote nza a ssorbita da un te leviso re a co lori d i tipo tradizionale.

CAMPO D I OSSERVAZIONE VERTICALE

CAMPO DI OSSERVAZIONE ORIZZONTALE

D

IDEALE

2,1� 305 .. 4,6111 8 .. 13,5 .. 18m 18m

Per ottenere un'immagine luminosa su uno schermo, è necessario disporre

i posti per gli spettatori in modo corretto sia in senso verticale sia in senso orizzontale, 1 3

(14)

La scelta d i un sistema - I s i stem i televi­

sivi a proiezione non sono d i spositivi ad azioname nto i m mediato. È necessa rio pia­

n ificare i l s i stema e pred i sporre tutto ciò che occorre per la sua i n sta l l azione, se s i vog l iono sfrutta re i n p i eno tutti i vanta g g i da esso offerti .

S i tenga prese nte i n na nzitutto che u n sistema te levi sivo a proiezione richiede mol­

tiss i mo spazio. Per i mode l l i composti da d u e pa rt i sepa rate, occorre d isporre d i u n o spa ­ zio compreso a l meno fra 1 ,80 m e 2,50 m per poter d i sta nzi a re opport u na mente i l pro­

i ettore da l lo sc hermo. In agg i u nta va n n o cons i de rati u n 'a rea compresa fra 0, 5 m e 1 m per i l proi ettore ed u n certo spazio d ietro q uesto per g l i spettato r i . I s i stem i composti da u n b l occo u n ico r i c h iedono a l l 'i nc i rca i l medesi mo spazio, ma l a s u pe rficie necessa ­ ria è proporzion a l mente d iversa . È necessa­

rio d i sporre di u n 'area compresa a ppross i ­ mativa m e nte fra 1 , 80 m 2 e 2 , 5 0 m2, a seconda del t i po d i appa recc h i o. Come rego­

l a genera le lo spettatore più v i c i no non dovrebbe trova rsi ad una d i sta nza d a l l o sche rmo i nferio re a l doppio d e l l a l a rg hezza d e l l o sc hermo stesso.

Un a ltro fattore molto i mporta nte è l ' i l l u ­ m i nazione d e l l a sta n za i n c u i avviene l a proi ezione. Poiché l o sc hermo .d i u n s i m i l e sistema telev i s i vo è ideato a pposita me nte per riflette re l a l uce prove n i e nte da q u a l s i a s i sorge nte l u m i nosa, l ' i l l u m i nazione nor m a l ­ me nte prese nte i n u n a t i p i ca sta nza può fac i l me nte ca nce l la re u n ' i m ma g i n e TV, a n ­ c h e d i buona q u a l ità, se n o n è d i sposta corretta m e nte. Si p u ò r icorrere con buon i r i s u ltati ad u n a i l l u m i nazione na scosta, op­

p u re i nd i retta; è i nvece necessario col l ocare con molta ca utela l a mpade a ste lo e da tavolo. Può essere uti l e sost itu i re g l i us u a l i i nterruttor i d a pa rete c o n atte n u ator i d i l uce rego l a b i l i, po iché a nc h e il sistema più sof i ­ sticato for n i sce i m ig l iori r i s u ltati i n u n a mb i e nte poco i l l u m i n ato. '

Q u a n do s i fa n n o p rove con u n s i stema pe r va l uta rne la q ua l ità i n vi sta d i u n acq u i sto, ci si col l oc h i in posizione seduta proprio dava nti alla zona centra l e d e l lo sc hermo.

Sta ndo in piedi opp u re in u n pu nto d'a ngolo r i spetto a l lo sc her mo, s i r i sc h ia d i perdere una cons iderevo l e q u a ntità d i l u m i nosità del l ' i m m a g i n e; i no lt re, per otte nere i m ig l io­

ri r i s u ltati v i s i vi , l a sta nza in cui avviene l a proiezione deve essere debol mente i l l u m i ­ nata .

Dopo aver osse rvato l ' i m mag i ne telev i s i va proiettata i n q u e ste cond izion i ott i ma l i, s i passi a l l 'osservazione n e l l e condizion i peg ­ g i ori, ad esempio a u m e ntando l ' i l l u m i nazio­

ne del l a sta nza, sposta ndosi d i lato rispetto a l lo scher mo, ecc. Si constaterà senza d ub­

bio che fra l 'ottica m i g l iore ed un s i stema a ppe na d i sc reto non sussistono g ra nd i d iffe­

renze q u a ndo le con d i z i o n i in c u i viene effettuata l 'osservazione so no l e m i g l iori poss i b i l i, a meno che non si sti a n o con d u ­ cendo p rove d i confronto osserva ndo con ­ te mpora neamente s i ste m i diversi. Le d iffe­

renze e me rgono q u a ndo le cond izion i non sono q u e l le i dea l i . I noltre, l a magg ior pa rte deg l i sc hermi di pro iezione ogg i usati sono l ava b i l i, a d iffe re n za d i a l c u n i ese m p l a r i adoperati n e i pri m i s i ste m i te levisivi a pro­

i ezione.

È a nche necessa rio decidere se acq u i ­ stare u n mod e l l o com posto d a d u e parti od un mode l lo com posto da un blocco u n ico.

S i tenga prese nte che i s i ste m i che com ­ prendono i n u n s o l o blocco tutte le parti necessa r i e occ upa no moltiss i mo spazio; i mobi letti sono i nfatti molto g rossi . Tuttavia a nche i siste m i composti da due parti pre­

sentano a lc u n i i nconve n i e nt i . A meno che non si tratt i d i u n mod e l l o che prevede la sospe nsione a l soffitto, s i tratta p u r se mpre d i u n a «scatola» che deve essere spostata nel l uogo in c u i avve rrà l a proiezione. I noltre l ' i m ma g i ne viene oscu rata se q u a lc u no pas­

sa dava nti al proiettore.

N eg l i Stati U n iti a lc u n i costrutto ri h a n no posto i n commerc i o siste m i TV a pro iezione in scatole d i montagg io; ess i ve ndono ad u n prezzo mod ico l 'obiettivo per l a pro iezione ed i pia n i d i montagg io per l a rea l i zzazione d i u n mob i l etto, c he può essere costru ito ut i l i zza ndo come ricevitore un norma l e te le­

v i sore.

Per q u a nto r i g u a rda i l mercato e u ropeo, att u a l me nte sono g ià presenti i n Ita l ia d i ver­

si t i pi di televisori a pro i ezione. F ra q ue l l i p i ù not i r icord i a mo i mode l l i d e l l a Adve nt, del la G e nerai E l ectric, d e l l a G r u nd ig, de l l a I kega m i e del l a Sony. S i tratta pe rò d i u n mercato i n ve loce e cont i n ua espa nsione, che proba b i l me nte in un prossi mo, i m me ­ d i ato futuro troverà u n forte svi l u ppo.

I nfatt i le prospetti ve pe r ta l i siste m i televis ivi appa iono ecce l le n t i, date l e p iccol e d i me n ­ s i o n i poss ib i l i p e r i c i n escop i e d i l g ra nde effetto che è poss i b i le otte nere con u n ' i m­

mag i n e molto g ra nde. *

(15)

NOI VI AIUnAMO A DIVENI ARE "DUAlCUNO"

Noi. La Scuola Radio Elettra. La più Importante Organizzazione Europea di Studi per Corrispondenza.

Noi vi aiutiamo a diventare ·qualcuno· Insegnandovl, a casa vostra, una di queste professioni (tutte tra le meglio pagate del momento):

ELETTRONICO INDUSTRIALE

� j

� ;J

� --

ASSISTENTE DISEGNATORE EDILE

Le professioni sopra illustrate sono tra le più affascinanti e meglio pagate: le imparerete seguendo i corsi per corrispondenza della Scuola Radio Elettra.

I corsi si dividono in:

CORSI TEORICO· PRATICI

RADIO STEREO A TRANSISTORI·

TELEVISIONE BIANCO E NERO E A COLORI· ELETTROTECNICA·

ELETTRONICA INDUSTRIALE·

AMPLIFICAZIONE STEREO·

FOTOGRAFIA · ELETTRAUTO Iscrivendovi ad uno di questi corsi riceverete, con le lezioni, i materiali necessari alla creazione di un laboratorio di livello professionale. In più, al termine di alcuni corsi. potrete frequentare gratuitamente per una settimana i laboratori della Scuola, per un periodo di perfezionamento.

CORSI PROFESSIONALI

PROGRAMMAZIONE SU

ELABORATORI ELETTRONICI·

ESPERTO COMMERCIALE·

IMPIEGATA D'AZIENDA·

DISEGNATORE MECCANICO PROGETTISTA· MOTORISTA AUTORIPARATORE· ASSISTENTE E DISEGNATORE EDILE·

TECNICO DI OFFICINA· LINGUE (INGLESE. FRANCESE· TEDESCO)

CORSI ORIENTATIVO - PRATICI

SPERIMENTATO RE ELETTRONICO adatto ai giovani dai 12 al 15 anni.

NON DOVETE FAR ALTRO CHE SCEGLIERE ...

... e dirci cosa avete scelto.

Scrivete il vostro nome, cognome e indirizzo, e segnalateci il corso o i corsi che vi interessano.

Noi vi forniremo, gratuitamente e senza a�cun impegno da parte vostra, le più ampie e dettagliate informazioni in merito.

Scrivete a:

"" •

� .,

Scuola Radio EleUra

10126 Torino

-

Vas Steione 5/633

TeL (011) 674432

(16)

. Un'aggiunta elettronica di bassoréosto aumenta il fattore di sicurezza nella guida

,� '<:<

INDICATORI

DI SVOLTA

A STATO SOLI,

PER CICLO M Oll.::w:',

(

,,,:;

(17)

L'uso d e l l e biciclette a motore si sta d if­

fondendo notevo l m e nte. Nonostante ta l i veico l i viagg i no a bassa ve locità, l a ma n ­ ca nza d i i nd icatori d i svolta i l l u m i nati e la g iova ne età d e i cond ucenti contri b u i scono a crea re prob l e m i d i sicurezza . .

L'agg i u nta d e l l'indicatore d i svolta de­

scritto i n q uesto a rticolo permette d i rid urre notevo l m e nte gli i ncide nti . I l s iste ma ha un c i rc u ito a stato so l ido e la mpad i ne d i bassa pote nza; può essere i mp iegato in m otoci c l i .dotati d i u n s i stema elettrico da 6 V con negativo a ma ssa ed è rea l izza b i l e ad u n prezzo conte n uto. Volendo a pp l icare ta le s i stema ad u n a bicic letta, lo s i può mod ifi­

ca re agg i u ng e ndo una batte ria da 6 V.

Come fu nziona - Come s i può r i l evare da l la fig. 1, n e l circu ito viene usato u n temporizzatore 5 5 5 ( I C 1 ) per generare i m ­ p u lsi d i 1 Hz. S i noti c h e q uesto c i rc u ito

non fu nzion e rà f i n o a che il p i ed i no 1 non sarà col l eg ato a massa . Qua ndo i l com m uta­

tore se l ettore d i svolta S1 v i e n e portato nella posizione S ( s i n istra) o D (destra ), q u e sto col legame nto di m a ssa v i e n e effettuato at­

trave rso D2 o D3 a seconda della pos izione del com m utatore. I n p rese nza d i u no di q u est i stati , IC1 compie i l s u o ciclo a l l a freq u e nza d i 1 H z, a prendo e c h i udendo i l relé K 1 , i c u i contatti a l i menta no d i retta ­ mente le larl)padi ne sce lte (11 e 12 a nteriore e poste riore - lato s i n i stro, 13 e 14 a nteriore e poster i ore - lato destro).

Il col le g a m e nto a massa per l e la mpad i ne scelte viene effett uato per mezzo d i S 1 . Pe rta nto, f i nché S 1 è i n u n a del le posizi o n i d i svolta, le la mpad i n e scelte s i accendera n ­ n o con c i c l i d i 1 H z . Qua ndo S 1 viene portato n e l l a posizione ce ntra le (di escl u so), il cir­

c u ito resta i sol ato e cessa d i fu nzionare.

Il d iodo zener D4 ed i l condensatore C3

I ii questa fotografia sono visibili gli indicatori posteriori di svolta,

montati sulla targa di plastica per isolarli dal telaio. I collegamenti con le altre parti del sistema devono essere fatti usando filo flessibile isolato.

17

(18)

+6V FI lA

RI IK

&

C2 O,01/1f

SINISTRA

-L TELAIO

DESTRA

Fig. 1 - Quando il piedino 1 di IC1 viene collegato a massa per mezzo di 51, il temporizzatore 555 genera impulsi di 1 Hz per aprire e chiudere il relè K1.

MATERIALE OCCORRENTE

R1 = resistore da 1 kO -1/4 W, 10%

R2 = resistore da 100 kO -1/4 W, 10%

C1 = condensatore elettrolitico da 10 f.1.F - 15 V

C2 = condensatore a disco da 0,01 f.1.F - 15 V C3 = condensatore elettrolitico da 1.000 f.1.F -

15 V

01-02-03 = diodi 1N4001 o simili 04 = diodo zener da 6 V -1 W F1 = fusibile da 1 A

ma ntengono u n a tensione conti n ua sp i a ­ nata d i 6 V , a nche se va ria l ' u scita d e l generatore azionato da l m otore.

Costruzione -Il c i rc u ito p uò essere mon­

tato su una piccola ba setta perforata o su u n c i rc u ito sta m pato e racc h i uso poi i n u n a scatoletta di p l a stica f i ssa b i l e a l te l a i o d e l l a bicicletta a motore. Come massa p e r i l c i r­

cu ito si deve sceg l iere u n buon pu nto me­

ta l l ico su l tel a io d e l ciclomotore, me ntre i 6 V si pre leva no da u n p u nto che si trovi i n te nsione q u a n do s i è azionata l a ch iave d i a ccensione.

Le l a mpa d i ne s i possono a cq u i stare già complete p resso q u a lsiasi rive n d itore d i

11-7-14 = vedo testo IC1 = temporizzatore 555 K1 = relè da 6 V

51 = commutatore a 1 via e 3 posizioni con posizione centrale di escluso

5catoletta di plastica, basetta perforata, filo per collegamenti: tubetto di plastica, minuterie di montaggio e varie.

Per l'acquisto dei materia li rivolgersi a l la ditta SVETI-MAR -via L. Bellardi 126 - 10146 Torino.

c i c l i e motoc ic l i . S i te nga prese nte che le l a mpad i n e posteriori devo no essere i so l ate da l te l a i o; il s i stema m i g l iore co nsiste nel monta r l e s u l la targa posteri ore se q u e sta è di p l a stica. Se i nvece si monta no sul te l a i o meta l l ico, s i devono i so l a re i n q u a lc he m o ­ do. I l comm utatore d i svo lta S 1 può essere montato sul m a n u brio e può essere d i d i ­ mensioni p i u ttosto g ra nd i , del tipo a levetta, con posizione centra le di escl uso.

I col lega menti tra il comm utatore, l 'a l i ­ me ntazione, le l a mp a d i n e e d i l circu ito e l et­

tron ico devo no essere fatti con filo fless i b i l e b e n i solato, i nf i l ato i n u n tu betto d i plastica che si fi sserà a l telaio con n a stro a des ivo.

*

(19)

I nformazioni e dati «caldi»

trasmessi con i raggi infrarossi

$�

�� ;

T�m;:,'/

Diffusore

/

/I nuovo sistema IBM per la trasmissione di dati mediante raggi infrarossi.

I l g lobo con centi n a i a di specch ietti che d iffondono gocce di l u ce nel le sale da ba l lo e nel l e d i scoteche sta trova ndo n u ovi svi l u p ­ pi e appl icazion i ne l l ' i nformatica . U n gruppo d i sc i enziati del Laboratorio IBM di Zurigo, g u idato dal professore Hans M Li l ler, ha rea ­ l izzato u n n uovo sistema per trasmettere dati med i a nte raggi i nfrarossi d iffusi da u n g lobo a ppeso a l soffitto.

Il globo rie mpie il loca l e con raggi che trasporta no le i nformazion i da u n elaborato­

re elettron ico ai ter m i n a l i . G l i i nfra rossi, c he sono invisibili e del t utto i nn oc u i , servon o a nche per i l percorso i nverso, cioè da i ter m i ­ na l i al «lampada rio» e q u i nd i a l l 'e l a boratore.

Con q uesto s i ste ma non sono pi ù necessar i cavi e d è possibi l e trasmettere ad u na ve lo­

cità m olto e levata : q uasi 8.000 lettere a l secondo.

Le i nformazio n i trasmesse med ia nte g l i i nfraross i n o n rise ntono d i interferenze elet­

triche e non escono da l locale; presenta no q u i nd i un e levato grado d i sic u rezza e di protezione dei dati. I n un uffic io, a nche . molto esteso, è possi b i le dotare og n i ter m i ­

nale d i u n d i spositivo ricevente a fotod iod i

e di u na trasm itte nte basata su d iodi emett i ­ tori d i l uce, s i m i l i a q u e l l i u sati n e l l e macc h i ­ n e fotog rafiche o d i n a l c u n i orolog i digita l i . I l rispar m io rispetto a l l e con nession i via cavo è n otevole e, per d i più, og n i term inale può essere spostato senza rich i edere a l c u n l avoro di modifica a i col l eg a menti.

I ragg i riempiono ! ' i ntero locale; non è q u i nd i necessa rio che i te r m i na l i «veda n o» i l g lobo centrale, o c h e l 'a mb i e nte r i s u lti privo di ostacol i l u ngo la tra iettoria dei ragg i stessi; diventa così poss i b i le d ividere i l loca ­ le con partizioni basse o del i mita re e sc her­

ma re, a seconda delle necessità, i vari posti di lavoro.

I n a mbienti d i grandi d i mension i (ad e­

se mpio, un fabbricato ind u stria le) a ppare necessa rio, per ora, che il ter m i n a l e sia sempre i n vi sta del g l obo centra le, ma ciò non rappresenta u n prob l ema, in q u a nto è fac i le d isporre opport u n a mente a lc u n i spec­

chi che r ifletta n o i ragg i verso il term i na l e . I n ta l c a s o q uest' u lt i mo può a nc h e essere mobi le, i n stal lato s u un ve icolo o sorretto da u na persona .

* 1 9

(20)

D ue a ppa recch i prod otti

da u na del le case più prestigiose

SINTONIZZATORE STEREO

ED AMPLIFICATORE SAE TWO

La n u ova l i nea di a ppa recc h i at u re del la Scientific Audio E lectron ic, deno m i nata SAE TWO, comprende un si nton izzatore per MA e MF stereo, un a m p l ificatore con pre­

a m p l ificatore i nteg rato, un s i ntoa m p l ifica­

tore ed un reg istratore a cassette. Tutti q uesti a pparecc h i sono costru iti in G i a ppo-

ne su prog etto e specifiche d e l l a Scientific Audio E lectronic (SAE).

UNA NU OVA LINEA DI APPARECCHI A U D I O

Rece nte mente sono stati sottopost i a pro-

(21)

LABORATORIO TEST LABORATORIO TEST

ve due appa recchi de l la serie SAE TWO : i l s i nton izzatore Mod. T3U e l 'a mp l ificatore C3A, i q u a l i formano il n ucleo centra l e d i u n s i stema a u d i o d a l prezzo conte nuto e da l l e prestazion i ecce l lenti. L e d u e u n ità sono u g u a l i come d i mension i e aspetto: entra mbe h a n no rif i n it u re in nero con scr itte bianche e a lc u n i LED i ndicatori ross i . Sul coperc h i o superiore del mobi letto sono prese nti dei fori i n c u i va n no ad i n se r i rs i i pied i n i d i un a ltro apparecchio; i n ta l modo diventa fac i l e s iste mare le d ue u n ità u n a s u l l ' a ltra .

G l i appa recc h i del l a serie SAE TWO sono l a rg h i 44 cm, profondi 31 cm e alti 1 3 cm;

nel ca lcolo d i q u este d i mension i non s i è ten uto conto del le ma nopole e dei con nettori posteriori. Il peso de l l 'a m p l ificatore è d i 8 , 6 k g e q ue l lo d e l si nton izzatore d i 4,9 kg . Descrizione genera le - I l s i nto n i zzatore Mod. T3 U ha u n 'a m p i a sca l a di s i nto n i a , che occ upa i n largh ezza la maggior pa rte de l la zona i nferiore del pa n n e l l o fronta le;

le tacche d i ta ratu ra sono spaziate ad i nter­

va l l i d i 2 M Hz. Sopra la sca la d i si nto n i a si trova no due ampi stru menti d i m i sura, che i n d icano l ' i ntensità re lat iva del seg n a l e r ice­

vuto e, per la ricezione in MF, l 'esatta s i nto ­ n i a s u l ce ntro del ca nale. Al l a destra deg l i stru menti v i è l a grossa ma nopola d i s i nto n i a (TU N IN G), l ' u n ica prese nte su l p a n n e l l o d i q uesto a ppa recc h i o.

A l l a s i n i stra deg l i str u m e nti è i nvece s i ­ stemato u n g r u ppo d i com m utatori a p u l ­ sa nte, sopra i q u a l i sono situati a l c u n i L E D rossi c h e ne i nd i ca no lo stato . U n o d i ta l i p u l sa nti, contra ssegnato con l a scritta BLE N D , serve ad i ntrod u rre una mesco lazio­

ne dei due cana l i stereo a l le a lte freq uenze, per ridu rre il soff io di fondo n e l l a ricezione di seg na l i stereofo n i c i debo l i ; un a ltro (MUTIN G ) i n seri sce il s iste ma di s i lenzia­

me nto a utomatico nel passa g g i o tra una stazione e l ' a ltra . Sul pa n ne l lo posteriore del l 'a pparecc h i o è montata u n ' a ntenna i n fe rrite, orientabi le, per l a ricezione d e l l a M A .

L o stadio d i i n g resso de l la sezione M F ha l ' usuale a m p l ificatore d i rad i ofreq ue nza con MOSFET a doppia base; nel mescolatore e ne l l 'osc i l latore locale so no i n vece i m p iegati tra nsistori bipol a r i . I c i rc u iti attivi del l a se­

zione MA sono contenuti in u n s i ngolo cir­

c u ito i nteg rato, che svolge tutte le fu nzion i necessa rie, d a l lo stadio d i i ng re sso a rad io­

freq ue nza s i no a quello d i uscita a u d i o .

LABORATORIO TEST LABORATORIO TES'

N e l l a ricezione de l l a M F, i l seg n a l e a fre­

q u e nza i ntermedi a viene fatto passare attra ­ verso d u e copp ie di fi ltri cera m ic i sepa rate da un tra nsistore; success iva mente ta le se­

g n a l e è i nvi ato ad un c i rc u ito i nteg rato a p i ù fu nzion i, che a g i sce da a mp l ificatore l i m itatore e ri levatore i n q u a d ratura e che comprende a nche il c i rc u ito per il s i lenzia­

mento a utomatico tra u na sta zione e l ' a ltra . I l seg n a l e a bassa freq uenza, che esce da q u esto c i rc u ito e che contiene a nche l ' i nfor­

mazione stereo codificata, passa a d un a ltro c i rc u ito i nteg rato, il q ua l e fa u so di u n c i rc u ito a d agga ncio d i fa se e forn i sce i n usc ita i d u e ca na l i stereofo n i c i . Dopo i l fi ltraggio necessa rio a d e l i m i na re i l res i d u o del la freq uenza p i l ota, i l seg n a le a ud i o ra g ­ g i u nge l e prese d ' u sc ita attraverso a m pl if i ­ catori a basso l ivel l o rea l izzati con co mpo­

nenti d i screti e re lé. Questi u lt i m i provve­

dono ad i so l a re le u scite a ud i o del s i nto­

n i zzatore nel momento in cui viene azionato u n q ua l s i asi p u l sa nte d i coma ndo, per poi ricol leg a r le dopo c i rca un secon do, a ccorg i ­ mento q u esto c h e i mped i sce a i ru mori dovuti al tra nsitorio d i com m utazione di ragg i u ngere l ' a mp l ificatore d i pote nza e g l i a ltopa r l a nt i .

S u l pa n n e l l o fronta le de l l 'a m p l ificatore i d ue stru menti di m is u ra s i trovano n e l l a stessa posizione occ u pata d a i corrispon­

denti stru menti del s i nto n i zzatore; q uesta pa rticolarità fa sì che, q ua ndo i d ue appa­

recch i sono sovrappost i , ! ' i n s ie me a bb i a l 'a spetto d i u n d ispositivo u n ico. L e sca l e deg l i stru menti d i m is u ra h a n no u n a ta ratura approssi mat iva mente loga ritm ica, che s i estende da 1 W a 50 W. Come neg l i str u m e nti d e l si nton izzatore, a nche i n quel l i del l 'a m p l ificatore i l bia nco d e l l e l a ncette risa lta molto b e n e s u l lo sfondo nero s i a deg l i str u menti stessi s i a del pa n n e l l o fronta le; gli indici sono così perfetta m ente visi bi l i .

Al l a destra deg l i stru menti d i m i s u ra s i trova l ' a m p i a m a nopola per l a regolazione de l vol u me, s i m i l e nella forma e n e l l a s i stemazione s u l pa n n e l l o a l la m a nopola d i s i nton ia d e l si nton izzatore. L a ma nopo l a de l vol u me ha u n fia nco spianato su c u i è i n c i sa u n a l i nea d i fede; essa ha i noltre q u a ra nta posizioni di a rresto preferenzia l i . L e a ltre ma nopole de l l ' a m p l ifi catore sono p i ù piccole d i q ue l l a del vol u me, ma s i m i l i n e l l a forma . A l la s i n i stra deg l i str u menti d i m is u ra si trova no a lc u n i comm utatori a 2 1

Riferimenti

Documenti correlati

Già migliaia di Allievi ed Amici della Scuola Radio Elettra hanno prelevato dal Club, o ricevuto in omaggio dagli animatori ed addetti alle informazioni della

minata dagl i altoparlanti anteriori) ; i I suono che gli giunge qualche millisecondo più tardi dagli altoparlanti dei canali ritardati viene percepito soltanto

Sia la scala Celsius che la scala Fahrenheit sono legate in modo arbitrario a fenomeni sperimentali che avvengono a temperatura fissa. Come avremo modo di capire

Se avviciniamo, senza toccarlo, una carica elettrica positiva questa attira verso di sé gli elettroni liberi del conduttore che quindi si addensano il più possibile nelle sue

all’Amministrazione della Regione Siciliana le informazioni relative alla condizione di vulnerabilità così come previste di seguito nella Domanda di iscrizione agli interventi

Se l'intensità della luce varia, varia pure la corrente e la tensione ai capi di Re, allo stesso modo che in un tubo elettronico varia la tensione di placca e la corrente

L ’altra (linea 2 detta ’ ’raggio del sogget ­ to”) proviene dal divisore del raggio ed attraverso una lente divergente illumina il soggetto. La luce riflessa dal soggetto

4.I Docenti devono annotare puntualmente le assenze degli allievi , sbarrando gli spazi vuoti in corrispondenza dei rispettivi nominativi, all’inizio delle lezioni antimeridiane