• Non ci sono risultati.

Incontriamoci al Giardino Alpino di Campo Imperatore: MOSTRA LAUDATO SI - Società Botanica Italiana Onlus

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Incontriamoci al Giardino Alpino di Campo Imperatore: MOSTRA LAUDATO SI - Società Botanica Italiana Onlus"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Riflessioni in alta quota

Mostra fotografica sulla sostenibilità ambientale ispirata all'enciclica di Papa Francesco d a l l ’ 8 a l 2 2 a g o s t o 2 0 2 1

G i a r d i n o A l p i n o d i C a m p o I m p e r a t o r e , G r a n S a s s o d ' I t a l i a , L’A q u i l a

Il Giardino Alpino di Campo Imperatore, Dipartimento MESVA, Università dell’Aquila, presenta al pubblico la mostra «Laudato sìi, per non restare indifferenti: riflessioni in alta quota», un itinerario fotografico che si snoda tra paesaggi di rara bellezza e immagini provocatorie su ambienti degradati, proponendo tematiche scientifico-divulgative rivolte a giovani e adulti che vengono delineate ed accompagnate in un percorso di riflessione. La mostra, finanziata dalle ACLI-Perugia, raccoglie opere fotografiche di Laura Filippucci (docente di Lettere, Assisi), Eleonora Dottorini (architetto, Perugia) e Francesca Marinangeli (ricercatrice e botanica ambientale, CREA Perugia). L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto Borghi del respiro per promuovere ambienti con elevata qualità dell’aria coordinato dal CREA Centro di Ricerca Politiche e bio-economia, per l’Associazione Nazionale Borghi del Respiro, ed è patrocinata da ISTO, Organizzazione Internazionale per il Turismo Sostenibile, Unione Nazionale Pro-loco d’Italia, Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri AIPO-ITS, Associazione BPCO e dalla Società Botanica Italiana.

La S.V. è invitata

Rendez-vous al Giardino Alpino

Con il contributo economico di:

www.borghidelrespiro.it

Realizzazione fotografica:

Dall’8 al 22 agosto, ore 10.30 -14.30, in piccoli gruppi; è necessario indossare la mascherina e presentare il Green-Pass COVID-19 all’accesso.

In caso di maltempo visite annullate.

Supervisione scientifica: Loretta Pace (Responsabile scientifico del Giardino Alpino, MESVA Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della vita e dell’ambiente UNIVAQ), Francesca Marinangeli (CREA - Centro di Ricerca Politiche e Bio-economia, Perugia).

Comunicazione: Massimo Alesii.

In particolare vi aspettiamo per…

8 agosto: ore 11,00 Inaugurazione e visita guidata

dall’autrice Francesca Marinangeli, con Loretta Pace 12 agosto: ore 11,00 Laboratorio di scrittura creativa

con la docente Laura Filippucci

L’ingresso è gratuito, su richiesta sarà possibile acquistare o prenotare il catalogo. E’ possibile prenotare la visita guidata direttamente presso il giardino, per informazioni scrivere a:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati