LA TOSCANA UN ANNO DOPO L’EPIDEMIA
Bilancio e prospettive
Un anno dopo l’epidemia, quali priorità?
-12%
-8%
-4%
0%
4%
Italia Toscana
Prodotto interno lordo
Variazioni tendenziali a prezzi 2015
Costi della recessione elevati
Indice della produzione industriale regionale e del fatturato dei servizi
Costi della recessione pervasivi
2019 2020
Indice produzione industriale regionale +1,8% -14,6%
Indice Fatturato dei Servizi -0,1% -11,4%
Variazioni 2020/2019 - Stock
Addetti alle dipendenze persi (a), congelati (b) ed in meno (a+b)
Il volume di lavoro perso e congelato
-23.316
-93.966
-117.282 Persi (a) Congelati (b) In meno (a+b)
Variazioni 2020/2019 - Stock
Addetti alle dipendenze persi (a), congelati (b) ed in meno (a+b)
Dentro i settori, fra volumi persi e congelati di lavoro
-1% -2% -3%
3%
-1%
-13% -9% -7% -11%
-16%
-12%
-8%
-4%
0%
4%
Industria TOTALE Servizi Costruzioni Agricoltura
Congelato Perso
Variazioni 2020/2019
Addetti alle dipendenze persi (a), congelati (b) ed in meno (a+b)
In positivo In negativo
Licenziamenti finora scongiurati -33mila
Giornate di lavoro -34 milioni
Retribuzioni non pagate -908 milioni
Chiaroscuri del tamponamento
Probabilità di ritrovare un avviamento entro 6 mesi dalla ultima cessazione Variazione 2020/2019
L’asimmetria del tamponamento
-13% -12% -11% -10% -10% -9% -9% -9%
Età 15-29 Femmina Straniero TUTTI Italiano Età 30-49 Maschio Età 50+
Il ciclo economico nei sistemi locali
Se a perdere sono i motori più forti della crescita
-25%
-20%
-15%
-10%
-5%
0%
Made in Città Altra Turismo Agrituristici Aree Toscana Industria Servizi Indicatore sintetico
Imprese - Probabilità di inattivazione
Distribuzione cumulata di frequenza
In aumento il rischio di inattivazione
Imprese cadute nell’area della vulnerabilità
95%
5%
90%
10%
85%
14%
1%
meno produttive
più produttive
domestiche esportatrici micro piccole medio-grandi
produttività propensione all'export dimensione
Chi rischia di più?
Movimenti nell’ordinamento sociale - Individui Da un decile familiare superiore ad uno inferiore
Salgono di posizione
Scendono di posizione
Mantengono la posizione
Relativamente poveri 5% 13% 82%
Classe media 3% 25% 72%
Relativamente ricchi 1% 25% 75%
TUTTI 2% 21% 77%
Aumenta la vulnerabilità delle famiglie
2021 2022 2023
Toscana 3,0 3,6 2,2
Centro Nord 4,2 3,8 2,3
Sud 2,5 2,3 1,9
Italia 3,7 3,4 2,2
Prodotto interno lordo - Variazioni tendenziali
Le previsioni
Ricostruire, meglio di prima perché:
crescevamo poco
crescita debole perché a gambe asimmetriche
dentro la domanda interna, fra consumi ed investimenti, i secondi più penalizzati dei primi
PNRR, non solo più risorse ma anche una visione strategica del futuro
Come ripartire?
Componenti del Pil
Variazione media annua a prezzi costanti (ml. di euro) 2019-2008
Le componenti asimmetriche della crescita in Italia
-9.081
4.349
-4.733
Domanda interna (a) Domanda estera netta (b) PIL (a+b)
200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000 550.000
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Effettivo Tendenziale
20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
PA reali effettivi PA tendenziali
Gli investimenti in Italia
TOTALE
Investimenti a prezzi 2015
PUBBLICI
Investimenti a prezzi 2015
Nel 2019, rispetto al livello fisiologico:
-228 mld a prezzi 2019
Nel 2019, rispetto al livello fisiologico:
-39 mld a prezzi 2019
PNRR: non solo più risorse
LA TOSCANA UN ANNO DOPO L’EPIDEMIA
Bilancio e prospettive
A cura di