• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CON IL PATROCINIO DI

PRATO 1 MARZO 2019 Art Hotel Museo

V CORSO ANNUALE TUMORI

GASTROINTESTINALI:

DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA

Updates in research and practice &

Highlights from ASCO GI 2019

SEDE DEL CONVEGNO Art Hotel Museo

Viale della Repubblica, 289 59100 Prato

ISCRIZIONE

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online effettuabile dal sito www.mitcongressi.it sezione:

V CORSO ANNUALE

TUMORI GASTROINTESTINALI:

DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA Updates in research and practice

& Highlights from ASCO GI 2019

ECM

Sono stati richiesti 6 crediti per:

MEDICO CHIRURGO

> Anatomia Patologica

> Chirurgia Generale

> Gastroenterologia

> Genetica Medica

> Medicina Interna

> Medicina Nucleare

> Oncologia

> Radiodiagnostica

> Radioterapia BIOLOGO

FARMACISTA

> Farmacia Ospedaliera INFERMIERE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Carducci, 50 - 40125 Bologna Tel. 051 220427

[email protected] www.mitcongressi.it

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

GOLD

SILVER

PRESIDENTE Dr. ANGELO DI LEO

DIRETTORE DEL CORSO Dr.ssa SAMANTHA DI DONATO

SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr.ssa LARA BONCIANI

Dr. ANDREA CIARLO Dr.ssa MARIA DI BARTOLOMEO

Dr.ssa SAMANTHA DI DONATO

Dr.ssa ELENA MORI

>

(2)

FA CU LT Y

8.30 Official Welcome

R. Biagini, Direttore Nuovo Ospedale di Prato AUSL Toscana Centro

L. Fioretto, Direttore Dip. Oncologico AUSL Toscana Centro

A. Ciarlo, Resp. CORD di Prato AUSL Toscana Centro

G. Pitigliani Sini, Presidente Fondazione S. Pitiglini ONLUS

Pancreatic cancer and NET

Chairs: R. Buzzoni, E. Giommoni 8.45 Perspectives on research in

neuroendocrin tumors G.G. Baldi

9.00 Pancreas: new issues in clinical practice N. Silvestris

9.15 Perspectives on research E. Vasile

9.30 Clinical case with discussion V. Calamai, P. Bonomo, M. Farsi, F. Rubini, L. Messerini

Gastric cancer

Chairs: G. Aprile, M. Di Bartolomeo 10.00 News in clinical practice

L. Antonuzzo

10.20 Perspectives on research F. Morano

10.40 Immunotherapy in gastric cancer L. Rimassa

11.00 Clinical case with discussion V. Fanotto, G. Di Fiore, L. Messerini, F. Rubini, S. Santi

11.30 Coffee break

Translational research

Chairs: U. Malapelle, L. Malorni

12.00 Resistance to targeted treatment and role of rechallenge in colon cancer

C. Cremolini

12.15 ctDNA in GI cancers G. Siravegna

12.30 Potential predictive factors for

immunotherapy in MSI and MSS GI cancers F. Pietrantonio

12.45 Potential applications of DNA methylation biomarkers in colorectal cancer

M. Benelli 13.00 Discussion

13.30 Lunch 14.30 Lecture

The year in review

Prof. A. Falcone Chair: A. Di Leo

Colorectal cancer

Chairs: L. Biganzoli, M. Di Bartolomeo, S. Leo 15.00 Adjuvant treatment and risk factors:

update S. Di Donato

15.20 Metastatic disease: update G. Masi

15.40 Update in treatment of elderly patients S. Lonardi

16.00 Clinical case with discussion

E. Mori, R. Amelia, S. Bessi, S. Cantafio, G. Ciancio

16.30 Conclusions

A. Di Leo e S. Di Donato

Rosanna Amelia Prato Lorenzo Antonuzzo Firenze Giuseppe Aprile Vicenza Giacomo Giulio Baldi Prato Matteo Benelli Prato

Silvia Bessi Prato

Roberto Biagini Prato Laura Biganzoli Prato Pierluigi Bonomo Firenze Roberto Buzzoni Milano Vanessa Calamai Prato Stefano Cantafio Prato Giuseppe Ciancio Prato

Andrea Ciarlo Prato

Chiara Cremolini Pisa Maria Di Bartolomeo Milano Samantha Di Donato Prato Giuseppe Di Fiore Prato

Angelo Di Leo Prato

Alfredo Falcone Pisa Valentina Fanotto Aviano

Marco Farsi Firenze

Luisa Fioretto Firenze Elisa Giommoni Firenze

Silvana Leo Lecce

Sara Lonardi Padova

Umberto Malapelle Napoli

Luca Malorni Prato

Gianluca Masi Pisa

Luca Messerini Firenze Federica Morano Milano

Elena Mori Prato

Filippo Pietrantonio Milano Lorenza Rimassa Milano Fabrizio Rubini Prato

Stefano Santi Pisa

Nicola Silvestris Bari Giulia Siravegna Torino

Enrico Vasile Pisa

Riferimenti

Documenti correlati

Napoli nel Seicento tra arte e spettacolo”, a cura della Fondazione De Vito, in collaborazione con Università degli Studi di Firenze; Prato, Museo di Palazzo Pretorio, 16

Il Collocamento Mirato di Firenze - Settore Servizi per il lavoro di Firenze e Prato trasmetterà al COMUNE DI MONTESPERTOLI i nominativi dei candidati da esaminare

attraverso i pannelli esposti si ripercorre la cultura e la storia di Prato, con immagini e brevi didascalie, accompagnate da tutte le risorse della filatelia, dal comune

realizzazione e si procede alla sistemazione della parte centrale della piattaforma che comprende la strada attualmente esistente: in questa fase vengono completati i lavori

In caso di gestione intensiva, questo tipo di prato sostituisce quello a loglio inglese e poa dei prati nelle zone poco o per nulla favorevoli allo sviluppo dei logli (clima fresco

4.1. Il presente regolamento garantisce che il trattamento dei dati personali, acquisiti mediante l’utilizzo degli impianti di videosorveglianza gestiti dal Comune di Prato Sesia

L’Organo di revisione ha verificato che l’Ente ha correttamente contabilizzato e utilizzato le somme derivanti dalla sospensione mutui (gestione MEF) ex art. L’Organo di

• in adesione alla suddetta Missione 2, Componente 1, Alia ha intenzione di presentare un proprio Progetto per la realizzazione di un polo impiantistico innovativo (di seguito