• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Scuola secondaria IC Giovanni XXIII. a.s.2018/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Scuola secondaria IC Giovanni XXIII. a.s.2018/2019"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO DI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Scuola secondaria IC Giovanni XXIII

a.s.2018/2019

(2)

AMBITI-COMPETENZE VALORI ATTEGGIAMENTI OBIETTIVI

IO E GLI ALTRI:

Identità e dignità della persona

Relazione con gli altri

Competenze

 Imparare a imparare

 Competenze sociali e civiche

 Consapevolezza ed

espressione culturale

Valorizzare la dignità umana e i diritti umani

Valorizzare la diversità culturale

Rispetto

Responsabilità

-Mettere in atto comportamenti di autocontrollo, di autonomia e di rispetto nei diversi ambienti.

- Interagire correttamente con i coetanei e gli adulti

-Imparare a prendere la parola, ad ascoltare e dialogare con gli altri, a condividere le conoscenze e a comunicare;

-Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forma corretta e adeguata.

-Riconoscere il valore della regola nella società

-Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

-Riconoscere e rispettare l’altro nella sua identità/ diversità

-Riconoscere il valore di ogni individuo come risorsa per la collettività ed apprezzare il valore della solidarietà.

-Realizzare la cooperazione attiva

-Attivare comportamenti corretti per la tutela della propria salute

-Conoscere e comprendere la funzione della regola, della norma e della legge

(3)

IO, LE REGOLE E I DIRITTI:

Impegno responsabile

Relazione con la realtà

Competenze

 Imparare a imparare

 Competenze sociali e civiche

 Consapevolezza ed espressione culturale

Senso civico - Acquisire il concetto di cittadinanza in rapporto alla Nazione, all’ Europa, al mondo.

- Conoscere e comprendere la funzione della norma e della legge

- Conoscere l’organizzazione sociale e i diritti e dei doveri dei cittadini

- Conoscere le principali forme di governo

- Conoscere i principi fondamentali e i valori della Costituzione italiana

-Conoscere i principi e i valori della Costituzione europea

--Conoscere gli organismi internazionali

-Conoscere le funzioni degli Enti locali e l’ordinamento dello Stato Italiano

-Conoscere i simboli della identità locale, nazionale ed europea

-Conoscere alcuni articoli della Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo, della Convenzione sui diritti dell’infanzia e della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

-Conoscere il diritto internazionale in materia di diritti umani

-Conoscere e comprendere il concetto di pace, identità, sviluppo umano, cooperazione e solidarietà

(4)

IO E IL MONDO:

Interpretazione critica della realtà

Competenze

Imparare a imparare

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale

Tolleranza della diversità

Autoefficacia

Apertura all’alterità e ad altre credenze, visioni del mondo e pratiche diverse.

- Riconoscere il valore morale delle regole

-Riflettere sul concetto di democrazia

-Riflettere sui problemi sociali

-Essere sensibile ai problemi della tutela e della conservazione del patrimonio culturale, artistico ed ambientale

-Progettare soluzioni idonee per la salvaguardia del patrimonio naturale, culturale ed artistico

-Imparare a convivere attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali

CONTENUTI Classe prima:

 Patto di corresponsabilità scuola-famiglia

 Regolamento di Istituto

 Riflessione condivisa sullo “Statuto degli studenti e delle studentesse”

 Piano di evacuazione

 Il Comune, la Provincia, la Regione (organi e competenze)

 Concetto di democrazia (diretta e indiretta)

 Rispetto dell’ambiente e degli animali

 Educazione alimentare

 La tutela del patrimonio naturale, artistico e culturale umbro e italiano Classe seconda:

 L’Unione Europea (tappe di unificazione) e le sue istituzioni

(5)

 Gli organismi internazionali

 Tipi di Stato e forme di governo

 Riflessione su diritti e doveri del cittadino

 La Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo e la Convenzione sui diritti dell’infanzia

 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

 Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea

 Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

 I diritti delle donne e le pari opportunità

 Il fair play

 Inquinamento e tutela dell’ambiente; risparmio energetico

 Bullismo e cyber bullismo

 Tutela del patrimonio naturale, artistico e culturale europeo Classe terza:

 La Costituzione italiana

 La Costituzione europea

 Origini e ordinamento dello Stato italiano

 La legalità

 I problemi sociali

 Gli obiettivi di sviluppo del Millennio

 La globalizzazione

 I flussi migratori; Nord e Sud del mondo

 I valori dell’accoglienza, della solidarietà e del volontariato

 La cooperazione internazionale

 Linee guida all’educazione al rispetto del MIUR

 Linee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza “glocale” MIUR

 Prevenzione del tabagismo, del consumo di alcol e droghe

 Inquinamento, sfruttamento delle risorse e danni ambientali

 Tutela del patrimonio naturale, artistico e culturale mondiale

(6)

 Principi di educazione stradale

 Illustrazione di basilari norme di sicurezza nei vari ambienti

Riferimenti

Documenti correlati