• Non ci sono risultati.

DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 PRESSO LA SEDE INAIL DELLA SPEzIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 PRESSO LA SEDE INAIL DELLA SPEzIA "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

L’

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell’ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio di infortuni e ne garantisce il

percorso riabilitativo individuale volto a recuperare, al massimo livello possibile, le funzioni compromesse, valorizzare e potenziare le capacità residue e favorire il recupero della qualità di vita.

In tale ottica, l’Istituto realizza interventi integrati dei lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale per il sostegno e il reinserimento sociale e lavorativo.

Strumenti a tal fine deputati sono la fornitura di protesi personalizzate e presidi ortopedici, finanziamenti finalizzati al superamento delle barriere architettoniche, specifici progetti anche di iniziative di auto imprenditorialità per il reinserimento sociale e lavorativo dei disabili. Tanto nella riabilitazione quanto nel reinserimento sociale e lavorativo la pratica sportiva occupa un ruolo prevalente.

Fra le attività più care all’INAIL, infatti, vi è proprio l’inserimento di persone disabili in un contesto sportivo. Effetti positivi collegati all’attività sportiva, anche al di là di ogni

(3)

connotazione agonistica, sono una maggiore integrazione sociale oltre ai vantaggi in termini di forza ed agilità, autostima e sicurezza di sé. È sulla base di queste

considerazioni che l’Inail Liguria ha messo ai primi posti della propria agenda istituzionale l’attuare efficaci strategie per promuovere, sostenere e diffondere l’attività agonistica e le associazioni che la rendono possibile.

È orientata in questa direzione anche la collaborazione con il Comitato Paralimpico Italiano.

Al di là del quadro normativo nazionale che prevede una serie di attività congiunte, l’INAIL Liguria e il CIP Liguria hanno, da lungo tempo, consolidato la loro collaborazione, formalizzandola attraverso un protocollo regionale in cui entrambi rinnovano, di anno in anno, gli impegni reciproci.

In tale ottica, nella convinzione dell’importanza e del ruolo che

la pratica sportiva assume nel percorso per il benessere psicofisico del disabile da lavoro e in ragione della comunanza d’intenti tra i due enti, l’INAIL, Direzione Regionale Liguria e Sede della Spezia, e il Cip Liguria hanno voluto istituire uno sportello informativo perché sia un utile strumento, - oltre al Numero Verde 800 810 810 e al Portale web accessibile www.superabile.it - per la reintegrazione del lavoratore disabile attraverso lo Sport e per un più efficace superamento delle problematiche connesse al fenomeno infortunistico.

(4)

G

razie al riconoscimento da parte dello Stato, il CIP ha assunto il ruolo, di fatto e di diritto, di Confederazione delle Federazioni e Discipline Sportive Paralimpiche, sia a livello centrale che territoriale, alla stregua del CONI per lo sport olimpico, mantenendo il compito di garantire la massima diffusione dell’idea paralimpica ed il più proficuo avviamento alla pratica sportiva delle persone disabili, in stretta collaborazione con il CONI stesso.

Il CIP disciplina, regola e gestisce le attività sportive per persone disabili sul territorio nazionale, secondo criteri volti ad assicurare il diritto di partecipazione all’attività

sportiva in condizioni di uguaglianza e pari opportunità. Per quanto riguarda l’agonismo di alto livello, il CIP coordina e favorisce la preparazione atletica delle rappresentative paralimpiche delle diverse discipline in vista degli impegni nazionali ed internazionali e soprattutto dei Giochi Paralimpici, estivi ed invernali, che si svolgono, circa due settimane dopo i Giochi Olimpici, nelle stesse sedi e strutture utilizzate per le Olimpiadi.

(5)

SED DIAM NONUMMY NIBH EUISMOD TINCIDUNT UT LAOREET Ad oggi, il CIP riconosce oltre

quaranta entità sportive, tra federazioni paralimpiche, discipline paralimpiche, enti di promozione paralimpica ed associazioni benemerite paralimpiche.

In Liguria, il Comitato vanta un numero di società in continua crescita, per non parlare delle numerose convenzioni che ha stretto con importanti realtà sul territorio: la convenzione con l’Ufficio Scolastico Regionale; infatti un obiettivo che il Cip si propone è l’allargamento della pratica sportiva a tutti gli alunni delle scuole, nessuno escluso.

La firma di un protocollo d’intesa tra CIP Liguria, Confindustria Liguria e INAIL ha permesso al Cip di allargare ulteriormente la propria azione di sensibilizzazione al problema della disabilità nello sport includendo anche la disabilità dei lavoratori.

Il Cip è speculare al Coni e tra i nostri compiti c’è quello di creare e scoprire campioni che possano dar lustro all’Italia in ogni singola competizione.

I nostri atleti, hanno regalato alla Liguria numerosi titoli: esempio il plurimedagliato Vittorio

Podestà, campione del Mondo di Handbike, medaglia d’Argento alle Paralimpiadi di Pechino;

Simone Capelli, Massimiliano Tonon, Francesco Bocciardo, Andrea Cadili Rispi e tanti altri.

(6)

LO SPORTELLO È OPERATIVO IL PRIMO E IL TERzO MARTEDì DEL MESE

DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 PRESSO LA SEDE INAIL DELLA SPEzIA

CORSO NAzIONALE, 326 19125 LA SPEzIA

laspezia-cip@inail.it 0187 542221 Per informazioni e contatti:

Pierangelo ROSI

operatore sportello Cip/Inail

CIP Delegazione della Spezia Pierangelo Rosi - 388 1015993 laspezia@comitatoparalimpico.it

Riferimenti

Documenti correlati

Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle..

VARIAZIONI o AGGIUNTE entro le ore 14:00 di venerdì 27 agosto per mail a sigma.emiliaromagna@fidal.it con diritto di segreteria di 5 € addebitati direttamente sul conto on-line

VARIAZIONI o AGGIUNTE entro le ore 14:00 di venerdì 15 ottobre per mail a sigma.emiliaromagna@fidal.it con diritto di segreteria di 5 € addebitati direttamente sul conto on-line

VARIAZIONI o AGGIUNTE entro le ore 14:00 di martedì 5 ottobre per mail a sigma.emiliaromagna@fidal.it con diritto di segreteria di 5 € addebitati direttamente sul conto on-line

La staffetta sarà composta da soli atleti iscritti a gare individuali in obbligo di frazione da: 1^ RF 2^ RM 3^ CF 4^ CM (la staffetta non potrà essere disputata da

- Curriculum vitae dell’attività didattica, scientifica e professionale in formato europeo ai fini della accessibilità delle informazioni, ai sensi del D.Lgs. 33

La fratellanza richiede il tempo della noia, salva il tempo della politica, della mediazione, dell’incontro, della costruzione della società civile, della

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO